Windows 7 e file paging come spostarlo e aumentarlo?

Non mi sembra possibile, Windows ne attribuisce uno ad ogni HD e/o partizione :

paging.png


Se si nota bene, la citazione è al plurale, e non vi è la possibilità di attribuire un file di swap in altro settore.
Quoto Ercolino. E devi cliccare "imposta" anche in caso di impostazione di nessun file di paging per tal partizione, altrimenti non diviene effettivo l'annullamento delle dimensioni che c'erano. Questa finestrina di Windows non è molto intuitiva. ;)
 
Ho letto parecchi pareri in rete e molti citano che è possibile, addirittura creando una piccola partizione dedicata, ma ho qualche perplessità.
Microsoft non si esprime a tal proposito, ma indica che ogni unità dovrebbe avere un suo file di paging, e che ogni file di paging si interesserà dell'impaginazione dei file residenti in quell'unità.
Stando alla regola, con 2 GB di RAM non si dovrebbe avere bisogno di memoria virtuale, ma comunque alcune applicazioni partono solo se tale file è presente, e comunque pochi MB occorrono affinchè in caso di "blue screen" (crash), windows riesce a scrivere il file di dump degli errori.
Io utilizzo un software di calcolo molto grosso che, in assenza di memoria virtuale, esce inevitabilmente l'avviso di memoria insufficente.
Proverò a fare una partizione di pochi GB dedicata, e piazzerò lì il file di paging, escludendolo dal C.
Normalmente se ce l'ho in "C" come ora, il software gira tranquillamente, ma se dopo l'operazione dovesse uscirmi il messaggio di memoria insufficente, allora vuol dire che il discorso non vale.
Vediamo cosa ne esce fuori. :)
 
Nel frattempo posso consigliare l'utility "Process Explorer" scaricabile da Microsoft gratuitamente, che permette di monitorare quanto file di swap necessita il pc in base alla sua architettura.
Nel mio caso solo 200 MB. ;)
 
Attenzione che il messaggio "Memoria insufficiente" a riguardo di un programma utente può venire fuori in modo indipendente da Windows, ad esempio un caso abbastanza comune è l'esecuzione di un programma a 32 bit su un sistema operativo Windows a 64 bit. In questo caso il sistema operativo Windows può allocare memoria sopra ai 4 gb ma se il programma 32 bit necessitasse di memoria sopra a 4 gb durante la sua esecuzione non potrebbe gestirla. Ho portato un esempio ma non è detto che sia il tuo caso ...
 
E' giustissimo quanto affermi Alevia, e in effetti è un ottima cosa da osservare in casi di avviso di memoria insufficente.
Infatti nel Process Explorer viene visualizzato ogni piccolo dettaglio di utilizzo della memoria, inclusi i fatidici 4 GB ed il margine rimanente, oltre naturalmente alla effettiva quantità di RAM utilizzata nei minimi dettagli.
 
Ultima modifica:
Microsoft non si esprime a tal proposito, ma indica che ogni unità dovrebbe avere un suo file di paging, e che ogni file di paging si interesserà dell'impaginazione dei file residenti in quell'unità.
Scusa ma di file di paging Windows stesso per impostazione predefinita ne mette solo uno (nella partizione di sistema (C) ), a prescindere dalle unità presenti.

Proverò a fare una partizione di pochi GB dedicata, e piazzerò lì il file di paging, escludendolo dal C.
Vedrai che verranno utilizzati per il file di paging meno di 1,5 GB, a prescindere dalla RAM presente.
 
Proverò a fare una partizione di pochi GB dedicata, e piazzerò lì il file di paging, escludendolo dal C.
Normalmente se ce l'ho in "C" come ora, il software gira tranquillamente, ma se dopo l'operazione dovesse uscirmi il messaggio di memoria insufficente, allora vuol dire che il discorso non vale.
Vediamo cosa ne esce fuori. :)
Quest'aspetto particolare quando può essere attuato? Quanti GB devono essere in genere assegnati ad una partizione del genere per stare sicuri che non ci siano problemi di stabilità nel s.o.?
Scusa la domanda che può apparire sciocca ma non conosco molto bene questi aspetti specifici, grazie. :eusa_think:
 
Bisognerebbe sapere di più sulla tua macchina e quale è il sistema operativo (Windows 7 ? 32 bit oppure 64 bit). Alcune cose infatti possono fare la differenza, potresti leggere questo articolo che tratta come si può determinare la grandezza per sistemi a 64 bit secondo Microsoft:

https://support.microsoft.com/kb/889654

Comunque problemi di stabilità del sistema operativo non dovrebbero mai esserci anche se non avessi il file di paging e se la memoria ram fosse sufficiente per far girare il sistema. I problemi potrebbero nascere quando si avvia un programma che richiede più memoria di quella disponibile ... poi dipende se il sistema non riesce ad avviare il programma o il programma richiede della memoria (style funzione malloc nel linguaggio c) mentre è in esecuzione: in quest'ultimo caso il risultato dipende da come è stato scritto il programma stesso. Non è una domanda sciocca per niente la tua. Molte volte nasce confusione su questo argomento perché si confonde l'esecuzione di un programma utente con l'esecuzione di un "pezzo" di codice che fa parte del sistema operativo e questo aspetto è un po' confuso anche a livello del sistema stesso ... faccio un esempio così chiarisco cosa intendo, il sistema gira perfettamente con poca memoria (senza memoria virtuale cioè senza file di paging) e si chiede di stampare qualcosa ... il driver non è stato ancora caricato perciò il sistema operativo tenta di carica il driver ma non riesce. Domandone è il sistema operativo che non gira con la ram che è disponibile ? Se metti invece il file di paging opportunamente, come consigliato, non dovresti aver problema (in teoria).
 
ma come un po' di tempo fa avevo chiesto la stessa cosa ma ercolino mi aveva detto che faceva tutto in automatico mi consigli di lasciarlo ancora in automatico oppure devo modificarlo il file paging io ho un Win7 32bit grazie della risposta ercolino.
 
Messo il file paging su altra partizione, e notato che di paging vi sono solo 200 MB. Settato a min 128 MB, max 512 MB.
Su 4 GB di RAM, utilizzo solo di 2,2 GB.
Provato il software di calcolo grosso, e gira senza problemi.
Provo ad aprire più software a 32 bit contemporaneamente e vediamo se sotto stress aumenta la richiesta di paging.
Attualmente Win 7 64 bit.
 
Uscito primo avviso di memoria insufficente. Portato il Max a 1024 MB e vediamo che succede.
 
SE ti succederà anche a 1024MB (o poco più, forse 1200)... non credo che risolverai provando ad aumentarlo ulteriormente... A quel punto sarà la RAM ad essere insufficiente per l'operazione che fai... Il file di paging dopo un certa dimensione oltre il GB non "aiuta" più. Cmq facci sapere :)
 
Ragazzi scusate volevo chiedervi una cosa: ieri sera ho inserito la pen drive nella porta usb, pochi secondo dopo, mentre stavo copiando alcuni file dal pc sulla pennetta, improvvisamente lo schermo del monitor e' diventato nero e qualche secondo dopo e' comparsa una schermata blu con scritto in bianco che avvisava che il sistema si era arrestato improvvisamente per un un problema. "Se e' la prima volta riavviare il pc, in caso contrario procedere come segue ecc. Nella parta bassa di quella scritta c'era una specie di contatore dove trascorrevano dei secondi.

Ho riavviato il pc, dopo qualche secondo e' stato effettuato un controllo del sistema (in pratica comne se stesse facendo uno scandisk) e al termine non ho piu' avuto problemi, ho effettuato anche altri riavvii e spento il pc e poi riacceso e tutto ok.

Di sicuro il problema dipendeva dalla penneta visto che e' da un po' di tempo che ogni volta che la inserisco non appare la relativa icona e devo procedere a questa operazione piu' volte.

Poco fa ho effettuato una defremmentazione con wise cleaner andata a buon fine. Poi l'ho fatta anche con defraggler, dopo che e' terminata e' rimasto un file dal nome pagefile.sys che non e' stato deframmnetato, ho provato piu' volte ma nulla da fare. Ho notato che e' indicato che si trova genricamente in C:/ senza indicazione precisa della posizione.

Questo file pesa 2 giga, come mai non riesco a deframmentarlo? Si puo' fare qualcosa?

Comunque almeno apparentemnte pare che non stia riscontrando particolari appesantimenti nelle funzioni del pc.
 
Ultima modifica:
e' rimasto un file dal nome pagefile.sys che non e' stato deframmnetato
...è esattamente il file di paging di cui si discute qui.
E' normale che sia così grande e che non si deframmenti.
 
...è esattamente il file di paging di cui si discute qui.
E' normale che sia così grande e che non si deframmenti.

Ho capito ma fino a ieri questo file non mi compariva nella defremmantazione con defraggler. Oggi e' stata la prima volta che l'ho riscontrato e non me lo deframmenta.

Se uso PageDefrag potrei deframmentarlo?

Comunque come s.o. ho xp e ho 2 Gb di Ram e prima del problema con la pen drive di ieri mai comparso questo file.

Edit: ho risolto disattivando temporaneamente il file paging andando in sistema > avanzate > memoria virtuale > cambia > nessun file di paging >ok, riavviato il pc, poi ho rideframmentato e il file di paging non e' piu' comparso tra i file frammentati. Infine ho riattivato il file di paging seguendo la procedura sopra descritta.
 
Ultima modifica:
Reimposta tutto in automatico, in questa precisa circostanza forse ti conviene di più. ;)
Basta impostarlo fisso e di dimensione sufficiente, come detto più voltee e l'avviso non apparirà(ammesso che l'avviso è imputabile alla poca memoria virtuale) ;). L'avviso poi ovviamente può comparire comunque se la memoria è insufficiente, a prescindere dalle dimensioni del file di paging... Solo entro un certo intervallo il file di paging compensa la RAM mancante (e viceversa la sola RAM non rimpiazza a dovere il file di paging).

La dimensione variabile in pratica serve solo per ridurre lo spazio occupato su disco se non serve alla memoria virtuale(va bene quindi in caso di partizioni piccole)... con però conseguente problema di frammentazione che fa calare le prestazioni...
 
Indietro
Alto Basso