Tuoni e fulmini danneggiano la TV?

nikola-sat

Digital-Forum Senior
Registrato
9 Ottobre 2007
Messaggi
269
Salve,
molto spesso si sente dire che quando c'è un temporale a qualcuno accade che gli si brucia la TV.
Tecnicamente il problema a cosa è dovuto?
Bisognerebbe scollegare l'antenna dalla TV oppure scollegare la TV dalla rete elettrica o scollegare l'alimentatore dell'antenna (se c'è) dalla rete elettrica?
 
nikola-sat ha scritto:
Salve,
molto spesso si sente dire che quando c'è un temporale a qualcuno accade che gli si brucia la TV.
Tecnicamente il problema a cosa è dovuto?
Bisognerebbe scollegare l'antenna dalla TV oppure scollegare la TV dalla rete elettrica o scollegare l'alimentatore dell'antenna (se c'è) dalla rete elettrica?
Entrambi le cose....questo è quello che ho fatto questa mattina...;)
In passato ci ho rimesso lo schermo del PC...quindi...;)
 
nikola-sat ha scritto:
Salve,
molto spesso si sente dire che quando c'è un temporale a qualcuno accade che gli si brucia la TV.
Tecnicamente il problema a cosa è dovuto?
Bisognerebbe scollegare l'antenna dalla TV oppure scollegare la TV dalla rete elettrica o scollegare l'alimentatore dell'antenna (se c'è) dalla rete elettrica?

Direi che è molto consigliato scollegare l'alimentatore dell'antenna dalla presa elettrica...nel 1997 durante un fortissimo temporale notturno mi si sono bruciate antenna e alimentatore...per fortuna il televisore non ne risentì (un vecchio televisore ITT da 30 pollici :D)
 
capisco... e secondo voi è più pericoloso se l'antenna è sul tetto o se è su un balcone?
 
In linea generale, se proprio dobbiamo usare l'aggettivo "pericolosa", lo è di più sul tetto, pur se la cosa è riferibile unicamente ai rischi di fulminazione per scariche come i fulmini.

D'altra parte il più ovvio criterio di sistemazione delle antenne è per l'appunto sui tetti, non sui balconi...

Da ricordare: in caso di forti temporali, è opportuno scollegare i propri audiovisivi (quindi TV, decoder, Videorecorder, ecc.) SIA dalla presa d'antenna SIA dalla rete elettrica.
E riguardo la presa di corrente, l'accortezza di scollegarla, in caso di temporali davvero violentissimi, è da considerarsi valida anche per PC, telefoni cordless, forni a micro-onde e qualunque apparecchio mantenga i propri circuiti sotto tensione anche nel momento in cui non viene usato. ;)
 
In alternativa puoi collegare gli audiovisivi ad un gruppo di continuità, ve ne sono di quelli che hanno anche la dissipazione delle sovracorrenti sulla messa a terra, e vi sono prese multiple che consentono la dissipazione sulla messa a terra di scariche elettriche entranti dal cavo dell'antenna oltre che delle sovratensioni di rete.

Il mio gruppo di continuità è ad "onda sinusoidale pura" costa parecchio ma penso che per gli audiovisivi anche i normali gruppi di continuità ad onda quadra vadano benissimo.

Recentemente ho cambiato le batterie (due batterie da 12V 18Ah collegate in serie con un apposito fusibile interposto). Ho pagato le due batterie mi pare 39 Euro ciascuna, MOLTO più economiche della APC originale che mi pare stesse sui 150 Euro.

Dopo una abbondante ricarica delle batterie ho fatto una prova di durata della TV (tubo catodico, 26 o 28 pollici) con decoder satellitare, è stata accesa per quasi 3 ore e mi ero pure scordato la lampada attinica accesa (collegata sempre al gruppo di continuità per ragioni di praticità).

