serreb ha scritto:
Ma fate capire anche a me una cosa: usando l'ed2K si rischia di essere "beccati" o è solo un problema di server "beccati" e quindi chiusi?
I server ed2k si limitano ad indicizzare i file che gli utenti connessi hanno in condivisione. In questo modo quando ci si connette ad un server ed2k, il proprio emule fornisce la lista dei propri file, e il server gli restituisce la lista di altri emule che hanno in condivisione i files che si stanno scaricando.
Esistono dei server "spia", i quali, anche se sono dei veri e propri server ed2k, sono controllati dalla aurorità, che in questo modo riescono a sapere cosa condividono gli utenti collegati a quel server.
Se uno volesse "beccare" chi condivide un certo file, basterebbe (come ha fatto la casa discografica Peppermint) mettersi a scaricare il file, e vedere quali emule rispondono e fanno scaricare il file. Una volta stabilita la connessione, è un gioco da ragazzi vedere l'ip dell'emule da cui si sta scaricando.
La rete KAD evita semplicemente di utilizzare i server ed2k, e quindi si evita di correre il rischio di incappare in qualche server spia. Ma i vantaggi in campo sicurezza si fermano qui.
Anche collegandosi alla sola rete KAD, quando una connessione viene stabilita e si comincia a scaricare il file, si riesce comunque a trovare l'indirizzo ip dell'emule da cui sti sta scaricando.
L'unico modo sicuro per non essere "beccati", è scollegare il modem
