United DVBT 9084, registra su usb, lo compro

Pino767 ha scritto:
Buongiorno a tutti... ritornando all'argomento HD esterno auto-alimentato o no , mi devo ricredere xchè era il mio che non andava... :eusa_wall: ora l'ho formattato a dovere con il PC e poi gli ho fatto fare la formattazione dallo zapper e va che è un piacere:D , si vede tutto senza scatti. .....GB.:new_smileyb:
Buongiorno a tutti. Ho provato a fare una registrazione su una penna USB un pò lenta (mi attrezzerò al + presto con un HD esterno, vedo che l'autoalimentato. da ottimi risultati !!) ma ho un problema. Durante la riproduzione mi compare in alto a sx una barra nera che evidenzia lo stato di avanzamento della registrazione. Come posso eliminare tale segnalazione?
x l'HD autoalimentato ci sono delle caratteristiche particolari a cui riferirsi (spazio di memoria, velocità, ... ) o vanno bene tutti quelli in commercio?
Grazie per l'aiuto !!!!
 
natan ha scritto:
Buongiorno a tutti. Ho provato a fare una registrazione su una penna USB un pò lenta (mi attrezzerò al + presto con un HD esterno, vedo che l'autoalimentato. da ottimi risultati !!) ma ho un problema. Durante la riproduzione mi compare in alto a sx una barra nera che evidenzia lo stato di avanzamento della registrazione. Come posso eliminare tale segnalazione?
x l'HD autoalimentato ci sono delle caratteristiche particolari a cui riferirsi (spazio di memoria, velocità, ... ) o vanno bene tutti quelli in commercio?
Grazie per l'aiuto !!!!

La barra nera con la percentuale di visualizzazione del file sparisce premendo il tasto INFO e ricompare ripremendolo, ovviamente.

Per l'HD qualcuno ha spiegato nei post precedenti che quelli da 2,5 sono sicuramente i più adatti perchè non hanno bisogno dell'alimentazione.
Vanno poi formattati FAT32 e non NTFS, se il disco, come è probabile, è più di 32 Giga ti conviene usare uno dei tanti programmini per formattare in FAT32 oltre il limite che ha Windows, io ho usato Swissknife ma ce ne sono altri.
 
BUONGIORNO
Allora ... io ho provato con una PenDrive da 4Gb e sia le registrazioni fatte dal 9084 che con i miei Divx va fluidamente e non va a scatti. Per quanto riguarda gli HD io ho un SAM...G 2,5" da 120 Gb autoalimentato e un PAC...D B..L da 640 Gb con alimentazione esterna formattati entrambi con la funzione veloce e in NTFS (non per scelta ma per caso !) e quando li ho collegati al 9084 non li riconosceva:eusa_wall: ... poi ho provato :evil5: "MENU' > MULTIMEDIA > MIA REGISTRAZIONE > REGISTRAZIONI DISPOSITIVO > :5hypnodisk: tasto rosso" e li ha velocemente riformattati in FAT32 e ha scritto anche tutte le sue cartelle per registrare e ... gli HD erano pronti per svolgere il loro lavoro che posso dire lo fanno egregiamente:D . Il 2,5" autoalimentato e desisamente più comodo per il semplice fatto che è più trasportabile 9084 > PC > 2° PC > 2° 9084 > etc. Il funzionameto per quel che mi riguarda è ottimale per tutti e due.;) :eusa_clap:
 
Buongiorno,

Anche io (abito a Roma) a breve dovro comprare un DTT e vorrei comprare un decoder con la possibilita di registrare così ho anche la possibilità di abbandonare il VCR.

Volevo chiedervi quali tra questi decoder ha la migliore sensibilità

  • United DVB 9084
  • metronic Zapbox EH-M1
  • Irradio 3331 o Zodiac DZR-20DTT
  • Shinelco DTD113 DTD114 (che pero' ho letto che sono un po' sordi)

Questa informazione che nel mio caso è molto importante perchè il mio impianto d'antenna non è un molto buono ed essendo un impianto centralizzzato non posso metterci nemmeno le mani.

se avete altri modelli che registrano anche con HD intergrato e se sono abbastanza sensibili fatemelo sapere

grazie
Rino
 
Pino767 ha scritto:
BUONGIORNO
Allora ... io ho provato con una PenDrive da 4Gb e sia le registrazioni fatte dal 9084 che con i miei Divx va fluidamente e non va a scatti. Per quanto riguarda gli HD io ho un SAM...G 2,5" da 120 Gb autoalimentato e un PAC...D B..L da 640 Gb con alimentazione esterna formattati entrambi con la funzione veloce e in NTFS (non per scelta ma per caso !) e quando li ho collegati al 9084 non li riconosceva:eusa_wall: .......:
Grazie a tutti per le ottime informazioni. Ne farò tesero.
Per gli HD qualcuno mi ha detto che quelli a 7200 giri potrebbero essere + prestanti :new_smile-l: Però mi sembra che quasi tutti utilizzano quelli a 5400 giri sempre con USB 2.0, con ottimi risultati. Penso di andare su questi. Qualcuno a esperienze su HD + veloci collegati al Decoder?

Saluti
 
Premetto e sia ben chiaro che assolutamente non voglio fare pubblicità a nessuno, e non mi interessa, sono solo un appassionato e non lavoro nel settore (faccio l'autista...) metto solo a disposizione le mie esperienze e le mie umili valutazioni anche se non tecnicissime, ma da semplice utilizzatore, spero possano servire a qualcuno.
Ho fatto alcune prove:
- Il mio vecchio buon amico fedele Maxtor 3,5" 120GB a 5400 rpm collegato ad un box esterno Extreme USB con alimentazione esterna (altri dati tecnici non reperibili), premetto che funziona a pieno ritmo dal 2002 e di Mb ne ha macinati !!!. Il 9084 vede 110 GB. I risultati non sono male ma si notano delle scattosità, la visione non è fluida. Ricollocato subito al suo “eccellente lavoro originale”
Voto 6 ½
- Packard Bell Sata 3,5" 640 GB, alimentazione esterna, 480Mbps max, 7200rpm, 8 MB cache min. Acquistato nuovo circa tre settimane fa al Med......d VA €69,90. Il 9084 ne vede "solo" 600Gb.
Lento nell'inizializzazione... ma una volta "scaldato" è come un diesel non si ferma mai. Registrazioni perfette senza alcun scatto, capacità eccezionale (da TIR per rimanere in tema, per registrazioni di mogli molto, molto,esigenti....) a tutt'oggi ho ancora memorizzate tre settimane, e dico tre settimane di puntate di Can5 da tre ore e per circa 9GB ogni puntata sono quasi 140GB, piu circa 10GB di musica MP3. Rimangono circa 450GB. Portabilità quasi da mummia...con l'alimentazione esterna !!!
Voto 8
-Samsung Sata 2,5", 120GB, 5400rpm, il 9084 ne vede 110 GB. Circa due anni di vita riciclato da un portatile defunto...montato in un box Fire Cube autoalimentato USB2.0
Inizializzazione veloce. Ho registrato alcuni film che poi ho riportato sul pc e masterizzato su DVD. Capacità discreta. Visione senza scatti. Portabilità eccezionale, facilmente trasportabile da un apparecchio a un altro.
Voto 8 ½
-Packard Bell Sata 2.5", 320 GB, autoalimentato USB 2.0 Hi-speed, 5400 rpm, 480Mbps max, 8 Mb cache min, il 9084 ne vede 300GB. Nuovo acquistato l'altroieri al Med......d di VA a €89. Capacità ottima, portabilità ottima, inizializzazione velocissima, visualizzazione di varie registrazioni effettuate ottima, a mio avviso nessuna pecca è quasi perfetto .....
Voto 9 ½
-Pen Drive SanDisk Cruzer Micro 4GB. Acquistato ……….. € 14,90. Per uso e registrazioni veloci o di breve durata. Inizializzazione praticamente inesistente. Senza scatti e visualizzazione ottima. A mio avviso perfetto per la musica MP3.
Voto 7 ½
 
Qualcuno conosce il sito ufficiale di questo ricevitore? Sapete anche come si fa a vedere la versione di firmware attualmente installata? Volevo controllare se ci sono nuovi aggiornamenti.

Grazie.
 
Pino wrote:
> Premetto e sia ben chiaro che assolutamente non voglio fare pubblicità a
> nessuno, [...]

Gran post! :D

Pero' ci sarebbe un appunto: parlando di hard disk esterni, ha poco senso riportare la marca, dato che molto spesso si riferisce solo all'azienda che l'ha assemblato (o addirittura a quella che si e' limitata a rimarchiarlo).
In questi casi l'unica marca che abbia importanza segnalare e' quella del produttore dell'hard disk.

Per conoscerla bisogna aprire l'involucro (cosa che sconsiglio caldamente per ovvi motivi...) oppure collegarlo al PC e controllare fra le periferiche hardware.
Cosi' facendo si puo' vedere la sigla che contraddistingue l'hard disk e con questa risalire al produttore (tramite Goolge, per assonanza oppure per esperienza).


