Windows 7 e file paging come spostarlo e aumentarlo?

Se sene discute in maniera logica e seria , se ne esce.
Per Windows, se imposti min 256 MB / max 512 MB, và benissimo, qualsiasi RAM abbia on board. Perchè ?
Provare per credere. Subito non la digerisce, ma dopo qualche riavvio si.
 
Sulla stessa logica ho suggerito 1500MB (che avevo precisato anche io che prescinde dalla memoria installata ed è comunque abbondante rispetto al massimo che usa Windows, e si evitano anche i riavvii che dici), ma a dimensione fissa non variabile, per evitare la frammentazione di un file che si allarga e si restringe lasciandolo in automatico.

Non se ne esce, nel senso che non esiste una regola valida in assoluto, su come impostarlo, perché ognuno può avere priorità differenti, tant'è che Windows li ha lasciati impostabili questi valori, così ognuno usa il criterio che vuole, in base alle proprie priorità e al proprio h/w...

Io non posso contraddire quello che dici, e tu non puoi contraddire quello che dico io, in quanto diamo priorità diverse.

Semplicemente tu lo imposti con valori minimi e massimi differenti, ottenendo un'ottimizzazione in termini di spazio.
Io e altri lo impostiamo a dimensione fissa ottenendo un vantaggio in termini di frammentazione del disco.

Ovviamente ognuno tende consigliare quella che ritiene la configurazione migliore dal suo punto di vista, anche in funzione dell'h/w.
 
Per dire la mia, secondo me il file di paging era obbligatorio e fondamentale fino a quando c'era poca Ram installata sul PC, per dire 512MB o 1GB allora si usava la regola del x 1,5 quindi si ottenevano 768 MB o 1,5 GB. Ora che abbiamo 8 GB o più di Ram, non avrebbe senso moltiplicare x 1,5 perchè diverrebbe enorme e superficiale. Tanto che ora il file di paging non è più da ritenersi fondamentale per aumentare la Ram ma direi che serve per avere un funzionamento ottimale del sistema e ridurre crash dei programmi. Quindi vanno bene i 1500 MB min/max per avere un file sempre delle stesse dimensioni ed evitare frammentazioni.

Devo anche dire che per molti mesi prima che ritornasse la questione in questa discussione, avevo disabilitato il file di paging e non avevo avuto particolari crash e altri problemi, anzi pensavo che così avrei salvaguardato l'hard disk da un lavoro extra dovuto al file di paging.
 
Di sicuro ha perso di importanza nel tempo. Tende a diventare più marginale. Anche la RAM poi è più affidabile di quella di qualche tempo fa (non sono informatissimo, ma suppongo di sì)... per cui eventuali problemi derivanti da un'assenza totale di questo file, saranno meno probabili di un tempo...

In ogni caso, siccome Windows, se il file è presente, ne fa uso, anche in presenza di molta RAM, secondo me rimane la scelta più logica che perlomeno sia presente, in dimensioni non esagerate, ma comunque presente. Non ha solo un ruolo di fare le veci della RAM evidentemente... ma una sorta di "supporto" alla RAM installata (tanta o poca che sia).
Anche in termini di spazio occupato non mi sembra un sacrificio(ma questo ovviamente è soggettivo :) )... visto come è cresciuta la dimensione degli HDD.
 
PC sempre stabile e veloce da quando ho rimesso il file di paging a 1500 MB fissi. L'ho precisato perchè quando tolsi il file di paging credevo che il PC diventasse più veloce perchè faceva tutto con la ram.
 
Dei 1500 MB che ho dedicato su hard disk, c'è la possibilità di vedere quanto spazio viene usato? Perchè quando giocavo ho notato che avevo meno GB sull'hard disk, però in teoria se il file di paging è fisso a 1500 MB non dovrebbe togliermi spazio sull'hard disk mentre gioco. Se c'è qualcosa magari integrato in Windows 8 per monitorare...

Edit: ho 2,75 GB usato dai punti di ripristino, magari è quello che mi ha tolto spazio.
 
Ultima modifica:
Normale, se imposti minimo e massimo uguale, lui dedica quello spazio per il file di swap a prescindere che poi ne usi solo una parte.

Quindi i 1500MB sono riservati e non disponibili
 
Ok, però mi sembrava che mentre che giocavo, avessi ancora meno spazio di quando il PC è "a riposo". Avrò visto male o forse lo spazio si è ridotto perchè i punti di ripristino si erano presi più spazio (si erano presi quasi tutto il 2% che ho impostato ovvero quasi 3 GB).
 
I punti di ripristino consumano tutto lo spazio che si imposta, se per esempio si mette il limite a 4 GB con il tempo li va a occupare tutti, poi quando non ha più spazio inizia a cancellare in automatico i punti di ripristino più vecchi
 
Non so da cosa dipende ma è proprio come dicevo: con gioco in corso lo spazio libero su hard disk è di 98,5 GB, con gioco chiuso è di 100 GB.
 
