Problemi rifacimento impianto

Certamente: con quei derivatori ti trovi sempre sotto al guadagno dell'amplificatore. Ti vorrei ricordare che un amplificatore serve soltanto a compensare le perdite di distribuzione, anche con i primi derivatori da 20db sommati ai 4db del partitore sei a 24db. Ti basterebbe un amplificatore da 24db, mettiamo anche 30 considerando la perdita del cavo, il resto é sprecato.
 
SI ok rinnovo la domanda Ma questa scalatura di db prende in considerazione il mio MAP da 42db oppure il 32?

io prenderei il 32dB e scalerei a partire da 22 + 4 del partitore sull'alimentatore è a 26 con un headroom di 6dB per compensare le piccole attuenuazioni del cavo.
 
Ok ma le mie domande sono pratiche non teoriche.. Ora che ho il 42 visto che ha la funzione clipper e lo metto al minimo, vale la pena cambiarlo? Considerando che 42db é alla potenza massima, se lo metto al minimo dovrebbe andar bene.
Quello che ho ora é il MAP4R3U T2+.. Secondo voi dovrei mettere il taglio sotto ovvero il MAP3R3U T2 che ha 28db di guadagno su UHF... e difatti non ha la funzione clipper. I nuovi MAP T2 fracarro non li fanno da 32db https://fracarro.com/it/amplificazione-tv-switch-t2/#ancoraAmplificatoriMapEvo
 
Ultima modifica:
Come gia scritto piu volte, é sempre meglio scegliere l'amplificatore per quanto serve, nel tuo caso 30db bastano e avanzano, adoperare un amplificatore dal guadagno maggiore di quanto richiesto e abbassarne il guadagno (manualmente o con l'AGC) comporta un maggiore rumore di fondo, ma tant'é, ormai adopera quello.
 
comunque se non vuoi sostituire le prese puoi seguire quest'altro schema


Si dai ormai lascio questo MAP e lo metto al minimo. Quindi seguo questo schema?

Comunque che ci sia piu' rumore di fondo mettendo al minimo un ampli piuttosto che andare sul taglio sotto (ovvero MAP3R3U T2 da 28DB) e doverlo mettere al massimo... Non ci giurerei. Ci sono ingegneri elettronici tra di voi esperti in segnali?
 
Ok ma le mie domande sono pratiche non teoriche.. Ora che ho il 42 visto che ha la funzione clipper e lo metto al minimo, vale la pena cambiarlo? Considerando che 42db é alla potenza massima, se lo metto al minimo dovrebbe andar bene.
Quello che ho ora é il MAP4R3U T2+.. Secondo voi dovrei mettere il taglio sotto ovvero il MAP3R3U T2 che ha 28db di guadagno su UHF... e difatti non ha la funzione clipper. I nuovi MAP T2 fracarro non li fanno da 32db https://fracarro.com/it/amplificazione-tv-switch-t2/#ancoraAmplificatoriMapEvo

non contare sul clipper,, questi serve solo a non far saturare il finale della centralina, ma se arrivi a bomba sui tv avrai problemi per eccesso di segnale.
 
Si dai ormai lascio questo MAP e lo metto al minimo. Quindi seguo questo schema?

Comunque che ci sia piu' rumore di fondo mettendo al minimo un ampli piuttosto che andare sul taglio sotto (ovvero MAP3R3U T2 da 28DB) e doverlo mettere al massimo... Non ci giurerei. Ci sono ingegneri elettronici tra di voi esperti in segnali?

Qualche ingegnere ogni tanto capita da queste parti.

Ti era già stato spiegato che la regolazione del gain degli amplificatori da palo è un'attenuatore di ingresso.

in pratica diminuisci l'uscita perchè attenui l'ingresso e il rumore di fondo rimane inalterato. Ora anche qui in caso di segnali puliti non accadrà nulla di visibile, ma se proprio non puoi sostituirlo col 28 dovrai inserire un'attenuatore sull'uscita con passaggio dc, in modo di scendere di almeno 10dB sia sul segnale utile che sul rumore.
 
ci sono attenuatori da 20dB regolabili con passaggio dc che con meno di 10 euro risolvi e per semplicità lo potresti montare all'ingresso di antenna dell'alimentatore.
 
Oramai hai già il map4r, sistema prima la distribuzione e se è necessario sostituisci l'amplificatore, l'alimentatore da 200 è meglio di quello da 100 immagino che sia di tipo switching era preferibile però avere uno di tipo lineare anche se oggi come oggi sono diventati "mosche bianche" da ricercare con il lanternino...
 
Comunque che ci sia piu' rumore di fondo mettendo al minimo un ampli piuttosto che andare sul taglio sotto (ovvero MAP3R3U T2 da 28DB) e doverlo mettere al massimo... Non ci giurerei. Ci sono ingegneri elettronici tra di voi esperti in segnali?
"non ci giurerei"?
Scusa se intervengo, visto che mi ero ripromesso di non farlo più, ma questo tono saputo ed arrogante deve finire...alla prossima parte segnalazione ai moderatori :evil5:
Chi qui si prende la briga di rispondere è passato da un vaglio severo di anni in cui i colleghi gli hanno fatto le pulci continuamente su qualsiasi affermazione, quindi è contemporaneamente addetto ai lavori e preparato ed ha anche subito il duro esame "social".
Non si tratta di un domanda e risposta tipo Yahoo, dove ti può capitare che ti risponda il primo imbecille che passa ;)
Quindi le risposte sono attendibili e dovresti solo ringraziare che ti vengano fornite.
La risposta la ha già data correttamente Venue2: negli amplificatori consumer la regolazione è realizzata attenuando l'ingresso e non agendo mediante polarizzazione differenziata o quant'altro sul guadagno dello stadio d'ingresso...
Per cui se attenuiamo tutto è come se andassimo con un'automobile a gas fisso, regolando la velocità frenando ;)
 
Aiuto è tornato il leone da tastiera a reclamare il territorio :D

Oramai hai già il map4r, sistema prima la distribuzione e se è necessario sostituisci l'amplificatore, l'alimentatore da 200 è meglio di quello da 100 immagino che sia di tipo switching era preferibile però avere uno di tipo lineare anche se oggi come oggi sono diventati "mosche bianche" da ricercare con il lanternino...

Perfetto grazie, comunque anche con questo MAP funzionava tutto come prima, stessi canali stesso segnale. I partitori che ho sostituito erano identici a quelli che c'erano prima... Dalle specifiche ufficiali fracarro c'é piú rumore di fondo dichiarato sul MAP meno potente
 
Aiuto è tornato il leone da tastiera a reclamare il territorio :D
Questa discussione sta prendendo una bruttissima piega.
Sapete che sono uno di poche parole che può passare direttamente ai fatti.
Non aggiungo altro

Se gli altri, visto la tua uscita si rifiutassero di aiutarti, non mi meraviglierei
 
Perfetto grazie, comunque anche con questo MAP funzionava tutto come prima, stessi canali stesso segnale. I partitori che ho sostituito erano identici a quelli che c'erano prima... Dalle specifiche ufficiali fracarro c'é piú rumore di fondo dichiarato sul MAP meno potente

é chiaro che non è semplice da capire quando in pratica ti metti davanti ai tv e vedi che funziona tutto...


però quello che accade tecnicamente dipende da molti fattori tra i quali:

- potenza del segnale ricevuto in antenna

- assenza di deterioramento della QAM

- assenza di rumore aldisotto del segnale utile

- figura di rumore dell'amplificatore


ti porto un esempio pratico in sequenza segnale in antenna; segnale attenuato di 20dB; segnale preamplificato di 26dB (NF<1.2dB):

segnale di potenza medio/bassa di alta qualità ma con rumore sottostante il segnale utile



premetto che la prova l'avevo realizzata per testare dei preamplificatori a bassissimo rumore.

devi considerare che un segnale medio ricevuto si attesta tra i 60 e i 70dBuV a meno che sia a distanza ravvicinata del ripetitore oppure che lo stesso sia coperto da qualche ostacolo.

se come nel caso presentato di un segnale in antenna di circa 60dBuV di alta qualità ma con rumore sotto (shoot 1) e vai ad attenuarlo perchè hai un'amplificatore troppo potente, tu porti il segnale di ottima qualità in una situazione di marginalità spinta (shoot 2). La successiva Amplificazione del tuo caso con una NF di 3dB (circa 2dB in più rispetto al pre della prova) riporterà il segnale sulla soglia alta di marginalità con un degrado di almeno 3dB su MER e Margine (devi sottrarre 2dB al MER e al Margine della shoot 3)*.
*il tutto spiegato con parole semplici evitando di addentrarci in formule matematiche e calcoli complessi


ora dirai, ma a me comunque funziona tutto.

ma funziona tutto con un degrado della qualità dei segnali.

Due le possibili strade per migliorare sotto l'aspetto tecnico:

1. sostituire l'amplificatore con uno meno potente (ad esempio 28dB).
2. inserire un'attenuatore in uscita in modo di non attenuare in ingresso per evitare la marginalizzazione dei segnali.


ti avevo già suggerito la soluzione attenuatore, ci sono da 20dB regolabili con connessione F m/f al prezzo di circa 7 euro.
 
Indietro
Alto Basso