Sky pagherà per i canali Rai che però dovranno impedire oscuramenti

per me sarebbe già molto far pagare le tasse attuali a tutti. non voglio che domani le riducano xkè le pagano tutti voglio che coi soldi ci facciano le cose che servono e non quello che gli pare a loro e alle loro famiglie.
attualmente il canone rai lo pagano in pochi...se pagassero tutti i 103€ e vedessi un miglioramento(tecnologico e di contenuti) non voglio lo sconto
 
La Rai attraverso il suo direttore generale Gubitosi ha dichiarato che "sono pronti a interrompere il criptaggio in qualunque momento, purchè Sky ci dimostri o ci sia accesso ai loro database per verificare se tra i suoi abbonati ci sono degli evasori".
Poeramme in che mani siamo! Anche senza accesso ai database abbonati di Sky, lo stato può avere già adesso i dati degli abbonati Sky tramite i conti correnti bancario e postale che Sky usa per la riscossione degli abbonamenti. Certo, è più comodo avere un database già compilato anziché compilarlo. A questo punto attendo che la Rai cripti il proprio segnale anche in digitale terrestre rendendolo visibile solo a chi paga il canone, sennò è discriminazione tra chi paga il canone ma vede solo via sat e chi non lo paga ma ha la fortuna di avere il segnale terrestre.
 
A parte lo strafalcione di "interrompere il criptaggio" (ma credo che sappiamo tutti cosa volesse dire alla fine), non credo sia possibile per le norme sulla privacy. Che io sappia, solo le forze dell'ordine possono aggirare tali normative.
se c'è la volontà di acquisire quei dati per contrastare l'evasione fiscale dubito che ci sia un solo giudice in Italia non disposto a firmare l'autorizzazione per la GdF o l'Agenzia delle Entrate ad acquisire tali elenchi.
 
Non è detto che funzioni.. ad esempio, io ho l'abbonamento a Sky e lo pago ma l'abbonamento alla RAI è di mio padre..
 
Poeramme in che mani siamo! Anche senza accesso ai database abbonati di Sky, lo stato può avere già adesso i dati degli abbonati Sky tramite i conti correnti bancario e postale che Sky usa per la riscossione degli abbonamenti...

se c'è la volontà di acquisire quei dati per contrastare l'evasione fiscale dubito che ci sia un solo giudice in Italia non disposto a firmare l'autorizzazione per la GdF o l'Agenzia delle Entrate ad acquisire tali elenchi.

Perfetto. come in Unione Sovetica o per fare un esempio più recente come in Cina.

Visiona queste pagine, e leggi cosa succede quando i cittadini non difendono i propri diritti.

http://www.today.it/rassegna/justin-carter-arrestato-commento-facebook.html

http://www.ilmondo.it/esteri/2013-0...sione-online-polizia-piomba-casa_303444.shtml

http://www.cdt.ch/mondo/cronaca/91972/arrestato-per-un-tweet-e-rilasciato.html

http://www.cadoinpiedi.it/2013/01/02/facebook_arrestato_13enne_per_un_messaggio.html
 
Ve l'ho già detto, l'unica cosa ragionevole da fare per la Rai é aprire il suo segnale alla codifica Nds, alle registrazioni mySky e, perché no, anche ai suoi archivi storici e non, sterminati e preziosissimi, in on-demand , e tutto questo con Sky quale garante tecnologico ai soli abbonati Rai "in regola con i pagamenti". Una partnership commerciale a 360° che farebbe il bene di tutte le parti.

Inviato dal mio LG-P760 con Tapatalk 4
 
Ultima modifica:
Perfetto. come in Unione Sovetica o per fare un esempio più recente come in Cina.

Visiona queste pagine, e leggi cosa succede quando i cittadini non difendono i propri diritti.
seguendo questa logica estrema non si dovrebbe nemmeno possedere una autovettura o essere iscritti all'anagrafe. E non credo che incrociare un elenco abbonati Sky con l'elenco dei paganti il canone sia paragonabile a quanto avviene in Cina o nelle repubbliche ex-sovietiche, né che possa avere conseguenze nefaste per chi è in regola (e ti assicuro che di brutte esperienze con l'agenzia delle entrate ne ho fatta la scorta in questi anni).
 
Basterebbe un semplice accordo tra sky e la rai, vai sul sito sky, fai il login ed inserisci il numero del tuo abbonamento rai, e loro ti abilitano alla visione dei canali rai... Lo so sto sognando...


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Basterebbe un semplice accordo tra sky e la rai, vai sul sito sky, fai il login ed inserisci il numero del tuo abbonamento rai, e loro ti abilitano alla visione dei canali rai... Lo so sto sognando...

Che c'è da dire, questa che tu esponi sarebbe la soluzione migliore è sopratutto rispettosa di noi cittadini.

@Bluelake
La tua è una "reductio ad absurdum", il punto è che l'unico motivo accettabile, per consentire allo Stato di intromettersi nella nostra vita privata è il sospetto fondato che noi si abbia compiuto un crimine, non è ACCETTABILE che usi delle banche dati riservate, nella fattispecie quelle di SKY, e fare come un peschereccio che getta le reti, ipotizzando che così facendo qualche "criminale" lo si becca. È lesivo della mia dignità di cittadino, è immorale e decisamente poco etico.
 
Che c'è da dire, questa che tu esponi sarebbe la soluzione migliore è sopratutto rispettosa di noi cittadini.

@Bluelake
La tua è una "reductio ad absurdum", il punto è che l'unico motivo accettabile, per consentire allo Stato di intromettersi nella nostra vita privata è il sospetto fondato che noi si abbia compiuto un crimine, non è ACCETTABILE che usi delle banche dati riservate, nella fattispecie quelle di SKY, e fare come un peschereccio che getta le reti, ipotizzando che così facendo qualche "criminale" lo si becca. È lesivo della mia dignità di cittadino, è immorale e decisamente poco etico.

Invece e' nel pieno diritto dello Stato intromettersi in base al potere di supremazia che hai sui cittadini altrimenti che Stato sarebbe? Questa e' la cosidedetta sovranita interna.

Oltrettutto lo Stato e' ancora piu' legittimato ad intromettersi, come dici tu, per combattere l'evasione in tutti i modi possibili visto che evadere e' nel dna degli italiani.
 
Invece e' nel pieno diritto dello Stato intromettersi in base al potere di supremazia che hai sui cittadini altrimenti che Stato sarebbe? Questa e' la cosidedetta sovranita interna.

Ma per favore, lo può fare ma nei limiti delle leggi vigenti... dai su ... ;)

Torniamo al topic..., ci sono notizie sul nuovo contratto di servizio?
 
Ma per favore, lo può fare ma nei limiti delle leggi vigenti... dai su ... ;)

Torniamo al topic..., ci sono notizie sul nuovo contratto di servizio?

Ovviamente si sempre nel rispetto delle leggi. Ma d'altra parte sono gli stessi organi dello Stato ad emanare leggi.

Non saprei ma se ci saranno novita' usciranno fuori presto.
 
Basterebbe un semplice accordo tra sky e la rai, vai sul sito sky, fai il login ed inserisci il numero del tuo abbonamento rai, e loro ti abilitano alla visione dei canali rai... Lo so sto sognando...
beh, sì, in quel caso dovrebbe essere l'Agenzia delle Entrate a dare a Sky i dati degli abbonamenti per evitare che uno possa inserire codici falsi o non corrispondenti, e la vedo molto difficile (far dialogare in real time il database Sky con quello delle Entrate è fantascienza).

La tua è una "reductio ad absurdum", il punto è che l'unico motivo accettabile, per consentire allo Stato di intromettersi nella nostra vita privata è il sospetto fondato che noi si abbia compiuto un crimine, non è ACCETTABILE che usi delle banche dati riservate, nella fattispecie quelle di SKY, e fare come un peschereccio che getta le reti, ipotizzando che così facendo qualche "criminale" lo si becca. È lesivo della mia dignità di cittadino, è immorale e decisamente poco etico.
ma il sospetto fondato che tra gli abbonati Sky ce ne siano alcuni che non pagano il canone allo Stato c'è; non è un gettare le reti a caso, è un mero incrocio di dati. Che poi chi ha qualcosa da nascondere (canone non pagato, contratto d'affitto in nero, reddito non dichiarato, ecc.) non si abbonerebbe più a Sky può essere vero, ma non sarebbe certo un danno per la collettività il far emergere situazioni di illegalità ;)
 
da poco mi è arrivato un mess sul decoder a riguardo la visione dei canali rai (rai1-rai2-rai3) senza oscuramenti da oggi sulle posizioni 101-102-103 di sky...speriamo sia un inizio anke x l'hd della rai su sky...

Sent from my GT-I9300 using Tapatalk 4 Beta
 
Penso si riferisca al fatto che da qualche tempo se hai la Digital-key e li ricevi quindi via terrestre, al 101-2-3 vengono sintonizzati quelli, al posto delle versioni satellitari, per cui niente oscuramenti.
 
in quel caso dovrebbe essere l'Agenzia delle Entrate a dare a Sky i dati degli abbonamenti per evitare che uno possa inserire codici falsi o non corrispondenti, e la vedo molto difficile (far dialogare in real time il database Sky con quello delle Entrate è fantascienza).

Se Rai (e Sky) avessero l'intenzione di venire incontro ai propri abbonati avrebbero solo l'imbarazzo delle possibili soluzioni "tecniche" (*),
la sensazione è che la Rai stia forzando la mano per avere tout-court tutta la base dati degli abbonati sky, cosa che legittamente (imho) Sky ha evidentemente respinto.

(*) Giusto a titolo di esempio io adotterei questa soluzione:
- codifica NDS dei canali Rai SAT attualmente codificati per TivuSat
- composizione di un pacchetto "option" nell'offerta SKY comprendente i suddetti canali RAI
- comunicazione alla Rai del proprio codice utente o smart card SKY
- Trasmissione da parte della Rai dei codici utente/smart card Sky da abilitare (o da disabilitare in caso di mancato pagamento)
alla visione del pacchetto Rai "option" previo incrocio da parte di Sky dell'anagrafica degli intestatari dei 2 abbonamenti
 
simbo ha scritto:
Trasmissione da parte della Rai dei codici utente/smart card Sky da abilitare (o da disabilitare in caso di mancato pagamento)
alla visione del pacchetto Rai "option" previo incrocio da parte di Sky dell'anagrafica degli intestatari dei 2 abbonamenti
Dovrebbe venir disabilitato tutto, e oltre... Non per mettere i puntini sulle "i", però quello che chiamate "abbonamento Rai", è una tassa di possesso... non è che va messa sullo stesso piatto di un abbonamento alla tv a pagamento quale è Sky. Gli abbonati a Sky devono pagare anche essi la tassa di possesso di apparecchi radio/TV, a prescindere da una eventuale "option Rai" attivata sull'abbonamento Sky. ;)
L'abbonamento a una pay-tv non dovrebbe prescindere dalla certezza che oltre a tale abbonamento si paghi quella tassa per lo stesso nucleo familiare.
 
Ultima modifica:
Se Rai (e Sky) avessero l'intenzione di venire incontro ai propri abbonati avrebbero solo l'imbarazzo delle possibili soluzioni "tecniche" (*),
la sensazione è che la Rai stia forzando la mano per avere tout-court tutta la base dati degli abbonati sky, cosa che legittamente (imho) Sky ha evidentemente respinto.
il punto focale è che il canone per l'abbonamento tv non lo riscuote la Rai, lo riscuote lo stato (nello specifico l'Agenzia delle Entrate ufficio di Torino) che poi lo gira alla Rai in base a quanto indicato sul contratto di servizio. Per questo ho detto che sarebbe comunque un "dialogo" tra computer di Sky e quello dell'Agenzia Entrate, poiché per quanto ne dica quell'incompetente di Gubitosi lui e l'azienda che immeritatamente dirige non hanno nessun titolo per chiedere a Sky alcun dato sui suoi abbonati.
Quindi se sono pronti a interrompere il criptaggio in qualunque momento, purchè Sky dimostri o ci sia accesso ai loro database per verificare se tra i suoi abbonati ci sono degli evasori, possono interromperlo già adesso, perché per chi ha titolo di riscuotere il canone l'accesso al database di Sky c'è già.
 
Dovrebbe venir disabilitato tutto, e oltre... Non per mettere i puntini sulle "i", però quello che chiamate "abbonamento Rai", è una tassa di possesso... non è che va messa sullo stesso piatto di un abbonamento alla tv a pagamento quale è Sky. Gli abbonati a Sky devono pagare anche essi la tassa di possesso di apparecchi radio/TV, a prescindere da una eventuale "option Rai" attivata sull'abbonamento Sky. ;)
L'abbonamento a una pay-tv non dovrebbe prescindere dalla certezza che oltre a tale abbonamento si paghi quella tassa per lo stesso nucleo familiare.

tutto giusto, ma è anche vero che allo stato attuale i canali rai su sky non li vede ne chi paga la tassa di possesso ne chi la evade, in barba alla decisione del Consiglio di Stato
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso