Terremoto dell'Aquila 6 aprile 2009

Vi invito tutti stasera a dire una piccola preghiera prima di andare a dormire.

Che Dio li aiuti :(
 
Anch'io in prov. di Napoli ho sentito la scossa,è stato tutto sconvolgente.Comunque mi associo ai messaggi di solidarietà,al dolore che ha colpito la popolazione dell'Aquila e provincia, soprattutto a coloro che hanno perso i propri cari,le proprie case,le loro cose.I morti sono tutti uguali, ma vedere tirar fuori dalle macerie quei poveri bambini è straziante,troppo straziante.
 
BILANCIO UFFICIALE MOMENTANEO: PIU' DI 150 MORTI, QUASI 2000 FERITI E 100000 SFOLLATI

Sono crollati parecchi edifici costruiti negli anni 70-80 ma sono crollati anche palazzi costruiti recentemente. Il presidente della commissione dei grandi rischi, Franco Barberi: "C'è un problema sul controllo della qualità delle costruzioni".
 
Il mio più sincero cordoglio alle famiglie delle vittime! Io purtroppo ho 'provato' il terremoto del Friuli e capisco perfettamente quello che provano gli amici abruzzesi, vi sono vicino con tutto il cuore. La nostra protezione civile è partita gia stamattina alle 5.00 per L'Aquila, spero vi possano aiutare il più possibile!
 
ERCOLINO ha scritto:
Infatti dice che entro fine Marzo doveva smettere ,mah :icon_rolleyes:

Prevedere eventi di questo tipo è estremamente difficile, credo nessuno sia in grado di farlo (altri paesi dove questa piaga è + forte che in Italia).

Certo che denunciarlo per procurato allarme però.....

Dovrebbero inventarsi qualcosa che avvisi il pericolo imminente e limiti quindi al massimo le perdite di vite umane: i danni materiali ci sarebbero comunque (e non è poco) ma almeno la pelle sarebbe salva.

ciao
P.S. oggi non ho nemmeno avuto voglia di andare a comprare il nuovo cellulare visto che pensavo a quello che queste persone hanno perso.....
 
Ultim'ora; sale purtroppo il numero delle vittime, adesso sono oltre 150:crybaby2:
 
già per i furlani solo l'odore del terremoto fà venire brutti ricordi.
nonno mi ha cresciuto con il terrore del terremoto.

anni fà costruii con un kit di nuovaelettronica, un sismografo.
appena ho occasione di passare a prendere il tracciato ( non l'ho in casa con me ) lo scannerizzerò e ve lo posterò, per i più curiosi.

certo il giuliani a FORSE trovato una strada, chissà se questa strada
verrà proseguita o abbandonata.
 
Un immagine emblematica che dimostra ciò che sta accadendo in Abruzzo:

7.JPG
 
M. Daniele ha scritto:
Un immagine emblematica che dimostra ciò che sta accadendo in Abruzzo:

7.JPG
È una catastrofe senza precedenti
 
Ultima modifica:
Danni paese per paese:

Ascoli Piceno: Lesionata la Chiesa di Santa Maria della Carità nel centro storico.
Avezzano: Alcune case lesionate
Brittoli: Alcune case lesionate e crolli
Civitella Casanova: Alcune case lesionate nella frazione Vestea e danni al campanile della chiesa
Castelvecchio Calvisio: Crollati edifici
Farindola: Alcune case lesionate, lesioni e crepe anche nella scuola
Fossa: Danni a edifici e crolli
Goriano Sicoli: Crolli all'edificio scolastico e danni alla chiesa di Santa Gemma
L'Aquila: Seri danni, soprattutto nel centro storico. Diversi edifici monumentali e civili sono crollati in tutto il comune, tra cui una parte del transetto della basilica di Santa Maria di Collemaggio, parte del transetto nel Duomo, la cupola della chiesa delle Anime Sante, il campanile e l'abside della basilica di San Bernardino, il cupolino della chiesa di Sant'Agostino. Inagibile il Museo nazionale d'Abruzzo. Crollata la Casa dello Studente. Crolli anche negli edifici della Prefettura, sede tra l'altro dell'Archivio di Stato, e dell'hotel "Duca degli Abruzzi". Gravissimi danneggiamenti all'Università dell'Aquila e all'ospedale San Salvatore. Danni anche alle frazioni di Tempera e Camarda
Ocre: Crolli ed edifici
Onna: Paese distrutto, il 50% degli edifici è crollato,l'altro 50% danneggiato ponte sull'Aterno-Pescara crollato
Paganica: Crolli di edifici e di una parte del Convento di Santa Chiara
Poggio Picenze: Crollo di edifici nel centro storico
Roma: Lesioni alle Terme di Caracalla, ad un condominio e ad una scuola
Rocca di Cambio: Centinaia di abitazioni danneggiate
San Demetrio: Crolli e lesioni agli edifici
San Gregorio: Crolli di edifici e di una casa famiglia
San Pio delle Camere: Danni alla frazione di Castelnuovo e in paese
Santo Stefano di Sessanio: Danni ingenti agli edifici storici
Sulmona: Danni lievi e non strutturali a palazzi ed edifici
Villa Sant'Angelo: Crollato il 90% degli edifici
 
Per cortesia qualcuno ben informato puo fare una lista per fare donazioni,sembra di aver capito che anche gli operatori di telefonia hanno messo a disposizione un numero SMS per la donazione
 
Indietro
Alto Basso