The Last of Us 2 - dal 14/04/2025 su Sky Atlantic e in streaming su Now

Proprio sicuro che lo schema sia sempre quello?

No non sono sicuro, e sono personaggi e storie anche diverse tra loro, però il ciclo è sempre: nuovo personaggio -> costruzione del rapporto con Ellie-Joel e/o con il pubblico -> morte (fortemente drammatica) del personaggio/i -> sviluppo emotivo di Ellie-Joel
È successo per Tess, per Bill e Frank, e per Henry e Sam.
Da una parte la cosa sta sicuramente funzionando per il pubblico (anche per me in parte), però faccio fatica a sentirmi coinvolto al 100% e alla fine questi eventi così drammatici uno di seguito all'altro, un po' mi piacciono, un po' mi sembrano eccessivamente forzati.

Oh detto questo, siamo al pelo nell'uovo e stiamo parlando di una serie tecnicamente sopraffina. Sto solo cercando di capire perché, pur trovandola ottima, non mi abbia ancora fatto scattare quel click da poterla ritenere un capolavoro (Magari non è il mio genere e basta).
 
Nel videogioco come andava questa parte della storia?

Proprio sicuro che lo schema sia sempre quello?

Diciamo che quella parte si discosta molto dalla versione originale del videogioco, semplicemente non esiste, solo la location e tutta la scena che vede il cecchino posizionato nei piani alti di quella casa in fondo alla via viene riprodotta quasi fedelmente.

ma se rimanessimo sul vago e ci godessimo la serie invece di pensare già se una cosa risuccederà...prima che esca il mago del videogame e ci racconta tutto dicendo pure che NON è SPOILER perchè è come il videogioco.

che ansia che avete, neanche + il brivido della prossima puntata volete sapere già tutto! se sarà sempre così se cambia se è come il gioco quando si discosterà...ma che avete da fare? guardate o non guardate la serie e basta.
 
ma se rimanessimo sul vago e ci godessimo la serie invece di pensare già se una cosa risuccederà...prima che esca il mago del videogame e ci racconta tutto dicendo pure che NON è SPOILER perchè è come il videogioco.

che ansia che avete, neanche + il brivido della prossima puntata volete sapere già tutto! se sarà sempre così se cambia se è come il gioco quando si discosterà...ma che avete da fare? guardate o non guardate la serie e basta.

Infatti bisognerebbe concentrarsi sulla serie e basta dimenticandosi il videogioco, sono due cose diverse .
 
Infatti bisognerebbe concentrarsi sulla serie e basta dimenticandosi il videogioco, sono due cose diverse .

Però per chi ha giocato il videogioco credo sia inevitabile fare il confronto.
Poi dopo che la puntata è andata in onda magari può interessare anche a chi non l’ha giocato la differenza.
 
Ma infatti cerco di limitarlo il più possibile anche per questo motivo magari...

...si discosta dall'opera originale (evito di spiegare in che modo, magari ci sarà qualcuno interessato a giocarlo dopo aver scoperto la serie), ma alla fine tutto si ricollega alla perfezione...

In questo caso magari ingenuamente e per fare un piacere ad un utente ho risposto alla sua domanda, eviterò in futuro ;)
 
Titubante e non videogiocatore ho provato a guardare il primo episodio. Mi è piaciuto tanto da continuare la serie. Visto in 4k , hdr ottimo, un pannello grande e un buon impianto audio hanno fatto il resto.
Non un secondo di noia.
 
Però per chi ha giocato il videogioco credo sia inevitabile fare il confronto.
Poi dopo che la puntata è andata in onda magari può interessare anche a chi non l’ha giocato la differenza.
Anche perchè è quello che si fa con qualsiasi opera tratta da un'altra opera.

Visto che stiamo parlando di una serie mi sembra chiaro che tutto quello che succede da qua in avanti è spoiler. Ma per il passato perchè no? Si fa per i libri perchè non lo si può fare con i videogiochi?
 
Anche perchè è quello che si fa con qualsiasi opera tratta da un'altra opera.

