Zanzariere elettriche con luce UV

xenokz

Digital-Forum Silver Master
Registrato
6 Marzo 2011
Messaggi
2.640
Le zanzariere elettriche a forma di racchetta con luce UV (almeno così dovrebbero essere), sono valide?
Stavo pensando di acquistarne una, anche perchè hanno la batteria ricaricabile.
Ma non sono sicuro che, siano effettivamente utili, contro le zanzare. La luce è sufficiente, per attirare le zanzare al buio?
Qualcuno che le ha acquistate e usate. Può darmi info in merito?

In alternativa, ci sarebbero le zanzariere elettriche con le lampade UV. Ma queste ultime, andrebbero sostituite periodicamente.
Forse queste, sono più efficaci delle racchette?
 
Per combattere le zanzare ho provato due tipi di queste lampade a tubi blu.
Una sembra un lampioncino e l'altra più grande ha le dimensioni di una stufetta e costa il doppio.
La prima è durata solo un anno, poi alcune parti della griglia del lampioncino si sono ossidate e non conducevano più, quindi soldi buttati.
La seconda, attira tutti gli insetti innocui e le farfalline che girano nei paraggi, ma non ammazza le zanzare.
Quindi per me inutile e altri soldi buttati.
Trovo molto più utile la racchetta elettrica che uso a mano.
 
Beh, io ho provato in tanti modi ad attirare le zanzare ma alla fine mi pizzicano sempre :D
 
Le zanzariere elettriche a forma di racchetta con luce UV (almeno così dovrebbero essere), sono valide?
Stavo pensando di acquistarne una, anche perchè hanno la batteria ricaricabile.
Ma non sono sicuro che, siano effettivamente utili, contro le zanzare. La luce è sufficiente, per attirare le zanzare al buio?
Qualcuno che le ha acquistate e usate. Può darmi info in merito?

In alternativa, ci sarebbero le zanzariere elettriche con le lampade UV. Ma queste ultime, andrebbero sostituite periodicamente.
Forse queste, sono più efficaci delle racchette?

dipende. io ne avevo due della stessa marca una formato vaschetta(tipica dei negozi) e una circolare normale. quella da negozio sembrava anche un po' esaurita e invece ne ammazzava a chili, la tenevo in alto su un mobile, quando era accesa non c'era una zanzara. quella normale pur non essendo piccola invece non ne ammazzava nessuna, forse le abbagliava invece di attirarle inoltre la rete di plastica era troppo fitta per farci passare le zanzare(doveva servire a abbassare la luminosità credo)

ad ogni modo oltre le zanzariere anche alle porte(ne ho una con calamita presa al brico) se non vuoi ricorrere a repellenti e fornelletti c'è poco altro da fare.

attenzione massima verso i ristagni di acqua(specie quest'anno che continua a piovere sopra i 25 gradi) ci sono anche larvicidi per lotta biologica (bacillus turingensis var. israeliensis) o pastiglie che creano un film sulle superfici di acqua che in pratica asfissiano le nuove larve. purtroppo piovendo di continuo i trattamenti sono da ripetere con molta più frequenza rispetto a un periodo siccitoso.

poi tutto diepnde dalla zona. se vicino hai una rigogliosa vegetazione tu puoi fare tutto quel che vuoi, ti arriveranno da lì. purtroppo l'invasività è data dalla minima quantità di acqua per lo stadio larvale.

la zanzara tigre è arrivata da noi grazie alla pochissima acqua che rimane dentro i copertoni da buttare(prova a svuotare un copertone dall'acqua e vedi che è praticamente impossibile a meno di tagliarlo)
 
dipende. io ne avevo due della stessa marca una formato vaschetta(tipica dei negozi) e una circolare normale. quella da negozio sembrava anche un po' esaurita e invece ne ammazzava a chili, la tenevo in alto su un mobile, quando era accesa non c'era una zanzara. quella normale pur non essendo piccola invece non ne ammazzava nessuna, forse le abbagliava invece di attirarle inoltre la rete di plastica era troppo fitta per farci passare le zanzare(doveva servire a abbassare la luminosità credo)

A quali ti riferisci, quando parli di formato vaschetta e circolare normale? Puoi postare due foto di esempio?
Parli sempre di racchette, o di quelle con le lampade che vanno poi sostituite?
La racchetta manuale (senza luce) ce l'ho anche io... ma devi essere fortunato a vederla la zanzara, e che sia ferma (dopo che, ti ha il più delle volte, già "massacrato"). Ed ovviamente la sua efficacia è limitata.
Le reti alle finestre ce l'ho, ma inevitabilmente quando le si deve spostare le zanzare spesso entrano. Per non parlare della porta d'ingresso (altra via vulnerabile).
Per questo, volevo provare una zanzariera elettrica. Il dubbio è sull'efficacia della luce ad attirarle.