Per la cronaca io ho fatto con Windows 7 una alchimia stile Unix o Linux: ho creato un partizione apposita sul disco (hard disk non ssd) dove ho definito solo ed esclusivamente il file di paging a dimensione fissa. Essendo il file di paging creato su una partizione apposita vuota non può causare mai una successiva frammentazione degli altri file: infatti non creo null'altro che il file di paging in tale partizione o volume. Il file di paging attualmente è di circa 8 gigabyte, ma la partizione vuota è grande circa 25 gb per cui potrei rifarlo di grandezza superiore ma, nonostante usi una applicazione Java 64 bits che succhia un sacco di memoria e a volte delle macchine virtuali, non riscontro problemi di funzionamento.
 
@Alevia,

ma in questo modo hai la testina in continuo movimento più ampio, ed uno spreco di risorse in più per la riallocazione e modificazione continua su un'area diversa sull'HD da quella in uso.
Dopo una deframmentazione senza file di swap, riallocando lo stesso, windows inserisce tale file immediatamente dopo i file in uso, giusto per ridurre il movimento della testina al minimo, con un conseguente aumento di velocità.
 
E no ! Uso un altro hard disk, diverso dal disco ssd che ho per sistema, destinato all'uso di dati di applicazioni e su questo hard disk ho fatto una partizione apposita che contiene solo il file di paging. Quindi nessun movimento più ampio delle testine ... comunque tenendo ben presente come sono fatti gli hard disk e come gestisce il disco Windows (la frammentazione dei files) rispetto a Unix/Linux dico che non sarebbe un grosso problema anche se usassi un unico hard disk nel senso che i dischi con Windows hanno già il loro bel da fare. Ma questa è una storia vecchia, risale a un po' di anni fa ... hai voglia di ridurre il movimento lineare della testina: pensa che è previsto nei firmware di certi hard disk proprio un movimento "euristico" per i gruppi di testine, tale movimento avviene comunque, proprio per rendere più veloce il tempo per l'accesso ai dati sparsi casualmente sulle tracce.
 
@Alevia,

non penso si possa spostare il file di paging del S.O. in un altro HD e/o partizione diversa da quella dove risiede.
Ogni HD e/o partizione, ha il suo file di paging che si può abilitare o no, ma non spostarlo in posizioni differenti.
 
@Alevia,

non penso si possa spostare il file di paging del S.O. in un altro HD e/o partizione diversa da quella dove risiede.
Ogni HD e/o partizione, ha il suo file di paging che si può abilitare o no, ma non spostarlo in posizioni differenti.

Si si può tranquillamente

Io avevo creato esclusivamente il file di swap del sistema operativo C, su un secondo HDD (D)

Il file di swap era presente solo su D
 
Si si può tranquillamente

Io avevo creato esclusivamente il file di swap del sistema operativo C, su un secondo HDD (D)

Il file di swap era presente solo su D

Ma era relativo solo al D, ed ai file residenti sul D, ma sul C nulla.
Se dici che si può spostare, mi spieghi come fare ?
 
Esempio si hanno due HDD

C: dove c'è il sistema operativo con i programmi
D: dove ci sono file (documenti, musica, backup di C, ecc....)

Nelle impostazioni della memoria virtuale, (Vedrai C e D) basta semplicemente che su C selezioni nessun file di swap e poi lo selezioni invece in D e lui crea il file swap del sistema operativo li
 
Una sana e costruttiva lettura su come funzionano le cose per l'hardware degli hard disk spiegata credo in modo comprensibile:

http://www.cellini.fi.it/LinkClick.aspx?fileticket=dXEJiwVsXzE=&tabid=137

Un'altra lettura di Wikipedia sugli hard disk:

http://it.wikipedia.org/wiki/Disco_rigido

Un file di paging sotto Windows può essere unico per il sistema operativo in uso e può stare su una unità diversa da quella di sistema o anche non essere presente affatto.

mosquito ha scritto:
non penso si possa spostare il file di paging del S.O. in un altro HD e/o partizione diversa da quella dove risiede.
Ogni HD e/o partizione, ha il suo file di paging che si può abilitare o no, ma non spostarlo in posizioni differenti.

Non si tratta di pensare come funzionano le cose ma di sapere come funzionano.
 
Esempio si hanno due HDD

C: dove c'è il sistema operativo con i programmi
D: dove ci sono file (documenti, musica, backup di C, ecc....)

Nelle impostazioni della memoria virtuale, (Vedrai C e D) basta semplicemente che su C selezioni nessun file di swap e poi lo selezioni invece in D e lui crea il file swap del sistema operativo li

Non mi sembra possibile, Windows ne attribuisce uno ad ogni HD e/o partizione :

paging.png


Se si nota bene, la citazione è al plurale, e non vi è la possibilità di attribuire un file di swap in altro settore.
 
Devi mettere Nessuno su C e poi mettere le dimensioni personalizzate selezionando D
 
Indietro
Alto Basso