Volkswagen e il software che mentiva sulle emissioni fuori norma

Se il software è presente su tutte le auto perchè lo avrebbero usato per truccare i dati solo su quei motori?
Mi sembra alquanto improbabile.
Stavo per prendere la golf TGI quella metano, oggi sono stato di nuovo dal concessionario e lui mi ha garantito che quel motore è ok, ma dopo tutto sto casino come si fa a fidarsi?
 
Cosa dovrebbero mettere come standard, il software? Non ho compreso la domanda :)
Sì. Nel senso.... prima ai era scritto che quel software permetteva migliori performance e inquinamento inferiore. Perchè non usarequelle impostazioni sempre?


Inviato dal mio GT-P5200 utilizzando Tapatalk
 
No, c'è stato un fraintendimento. Quel software è programmato per tagliare le prestazioni al momento della prova omologazione, così da abbassare consumi ed emissioni quel lasso di tempo in cui la vettura si trova sui rulli. Quando la macchina è usata normalmente dal cliente, il software sceglie una mappatura più "spinta", con maggiori prestazioni e maggiori emissioni, oltre che con consumi più alti.

Volkswagen in questo modo può spingere come vuole i motori, perché tanto al momento della prova subentra la mappatura truccata e l'omologazione è fatta. Così inganna gli enti preposti a verificare le emissioni, mentre altri costruttori che lavorano senza inganni sono costretti a investire molto in tecnologia per creare motori in grado di passare le prove emissioni con le stesse mappature che poi vengono usate nelle strade. I tedeschi con questa mossa hanno potuto probabilmente risparmiare delle cifre molto alte.

Se il software è presente su tutte le auto perchè lo avrebbero usato per truccare i dati solo su quei motori?
Mi sembra alquanto improbabile.
Stavo per prendere la golf TGI quella metano, oggi sono stato di nuovo dal concessionario e lui mi ha garantito che quel motore è ok, ma dopo tutto sto casino come si fa a fidarsi?
Probabilmente solo alcuni motori erano problematici (cioè avevano alte emissioni) ed era quindi molto costoso adeguarli per rispondere alle leggi americane. Leggi che, lo ricordo, sono molto più restrittive di quelle europee.
 
Boh, vabbè... non è grave :)
Grazie per averci provato :)

Inviato dal mio GT-P5200 utilizzando Tapatalk
 
Non ho capito cosa intendi che non hai capito nel mio passaggio

Con Hacking intendo che il sw è stato modificato per bypassare i test di omologazione e GPP sopra ha spiegato il perchè veniva fatto
 
Continuo a non capire allora auesto passaggio....
Le migliora indirettamente. Ti faccio un esempio così sono sicuro che capirai senza problemi :)

Mettiamo che la legge dica che un motore di una determinata categoria debba emettere al massimo 95 g/km di CO2 per poter essere omologato e immesso sul mercato. Una casa ha un motore che invece emette 110 g/km di CO2, quindi sfora il limite di 15 g/km. Cosa deve fare per poter scendere a 95 e superare la prova d'omologazione? La scelta, normalmente, è una sola e consiste nel mettersi a lavorare su motore e vettura facendo delle modifiche che facciano scendere il livello di CO2 emessa.

Di solito si interviene sui materiali, diminuendo il peso della vettura (una vettura più pesante richiede più energia e quindi consuma e inquina di più), diminuendo gli attriti interni al motore stesso, o depotenziandolo, cioè riducendo le prestazioni per diminuire consumi ed emissioni. In qualunque di questi casi serve riprogettare molte componenti e quindi serve tempo, lavoro e soldi.

Volkswagen (ma non pensate che sia l'unica, perché se escono alcune cose...) ha invece scelto una strada tutta sua. Invece di investire sulle modifiche al motore ha pensato bene di creare un software con una doppia mappatura (la mappatura elettronica è l'insieme dei parametri che stabilisce il funzionamento del motore, la fase di iniezione, la gestione delle temperature, il regime massimo, la curva di coppia e ogni altro aspetto). Sfruttando alcuni sensori messi sulle auto per far funzionare i dispositivi di sicurezza di nuova generazione (Brake Assiste, Lane Departure Warning, Blind Spot Warning, sono alcuni nomi commerciali di questi sistemi), la centralina è in grado di capire se la vettura sta viaggiando su strada o se è ferma sui rulli. Nel caso rilevi che le ruote scorrono sotto i rulli, come accade durante le prove d'omologazione, provvede a impostare la mappatura speciale che prevede un taglio di potenza e coppia al fine di rientrare nel limite di emissioni massimo previsto dalla legge e superare così la prova. Quando invece la macchina viaggia su strada, la mappatura usata non è la stessa che ha superato la prova, ma un'altra, cioè quella pensata per l'impiego normale che consente di sfruttare appieno la potenza e la coppia del propulsore, a danno però di consumi ed emissioni. Ma a Volkswagen in quel caso non importa, perché tanto ormai la prova d'omologazione l'ha superata e l'auto è stata venduta.

L'inganno ti dà un certo vantaggio competitivo sul mercato, perché invece di depotenziare l'unità propulsiva come fanno i costruttori concorrenti, tu puoi permetterti di offrire un motore potente (tanto poi in fase di omologazione non ti devi preoccupare se le emissioni superano i limiti, dato che hai la mappatura speciale che ti fa abbassare i valori quel tanto che ti basta per ottenere il via libera) e puoi vantarti delle sue prestazioni. Al contempo puoi fregiarti del rispetto dell'ambiente certificato dai valori di CO2 emessa che sono stati registrati durante la prova d'omologazione. Questo senza contare i milioni risparmiati grazie al vantaggio di non dover mettere mano al motore per renderlo più pulito ed efficiente.

Tornando ai numeri, mettiamo che un 2.0 TDI emetta realmente 110 g/km di CO2 e non sia quindi omologabile. Durante la prova la CO2 scende a 95 g/km grazie alla mappatura speciale e quindi il propulsore supera l'omologazione. Su strada il valore torna invece ai 110 g/km propri del motore. In questo caso si ha in giro un'auto apparentemente in regola con le leggi ma che in verità inquina e consuma più di quanto è consentito. Il motore, senza il trucchetto, non supererebbe mai la prova, a meno che non venisse pesantemente aggiornato.

Spero che sia più chiaro, ma preciso che i numeri li ho messi a caso. Non ricordo sinceramente con precisione le emissioni dei 2.0 TDI e cosa chiedono le leggi americane. Mi interessava far capire il concetto.
 
Ultima modifica:
Tra l'altro si prospetta anche di truffa verso il consumatore, perchè se devono richiamare tutte le vetture dove è presente questa modifica per ripristinare il sw, molti si ritroverebbero con motori che non hanno più le prestazioni di prima, ma inferiori
 
Esatto. Questo è il punto che riguarda le prestazioni e il vantaggio di cui parlavamo ieri. Il motore assicurava certe prestazioni solo perché "libero" dai vincoli ambientali e quindi inquinava di più, ma se adesso coppia e potenza dovessero essere ridotte per rientrare nei parametri, i clienti si ritroverebbero con dei motori "tagliati" alla meno peggio (perché dietro non ci sarebbe un lavoro di progettazione che parte dalla base, ma sarebbe una soluzione fatta in fretta e furia per evitare il tracollo completo) e molto meno performanti.

In altri termini, presumo che la famiglia Type EA 189 rischi di dover essere riprogettata o comunque modificata pesantemente. Vi lascio solo immaginare quanto costerebbe a livello industriale una cosa di questo genere.
 
Certo lo standard dei controlli sui veicoli negli U.S.A. e anche Canada (ho dei parenti che vivono a Toronto) sono molto diversi e più restrittivi da quelli Europei....poi non parliamo di quà in Italia...non voglio fare qualunquismo.....
Quando sono andato con la mia utilitaria diesel Euro3 a fare la revisione c'era qualcosa che non andava con i gas di scarico....però era un semplice problema risolvibile con la sostituzione del filtro del Gasolio che era molto sporco ( avrò fatto rifornimento da una pompa con serbatoi sporchi o con il carburante in esaurimento!!)...poi mi han messo uno di quegli additivi per pulire gli iniettori, e, per non saper ne leggere e scrivere, ho fatto pulire anche il serbatoio del carburante della macchina....ma se fossi stato in uno degli Stati nord-americani non avrei avuto scampo....quando vai a fare la revisione deve essere tutto a posto e se c'è la più minima cosa che non va....multa salata , almeno così mi hanno raccontato i miei parenti Canadesi.....

...haaa vorrei che fosse ancora nel nostro paese una ragazza Tedesca che ho conosciuto un una decina di anni fa in Italia che era con il progetto Erasmus (i genitori sono pure di origine Italiane!!)... diceva sempre: ahhh... "Voi Italiani avete non siete mai precisi e puntuali"...."Voi Italiani inquinate (fece una battuta sulla mia vettura che, anche se costruita in Germany, non si sapeva come mai, quì in Italia inquinava di più!!)"....."Voi italiani siete predisposti geneticamente a non rispettare nessun tipo di regolamento e a fregare tutto e tutti appena ne avete l'opportunità"..."Voi italiani non avete rispetto per la natura"....."Voi italiani siete traditori (questa frase fa riferimento alla vicenda della seconda guerra mondiale e ripetuta molto spesso e volentieri nelle scuole tedesche ...bell'insegnamento che danno ai loro studenti!!)".
Una volta ebbe l'ardire di sostenere che il grande Schumi faceva buon viso a cattivo gioco perché in realtà a Lui non piaceva stare in Ferrari in una "scuderia Italiana" ...e potrei continuare.....la chiamavamo "Er sentenza"............eppoi aggiungeva: "Invece noi in Germania siamo buoni, belli, precisi e puliti....."......adesso avrei due paroline da dirle........
 
Al riguardo l'importante sará vedere la reazione del governo tedesco. Io non capisco come di per sé questa vaccata possa inficiare l'immagine della Germania. Sospetto che se fosse capitato da noi, governo ed istituzioni varie l'avrebbero buttata sul vittimismo

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Il Governo tedesco e anche l'UE (così pare) sapevano di questa prassi, ma lasciavano correre per ovvii interessi. Se simpensa a quanto incide l'industria automobilistica tedesca su PIL di Germania e UE si capisce il motivo per cui a nessuno conveniva alzare un polverone. Inoltre la credibilità della Germania agli occhi degli investitori esteri rischia di risentire pesantemente di questo episodio.

È giusto comunque specificare che le prove d'omologazione non c'entrano con le revisioni periodiche a cui tutti i veicoli devono essere sottoposti.

Nel primo caso si tratta di prove simulate che servono per verificare se un modello è costruito secondo i dettami previsti dalla normativa in vigore in un determinato Paese e se i parametri minimi non sono rispettati, il modello non riceve il via libera per la sua immissione sul mercato. I fatti contestati a Volkswagen si riferiscono a questo ambito.

La revisione obbligatoria è invece mirata a verificare l'idoneità di un veicolo alla circolazione, ovvero a certificare se è ancora in condizione di viaggiare con sicurezza sulle strade pubbliche come quando è uscito dalla concessionaria. Sulla serietà di queste verifiche in diverse officine italiane (non tutte, non dobbiamo generalizzare) è meglio sorvolare.
 
Al riguardo l'importante sará vedere la reazione del governo tedesco. Io non capisco come di per sé questa vaccata possa inficiare l'immagine della Germania. Sospetto che se fosse capitato da noi, governo ed istituzioni varie l'avrebbero buttata sul vittimismo

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

....perchè il 20% delle azioni del marchio è detenuto dalla Land della "Bassa Sassonia"....il suo governatore "Stephan Weil" è membro del consiglio di amministrazione.....almeno questo fino a poche ore fa....poi...tutto può succedere.....
 
Tra l'altro si prospetta anche di truffa verso il consumatore, perchè se devono richiamare tutte le vetture dove è presente questa modifica per ripristinare il sw, molti si ritroverebbero con motori che non hanno più le prestazioni di prima, ma inferiori

Che sfortunati quelli che hanno una Volkswagen che deve essere richiamata
 
@ GPP: Però il software taroccato agisce anche quando si va a fare la revisione.....sennò alla prima revisione tutti gli autoveicoli interessati erano da ritenersi "fuori norma"!!!!
 
Ogni volta che l'auto viene provata sui rulli, esattamente :)
 
Come ha fatto capire GPP, e come ho visto con i miei occhi, in molte officine di revisione neanche sarebbe servito questo software :D
Personalmente posso stare tranquillo, ho una Golf 1.9 TDI che sembra non essere toccata (2.0) e una Polo benzina che proprio non c'entra nulla..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Se il software è presente su tutte le auto perchè lo avrebbero usato per truccare i dati solo su quei motori?
Mi sembra alquanto improbabile.
Stavo per prendere la golf TGI quella metano, oggi sono stato di nuovo dal concessionario e lui mi ha garantito che quel motore è ok, ma dopo tutto sto casino come si fa a fidarsi?
Ma perché? Al cittadino "medio" frega qualcosa di quanto un'auto inquina? Capisco che indignarsi piaccia, ma non parliamo di malfunzionamenti per cui valga la pena scegliere un'auto piuttosto che un'altra...
Poi, francamente, i venditori di auto in genere manco sanno di cosa parlano. Mi sono sentito dire boiate senza senso (l'ultima é che é meglio non prendere la Yaris ibrida perché richiede moltissima manutenzione :eek: )

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso