miram ha scritto:
Purtroppo questo non ti ripara da danni provenienti nè dalla rete elettrica, nè dal cavo tv... Il gruppo di continuità non è sempre inserito ma si innesta nel momento della mancanza di corrente. Oppure tu stacchi la spina quando ci sono le scariche e vai a batteria? Non da fastidio il ronzio? Hai eliminato il beep di allarme?
Anche sul fatto che vada bene l'onda quadra mi trova sconcertato! Se le alimentazioni sono tutte switching ok, ma se ci sono trasformatori toroidali o tradizionali è un disastro (e sono usati in amplificatori HT e Hi-End), per non parlare dei disturbi che immettono!!! (Sai che spurie inserisce un onda quadra?)
Il mio gruppo di continuità è un APC Smart-UPS 1400. Oltre alla funzione "classica" di gruppo di continuità ha - se ben ricordo - la scarica sulla messa a terra delle sovracorrenti e dovrebbe anche essere una sorta di "ricondizionatore di rete" nel senso che corregge al volo anomalie della forma d'onda, durante il normale funzionamento. Però mi hai fatto venire un dubbio e vado a ricontrollare queste due ultime cose*.
In alternativa penso sia prudente installare uno stabilizzatore di corrente prima
degli audiovisivi, per la salute in generale dell'elettronica è bene che le caratteristiche della fornitura elettrica siano il più possibile aderenti a quelle teoriche e lo stabilizzatore aiuta.
La APC e anche altri produttori fanno delle prese multiple che scaricano le sovracorrenti a terra. Si riconoscono dal fatto che hanno una piccola spia luminosa che indica il corretto funzionamento della presa di terra, oltre alla spia che indica alimentazione.
Riguardo la forma d'onda, ho comprato uno Smart-UPS perché genera un'onda sinusoidale pura e mi serviva per alimentare una stufa a ovuli di legna in caso di interruzione di corrente. Ne ho trovati due usati a buon prezzo e il secondo l'ho messo in cucina per TV (tubo catodico), lettore "combo", videoregistratore, lampada attinica. A quanto ne sapevo io l'onda sinusoidale pura è necessaria per alimentare apparecchi con motori elettrici, mentre i computer ad esempio vanno benissimo con l'onda quadra. Davo per scontato che gli audiovisivi fossero costruttivamente simili ai computer, ma posso benissimo aver detto qualcosa di sbagliato (non fidatevi mai, non fatelo a casa vostra, il vostro chilometraggio medio può essere diverso, ecc. ecc.). L'onda sinusoidale pura comunque va bene sempre, questo l'ho capito.
* Sono andato a controllare. Tra le caratteristiche tecniche degli Smart-UPS si legge anche:
Power conditioning Protects connected loads from surges, spikes, lightning, and other power disturbances.
Questo "power conditioning" viene reso in italiano come "condizionatore di rete", un apparecchio che aggiusta diverse anomalie della fornitura e non solo la tensione.
In altra parte della documentazione viene usato il termine "spike and noise filtering" dove "noise" sono appunto - immagino - le anomalie della forma d'onda.
Può anche darsi però che l'apparecchio si limiti a monitorare la qualità della forma d'onda e, in caso di anomalie, commuti sul funzionamento a batteria. L'effetto finale comunque è che gli apparecchi non sono mai alimentati con una fornitura elettrica difettosa che alla lunga li danneggia.