Leggendo le solite recensione fatte sui siti ecommerce, si legge come sempre tutto ed il contrario di tutto.
Quindi, è impossibile farsi un'idea.
 
Ultima modifica:
Contro le zanzare utilizzo il classico diffusore con liquido (per comodità con interruttore). Prima usavo le piastrine ma andavano cambiate. Il liquido dura anche 2 mesi (cosa curiosa costa meno il kit che la singola ricarica). La copertura è molto ampia e si possono lasciare le finestre aperta (non ho zanzariere). Si può utilizzare anche nelle camere da letto, purché arieggiata.
Le lampade essendo fonte di luce attirano più zanzare, si possono usare all'aperto e alcune non necessitano di presa elettrica.
Si possono infine ricorrrere a rimedi naturali come fondi di caffe da mettere nei vasi e nei sottovasi, ecc...
 
i diffusori a liquido vanno molto bene, alcuni sono più potenti di altri.
Quanto alla ventilazione, io ci dormo da anni con le finestre chiuse e, purtroppo per qualcuno, non sono ancora morto... :icon_twisted:
Ho notato anch'io che alla facciaccia dell'ecologia, le ricariche costano come il diffusore completo.
I fondi del caffè non li uso perchè con quelli le zanzare stanno sveglie tutta la notte :lol:
 
Ma le cose mica sono fatte a misura tua.
Per alcuni soggetti allergici o fragili le sostanze presenti nel liquido (piretroidi) in un determinata concentrazione (cioè in base all'ampiezza dell'ambiente) non causano morte ma cefalee, vertigi, nausee. Per questo viene raccomandato di arieggiare i locali.
Oltre ai piretroidi possono esserci anche altre sostanze allergizzanti.

Ah! dimenticavo..all'aperto si può usare anche il mitico ZAMPIRONE e affini (chi riesce a separare le spirali senza romperle vince un premio :D) inventato dal signor Zampironi :D
 
Io dopo periodi in cui ho usato diffusori a liquido sono tornato alle piastrine e come efficacia, e costi, non si battono. Per il salotto dove tra me e la tv ne vedo passare a decine mi sono equipaggiato, da un paio di settimane, con una racchetta ricaricabile (con luce per attirarle) e mi diverto a giocare a "tennis" con le malcapitate zanzare. Ho provato pure con le candele alla citronella, ma a parte l'atmosfera, le bestioline continuavano a girare felici.
 
Ultima modifica:
A me i diffusori a liquido non mi convincono. Non capisco se il liquido si sta consumando e se quindi il diffusore funziona correttamente. Poi l'anno scorso vedevo spesso zanzare circolare liberamente. Io tornerei alle piastrine quest'anno e cerco di fare una buona scorta dato che le zanzare sono tante e la gente correrà a comprarle nei supermercati
 
A me i diffusori a liquido non mi convincono. Non capisco se il liquido si sta consumando e se quindi il diffusore funziona correttamente. Poi l'anno scorso vedevo spesso zanzare circolare liberamente. Io tornerei alle piastrine quest'anno e cerco di fare una buona scorta dato che le zanzare sono tante e la gente correrà a comprarle nei supermercati

piastrine e liquido sono la stessa cosa in altra forma solo che il liquido non devi maneggiarlo. il liquido, semplicemente, viene intriso in quella spugnetta a bastoncino che venendo scaldata rilasciata il prodotto nell'ambiente e sugli oggetti esattamente come la piastrina scaldata.

ad ogni modo nè piastrina nè liquido sono infallibili anche xkè per esserlo e dar fastidio al 100% delle zanzare la stanza ne dovrebbe essere intrisa a livelli persino nocivi :D

aerare il locale prima di soggiornarvi non è una cantilena...

io ad esempio le uso nelle stanze minori tipo bagno e ingresso quando sono aperte le finestre, quando chiudo tutto per non far entrare il caldo li stacco. per l'esterno, odiando la tanfa di zampirone ci sono spray adatti da distribuire 30-45 minuti prima della cenetta al calar del sole(momento di massimo attacco delle zanzare), poi apparecchio e poi esauriscono l'effetto e si fa buio quindi ce ne sono meno. per le zone infestate e umide tipo se vai nell'orto...tocca metterti quelli topici e magari non andarci completamente nudo
 
Ultima modifica:
Ho acquistato l'anno scorso una zanzariera elettrica con due tubi uv da 20 watt ognuno. E' da esterni, ma d'estate amo la sera guardare la tv con il balcone aperto e la luce spenta se non quella della tv e quindi la colloco internamente all'ingresso del balcone. Sulle istruzione é calcolata per un ambiente da 120 mq. Vi posso dire che ho un'ottima esperienza. L'anno scorso non ho avuto nessuna puntura. Ovviamente la zanzariera non fa distinzione di insetti ma ammazza tutti. Mi son trovato bene.
 
Leggendovi mi avete convinto per la racchetta ma solo per giocare un po', fornetto e piastrine non si battono. Insostituibili.
Consiglio comunque delle buone zanzariere alle finestre.
 
io le zanzariere le tolte anni fa perchè non passava un filo d'aria.
Forse la mia sensazione sarà stata acuita dal fatto che abito dove ci sono temperature estive e umidità parecchio alte.
Mi trovo meglio con le finestre aperte e i fornelletti in ogni stanza.
La racchetta la tengo a portata di mano perchè è implacabile :badgrin:
Piuttosto quest'anno vedo parecchi calabroni giganti che questi si che mi fanno paura :sad:
 
io le zanzariere le tolte anni fa perchè non passava un filo d'aria.
Forse la mia sensazione sarà stata acuita dal fatto che abito dove ci sono temperature estive e umidità parecchio alte.
Mi trovo meglio con le finestre aperte e i fornelletti in ogni stanza.
La racchetta la tengo a portata di mano perchè è implacabile :badgrin:
Piuttosto quest'anno vedo parecchi calabroni giganti che questi si che mi fanno paura :sad:

libero di fare quel che vuoi, ma preferirei meno aria dalle finestre che quella roba per molte ore che svolazza per casa. ovvio le zanzariere le ho e gli dò una bella lavata a inizio stagione. la % di aria interrotta dalle zanzariere dovrebbe essere trascurabile e in zone molto calde e umide...è quasi meglio non falra proprio entrare l'aria da fuori, ma dipende dalla coibentazione della casa.

riguardo ai calabroni...intesi vespa crabro se ne hai tanti devi controllare soffitte e sottotetti e altre zone tranquille perchè sicuramente hanno fatto il nido e sono MOLTO pericolosi, da eliminare assolutamente). tutti gli altri comunemente detti (bombo, bombo nero e altri grandi insetti volanti sono al più fastidiosi e innocui...sicuramente pessimi volatori che sbattono da tutte le parti) poi ci sono i tafani pericolosi eventualmente per la trasmissione di virus e batteri qualora fossero infetti a loro volta...e lì c'è poco da fare specie se si hanno allevamenti vicini dato che si può agire solo meccanicamente(retine e attirarli col calore dentro una trappola)
 
io le zanzariere le tolte anni fa perchè non passava un filo d'aria.
Forse la mia sensazione sarà stata acuita dal fatto che abito dove ci sono temperature estive e umidità parecchio alte.
Mi trovo meglio con le finestre aperte e i fornelletti in ogni stanza.
La racchetta la tengo a portata di mano perchè è implacabile :badgrin:
Piuttosto quest'anno vedo parecchi calabroni giganti che questi si che mi fanno paura :sad:

Confermo che la piastrina fa il suo lavoro anche se le zanzariere non ci sono.
Per i calabroni fai attenzione che quando pungono sono dolori
 
Ultima modifica:
..Per i calabrini fai attenzione che quando pungono sono dolori
Grazie per l'avviso, mi guardo bene dall'infastidirli! Se me ne viene addosso uno, più che per la puntura, muoio di infarto :5eek: tra l'altro, se spaventati possono anche spruzzare il veleno lateralmente mentre volano.
Sono bestie lunghe 4cm color ruggine con una fascia gialla sull'addome, e volano senza ronzare, fanno impressione, te li ritrovi all'improvviso che ti puntano o ti sfilano accanto e per fortuna vanno per i fatti loro.
Per burchio: il nido non è vicino a me, saranno annidati forse in qualche albero del parco del Colle Oppio che ho a qualche centinaio di metri.
L'anno scorso segnalai il fenomeno al numero che aveva allestito la protezione civile proprio per questa emergenza.
Mi dissero che sarebbero intervenuti prontamente se avessi trovato il nido, ma non l'ho trovato perchè a livello strada non si vedono in quanto volano molto alti. Infatti li incontro quando vado a stendere il bucato sulla terrazza condominiale (non ho balcone).
Proprio l'estate scorsa me ne entrò uno in cucina di sera mentre cenavo.
Vincendo il terrore, gli detti una racchettata che lo tramortì più per la botta che per la scossa.
Finì per terra e ci misi sopra la racchetta per intontirlo al massimo con le scosse, e poi con una paletta lo buttai dalla finestra prima che si riprendesse.
Quindi chiusi la finestra caso mai fosse tornato indietro arrabbiato :eusa_shifty:
 
Io vivendo in campagna ho risolto con un metodo naturale. Nel giro di una settimana ne trovo una 20ina morti per ogni postazione che ho creato
 
Indietro
Alto Basso