Una soluzione così, oltre a tenere al riparo da ansia da temporale, consente di stare al riparo da ansia da interruzione di corrente durante i mondiali di calcio :D
 
M. Daniele ha scritto:
Direi che è molto consigliato scollegare l'alimentatore dell'antenna dalla presa elettrica...nel 1997 durante un fortissimo temporale notturno mi si sono bruciate antenna e alimentatore...per fortuna il televisore non ne risentì (un vecchio televisore ITT da 30 pollici :D)
Questa è una cosa rara per me.. non l'avevo mai sentita che l'antenna si bruciasse....comunque, tornando a noi, i moderni impianti, dal 1990 devono avere la schermatura dei cavi su morsetto equipotenziale collegato alla terra obbligatoriamente....Comunque, quando ci sonodei forti temporali è meglio isolare tutti gli apparecchi elettrici collegati alla rete elettrica, antenne sia terrestre che satellitare.....le antenne sul tetto fanno da parafulmini ma al contrario....stessa cosa per le linee elettriche aeree da 10 000 20 000 Volt ...Avete mai notato che dopo un forte temporale, accompagnato da prima il Fulmine e poi tuono( in natura è lo stesso evento solo che le velocita di propagazione del suono e della luce o elettronica, sono diverse) va via la corrente elettrica?? Bene, vuol dire che qualche traliccio o cavo ad alta tensione potrebbe aver mandato in protezione di disconnessione automatico della rete elettrica...Parlando al presente, Se andate in Vacanza e vi allontanate da casa, scollegate gli apparecchi dai vari allacci.... non dimenticatelo.... e Buone vacanze....
 
landtools ha scritto:
Questa è una cosa rara per me.. non l'avevo mai sentita che l'antenna si bruciasse....comunque, tornando a noi, i moderni impianti, dal 1990 devono avere la schermatura dei cavi su morsetto equipotenziale collegato alla terra obbligatoriamente....Comunque, quando ci sonodei forti temporali è meglio isolare tutti gli apparecchi elettrici collegati alla rete elettrica, antenne sia terrestre che satellitare.....le antenne sul tetto fanno da parafulmini ma al contrario....stessa cosa per le linee elettriche aeree da 10 000 20 000 Volt ...Avete mai notato che dopo un forte temporale, accompagnato da prima il Fulmine e poi tuono( in natura è lo stesso evento solo che le velocita di propagazione del suono e della luce o elettronica, sono diverse) va via la corrente elettrica?? Bene, vuol dire che qualche traliccio o cavo ad alta tensione potrebbe aver mandato in protezione di disconnessione automatico della rete elettrica...Parlando al presente, Se andate in Vacanza e vi allontanate da casa, scollegate gli apparecchi dai vari allacci.... non dimenticatelo.... e Buone vacanze....
Il problema è togliere il cavo d'antenna a 5 televisori ogni volta che c'è un temporale... :D

Tra l'altro il rischio di bruciare i televisori CRT tramite il cavo RF ora è diminuito, grazie al decoder esterno che "si fa bruciare" al posto della tv...

Comunque se il temporale è bello forte tendo sempre a staccare sempre i cavi dell'antenna e a disattivare la corrente in modo parziale (solo prese)...

PS: io ci ho rimesso un router Alice Gate... praticamente si era bruciato il modem interno...
 
Mi inserisco per chiedere: il rischio è altrettanto alto anche per il cavo sat proveniente dall'LNB della parabola non alimentato? In pratica, dando per scontata la necessità di togliere la spina della corrente dal decoder ecc ecc, è proprio necessario svitare dal decoder anche il cavo sat o è meno rischioso che possa condurre una scarica elettrica in virtù del fatto che la parabola non è alimentata e che per confomazione fisica e posizione bassa la parabola sembra meno predisposta a catturare fulmini rispetto alle antenne terrestri poste in alto sul palo? ... svitare i connettori F dei cavi sat dai decoder ad ogni temporale è una bella seccatura, non è come togliere lo spinotto terrestre coassiale a pressione dal tv!!;)
 
Melomane ha scritto:
Una soluzione così, oltre a tenere al riparo da ansia da temporale, consente di stare al riparo da ansia da interruzione di corrente durante i mondiali di calcio :D

Purtroppo questo non ti ripara da danni provenienti nè dalla rete elettrica, nè dal cavo tv... Il gruppo di continuità non è sempre inserito ma si innesta nel momento della mancanza di corrente. Oppure tu stacchi la spina quando ci sono le scariche e vai a batteria? Non da fastidio il ronzio? Hai eliminato il beep di allarme?

