M. Daniele ha scritto:
Non è rara perchè è successa veramente. Un fulmine prese in pieno l'antenna...dopo il temporale l'antenna era un ammasso di ferraglia inutile...e non sto scherzando.
Da parte mia posso descrivere ciò che accadde poco più di due anni fa a casa da mio padre in Veneto, proprio ai primi tuoi di un temporale serale.
Lui e sua moglie non fecero in tempo a dire "sembra che stia arrivando un temporale, forse è meglio staccare le TV..." che in casa si sentì letteralmente un'esplosione, tipo cannonata, corrente che è andata via all'istante, con dei LAMPI intravisti nel buio dalle dalle prese a muro!
In poche parole, un fulmine centrò con precisione certosina il tetto di casa nostra, presumibilmente l'antenna (non in condizioni di pericolo: accostata con staffe al comignolo, con sporgenza dal tetto di appena 1,5 - 2mt al massimo).
Elenco dei danni:
- molte tegole letteralmente sbriciolate e BUCO sul tetto (peraltro appena rifatto);
- antenna e amplificatore carbonizzati (anche questi, appena sostituiti in occasione del rifacimento del tetto e il tecnico che intervenne - non io - non fece errori);
- LNB della parabola bruciato;
- cavi di discesa TV e SAT completamente sciolti, assieme al corrugato. Impossibile far passare i nuovi cavi, fu necessario predisporre canaletta a tubo esterna;
- TV LCD della cucina guastato irreparabilmente (glielo avevamo appena regalato, era un Philips 22PFL5403D, ancora lo ricordo...);
- TV CRT del salone con guasto su uno dei due ingressi scart non più funzionante;
- DVD player guastato irreparabilmente;
- Decoder SKY guastato irreparabilmente;
- Telefono cordless, come sopra e linea telefonica saltata sino al giorno dopo;
- Modem ADSL, come sopra;
- Alcune lampadine bruciate.
Miracolosamente si salvarono frigorifero, caldaia, forno a micro-onde e il vecchio videoregistratore VHS.
Scusate se è poco...
