Windows 7 e file paging come spostarlo e aumentarlo?

Miky67

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
9 Ottobre 2009
Messaggi
119
Io ho un pc con window 7 32bit installato su un SSD e poi ho due dischi rigidi. Usando programmi di videoediting spesso il programma crasha per via della memoria in esaurimenro (Ram 4 giga) mi e' stato consigliato di spostare e aumentare il file paging su un altro hard disk, come si fa'?
Grazie

Ciao....
 
Per impostarlo si accede cliccando col tasto destro dall'icona "computer" > proprietà > impostazioni di sistema avanzate > prestazioni(effetti visivi ecc..) > avanzate > memoria virtuale (tasto Cambia)

Non credo che il tuo problema dipenda dal file di paging.

Comunque, l'ideale come ti è stato suggerito è di installarlo su una partizione di un secondo HardDisk (e quindi non in una partizione secondaria di dove risiede il sistema Windows, come spesso si sente dire in mancanza di un secondo HDD). In mancanza di un secondo HardDisk, è preferibile lasciarlo in quella di sistema (ma a dimensione fissa, in modo che non si frammenta con l'uso).

Ci sono diverse "scuole di pensiero" su come impostarlo, io lo imposto a 1500 MB (dimensione fissa), e su partizione FAT (la più "semplice" e quindi più veloce in accesso). Oltre non credo venga utilizzato da Windows (avevo visto dei test su siti dedicati a 'ste cose, seppur con Vista e non 7, ma non credo ci sia differenza). Altri suggeriscono, se non ricordo male 1,5 volte la memoria installata, su una partizione di 5/4 questo valore.
 
Io ho un pc con window 7 32bit installato su un SSD e poi ho due dischi rigidi. Usando programmi di videoediting spesso il programma crasha per via della memoria in esaurimenro (Ram 4 giga) mi e' stato consigliato di spostare e aumentare il file paging su un altro hard disk, come si fa'?
Grazie

Ciao....
se hai un ssd, elimina tutto il file e portalo a zero...ti chiede di riavviare... quando si è riavviato, impostalo di nuovo o mettilo in automatico...
 
Per impostarlo si accede cliccando col tasto destro dall'icona "computer" > proprietà > impostazioni di sistema avanzate > prestazioni(effetti visivi ecc..) > avanzate > memoria virtuale (tasto Cambia)

Non credo che il tuo problema dipenda dal file di paging.

Comunque, l'ideale come ti è stato suggerito è di installarlo su una partizione di un secondo HardDisk (e quindi non in una partizione secondaria di dove risiede il sistema Windows, come spesso si sente dire in mancanza di un secondo HDD). In mancanza di un secondo HardDisk, è preferibile lasciarlo in quella di sistema (ma a dimensione fissa, in modo che non si frammenta con l'uso).

Ci sono diverse "scuole di pensiero" su come impostarlo, io lo imposto a 1500 MB (dimensione fissa), e su partizione FAT (la più "semplice" e quindi più veloce in accesso). Oltre non credo venga utilizzato da Windows (avevo visto dei test su siti dedicati a 'ste cose, seppur con Vista e non 7, ma non credo ci sia differenza). Altri suggeriscono, se non ricordo male 1,5 volte la memoria installata, su una partizione di 5/4 questo valore.
se ha un ssd e mette il file di paging su un hdd, fa prima a togliere il disco ssd....
 
Ho sbagliato a scrivere "HDD" e "HardDisk", intendevo "disco" in generale (entrambi dello stesso tipo ), in questo modo vale sia per HDD che SDD (ovviamente in quest'ultimo caso alcune scelte diventano superflue o ininfluenti e quindi è più specifico il tuo consiglio)... :)
 
Ultima modifica:
Finita la ram ti da errore.
Windows cerca di usare lo stesso il file di paging anche quando la RAM è sufficiente, per cui conviene non disabilitarlo... e in ogni caso si rischia di incorrere in potenziali instabilità del sistema, visto che la RAM è più veloce come tempi di accesso, ma è meno affidabile del file di paging su disco... per cui è bene lasciare al sistema decidere cosa mettere in RAM e cosa nel file di paging.
 
Windows cerca di usare lo stesso il file di paging anche quando la RAM è sufficiente, per cui conviene non disabilitarlo... e in ogni caso si rischia di incorrere in potenziali instabilità del sistema, visto che la RAM è più veloce come tempi di accesso, ma è meno affidabile del file di paging su disco... per cui è bene lasciare al sistema decidere cosa mettere in RAM e cosa nel file di paging.
Giusto... e lasciarla in automatico....Se poi usiamo un ssd, possiamo anche mettere 10GB...
 
Parlando di un PC classico senza ssd, tanti dicevano che con tanti GB di Ram (ad es. 8GB) si può disattivare il file di paging. Come è meglio fare?

Qualcuno diceva anche di togliere lo spazio su hard disk per i punti di ripristino, a quale vantaggio? Se il PC diventasse incredibilmente veloce potrebbe valerne la pena, ma una volta che li avevo disattivati mi pareva sempre veloce uguale (che poi non è che sia lento).
 
Ultima modifica:
Parlando di un PC classico senza ssd, tanti dicevano che con tanti GB di Ram (ad es. 8GB) si può disattivare il file di paging. Come è meglio fare?

Qualcuno diceva anche di togliere lo spazio su hard disk per i punti di ripristino, a quale vantaggio? Se il PC diventasse incredibilmente veloce potrebbe valerne la pena, ma una volta che li avevo disattivati mi pareva sempre veloce uguale (che poi non è che sia lento).
se hai un HDD, lascia la gestione in automatico.... io per esperienza, se monto un SSD, lascio in automatico il tutto(anche se potrei portare il paging a piu di 10 GB), se invece si tratta di un HDD...elimino il file portandolo a zero,Deframmento il disco e riavvio .... rimetto il tutto in automatico...Tu dici perche??? perche quando hai installato il sistema operativo e si crea il file, il file creato la prima volta risulta molto frammentato e quindi vai a perdere un po di performance a causa della frammentazione....invece cosi facendo, dopo aver fatto tutto il passaggio, hai un file di paging destinato ad X cluster senza frammentazione...
Poi, se Vogliamo parlare delle performance di un HDD, dobbiamo prendere in considerazione: Memoria di cache(espressa in MB), velocita dei piattelli( di solito sono 5200/7500 e raramente 10 000 Rpm),Tipo d'interfaccia di comunicazione(Pata, Sata,Scsi,ecc) e la frammentazione...
 
Perchè non hai pensato di lasciarlo sempre a zero? Vorrei capire perchè in rete ci sono questi pareri discordanti, parlando sempre di Ram sufficiente tipo 8 Gb, c'è chi dice che lo lascia tranquillamente disattivato, mentre chi lo lascia attivato perchè a Windows serve o per qualche altro motivo. Io è da molto tempo che ce l'ho disattivato e non ho riscontrato particolari problemi di stabilità ed errori del sistema, a parte quella volta che volevo fare il furbo lasciando 20 schede aperte su Chrome.
 
se hai un HDD, lascia la gestione in automatico.... io per esperienza, se monto un SSD, lascio in automatico il tutto(anche se potrei portare il paging a piu di 10 GB), se invece si tratta di un HDD...elimino il file portandolo a zero,Deframmento il disco e riavvio .... rimetto il tutto in automatico...Tu dici perche??? perche quando hai installato il sistema operativo e si crea il file, il file creato la prima volta risulta molto frammentato e quindi vai a perdere un po di performance a causa della frammentazione....invece cosi facendo, dopo aver fatto tutto il passaggio, hai un file di paging destinato ad X cluster senza frammentazione...
Poi, se Vogliamo parlare delle performance di un HDD, dobbiamo prendere in considerazione: Memoria di cache(espressa in MB), velocita dei piattelli( di solito sono 5200/7500 e raramente 10 000 Rpm),Tipo d'interfaccia di comunicazione(Pata, Sata,Scsi,ecc) e la frammentazione...
Scusami, forse mi sfugge qualcosa del tuo ragionamento... (in merito al caso di pc classico con HDD)

