Stop ai film vietati, il decreto Romani li blocca tra le 7 e le 23

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
se è per queste le varie telerisse, o i quizzettini con le ragazze che mostrano il sedere nel divieto non incorreranno, pensate che bell'esempio per le ragazzine(un giorno anch'io sarò famosa è andrò a mostrare il sedere in televisione alle 7 di sera come Belen!!!) se avessi una figlia mi preoccuperei assai


Marco
 
Personalmente mi riconosco nella fazione politica dell'attuale Governo...ma questo provvedimento è da respingere pienamente con riguardo alle tv a pagamento.
 
Implementare davvero il parental control risolverebbe la situazione completamente se si vogliono proteggere davvero i minori, sono curioso di vedere cosa faranno per quanto riguarda i programmi spazzatura che purtroppo non sono soggetti a censura e puo' succedere di tutto.

Questo provvedimento viola secondo me le liberta' di scelta degli Italiani visto che se ho dei bambini a casa potrei decidere se usare o meno il parental control o non far vedere per niente la televisione ma in questo modo non potrei godermi un servizio come la paytv che trasmette a qualsiasi ora anche programmi non destinati ai bambini.

Se davvero volevano davvero proteggere i bambini penso che quelli del governo dovrebbero impegnarsi meglio invece di rendersi patetici e rovinare i palinsesti a quelli che non si accontentano della robaccia trasmessa da Mediaset e Rai...
 
Praticamente con questo decreto bloccano dalle 7 alle 23 tutto quello che non è cartoni animati o telefilm per ragazzi, e intanto al grande fratello si insultano come delle bestie per 4 ore di seguito... mi fermo qua se no mi parte veramente la mano e mi bannano... VOGLIO CHE I REALITY VENGANO VIETATI AI MINORI DI 14 ANNI !!!
 
Ultima modifica:
Questo posso quotarlo. Che il parental control blocchi i reality ad uso e consumo dei genitori è cosa buona e giusta. Serve però un'implementazione tecnologica.
Solo dopo una certa età si può avere l'intelligenza per farcisi quattro risate con certi soggetti piuttosto che prenderli come esempio di vita.
 
TIKAL ha scritto:
Se davvero volevano davvero proteggere i bambini penso che quelli del governo dovrebbero impegnarsi meglio invece di rendersi patetici e rovinare i palinsesti a quelli che non si accontentano della robaccia trasmessa da Mediaset e Rai...
se mi permetti questo è il classico caso di demagogia spicciola.capisco difendere a tutti i costi sky (a cui nessuno compreso il sottoscritto ,non nega certo il primato come QUANTITà di contenuti e quindi di scelta)ma dire che vengono colpiti coloro che non si accontentano della robaccia di rai e mediaset presuppone che chi ha sky sia abituato a roba sopraffina....vorrei solo ricordare quella schifezza della miniserie Moana...dello show di fiorello(sopratutto se paragonato a quello che faceva in rai).ultimamente la rai ha una fiction..."lo scandalo della banca romana" che se lo avesse trasmesso sky si sarebbe intasato il forum per gli elogi.ieri sera c'era lettere da Jwo Jima di Eastwood (su rete 4) che su sky non abbiamo visto manco con il binocolo.quindi suggerirei di vedere bene i palinsesti delle reti generaliste(rai,mediaset e la 7)e ti accorgeresti che qualcosa di buono c'è. e se fai la proporzione dei canali direi che non mi sembra peggio di sky.la forza di sky è l'ampia scelta.ma come qualità....mi sembra sia speculare alle reti generaliste.con la differenza che almeno le reti generaliste hanno anche programmi di attualità(che....tranne skytg24...mancano completamente su sky)vedi ballarò....anno zero....l'infedele....matrix....porta a porta...report.alcuni di questi possono essere discutibili ma comunque c'è una ampia scelta a chi interessa.cosa che mi pare manchi su sky.
per tornare in topic anche io sarei contrario se il decreto sarà questo.ma siccome credo non sarà così....non mi preoccupo proprio
 
ok Lucio nel prime time e di notte si vedono anche programmi interessanti, ma non puoi negare che nel daytime è un pianto(uomini e donne, l'italia in diretta, domenica 5, forum, etc)

Marco
 
ma sky non ha mica bisogno di spargere programmi di attualità su tutti i canali, che ricordo sono TEMATICI, non generalisti. i programmi di approfondimento sono tutti concentrati su skytg24 (e cè il pacchetto news per informarti su tutto quello che accade nel mondo), come quelli calcistici su skysport1. detto questo che non centra molto... il decreto è sbagliato, poichè non tiene conto delle attuali tecnologie (parental control) che permettono ai genitori di scegliere cosa far vedere ai bambini, che su Sky hanno ben 20 CANALI e non possono neanche per sbaglio vedere un film porno, poichè bisogna acquistarlo e serve un codice pin. anche nei decoder dtt cè il parental control e trasmissioni come il grande fratello e compagnia bella dovrebbero essere v.m.12, come in spagna...
+insomma tutto questo per dire che la legge è vecchia...
 
pietro89 ha scritto:
ma sky non ha mica bisogno di spargere programmi di attualità su tutti i canali, che ricordo sono TEMATICI, non generalisti....
il david letterman non mi sembra tematico....comunque non era questo il punto quanto confutare certi luoghi comuni.sul decreto ho già detto che se passasse sono anche io contrario.ma come ho già detto (e ripeto) non credo sarà così.e sky continuerà a trasmettere esattamente come fa ora.scommettiamo?
 
scusami lucio 56, ma ha pienamente ragione TIKAL. Ma ti rendi conto che un decreto del genere DISTRUGGE COMPLETAMENTE IL DIGITALE TERRESTRE ? Joy non può più trasmettere ER e LOW & ORDER, Mya GREY'S ANATOMY, Steel RIS e i film (praticamente tutti... ) Premium Cinema, Studio Universal, Premium Emotion e Energy tanti film non li possono più mandare in onda, Iris CSI e qualche film, Rai 4 dovrà cambiare la programmazione, e questi sono solo alcuni esempi... e tutti a guardare i reality... tenetevela voi una tv così, quando vorrò vedere qualcosa guarderò un DVD... e alla tv vedro' solo le partite... IL DIGITALE TERRESTRE E' MORTO PRIMA ANCORA DI ESSERE NATO !!!
 
lucio56 ha scritto:
il david letterman non mi sembra tematico....comunque non era questo il punto quanto confutare certi luoghi comuni.sul decreto ho già detto che se passasse sono anche io contrario.ma come ho già detto (e ripeto) non credo sarà così.e sky continuerà a trasmettere esattamente come fa ora.scommettiamo?
il david letterman è un programma di intrattenimento, una delle 7 tematiche presenti su Sky. ;) quello generalista è cielo, che infatti ha le rubriche di skytg24...
 
@chris86-ma scusate ma li leggete i post o no?e io cosa ho detto?che questo decreto è sbagliato e ingiusto.ma che credo che alla fine non passerà così e tutto rimarrà come prima.io a Tikal non ho certo mosso appunti alla critica sul decreto,ma ho mosso appunti alle critiche da lui fatte alla tv generalista
 
Questa decreto è proprio uno scandalo, viola la libertà di ognuno.
Esistono metodi moderni per tutelare i minori
IL PARENTAL CONTROL.
Ma chi fa le leggi non sa manco cos'è, anzi non sa manco cos'è la tv.
Uno schifo.......
A me piacciono film per adulti e film horror........ e così non potrò vedere nemmeno più un film horror su Skycinema Max prima delle 23?????
E Lost e company???????? NOOOOOOOOOOOOO

Ma questi sono proprio matti..... già che ci stiamo visto che stiamo andando verso un paese senza libertà..... perchè non adottano anche il burka per le donne??? Se andiamo avanti di questo passo sarà ancora peggio.

Le prima porcherie da eliminare, se si vogliono veramente tutelare i minori, sono
UOMINI E DONNE e GRANDE FRATELLO
due programmi davvero diseducativi, volgari e più inutili che ci siano.
E non parlare del quiz di Papi su Italia1 che alle 20.30 faceva mostrare tutta la volgarità di quella ex ........ del grande fratello.

E perchè non fanno anche una legge che è vietato vendere giornalini porno dalle 7 alle 23 alle edicole?

Comunque alla fine vi ricordo che l'Italia è succube del Vaticano...... chi vuol capire capisca..... e non parlo più.... anzi non scrivo più.... sennò mi bannano pure per le altre prossime 7 vite dopo l'aldilà.
 
Ultima modifica:
oltretutto sui canali generalisti, a differenza di quelli tematici, i programmi trash vanno in onda nello stesso palinsesto dove sono presenti i programmi per bambini. un esempio lampante il quiz di papi su italia1 dove ci sono anche i cartoni animati... ripeto sulla tv in chiaro (nonostante anche i decoder dtt abbiano i lparental control) avrebbe + o - senso SE fosse esteso anche ai programmi tv, ma nella paytv proprio no.
 
E’ inaudito che in Italia accada, come dicevamo in un altro intervento, il tutto e il contrario di tutto.
Per una volta tanto che qualcuno in Italia propone una legge “giusta” si urla all’attentato alla libertà personale , alla scudisciata ai danni di Sky e amenità del genere.
Ma che dice esattamente il drecreto legislativo 169?
Semplice vieta alle televisioni, sia in chiaro che criptate, di trasmettere dalle 7,00 del mattino alle 22,30 di sera “film vietati ai minori di anni 14″.
In pratica una legge a tutela dei minorenni, perchè i film vietati ai minorenni non sono solo quelli a “luci rosse” ma anche quelli che contengono scene di violenza o contenuti non “gestibili” dalla maturità dei minorenni.
Tutto qui? Tutto qui.
Del resto un film vietato ai minori di anni 14 , nei Cinema, si avvale della responsabilità dei gestori delle sale che devono verificare l’età dei loro clienti.
Perchè al Cinema non si potrebbe e in TV si?
Come era logico aspettarsi sono “insorti” i soliti strenui difensori di Sky e sotto le malcelate spoglie di “difensori della libertà personale” battono i piedi sulla pedana per far sentire alta la loro voce.
Si da il caso infatti che, guarda caso, proprio Sky si avvele di una programmazione diurna con tantissimo spazio per i vilm vietati ai minori di 14 anni, non solo, ma non dimentichiamo che l’ Hot Club di Sky, ovvero la televisione a luci rosse dell’emittente satellitare, l’anno scorso ha incassato ben 68 milioni di euro. Si avete letto bene , proprio sul “bollino rosso” Sky fa una parte dei suoi affari.
Ovviamente adesso si alza il coro da più parti : sarebbe un attentato alla libertà personale senza tuttavia una tutela dei minori.
Strano che queste lamentele le faccia proprio chi invece, in altre occasioni, si è sbracciato per difendere ipoteticamente minori e donne.
Immediatamente la reazione della stampa e dei media da sempre vicini o sponsorizzati da Sky : reazione “virulenta” se si tiene conto che alcuni di questi media , spesso, hanno inalberato la bandiera della televisione di qualità e ora, di fronte a una tutela per legge dei minori seria, che molti paesi “civili” ci invidieranno, adesso vorrebbero la quotidiana razione di “violenza gratuita o sensuale” a disposizione dei nostri figli.
Ma lo sappiamo : c’è chi se la prende con il decreto perchè è frutto del governo, e tutto ciò che è fatto dal governo non è buono, c’è chi tra gli sponsor ha Sky e difende il suo cliente a spada tratta, c’è chi cerca un posto al sole , da qualunque parte sia, ed è passato dalle sviolinate ai “potentati” Mediaset a quelli della Rai.
C’è chi…c’è chi per una volta tanto, di fronte una legge che tutela veramente il diritto dei nostri figli, in modo serio, dovrebbe una volta tanto applaudire e non urlare.
Tanto più che anche Mediaset, se è questo a cui vogliono arrivare, dovrà fare a meno, soprattutto sulle reti criptate, di molti film.
Contenti? Non è una legge “ad personam” contro Sky, ma una legge che tutela i nostri figli che non sono ne della Rai, ne di Mediaset ne di Sky.
Capito?

fonte:tvvos

qualcuno si è scordato a dirgli che per vedere i film porno su sky uno li devi comprare,due c'è il parent control che vieta la visione ai bimbi :D
 
Ultima modifica di un moderatore:
Qualcuno fa terrorismo politico, nei primi post ho letto una lunga sfilza di serie tv che invece, anche dovesse passare il decreto, non verranno minimamente toccate visto che in Italia queste serie non sono vietate ai minori di anni 14... Per quanto riguarda il parental control c'e da dire che in molti casi l'adulto titolare dell'abbonamento non sa come funziona mentre magari il Figlio di 13 anni si... Non preoccupatevi, se proprio volete guardarvi film erotici si possono benissimo aspettare le 22:30
 
sawyer83 ha scritto:
qualcuno si è scordato a dirgli che per vedere i film porno su sky uno li devi comprare,due c'è il parent control che vieta la visione ai bimbi :D
stavo per riponderti con un messaggio di fuoco, poi ho visto che non l'avevi scritto tu...:D
forse ti conviene mettere in corsivo il testo copiato...:D
 
=Matteo82= ha scritto:
Qualcuno fa terrorismo politico, nei primi post ho letto una lunga sfilza di serie tv che invece, anche dovesse passare il decreto, non verranno minimamente toccate visto che in Italia queste serie non sono vietate ai minori di anni 14... Per quanto riguarda il parental control c'e da dire che in molti casi l'adulto titolare dell'abbonamento non sa come funziona mentre magari il Figlio di 13 anni si... Non preoccupatevi, se proprio volete guardarvi film erotici si possono benissimo aspettare le 22:30
sul parental control dovrebbe essere il genitore ad informarsi se vuole proteggere i propri figli, così come dovrebbero essere i genitori a scegliere cosa un bambino deve o no vedere sulla tv in chiaro, invece di parcheggiarlo semplicemente davanti la tv...
 
pietro89 ha scritto:
stavo per riponderti con un messaggio di fuoco, poi ho visto che non l'avevi scritto tu...:D
forse ti conviene mettere in corsivo il testo copiato...:D


me ne ero dimenticato :D

grazie tikal :D
 
Infatti...
Senza entrare nel merito se sia giusto o meno applicare le fasce protette alla pay tv ed alla pay per view, in ogni caso è discriminatorio ed ipocrita prendere in considerazione un certo tipo di prodotto (film), proibendo tutto ciò che è VM, senza distinzione di contenuti e di orari, lasciando invece del tutto indefinite le regole per ogni altro tipo di programmazione, ovvero continuando a permettere la trasmissione di cose del tutto inadatte ai minori.
Fermo restando che i minori vanno tutelati in generale, il soggetto chiave dell'educazione nell'ambito domestico sono i genitori e la famiglia.
Peraltro, è molto più effettivo un PIN code rispetto al minore che si registra i programmi nella fascia 23-7 e se li riguarda a piacimento nelle cosiddette fasce protette.
Che in prima serata possa essere tranquillamente trasmessa una Fiction con tutte le caratteristiche di un film VM14 mentre lo stesso argomento/scene in formato cinematografico non passino, insinua il ragionevole dubbio che col pretesto dei minori si voglia evitare, alle generaliste, la concorrenza delle pay tv in prima serata.
:evil5:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso