Sulla stessa logica ho suggerito 1500MB (che avevo precisato anche io che prescinde dalla memoria installata ed è comunque abbondante rispetto al massimo che usa Windows, e si evitano anche i riavvii che dici), ma a dimensione fissa non variabile, per evitare la frammentazione di un file che si allarga e si restringe lasciandolo in automatico.
Non se ne esce, nel senso che non esiste una regola valida in assoluto, su come impostarlo, perché ognuno può avere priorità differenti, tant'è che Windows li ha lasciati impostabili questi valori, così ognuno usa il criterio che vuole, in base alle proprie priorità e al proprio h/w...
Io non posso contraddire quello che dici, e tu non puoi contraddire quello che dico io, in quanto diamo priorità diverse.
Semplicemente tu lo imposti con valori minimi e massimi differenti, ottenendo un'ottimizzazione in termini di spazio.
Io e altri lo impostiamo a dimensione fissa ottenendo un vantaggio in termini di frammentazione del disco.
Ovviamente ognuno tende consigliare quella che ritiene la configurazione migliore dal suo punto di vista, anche in funzione dell'h/w.