Tanto per capirci, i principali produttori di hard disk sono Western Digital, Seagate, Hitachi, Toshiba e Samsung.
I piu' importanti sono i pirmi 3, mentre Samsung non credo che venda i propri hard disk a terzi.

Parlando di prodotti vecchi, potresti trovare anche Maxtor (comprata da Seagate: esiste tutt'ora ma solo come brand), Quantum (comprata da Maxtor), IBM (divisione hard disk comprata da Hitachi) e Fujitsu (divisione hard disk comprata da Toshiba).
 
DKDIB ha scritto:
Pino wrote:
> Premetto e sia ben chiaro che assolutamente non voglio fare pubblicità a
> nessuno, [...]

Gran post! :D

Pero' ci sarebbe un appunto: parlando di hard disk esterni, ha poco senso riportare la marca, dato che molto spesso si riferisce solo all'azienda che l'ha assemblato (o addirittura a quella che si e' limitata a rimarchiarlo).
In questi casi l'unica marca che abbia importanza segnalare e' quella del produttore dell'hard disk.

Vero, i produttori sono veramente pochi in realtà, mentre i "marchi" sono tanti.
Ad esempio io ho un HD LaCie che in realtà è un Hitachi.
Un altro LaCie vecchio, quello che uso con lo Zapper, non ce l'ho sottomano, ma mi sembra di ricordare comunque che il produttore dell'hardware fosse un altro.
 
I LaCie di qualche anno fa (quelli firmati dalla Porsche, quantomeno i primi) avevano tutti dei Western Digital, che e' stata pionere in questo settore.
Ho ancora un LaCie di questo genere da 160 GB, perfettamente funzionante (ovvio, e' un Western Digital! :D) ma pensionato per le dimensioni.

Un annetto fa ho preferito ridurre il numero degli hard disk attivi, cosi' ora col desktop uso solo 3 SATA interni: 80 GB Hitachi di fine 2005, 500 GB Seagate dell'Estate 2008 e 1 TB Western Digital di inizio 2008.
Funzionano tutti perfettamente, compreso l'Hitachi che e' di gran lunga il piu' martoriato (unita' di boot... per sicurezza non ci tengo comunque documenti, se non backuppati).
 
Sono arrivato quasi per caso a questa discussione, partendo, a dir la verità, alla ricerca di informazioni su lettori divx che potessero risolvere i cronici problemi che affliggono il mio muletto.

La prospettiva di usufrire del Dvb-t, di poter registrare e di leggere i filmati in divx/xvid direttamente da periferica usb si è rivelato poi un valore aggiunto.

Considerato quello che ho letto in queste 16 pagine di thread mi sembra di capire che per la parte di ricezione del segnale digitale il decoder non abbia problemi, anzi si comporti egregiamente, cosa che non si può dire dell'Irradio 3331 di cui ho letto l'intero thread e sembra afflitto da problemi di "scattosità".

Quello che vorrei sapere invece, come menzionato sopra, riguarda le capacità di riproduzione dei filmati compressi: il mio lettore philips dvp-3040 ha la pessima abitudine di bloccarsi una o più volte, all'improvviso, in circa un terzo dei filmati (scaricati sul mulo, ma segnalati su forum dedicati in cui si trovano solo release di qualità)...il problema più grosso è che il lettore non riesce a saltare gli errori che trova, ma passa direttamente al file successivo, rendendo praticamente impossibile la visione di divx di questo tipo.

Giusto per farvi un esempio, sapendo che i fan di Lost sono molti :) , molto spesso i divx di questa serie (che bene o male sono fatti sempre dalle stesse 2-3 crew) saltano: se state guardando la quinta serie, l'episodio 5x07 in inglese mi salta in almeno dieci punti diversi.

Dalle prove che avete fatto ormai da mesi vi risulta che il DVBT 9084 si comporti allo stesso modo?
 
Ultima modifica:
_WS_ ha scritto:
Dalle prove che avete fatto ormai da mesi vi risulta che il DVBT 9084 si comporti allo stesso modo?

Le mie prove sono poche.
Alcuni dvx si vedono perfettamente, con alcuni c'è il problema dell'audio, se non sbaglio deve essere in mp3 perchè il 9084 lo riproduca correttamente.
In generale io ho avuto problemi con tutti gli apparecchi che affermano di saper riprodurre dvx, compreso il pc.
Possono essere problemi di codec, di audio, di risoluzione e di frame rate.
A mio parere basta avere un pc e uno dei 100.000 programmini che fanno le conversioni e convertire il file che hai in un formato sicuramente compatibile con il riproduttore che intendi usare e risolvi il problema alla radice.
Ad esempio io ho un piccolo lettore video portatile, uso un programmino che in una ventina di minuti mi converte qualsiasi formato nel suo "migliore" sia per risoluzione, sia per frame rate, sia per l'audio e vedo qualunque dvx senza problemi.

Secondo me comunque la cosa più utile del 9084 è la possibilità di registrare da DVB-T, cioè di fare lo stesso lavoro di un videoregistratore, non tanto il fatto di riprodurre dvx.
 
_WS_ ha scritto:
Giusto per farvi un esempio, sapendo che i fan di Lost sono molti :) , molto spesso i divx di questa serie (che bene o male sono fatti sempre dalle stesse 2-3 crew) saltano: se state guardando la quinta serie, l'episodio 5x07 in inglese mi salta in almeno dieci punti diversi.

per quello che ho potuto provare io . con Prison break, 24, Flashpoint la classica versione da 300Mbyte. avi/xvid e audio mp3 sono sempre filati lisci.
okkio ovviamente alla pen drive che sia abbastanza veloce.
 
Io non volevo essere tecnico, ma solo mettere al servizio degli altri utenti le mie esperienze e le mie prove. Lo so che la Packard Bell non fa HD ma, quando lo acquisti non vai a vedere cosa c'è dentro, vedi solo i dati tecnici e cerchi di capire se fa al caso tuo, poi se dentro c'è Segata piuttosto che Samsung penso che a "noi comuni mortali" poco importa. Quando andiamo in un negozio, qualunque esso sia, io vedo il package esterno e i dati tecnici.....ed io mi sono basato su questo per fare le mie prove e riferirle agli alltri utenti!
 
Ciao,

ho lo united in oggetto (9084). Ho aggiornato il firmware e uso un box esterno della Nilox con un disco da 80 giga. Registro tutti i giorni un programma che dura mezz'ora, ma ho un problema: a volte la registrazione non parte e mi perdo il programma :( A qualcuno di voli capita?

Devix
 
fat32 o nfts

Ho letto, spero non troppo velocemente, tutte le risposte e ci sono cose molto utili, tanto che sono ormai deciso all'acquisto dello United ... solo un dubbio mi rimane: la formattazione dell'Hd esterno. in questo forum mi pare di aver visto solamente risposte che indicano una unica soluzione: Fat32, ma altrove ho letto anche di gente che registra in Nfts. A parte il fatto che credo (sono decisamente inesperto) esista la possibilità di formattare partizioni di disco in modo diverso, per evitare complicazioni con il mio hd già mezzo pieno formattato in Nfts, davvero è impossibile registrare con questa tipologia ? :eusa_naughty:
 
lopezlorenz ha scritto:
Ho letto, spero non troppo velocemente, tutte le risposte e ci sono cose molto utili, tanto che sono ormai deciso all'acquisto dello United ... solo un dubbio mi rimane: la formattazione dell'Hd esterno. in questo forum mi pare di aver visto solamente risposte che indicano una unica soluzione: Fat32, ma altrove ho letto anche di gente che registra in Nfts. A parte il fatto che credo (sono decisamente inesperto) esista la possibilità di formattare partizioni di disco in modo diverso, per evitare complicazioni con il mio hd già mezzo pieno formattato in Nfts, davvero è impossibile registrare con questa tipologia ? :eusa_naughty:

Ho letto anche io ma da quello che risulta a me è necessario formattare FAT32, anzi, meglio ancora, lasciare che sia lo zapper stesso a formattare il disco, e lo farà comunque FAT32.
Non ricordo chi ha detto di riuscire ad usare dischi formattati NTFS, io non ci sono riuscito, solo dopo aver formattato FAT32 mi ha visto i dischi esterni, e ne ho provati parecchi.
 
Puoi anche usare HD formattati NTFS con più partizioni, ma poi devi farlo riformattare in FAT32 dal 9084, anche solo una partizione e usare quella per le tue registrazioni. Per quanto riguarda il timer registrazioni a me non è mai successo in quasi un mese e mezzo di registrazioni giornaliere. Penso che sia un difetto e ti conviene contattare l'assistenza.

http://www.recospa.com/
 
Ma, registrando su usb, il segnale arriva dall'emittente digitale e resta tale fino alla registrazione, o passa in analogico per poi ripassare in digitale sull'hard disk?
 
Indietro
Alto Basso