Si frammenterà sempre se lo lasci in automatico, in quando Windows gli assegna dimensione variabile a seconda di quanto gli serve. Lasciandolo invece a dimensione fissa (ad esempio anche solo portando il valore minimo= valore massimo di quello suggerito da Windows) si aggira questo inconveniente, e se Windows ha bisogno di poco file di paging, all'interno del file di paging stesso una parte dello spazio occupato dal file rimarrà semplicemente inutilizzata ma senza creare problemi e evitando la frammentazione di un file che altrimenti si ridimensionerebbe di continuo con l'uso del pc.
 
Ultima modifica:
Scusami, forse mi sfugge qualcosa del tuo ragionamento... (in merito al caso di pc classico con HDD)

Si frammenterà sempre se lo lasci in automatico, in quando Windows gli assegna dimensione variabile a seconda di quanto gli serve. Lasciandolo invece a dimensione fissa (ad esempio anche solo portando il valore minimo= valore massimo di quello suggerito da Windows) si aggira questo inconveniente, e se Windows ha bisogno di poco file di paging, all'interno del file di paging stesso una parte dello spazio occupato dal file rimarrà semplicemente inutilizzata ma senza creare problemi e evitando la frammentazione di un file che altrimenti si ridimensionerebbe di continuo con l'uso del pc.
se lo lasci in automatico, lui ha sempre un limite e lo riserva....
 
Perchè non hai pensato di lasciarlo sempre a zero? Vorrei capire perchè in rete ci sono questi pareri discordanti, parlando sempre di Ram sufficiente tipo 8 Gb, c'è chi dice che lo lascia tranquillamente disattivato, mentre chi lo lascia attivato perchè a Windows serve o per qualche altro motivo. Io è da molto tempo che ce l'ho disattivato e non ho riscontrato particolari problemi di stabilità ed errori del sistema, a parte quella volta che volevo fare il furbo lasciando 20 schede aperte su Chrome.
inizia a giocare con giochi molto pesanti...Vedrai che le ventole andranno sicuramente piu veloce a causa del calore... e se si scalda vuol dire che il sistema è sotto torchio...
 
se lo lasci in automatico, lui ha sempre un limite e lo riserva....
In automatico ha un limite minimo e un limite massimo... per cui il file si ridimensiona di continuo entro questi due valori a seconda di quanto gli serve a Windows... Quindi, per fare un esempio banale, se in questo momento è grosso 500MB e in un altro momento gli servono 700MB userà fisicamente lo spazio dei 500MB precedenti + nuovi 200MB in un altro punto del disco(perché nel frattempo il pc lo si usa, quindi i 200 MB in più non saranno in un punto consecutivo ai 500MB del file) frammentandolo... Se invece lo lasci a dimensione fissa rimane sempre delle stesse dimensioni e nello stesso punto del disco, indipendente se a Windows serve poco o tanto, senza quindi frammentazione.
 
Esattamente

Conviene mettere la dimensione minima e massima uguale, in questo modo rimane fisso
 
Quindi potrei fare così...
elimino il file portandolo a zero,Deframmento il disco e riavvio .... rimetto il tutto in automatico...
... ma alla fine invece di mettere in automatico, dare le due dimensioni min/max uguali? Con 8 GB di Ram quanti? Ho un hard disk con due partizioni, il s.o. è su C: ma su D: ho tanto spazio, potrei metterlo su D:?
Grazie a tutti per l'interessamento.
 
Indietro
Alto Basso