Anche sul fatto che vada bene l'onda quadra mi trova sconcertato! Se le alimentazioni sono tutte switching ok, ma se ci sono trasformatori toroidali o tradizionali è un disastro (e sono usati in amplificatori HT e Hi-End), per non parlare dei disturbi che immettono!!! (Sai che spurie inserisce un onda quadra?)

Credo che la soluzione migliore rimanga staccare tutto o al max usare una buona protezione installata nel quadro elettrico principale. Per l'antenna se è ben concepita non dovrebbe danneggiarsi facilmente, non mi è mai capitato di vedere un fulmine entrare tramite cavo coax... Dal telefono si, dalla corrente si... ma soprattutto per corrente indotta... Se un fulmine decide di entrare strappa i tubi dal muro, spezzi i tondini del cemento armato e fa esplodere i trasformatori (giuro, visto di persona!)...;)
 
miram ha scritto:
Per l'antenna se è ben concepita non dovrebbe danneggiarsi facilmente, non mi è mai capitato di vedere un fulmine entrare tramite cavo coax...

Pensavo anch'io nello stesso modo, poi ho visto con i miei occhi il dipolo di una terza banda completamente distrutto.
Fin qui potrebbe essere l'eccezione che conferma la regola ma, purtroppo, a distanza di 2 anni, stessa antenna, altro temporale, altro dipolo distrutto.

Risultato, per la seconda volta, antenna, centralino ed un po' di apparecchi distrutti e il condominio in causa con il responsabile dell'impianto.
 
Beh, in quel caso il fulmina l'ha presa direttamente... e non credo che un UPS avrebbe risolto! Parafulmine!!!
 
flash54 ha scritto:
Pensavo anch'io nello stesso modo, poi ho visto con i miei occhi il dipolo di una terza banda completamente distrutto.
Fin qui potrebbe essere l'eccezione che conferma la regola ma, purtroppo, a distanza di 2 anni, stessa antenna, altro temporale, altro dipolo distrutto.

Risultato, per la seconda volta, antenna, centralino ed un po' di apparecchi distrutti e il condominio in causa con il responsabile dell'impianto.
e cosa centra chi ha fatto l'impianto..se è fatto con regole sopra descritte, non è colpa sua se un fulmine viene attirato dalla tua antenna...
 
landtools ha scritto:
Questa è una cosa rara per me.. non l'avevo mai sentita che l'antenna si bruciasse....

Non è rara perchè è successa veramente. Un fulmine prese in pieno l'antenna...dopo il temporale l'antenna era un ammasso di ferraglia inutile...e non sto scherzando.
 
Il fulmine cade sulla linea ad alta tensione... lo spike provoca l'innesco di un arco nello scaricatore... ma durante l'arco, l'effetto è quello di un corto... quindi la linea si stacca per sovraccarico.
Il punto è che lo spike, prima di innescare l'arco, è un transitorio a voltaggio più alto di quello della linea... che viaggia sulla linea e viene traslato dai vari trasformatori sulle linee a tensione più bassa... che però, in quel momento, raggiungono picchi quasi proporzionali allo spike.
Ergo, nella stragrande maggioranza dei casi, i danni da temporale arrivano dalla rete elettrica.
Se si vuol eliminare qualunqe rischio, non basta spegnere i dispositivi, ma bisogna proprio staccarli dalla rete (fase e neutro) e dagli impianti d'antenna.
...last but not least, anche le linee telefoniche possono veicolare spikes dovuti a fulmini caduti a distanza (se la borchia non ha segnale, prima di chiamare la Telecom, chi se ne intende può controllare i fusibili)

PS Nel 99% dei casi, le tensioni indotte negli impianti di rete domestica dai fulmini non sono pericolose per gli "umani".

landtools ha scritto:
....stessa cosa per le linee elettriche aeree da 10 000 20 000 Volt ...Avete mai notato che va via la corrente elettrica?? Bene, vuol dire che qualche traliccio o cavo ad alta tensione potrebbe aver mandato in protezione di disconnessione automatico della rete elettrica...
 
Non è semplice spiegare a chi non ne capisce (giudici inclusi) che le normative di messa a terra per gli impianti d'antenna TV servono per la sicurezza delle persone e non fanno granchè riguardo alla protezione da eventi come la caduta diretta di fulmini o "code".
I sistemi che proteggono gli impianti sono possibili (vedi certi siti trasmittenti) ma le regole da seguire per realizzarli sono completamente diverse da quelle che deve rispettare un'antennista.
...certo, se ho la casetta in cima alla collina e la casistica mi dice che la zona è soggetta ad un evento o due all'anno, anche se costa molto di più, forse è meglio adottare le tecniche degli impianti trasmittenti primari.


landtools ha scritto:
e cosa centra chi ha fatto l'impianto..se è fatto con regole sopra descritte, non è colpa sua se un fulmine viene attirato dalla tua antenna...
 
M. Daniele ha scritto:
Non è rara perchè è successa veramente. Un fulmine prese in pieno l'antenna...dopo il temporale l'antenna era un ammasso di ferraglia inutile...e non sto scherzando.
Da parte mia posso descrivere ciò che accadde poco più di due anni fa a casa da mio padre in Veneto, proprio ai primi tuoi di un temporale serale.
Lui e sua moglie non fecero in tempo a dire "sembra che stia arrivando un temporale, forse è meglio staccare le TV..." che in casa si sentì letteralmente un'esplosione, tipo cannonata, corrente che è andata via all'istante, con dei LAMPI intravisti nel buio dalle dalle prese a muro! :5eek:

In poche parole, un fulmine centrò con precisione certosina il tetto di casa nostra, presumibilmente l'antenna (non in condizioni di pericolo: accostata con staffe al comignolo, con sporgenza dal tetto di appena 1,5 - 2mt al massimo).

Elenco dei danni:
- molte tegole letteralmente sbriciolate e BUCO sul tetto (peraltro appena rifatto);
- antenna e amplificatore carbonizzati (anche questi, appena sostituiti in occasione del rifacimento del tetto e il tecnico che intervenne - non io - non fece errori);
- LNB della parabola bruciato;
- cavi di discesa TV e SAT completamente sciolti, assieme al corrugato. Impossibile far passare i nuovi cavi, fu necessario predisporre canaletta a tubo esterna;
- TV LCD della cucina guastato irreparabilmente (glielo avevamo appena regalato, era un Philips 22PFL5403D, ancora lo ricordo...);
- TV CRT del salone con guasto su uno dei due ingressi scart non più funzionante;
- DVD player guastato irreparabilmente;
- Decoder SKY guastato irreparabilmente;
- Telefono cordless, come sopra e linea telefonica saltata sino al giorno dopo;
- Modem ADSL, come sopra;
- Alcune lampadine bruciate.
Miracolosamente si salvarono frigorifero, caldaia, forno a micro-onde e il vecchio videoregistratore VHS.
Scusate se è poco... :icon_rolleyes:
 
landtools ha scritto:
e cosa centra chi ha fatto l'impianto..se è fatto con regole sopra descritte, non è colpa sua se un fulmine viene attirato dalla tua antenna...

Certo che se fai gli impianti, senza informarti sulle probabilità di fulmini nel paese in cui ti trovi, ti fai del male da solo. Ed è proprio ciò che è successo.
 
anche io posso testimoniare di telefoni portatili bruciati, lampadine saltate, differenziali saltati,e perfino di cavo TV bruciato causa fulmine caduto sul tetto di casa in campagna

ormai sono anni che andando via
stacchiamo tutto dalle prese
 
Indietro
Alto Basso