Televisori Mivar: fine dei programmi il 30 novembre

Lì non lo vedevi nemmeno quindici anni fa. E' sempre stato solo appannaggio degli elettrodomesticari di quartiere, o al più dei
negozianti "alternativi", per il "popolo contro"... ho come l'impressione che ci sia stata sempre anche una (ambigua) connotazione
politica legata al marchio, forse solo perché portabandiera di un'imprenditoria antimperialista, anti-neocapitalismo-orientale...
Non è assolutamente così. I 2 tv Mivar CRT che posseggo li ho presi nella seconda meta anni 90 a Mediaworld o Iper (uno dei due non ricordo.. o entrambi uno da uno e l'altro dall'altro) erano pieni di Mivar ;)

E' diventato di "nicchia" diciamo, dagli lcd in poi se non erro...2005 o 2008 se non erro... Scelta forse sbagliata... forse troppo "ambiziosa" , ma il motivo non credo sia quello che dici... ma se il materiale che acquista la Mivar costa piu del tv finito con marchio blasonato di altri... c'è poco da fare mi sa... Secondo me dovrebbe inventarsi qualcos'altro sui tv, per renderli piu "unici" e convenienti a parità o quasi, di prezzo...
 
Ultima modifica:
...i miei nonni mi raccontarono che acquistarono un Mivar in b/n nel lontano 1973 con i 7 pulsanti per i canali..e' durato fino al 1991...si e' guastato un paio di volte...poi i miei ebbero un 17" nel 1993 e un 21" del 2003 e quest'ultimo funziona ancora e lo ha mia sorella...ovviamente con dec.esterno....tutti con durata eccezionale....

Inviato dal mio GT-S5301 con Tapatalk
 
Lì non lo vedevi nemmeno quindici anni fa. E' sempre stato solo appannaggio degli elettrodomesticari di quartiere, o al più dei
negozianti "alternativi", per il "popolo contro"... ho come l'impressione che ci sia stata sempre anche una (ambigua) connotazione
politica legata al marchio, forse solo perché portabandiera di un'imprenditoria antimperialista, anti-neocapitalismo-orientale...

come dice anche stefano, ti confermo che negli anni 90 i mivar erano presenti in questi centri commerciali (allora c' era anche la catena Expert a farla da padrona) in piu' presenziavano i Radiomarelli.

Per la cronaca, anche quel tipo di negozi è sparito dalla circolazione... nella mia città ce n'era rimasto uno solo, diventato ora punto
vendita collegato ad una delle catene che hai nominato........

purtroppo la pecca degli ''elettrodomesticari'' e' il non reggere la competizione di questi grossi centri. A milano alcuni resistono ancora, anche uno vicino a dove abito io, pero' si tratta per lo piu' di negozi a conduzione famigliare affezionati ai vecchi clienti di una vita. Io ho rinunciato ad andarci quando l' anno scorso credetemi non avevano ancora in vendita un semplice cavo hdmi. Stanno pero' comparendo complice questa crisi, i riparatutto rivolti a chi non vuol buttare un phon o un ferro da stiro ecc ecc. chissa' mai che si ritorni come un tempo? :)
 
Online si possono trovare sul sito di manazza, mentre quando io ho dovuto acquistare il mio ho dovuto fare 1000 chiamate per trovare un rivenditore.
Non sono mai stati disponibili nei megastore perchè è proprio la politica di Vichi non fare pubblicità e vendere a clienti di nicchia.

Vabbe poi secondo me il partito politico c'entra poco.:lol:
 
Non sono mai stati disponibili nei megastore perchè è proprio la politica di Vichi non fare pubblicità e vendere a clienti di nicchia.
Ma perchè dici così? Non è vero! è vero da un certo punto in poi, ovvero da quando fanno LCD in poi, ma non "MAI". Non ricordo di preciso ma 2005 o 2008. I CRT erano anche nei megastore... come ha detto giustamente anche The Sawn che ti ha preceduto.

Con gli LCD è stata costretta/ha ritenuto di dedicarsi a un mercato più di nicchia, che però non ha evidentemente funzionato(credo fosse prevedibile)... non è che se vendeva nei megastore avrebbe risolto granchè il problema penso, che è a monte. Se ha una colpa io penso che sia nei ritardi... come è stato detto da altri... ricordo che hanno chiuso tutte le aziende di tv italiani da diversi anni... quella sopravvissuta è solo la Mivar...
 
Ultima modifica:
Sì forse ho esagerato i CRT erano più diffusi e si trovavano anche nei centri commerciali.

Il problema degli LCD è che hanno un menù troppo semplice, senza funzioni smart o di riprodurre i file da chiavetta USB.
Lo so negli ultimi ha messo anche android e la lettura di file, ma sempre in modo molto spartano.
Questo video lo può dimostrare http://youtu.be/xKQq8wPzYSI

Secondo me sono adatti a persone che vanno poco daccordo con la tecnologia, tipo gli anziani o persone che usano la tv semplicemente per quello che è e non per funzioni extra.

Un pò come il cellulare che serve per telefonare, mentre ora gli smartphone vengono usati per tutto tranne che per chiamare.
 
Io posseggo un Philips da 3 anni (gia difettoso da 1) ed è veramente scarno e riesce ad essere piu confusionario, scomodo da usare, ti assicuro che è molto piu completo questo che mi hai linkato ;) Non è questione di semplice /difficile... ma di ben fatto /mal fatto secodno me, o almeno non solo quello che dici tu ecco :)
Bhe gli anziani continuerebbero ad andare in disaccordo lo stesso pure con menu "semplici".
Io personalmente comunque i tv li uso come monitor, visto che non uso antenna terrestre... preferisco tuner/decoder esterni
 
Forse questo menù è completo e carino, ma quello del mio 32m3, ti giuro che è veramente orribile, scarno e scomodo(molto lento a prendere i comandi).
lo puoi vedere qui: http://www.mivar.it/images/Istruzioni/26-32M3/26M3 32M3 RetroSW2.8A.pdf
Comunque le funzioni smart si possono aggiungere su qualsiasi tv con quelle pennette/minipc android che si collegano all'hdmi.
Anch'io il tv lo uso come monitor, anche perchè sono costretto, non avendo il dtt hd(il cambio canale è molto lento), mi trovo meglio a usare il mysky e la digital key e un decoder sat per la svizzera.
Altra cosa non capisco, perchè non metta 4 hdmi al posto delle solite 2, vistoche oggi i device da collegare sono tanti.
Gli aggiornamenti FW non escono.
Sarà buona ma ha molte cose da correggere migliorare, o meglio arrivare al livello delle concorrenti.

Mi piacerebbe avere un parere neutro sulla qualità video, perchè i fan mivar dicono che si vede meglio di samsung, e l'opposto. Tu cosa dici?
 
Non posseggo un lcd Mivar... però non faccio fatica a credere che quello del Samsung sia peggio. Ne posseggo uno dal 2009 e praticamente se non lo guardi proprio frontalmente o quasi... non si distingue niente... Non so se ora sono migliorati. Di sicuro il Philips che ho acquistato dopo è molto meglio da sto punto di vista (come menu pero' decisamente meglio Samsung: piu completo / configurabile). Con Mivar ho esperienza di visione a casa di conoscenti... pero' è piccolino... un 20 polici credo... si vede molto bene... mi fa un ottima impressione (se non erro montano monitor LG)... però essendo "piccolo" non si puo' valutare al meglio, mi piacerebbe confrontare tra tv 32 pollici minimo.
 
É anche un peccato che Vichi ha fatto un capannone da 30000mq nuovo di zecca, vuoto!!!
http://youtu.be/ypPeVvFpu0o
Io ho anche un tv led samsung (ue32c5100) da 32 pollici e non è così male. Per non distingui niente cosa intendi?
Hai ragione, i menu samsung sono molto ben fatti.

Per i pannelli che montano dipende ne montano vari fra cui lg, sharp, au optronics.

OT quelle sedie che vuole produrre forse potevano andare bene negli anni 80 per i film di pozzetto o fantozzi ambientati a milano.:laughing7:
questo dimostra che è sempre stato strano.

La mivar o piace o non piace, non esiste una via di mezzo.
 
Io ho anche un tv led samsung (ue32c5100) da 32 pollici e non è così male. Per non distingui niente cosa intendi?
Hai ragione, i menu samsung sono molto ben fatti.
Intendo che se non sono esattamente di fronte a guardarlo, ma leggermente di lato... l'immagine che si vede è "rovinata" (vedi tutto schiarito al massimo non distinguendo piu i dettagli, i contorni...) ovvero risulta come tutta contrastata... col Philips non mi succede... Non so se rendo l'idea. In pratica ha poca tolleranza come angolazione da cui guardi


OT quelle sedie che vuole produrre forse potevano andare bene negli anni 80 per i film di pozzetto o fantozzi ambientati a milano.:laughing7:
questo dimostra che è sempre stato strano.

Ho visto nel video quelle sedie... Personalmente esteticamente non mi piacciono molto... spero siano solo dei prototipi e che le
"colori" un po :) come minimo... Però magari sono ergonomiche e comodissime ;)

Sullo strano non so... secondo me punta alla funzionalità/comodità... e questa spesso direttamente o indirettamente (= costi) fa a ca22otti col "bellissimo da vedere". Ad esempio i tv Mivar hanno da sempre gli alto parlanti frontali... una volta diversi produttori usavano far così sui CRT... sugli lcd sono spariti... per questioni estetiche si deduce... La Mivar invece continua a fare anche sugli lcd gli altoparlanti frontali... penalizzando l'estetica(se così si puo dire.. personalmente non vedo quale grosso danno d'immagine faccia...)... Ma lo spettatore che guarda e SENTE la tv è presumibilmente di fronte... non sotto la tv. Quindi è innegabilmente meglio mettere gli altoparlanti frontali...

La mivar o piace o non piace, non esiste una via di mezzo.
Sì, da quel che vedo pare proprio così. A me piace molto come mentalità, intendo riguardo ai tv, non politica del proprietario, sebbene probabile, non lo so, che le sue scelte derivino (anche) da quella... ma questo non mi interessa personalmente :) Di fatto ha sempre venduto prodotti magari non brillanti esteticamente e non avanzatissimi, ma certamente delle rocce come durata nel tempo (vedi anche le diverse testimonianze qui a riguardo) e funzionalità... e questo per me e per molti può essere un motivo più che sufficiente e valido per orientarsi su questa casa, considerando le molte "fregature" di marchi blasonati che si prendono... (che personalmente ho preso con quelli che ti ho citato). Per non parlare poi del servizio assistenza, semplicemente unico... a partire dalle istruzioni e schemi allegati sui tv... dettagliatissimi che anche un bambino capirebbe.
 
Ultima modifica:
Sono molto rammaricato. Peccato. Io stesso ho avuto diversi MIVAR. Persino LED Full HD :)
 
Forse questo menù è completo e carino, ma quello del mio 32m3, ti giuro che è veramente orribile, scarno e scomodo(molto lento a prendere i comandi).
lo puoi vedere qui: http://www.mivar.it/images/Istruzioni/26-32M3/26M3 32M3 RetroSW2.8A.pdf
Quel menu c'è anche sul mio Telesystem... e ringrazia di averlo :D sul mio M2 nemmeno c'è la LCN..

A proposito, ma la Telesystem non sarebbe una marca italiana? Anche se tutti i componenti e i telai li prende dalla Cina...
 
Sì, dovrebbe essere italiana... anche se a volte ho avuto l'impressione fosse sudamericana... per esempio ho un lnb Telesystem in cui c'è scritto "made in Mexico" ed è scritto in spagnolo, e sul sito ufficiale non lo trovo... eppure è recente... avrà circa 3 anni (cercai info gia' allora)
 
Non posseggo un lcd Mivar... però non faccio fatica a credere che quello del Samsung sia peggio. Ne posseggo uno dal 2009 e praticamente se non lo guardi proprio frontalmente o quasi... non si distingue niente... Non so se ora sono migliorati. Di sicuro il Philips che ho acquistato dopo è molto meglio da sto punto di vista (come menu pero' decisamente meglio Samsung: piu completo / configurabile).

Tipico comportamento dei pannelli di tipo *VA sempre usati da Samsung, contro i pannelli IPS usati da philips, lg e altri, comunque sì, i pannelli samsung sono molto migliorati sotto questo punto di vista, e comunque i primi IPS non perdevano contrasto e non slavavano i colori osservati di lato, ma perdevano moltissima luminosità, quindi l'effetto non è che cambiasse tanto, inoltre gli IPS avevano il problema di far fatica a riprodurre le piccole variazioni di colore (esempio pelle umana).
Ps: il mio samsung in firma ad esempio osservato di lato diventa solo leggermente più schiarito, ma roba da poco.
 
Grazie per le info. Sì l'immagine del Samsung che ho è proprio "slavata" osservando appena po' di lato... in compenso guardandolo di fronte è in effetti un immagine più "viva" del Philips, cmq tra i due preferisco quest'ultimo... Farò caso ai Samsung più recenti.
 
Indietro
Alto Basso