Visto che stiamo parlando di una serie mi sembra chiaro che tutto quello che succede da qua in avanti è spoiler. Ma per il passato perchè no? Si fa per i libri perchè non lo si può fare con i videogiochi?

non desidero conoscere cosa potrebbe succedere nella prossime puntate, solo perchè è successo nel videogioco che non conosco.

e per i libri è la stessa cosa. siccome non è obbligatorio aver letto il libro non voglio sapere come vanno i prossimi episodi di una serie tratta da un libro.

da regolamento si può parlare di puntate giò andate in onda in italiano sul canale lineare...probabilmente aspettando il passaggio delle 21 senza considerare quindi ondemand, anterpime e passaggio sul lineare che solitamente è alle 6 di mattina
 
Comunque io non conosco il videogioco però leggendo questa discussione mi sono incuriosito, ho visto i primi due episodi e per me il livello è molto alto.
 
Attenzione quando scaricherete l'episodio 6 lunedì, in quanto Sky ha pensato bene di inserire un'immagine spoiler al contrario di HBO che ne ha scelta una con una vecchia conoscenza delle serie HBO.
 
Ho letto che c'è uno sciopero dei doppiatori in corso, dite che Lunedì uscirà ugualmente la puntata in Italiano?

Comunque una cosa assurda dell'episodio 5 è stato quello zombie gigante uscito all'improvviso, ora non mi importa se ci sia o no nel videogioco (immagino di sì) ma per come hanno spiegato loro la storia ad inizio serie non ha senso quel gigante visto che da come hanno detto si tratta di uomini normali infettati da un fungo

Concordo con chi dice che fino ad ora la serie è stata molto prevedibile, già da come avevano caratterizzato quei due con il bimbo che era pure sordo si capiva come sarebbe andata a finire
 
Comunque una cosa assurda dell'episodio 5 è stato quello zombie gigante uscito all'improvviso, ora non mi importa se ci sia o no nel videogioco (immagino di sì) ma per come hanno spiegato loro la storia ad inizio serie non ha senso quel gigante visto che da come hanno detto si tratta di uomini normali infettati da un fungo

Quello è un Bloater una forma molto rara e avanzata dell'infezione del parassita, per il resto purtroppo non posso fare nessun approfondimento con il videogioco.
 
Ho letto che c'è uno sciopero dei doppiatori in corso, dite che Lunedì uscirà ugualmente la puntata in Italiano?

Comunque una cosa assurda dell'episodio 5 è stato quello zombie gigante uscito all'improvviso, ora non mi importa se ci sia o no nel videogioco (immagino di sì) ma per come hanno spiegato loro la storia ad inizio serie non ha senso quel gigante visto che da come hanno detto si tratta di uomini normali infettati da un fungo

Concordo con chi dice che fino ad ora la serie è stata molto prevedibile, già da come avevano caratterizzato quei due con il bimbo che era pure sordo si capiva come sarebbe andata a finire

ma dategli almeno il tempo. è appena apparso creando il cliffanger...ti pare che non diranno come mai esiste una cosa del genere?:D

riguardo lo sciopero, come tutti gli scioperi non sappiamo chi aderisce e come questo possa disturbare il doppiaggio di questo specifico prodotto che per quanto ci riguarda potrebbe anche essere stato doppiato prima e uscire con questa cadenza per accordi commerciali(anche se non credo proprio). il succo dello sciopero è proprio questo e cioè deve creare disservizio e guardacaso uno dei motivi sono questi doppiaggi fulminei che molto spesso costringono a girovagare per roma (se va bene) per rispettare tutti gli impegni, il ccnl fermo dal 2008. la questione "impegni", non è neanche una questione di "hai preso troppo lavoro" dato che qualche doppiatore essendo ufficiale deve seguire per forza il personaggio e, mentre prima gli attori del cinema non uscivano dal cinema e facevano 2-3 lavori l'anno, ora è facile che partecipino anche a serietv che sono numerosissime e a volte sono presenti in piccole parti, ma in altre sono proprio i protagonisti.

ricapitolando alcuni motivi dello sciopero(per adesso fino al 28 ma potrebbe continuare a oltranza ed è indetto da sigle molto importanti)
-nuovo contratto fermo al 2008
-cessione dei diritti
-ritmi di lavoro insostenibili per la proliferazione sfrenata di contenuti
 
Quoto il motivo dello sciopero,ma se è 15 anni che non si è rinnovato il contratto,se posso hanno aspettato fin troppo a protestare,a sto punto si rischia seriamente di non avere molte serie doppiate oltre a The Last of Us.Non penso proprio che una sola settimana di sciopero sblocchi il rinnovo del contratto,ci devono essere grossi disservizi e ritardi di uscita in primis i film in uscita nei cinema per smuovere e risolvere il problema.Troppe serie in uscita tutte le settimane da doppiare e la coperta sempre piu' corta e non poteva che finire in questo modo.Spero che si svegliono in primis le piattaforme a pagamento per forzare ad un'adeguamento del contratto per risolvere,speriamo bene.:)
 
Quoto il motivo dello sciopero,ma se è 15 anni che non si è rinnovato il contratto,se posso hanno aspettato fin troppo a protestare,a sto punto si rischia seriamente di non avere molte serie doppiate oltre a The Last of Us.Non penso proprio che una sola settimana di sciopero sblocchi il rinnovo del contratto,ci devono essere grossi disservizi e ritardi di uscita in primis i film in uscita nei cinema per smuovere e risolvere il problema.Troppe serie in uscita tutte le settimane da doppiare e la coperta sempre piu' corta e non poteva che finire in questo modo.Spero che si svegliono in primis le piattaforme a pagamento per forzare ad un'adeguamento del contratto per risolvere,speriamo bene.:)

hanno appena rinnovato i contratti scuola che erano fermi da 4 anni mi pare e copriranno un periodo che è quasi scaduto e in cui potrebbe schizzare l'inflazione da tutte le parti. come anche quelli dei metalmeccanici solitamente vengono rinnovati non certo ogni anno. in questi periodi in cui non ci sono i contratti rinnovati si percepisce comunque un "aggiuntina" ma è diverso avere l'aggiuntina rispetto al contratto con le paghe aggiornate tenendo conto dell'inflazione ecc. funziona così da sempre. non è che i doppiatori gli andava bene prima e improvvisamente si sono accorti che vengono pagati come 15 anni fa. lo sciopero è proprio perché nonostante gli interventi precedenti dei preposti...questo contratto non viene modificato dal ministero e allora si fa lo sciopero per il RINNOVO DEL CONTRATTO(ne avrai sicuramente sentito parlare milioni di volte al tg e per molte categorie)

per finire. non credo proprio che netflix possa dire...AUMENTATE LA PAGA CONTRATTUALE AI DOPPIATORI così a me, netflix, mi costa d+ far fare un doppiaggio e io adoro spendere i soldi. semmai succede proprio il contrario. fondamentalmente dei diritti dei lavoratori non gli frega niente a nessuno men che meno ai committenti.

esempio precari scuola: sarebbe necessario uno sciopero generale che blocca TUTTO, ma: chi è di ruolo...che gli frega dei precari loro vedono solo che quel giorno gli sarà decurtato lo stipendio. i precari stessi molto spesso non possono rinunciare alla paga giornaliera e quindi non aderiscono figurarsi quando sono 2 giorni. e anche se aderissero tutti i precari...buona parte delle cose funzionerebbero lo stesso, coperti da quelli di ruolo per un giorno o due e non si otterrebbe nulla. questo dal professore universitario al bidello

da noi gli scioperi non funzioneranno mai. in francia "sono + bravi" si dice di solito
 
hanno appena rinnovato i contratti scuola che erano fermi da 4 anni mi pare e copriranno un periodo che è quasi scaduto e in cui potrebbe schizzare l'inflazione da tutte le parti. come anche quelli dei metalmeccanici solitamente vengono rinnovati non certo ogni anno. in questi periodi in cui non ci sono i contratti rinnovati si percepisce comunque un "aggiuntina" ma è diverso avere l'aggiuntina rispetto al contratto con le paghe aggiornate tenendo conto dell'inflazione ecc. funziona così da sempre. non è che i doppiatori gli andava bene prima e improvvisamente si sono accorti che vengono pagati come 15 anni fa. lo sciopero è proprio perché nonostante gli interventi precedenti dei preposti...questo contratto non viene modificato dal ministero e allora si fa lo sciopero per il RINNOVO DEL CONTRATTO(ne avrai sicuramente sentito parlare milioni di volte al tg e per molte categorie)

per finire. non credo proprio che netflix possa dire...AUMENTATE LA PAGA CONTRATTUALE AI DOPPIATORI così a me, netflix, mi costa d+ far fare un doppiaggio e io adoro spendere i soldi. semmai succede proprio il contrario. fondamentalmente dei diritti dei lavoratori non gli frega niente a nessuno men che meno ai committenti.

esempio precari scuola: sarebbe necessario uno sciopero generale che blocca TUTTO, ma: chi è di ruolo...che gli frega dei precari loro vedono solo che quel giorno gli sarà decurtato lo stipendio. i precari stessi molto spesso non possono rinunciare alla paga giornaliera e quindi non aderiscono figurarsi quando sono 2 giorni. e anche se aderissero tutti i precari...buona parte delle cose funzionerebbero lo stesso, coperti da quelli di ruolo per un giorno o due e non si otterrebbe nulla. questo dal professore universitario al bidello

da noi gli scioperi non funzioneranno mai. in francia "sono + bravi" si dice di solito
Quoto tutto quello che dici,tutto giusto,comunque con il materiale spropositato che è arrivato da doppiare,voglio proprio vedere se si ferma tutto il carozzone senza che nessuno intervenga.Quanti sono in percentuale i clienti che sono disposti a vedere in originale e con sottotitoli una serie straniera come lo è The Last of Us?Non penso che sia la maggioranza.:)
 
Comunque una cosa assurda dell'episodio 5 è stato quello zombie gigante uscito all'improvviso, ora non mi importa se ci sia o no nel videogioco (immagino di sì) ma per come hanno spiegato loro la storia ad inizio serie non ha senso quel gigante visto che da come hanno detto si tratta di uomini normali infettati da un fungo

Gli steroidi anabolizzanti e l'ormone della crescita (gigantismo...acromegalia...) esistono già in natura, così come gli individui molto alti e grossi. Poi stiamo parlando di mostri fantascientifici horror eh, non è mica The Wire.
 
Gli steroidi anabolizzanti e l'ormone della crescita (gigantismo...acromegalia...) esistono già in natura, così come gli individui molto alti e grossi. Poi stiamo parlando di mostri fantascientifici horror eh, non è mica The Wire.

E comunque conosciamo benissimo degli attori Neil fingleton del trono di spada era alto 2 metri e 30 ed è morto a soli 36 anni per un infarto.
 
Ho letto che c'è uno sciopero dei doppiatori in corso, dite che Lunedì uscirà ugualmente la puntata in Italiano?
Domani sì altrimenti avrebbero aggiornato la guida TV. Comunque è il secondo sciopero, lo scorso ci fu nell'estate 2014 e alcune serie in onda su Fox furono trasmesse con episodi sottotitolati in italiano.
Questo potrebbe spiegare perché la doppiatrice di Melanie Lynskey è stata sostituita nel quinto episodio.
 
Domani sì altrimenti avrebbero aggiornato la guida TV. Comunque è il secondo sciopero, lo scorso ci fu nell'estate 2014 e alcune serie in onda su Fox furono trasmesse con episodi sottotitolati in italiano.
Questo potrebbe spiegare perché la doppiatrice di Melanie Lynskey è stata sostituita nel quinto episodio.
Scusa non ho capito bene,cosa centra una sostituzione di una doppiatrice con un'altra per lo sciopero??Avolte si sostituisce per problemi di salute ecc.:eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso