Sinistra Piave
Digital-Forum Master
E non solo. Se, per esempio avessi un figlio all'università come studente fuori sede, e costui volesse abbonarsi a Sky nel suo domicilio, lo potrebbe fare comodamente senza pagare il canone Rai.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
E non solo. Se, per esempio avessi un figlio all'università come studente fuori sede, e costui volesse abbonarsi a Sky nel suo domicilio, lo potrebbe fare comodamente senza pagare il canone Rai.
Difficile dire, ma non credo che sarebbe un problema comunicare numero contratto e abitazione.
Tuttavia non credo che per questioni legate alla privacy Sky possa avere mai ricevere l'obbligo di consegnare la propria lista clienti. Non lo farebbe mai anche perché non si fanno sapere i proprio clienti a nessuno soprattutto a un ente pubblico ma molto vicino ad un concorrente privato diretto. E' un'anomalia ma è la realtà della situazione italiana.
Già dai primi post avevo detto che la miglior cosa sarebbe stato un accordo tra Sky e Rai non solo per la diffusione dei canali dentro la piattaforma, ma anche con un accordo per esempio per la diffusione del materiale sterminato degli archivi Rai tramite on-demand o per la rimozione dei vincoli di registrazione. Insomma, un accordo più generale che vada oltre gli obblighi del contratto di servizio, comunque sacrosanti, e che preveda il pagamento da parte di Sky del giusto compenso per il servizio. Il tutto ovviamente subordinato al pagamento annuale del canone Rai. Sarebbe cosa ben diversa se io abbonato Rai comunico a Sky di volere usufruire di un servizio aggiuntivo che quella di Sky stessa che comunica i miei dati senza il mio consenso.
Niente, essendo dello stesso nucleo familiare. (anche io sono messo così).
Se non ricordo male, anche quando c'era raisat, facevano i controlli incrociati tra abbonati pay e rai
La Rai attraverso il suo direttore generale Gubitosi ha dichiarato che "sono pronti a interrompere il criptaggio in qualunque momento, purchè Sky ci dimostri o ci sia accesso ai loro database per verificare se tra i suoi abbonati ci sono degli evasori".
La Rai attraverso il suo direttore generale Gubitosi ha dichiarato che "sono pronti a interrompere il criptaggio in qualunque momento, purchè Sky ci dimostri o ci sia accesso ai loro database per verificare se tra i suoi abbonati ci sono degli evasori".
Ogni tanto una buona notizia...
Ora però Sky non ha più scuse
Beh, ne ha eccome. C'è la privacy
Ma basta con queste stronzate della privacy non se ne puo' piu'. E peggio della cantilena per la condanna di Berlusconi! Ogni volta che in Italia si fa una cosa buona cercando di favorire la lotta all'evasione
Hai ragione infatti ci sono sentenze sia di tribunali che della Cassazione nel senso che dici tu pero' io non le condivido ma le rispetto. In pratica il diritto all riservatezza e quello di capacita' contributiva che prevede che tutti dovrebbero contribuire alle spese pubbliche in proporzione alle proprie capacita' economiche sono entrambi di carattere costituzionale pero' purtroppo in questo caso i giudici ritengono prevalente la riservatezza alla lotta all'evasione, che in linea di massima in condizioni normali potrebbe anche essere accettato, ma il contesto socio economico in cui si trova attualmente l'ìItalai dovrebbe far propendere nella ponderazione di questi interssi costituzionali piu' a favore del secondo che non del primo.Combattere l'evasione fiscale che è una violazione delle regole è sacrosanto, farlo adottando comportamenti che sono una violazione di altre leggi è bizzarro.
In un vaffa-day prendi certamente un sacco di applausi, nelle aule dei tribunali un sacco di legnate.
però non andiamo troppo OT eh![]()
...ma il contesto socio economico in cui si trova attualmente l'ìItalai dovrebbe far propendere nella ponderazione di questi interssi costituzionali piu' a favore del secondo che non del primo.
Ma quale bigottismo!!!!!! Non sono per niente d'accordo con te su tutto quello che hai detto. In Italia vige sempre la solita mentalita', si critica sempre Equitalia che svolge semplicemente la funzione di riscossione di tributi accertati da altri enti, principalmente l'Agenzia delle Entrate, facendo solo il suo dovere anzi fa fin troppo poco. Il tuo ragionamento non sta in piedi. Sono quelli che la pensano come te che rovinano l'Italia, le tasse e le imposte vanno pagate senza se e senza ma senza bisogno di giustificare l'evasione e anche il canone e' un imposta che la si paga anche in altri Stati e i cittadini non si lamentono come noi italiani! Poi 113,50 € all'anno non mi sembra una grossa somma da pagare.Proprio nel contesto attuale, non bisogna fare di tutta l'erba un fascio, specialmente quando l'evasione è l'unico ammortizzatore sociale rimasto.
Se c'è qualche cosa da aggiustare nella nostra Italia è proprio il principio, per cui ci si limita semplicemente a reperire risorse per coprire le spese dello Stato, senza mai mettere queste ultime in discussione.
Personalmente credo che la RAI sia una di quelle spese di cui, oggi, la collettività può fare a meno, quindi BASTA con questo balzello medievale sulla proprietà degli apparecchi televisivi.e BASTA con questo moralismo bigotto da santa inquisizione con il novello Torquemada/Equitalia al cospetto del quale tutti sono pronti a chinarsi a 90°.
Chiedo scusa per lo sfogo, ma proprio oggi nonostante l'abbia spuntata e lo Stato mi deve restituire un po di soldi ho saputo che non liquideranno la somma prima di 6 mesi/1 anno, se questo lo facessi io, posticipando arbitrariamente il pagamento dei tributi di 6 mesi, mi troverei immerso in un "fango odoroso" fino al collo. Ho sempre più voglia di trasferirmi definitivamente negli USA.
Mi scuso ancora per l'O.T.![]()
La Rai attraverso il suo direttore generale Gubitosi ha dichiarato che "sono pronti a interrompere il criptaggio in qualunque momento, purchè Sky ci dimostri o ci sia accesso ai loro database per verificare se tra i suoi abbonati ci sono degli evasori".
Proprio nel contesto attuale, non bisogna fare di tutta l'erba un fascio, specialmente quando l'evasione è l'unico ammortizzatore sociale rimasto.
:
Mah, non volevo intervenire, però qui siamo al rovesciamento dei concetti. L'ammortizzatore sociale, diciamo così, NON È l'evasione fiscale, ma esattamente l'opposto, cioè la corretta e progressiva contribuzione alla spesa pubblica di tutti i cittadini che producono reddito e/o hanno un patrimonio: con un sistema fiscale equo e la contribuzione adeguata di tutti, sarebbe possibile contenere il livello di pressione fiscale. Il tutto rapportato ad una spesa pubblica efficiente non sperperata e derubata (da cricche, cricchette, affaristi, pseudo-imprenditori, malavita, politici e politicanti collusi che pensano solo al tornaconto personale) per fornire servizi sociali efficienti alla collettività (pensioni, sanità, istruzione, assistenza per situazioni di difficoltà a condizioni più eque e vantaggiose in maniera più ampia rispetto a soluzioni privatististiche - ciò che sono veri e sani ammortizzatori sociali - in Italia, è sempre mancato un senso di collettività e di coscienza civica: adesso siamo proprio alla fine di tutto e non ci resterà che il far-west tra bande/gruppi in lotta fra loro che si faranno la guerra)
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Molto spesso si tira in ballo il termine privacy un po’ come scusa. Quando si stipula un contratto, specie con grosse societa’ di servizi come Sky, si accettano clausole (spesso inconsapevolmente e senza nemmeno leggerle) clausole che prevedono l’accettazione che il trattamento dei dati personali posa essere ceduto a soggetti terzi nel rispetto del decreto lgs 196/2003 (legge che disciplina la privacy). Secondo me se Sky dovesse rifiutare di accettare la proposta della rai non sarebbe tanto per il fatto della privacy che sarebbe eventualmente solo una scusa ma piuttosto per un proprio tornaconto economico ovvero per paura che molti dei suo clienti, che evadono il canone, venendo a conoscenza della possibilita’ di cessione dei loro dati da parte di sky alla rai vengano scoperti e decidano di disdire l’abbonamento sky.A parte lo strafalcione di "interrompere il criptaggio" (ma credo che sappiamo tutti cosa volesse dire alla fine), non credo sia possibile per le norme sulla privacy. Che io sappia, solo le forze dell'ordine possono aggirare tali normative.