Televisori Mivar: fine dei programmi il 30 novembre

Mah, non erano affatto scassoni. Erano semplici concettualmente, ma funzionali e soprattutto duraturi. Poi lo schema elettrico allegato era talmente chiaro e esemplificativo, che bastava un minimo di conoscienza di elettronica, che potevi riparartelo anche da solo facilmente (ovviamente questo come opzione in più, in aggiunta al valido servizio assistenza su citato).
 
scassoni? erano televisori più che ottimi ma spartani...nettamente migliori di tanti blasonati
 
Io possiedo un mivar lcd 32m3 hd e ha una qualità d'immagine che i samsung della stessa fascia si sognano!!!
 
qualcuno si ricorda il favoloso spectra? quello che per cambiare canale bastava sfiorare il tasto-led e col calore del dito cambiava. che marca era?

la situazione descritta da yoda, dell assistenza diretta, succedesse ora sarebbe da baciarsi i gomiti. per un samnsung della nonna due anni fa, sono stato 1 ora a dare dati su dati ad una rumena che poi dopo avermi dettato un codice lungo due righe mi ha detto che per trovare il centro assistenza dovevo cercare su internet..
purtroppo una ditta vicino a casa mia tante persone che ci lavoravano e che conosco sono restate a casa.
 
purtroppo una ditta vicino a casa mia tante persone che ci lavoravano e che conosco sono restate a casa.

purtroppo ferdinando, e' la triste realta' che c'e' ora in italia, dalle aziende piccole, alle medie, per arrivare alle grandi multinazionali che pur stando bene, mettono in mobilita' padri di famiglia per mantenere alti i guadagni.
 
Peccato, era la storia dei televisori italiani, mi ricordo che un Mivar (che durò ben 15 anni fino al 1999), l'avevo sintonizzato tranquillamente io all'età di 6 anni, con l'altro televisore che avevo da bambino (un Philips) era invece impossibile perchè molto più complicato.
Si aggiunge alla serie di marchi europei scomparsi, insieme alle tedesche Nordmende e Saba, la francese Thomson (quasi scomparsa) e molte altre. Ora nel vecchio continente rimangono solo la britannica Amstrad, la nostra Brionvega (ma produce pochissimo), Philips olandese e Telefunken non più tedesca ma turca.
 
Che tv i vecchi mivar ..dei carrarmati!
Ne ho 2, una ottima del 2006 real flat , 100 hz..altro che scassone e una discreta degli anni '90 riparata una volta e sempre funzionante.

Purtroppo la durata dei Mivar fa a c***otti con la nuova elettronica di consumo e la qualità, il costo del lavoro non potevano avere un prezzo competitivo con le multinazionali asiatiche.

non c'entra granchè col topic..se dovessero partire svendite "per chiusura attività" la consigliate la 32' led o le nuove mivar non godono della stessa fama delle precedenti a tubo catodico?
 
Ultima modifica:
Che tv i vecchi mivar ..dei carrarmati!
Ne ho 2, una ottima del 2006 real flat , 100 hz..altro che scassone e una anni discreta anni '90 riparata una volta e sempre funzionante.

Purtroppo la durata dei Mivar fa a c***otti con la nuova elettronica di consumo e la qualità, il costo del lavoro non potevano avere un prezzo competitivo con le multinazionali asiatiche.

non c'entra granchè col topic..se dovessero partire svendite "per chiusura attività" la consigliate la 32' led o le nuove mivar non godono della stessa fama delle precedenti a tubo catodico?

a parte il fatto che sarebbero stati da comprare anche prima di eventuali svendite... ti posso dire che i tv led della mivar non hanno nulla da temere di fronte ai modelli degli altri marchi, l'unica cosa da capire già dall'inizio è che non hanno nè smart tv nè 3d però il loro lavoro lo svolgono al meglio come sempre, provare per credere. Ah il menù è a prova di bambino molto semplice e facile da impostare non come gli altri menù delle altre marche che bisogna essere dei super dotati...
 
Io li prenderei anche gli ultimi tv led mivar, il problema è che quello che ho ora lo butto? SACRILEGIO!!!!
 
purtroppo ferdinando, e' la triste realta' che c'e' ora in italia, dalle aziende piccole, alle medie, per arrivare alle grandi multinazionali che pur stando bene, mettono in mobilita' padri di famiglia per mantenere alti i guadagni.
purtroppo anche qui nella provincia di milano che era considerata una delle più produttive,ormai i casi come mivar non si contano più.
 
Negli anni '70-'80 i televisori Mivar erano davvero il top, poi dagli anni '90 in poi è andata in una fase calante, complice un mancato rinnovamento tecnologico (quasi tutte le marche di quegli anni avevano la programmazione via telecomando, la Mivar no). L'arrivo degli "schermi piatti" ha dato il colpo di grazia.
Strano però che nel 2001, in una periodo in cui il marchio non era più leader abbiano costruito una fabbrica modernissima, comunque più di 1000 dipendenti alla fine degli anni '90, sessanta oggi, assomiglia un po al crollo di altri marchi storici degli elettrodomestici italiani, tipo le lavatrici San Giorgio, oggi scomparse, la Phonola nelle radio o per tornare in tema di televisori la Sinudyne (la mia vicina ne ha uno ancora adesso!).
 
Negli anni '70-'80 i televisori Mivar erano davvero il top
Dalla seconda metà degli anni '70 fino a fine '80 , parliamo di TV a colori (in Italia iniziata ufficialmente nel 1977) a mio avviso il Top erano altri, leggi Philips, Grundig, Nordmende, Telefunken, sia come numeri di vendite che come qualità e caratteristiche tecniche, seguiti e superati più tardi, non nelle vendite ma da altre caratteristiche da Sony che veramente aveva una marcia in più, il tubo Trinitron...

sia come vendite che come caratteristiche tecniche e qualità, i Mivar in quegli anni difficilmente li vedevi nei negozi più famosi, la maggior parte della gente non li conosceva neanche visto la politica di non pubblicizzare il prodotto...

i veri grandi numeri la Mivar li ha fatti in maniera esponenziale tra la fine degli 80 e per tutti i 90 sopratutto per il prezzo veramente concorrenziale ed una altrettanto valida ed economica assistenza tecnica, vero anche che che la circuitazione dei telai aveva raggiunto un grado di ingegnerizzazione ed integrazione e di conseguenza affidabilità che nulla aveva da invidiare alle marche più blasonate citate sopra

ma da un altro punto di vista come il design e l'audio non parlerei proprio di Top ma di minimo sindacale, il disegno dei modelli, discutibile per molti, è rimasto invariato per anni... anche la qualità video era differente a seconda della marca del CRT montato... in certi casi sencondo me, si era molto lontani dal Top

Ora nel vecchio continente rimangono solo la britannica Amstrad, la no
stra Brionvega (ma produce pochissimo), Philips olandese e Telefunken non più tedesca ma turca.
La Philips per quanto riguarda i televisori è ormai Cinese al 100% non solo come costruzione ma anche come proprietà

per il discorso mivar..esistevano anche sottomarche? dai nonni avevamo ben 2 Minerva gigantesci in legno
Minerva era in origine una marca austriaca, nel 1969 diventata proprietà della Grundig e da li in poi i TV Minerva diventeranno a tutti gli effetti dei cloni Grundig

La Phonola invece era una marca in origine italiana, aquistata da Philips nel 1969 e da li in poi i TV Phonola diventeranno a tutti gli effetti dei cloni Philips


se volete farvi una cultura sulla tecnologia ed evoluzione dei TV CRT di qualunque marca, Mivar compresa, vi consiglio di visitare questo sito se non lo conoscete:

h**p://obsoletetellyemuseum.blogspot.it/
 
Ultima modifica:
Dalla seconda metà degli anni '70 fino a fine '80 , parliamo di TV a colori (in Italia iniziata ufficialmente nel 1977) a mio avviso il Top erano altri, leggi Philips, Grundig, Nordmende, Telefunken, sia come numeri di vendite che come qualità e caratteristiche tecniche, seguiti e superati più tardi, non nelle vendite ma da altre caratteristiche da Sony che veramente aveva una marcia in più, il tubo Trinitron...

... come caratteristiche tecniche e qualità, i Mivar in quegli anni difficilmente li vedevi nei negozi più famosi ...

... ma da un altro punto di vista come il design e l'audio non parlerei proprio di Top ma di minimo sindacale, il disegno dei modelli, discutibile per molti, è rimasto invariato per anni... anche la qualità video era differente a seconda della marca del CRT montato... in certi casi sencondo me, si era molto lontani dal Top
Come non quotarti in pieno?! Ooh, finalmente si dicono le cose come stanno!... ;)

è con questo che intendevo "scassone" ... forse non per affidabilità, ma di sicuro per qualità video, audio, estetica, funzionalità.... insomma è sempre stata INDIETRO. :icon_redface:
 
Sull'audio certamente non era il massimo, almeno sui CRT... era "secco", senza molta profondità (c'era di solito un tasto Voce/Musica per renderlo più "profondo" , ma comunque non migliorava granchè).
Però negli ultimi LCD/LED mi chiedo se non si siano ribaltate le cose... Visto che mi sa che è l'unica casa che ancora oggi mette gli altoparlanti frontali, curando la funzionalità, fregandosene dell'estetica (ma poi che ci sarebbe di così antiestetico?), a differenza di tutti gli altri che li montano che puntano in basso :icon_rolleyes: Insomma l'audio negli ultimi modelli LCD/LED non credo proprio che possa oggi essere peggio di quello degli LCD Samsung ad esempio... che fa proprio pena...
 
S7efano;3700890[B ha scritto:
]Sull'audio certamente non era il massimo, almeno sui CRT... era "secco", senza molta profondità (c'era di solito un tasto Voce/Musica per renderlo più "profondo" , ma comunque non migliorava granchè).[/B]
Però negli ultimi LCD/LED mi chiedo se non si siano ribaltate le cose... Visto che mi sa che è l'unica casa che ancora oggi mette gli altoparlanti frontali, curando la funzionalità, fregandosene dell'estetica (ma poi che ci sarebbe di così antiestetico?), a differenza di tutti gli altri che li montano che puntano in basso :icon_rolleyes: Insomma l'audio negli ultimi modelli LCD/LED non credo proprio che possa oggi essere peggio di quello degli LCD Samsung ad esempio... che fa proprio pena...

sull'ultimo mivar crt che ho (penso sia quasi un top di gamma ) ci sono 4 altoparlanti e in effetti rispetto ad altri mivar ( con solo 2) la differenza si nota.
il tasto V-M però è quasi obbligatorio attivarlo.
 
per tornare in tema di televisori la Sinudyne (la mia vicina ne ha uno ancora adesso!).

io avevo un sinudyne notorius nel 1995, gia' a quei tempi con la funzione PIP e senza necessitare obbligatoriamente di un videoregistratore per poter sfruttare il suo sintonizzatore appunto per il PIP. Quella tv aveva il doppio sintonizzatore. Sinudyne mi pare fosse una sottoparca Philips
 
Indietro
Alto Basso