Sky Assenza di segnale solo in determinati orari

tato1984

Digital-Forum New User
Registrato
2 Aprile 2011
Messaggi
24
ciao ragazzi sono nuovo del forum e vorrei chiedervi un info.. da circa 2 mesi sono titolare di un abb sky, ho fatto installare la parabola a tetto collegandola al myskyhd (l'antennista ha messo il segnale su un unico cavo) ho il seguente problema tutti i giorni dalle 12.30 alle 16 non ho piu il segnale..ho chiamato gia sky e il tecnico è rivenuto ma in un orario serale dove tutto funziona e non ha modificato nulla..il problema ancora persiste..cosa posso fare???cosa puo essere?Grazie a tutti per le risposte!
 
Benvenuto

Per riuscire a capire bene il problema ,l'antennista ,devi farlo venire nell'ora in cui non ricevi nulla ,in questo modo può analizzare se ci sono interferenze ed a cosa sono dovute. (Radioamatori ,ecc....)
 
Ciao!
questo fenomeno potrebbe dipendere da molti fattori...
se abiti vicino al mare,laghi ecc potrebbe essere un fenomeno di onde riflesse...
se abiti in montagna invece tutt'altra questione può dipendere da troppi fattori...

addirittura ancora potrebbe essere solo l'illuminatore LNB che è difettato e in quegli orari il sole "picchia" più forte facendolo scaldare e smette di fare il suo lavoro...

i fattori sono troppi... bisognerebbe sapere dove abiti (la zona precisa),che tipo di impianto hai... mod del centralino TV,dei vari MIX e delle prese e sapere di quanto è vecchio l'impianto...
inoltre l'impianto è solo il tuo oppure sei in un condominio con più appartamenti e condividete le antenne?

saluti,
Ing. WinStar
 
winstar ha scritto:
Ciao!
questo fenomeno potrebbe dipendere da molti fattori...
se abiti vicino al mare,laghi ecc potrebbe essere un fenomeno di onde riflesse...
se abiti in montagna invece tutt'altra questione può dipendere da troppi fattori...

addirittura ancora potrebbe essere solo l'illuminatore LNB che è difettato e in quegli orari il sole "picchia" più forte facendolo scaldare e smette di fare il suo lavoro...

i fattori sono troppi... bisognerebbe sapere dove abiti (la zona precisa),che tipo di impianto hai... mod del centralino TV,dei vari MIX e delle prese e sapere di quanto è vecchio l'impianto...
inoltre l'impianto è solo il tuo oppure sei in un condominio con più appartamenti e condividete le antenne?

saluti,
Ing. WinStar

grazie per la risposta abito a roma zona eur in un condominio parabola a tetto che serve solo la mia abitazione,l'impianto è nuovo, non ci sono ne derivazioni o scatole, il cavo arriva direttamente al tv..
 
Ciao!
premettendo che non conosco Roma la cosa cmq mi sembra molto strana...
nel tuo primo messaggio dici che l'antennista ha messo i segnali DVBT & DVBS sullo stesso cavo,mentre nella risposta dici che arriva diretto dalla parabola al tuo decoder!

per favore potresti chiarire e confermare come è fatto il tuo impianto ?

impianti%20tv.jpg


tengo a precisare che dietro all'impianto TV ci andrebbe un centralino,derivatori prese attenuate e quant'altro ma per comodità l'ho disegnato semplicemente così!

prima di tutto bisogna cercare di capire che tipo di impianto hai... poi vediamo in secondo momento di cercare di capire il problema...

se c'è qualcosa in mezzo che non ho disegnato nella parte SAT fammelo saperre!

il caso A TV e SAT sono separati con cavi diversi,mentre nel caso B sono miscelati tramite un miscelatore =)
fammi sapere!
Bye Bye, Ing WinStar
 
Ciao!
Ho parlato con alcuni miei colleghi e abbiamo fatto delle prove... il risultato è stato che un cattivo puntamento della parabola può causare questo problema,questo come anche una lunghezza troppo elevata del cavo coassiale dalla tua antenna al tuo decoder!
inoltre anche loro sono d'accordo per quanto riguarda la pessima qualità dell' LNB!

Bye Bye Ing. WinStar!
 
winstar ha scritto:
Ciao!
Ho parlato con alcuni miei colleghi e abbiamo fatto delle prove... il risultato è stato che un cattivo puntamento della parabola può causare questo problema,questo come anche una lunghezza troppo elevata del cavo coassiale dalla tua antenna al tuo decoder!
inoltre anche loro sono d'accordo per quanto riguarda la pessima qualità dell' LNB!

Bye Bye Ing. WinStar!

Scusami, ti domando in che cosa consistitono quelle prove...
Non ti sembra che se tato1984 tutti i giorni dalle 12.30 alle 16 non ha più il segnale possa dipendere da qualcos'altro?
Il cattivo puntamento della parabola, un pessimo LNB e soprattutto un'attenuazione eccessiva causata dalla lunghezza del cavo causebbero problemi sempre e non ad un orario stabilito. O no?
Secondo me hai ipotizzato ben tre difetti che metterebbero KO qualunque impianto.

;)
 
Ultima modifica:
relop.ing ha scritto:
Scusami, ti domando in che cosa consistitono quelle prove...
Non ti sembra che se tato1984 tutti i giorni dalle 12.30 alle 16 non ha più il segnale possa dipendere da qualcos'altro?
Il cattivo puntamento della parabola, un pessimo LNB e soprattutto un'attenuazione eccessiva causata dalla lunghezza del cavo causebbero problemi sempre e non ad un orario stabilito. O no?
Secondo me hai ipotizzato ben tre difetti che metterebbero KO qualunque impianto.

;)

Ciao!
rispondo con ordine:
per quanto riguarda le prove abbiamo posizionato un antenna puntata su hotbird (13°E) e collegandoci lo strumento della UNAOHM (misuratore e analizzatore di campo) abbiamo visto che i segnali VARIAVANO di poco ma variavano a seconda dell'orario...
poi abbiamo rifatto le misure con un cattivo puntamento della parabola e uno skybox hd e siamo riusciti a replicare il difetto...

IN CONCLUSIONE ABBIAMO IPOTIZZATO:

il decoder agganciava proprio per QLO diciamo di striscio....
così ripensando alle misurazioni effettuate in precedenza che ci hanno portato a conoscenza della leggera diminuzione di potenza il segnale scende oltre la soglia di guardia e il decoder perde il segnale...

per quanto riguarda la pessima qualità dell' LNB e della lunghezza del cavo se pur puntata leggermente meglio la parabola LNB e CAVO attenuano di quel TOT il segnale e lo fanno agganciare per pochissimo...se lo diminuiamo ancora di quel poco quanto basta per far sganciare il segnale al decoder...
 
winstar ha scritto:
Ciao!
rispondo con ordine:
per quanto riguarda le prove abbiamo posizionato un antenna puntata su hotbird (13°E) e collegandoci lo strumento della UNAOHM (misuratore e analizzatore di campo) abbiamo visto che i segnali VARIAVANO di poco ma variavano a seconda dell'orario...
poi abbiamo rifatto le misure con un cattivo puntamento della parabola e uno skybox hd e siamo riusciti a replicare il difetto...

IN CONCLUSIONE ABBIAMO IPOTIZZATO:

il decoder agganciava proprio per QLO diciamo di striscio....
così ripensando alle misurazioni effettuate in precedenza che ci hanno portato a conoscenza della leggera diminuzione di potenza il segnale scende oltre la soglia di guardia e il decoder perde il segnale...

per quanto riguarda la pessima qualità dell' LNB e della lunghezza del cavo se pur puntata leggermente meglio la parabola LNB e CAVO attenuano di quel TOT il segnale e lo fanno agganciare per pochissimo...se lo diminuiamo ancora di quel poco quanto basta per far sganciare il segnale al decoder...

Quindi te ne sei stato per diverse ore a controllare se a 13°Est alcuni Trasponders significativi (in verticale-alta, in verticale-bassa, in orizzonatale-alta ed in orizzontale-bassa) variavano il segnale sia pure di poco a seconda dell'orario, con visuale libera a Sud?
E tu dici che è lo stesso effetto di una parabola puntata male? Hai replicato il difetto!
E' come se uno che aveva il mal di testa (magari per stress o per stanchezza) "replica il difetto" dandosi una botta sul cranio!
Cosa intendi per "pessima qualità" dell'LNB. Convertitori "pessimi" non se ne trovano più in giro neanche a cercarli con la lanterna!
L'LNB non attenua il segnale, al contrario lo trasforma ed immette un guadagno.
Anche il cavo non c'entra nulla perchè, come ti dicevo, nella normalità l'impianto funziona. Un'eccessiva attenuazione non compensata si fa sentire sempre e non ad ore stabilite.
Già che ci hai messo dentro tutto, come mai non hai supposto pure una distanza focale errata o semplicemente un LNB "svergolato" (come se il suo sostegno avesse ricevuto una botta) o quelche connettore F in cortocircuito? O una parabola deformata. Anche cosi' avresti "replicato il difetto"!

Quello che vorrei dirti è che in generale per replicare una qualsiasi situazione in maniera scientifica devi replicarne tutti i parametri di partenza, ma questi parametri non li conosci tu come non li conosco io, e che quello che hai scritto è un tantino grottesco.

Scusa la mia franchezza.

Ciao ;)
 
Ciao!

Quindi in altre parole stai dicendo che sono un bugiardo e che non ho effettuato nessuna misurazione?
 
winstar ha scritto:
Ciao!

Quindi in altre parole stai dicendo che sono un bugiardo e che non ho effettuato nessuna misurazione?


Assolutamente no. Mi dispiace se ti ho dato questa impressione.

Ho semplicemente detto che non potevano risolvere il problema di tato1984.

Ciao ;)
 
Ciao!

si,ad essere sincero avevo avuto quell'impressione....
cmq che non potevamo risolvergli il problema a distanza era scontato...
è stato cmq interessante fare le prove...

senza rancore!
 
relop.ing ha scritto:
Quindi te ne sei stato per diverse ore a controllare se a 13°Est alcuni Trasponders significativi (in verticale-alta, in verticale-bassa, in orizzonatale-alta ed in orizzontale-bassa) variavano il segnale sia pure di poco a seconda dell'orario, con visuale libera a Sud?
E tu dici che è lo stesso effetto di una parabola puntata male? Hai replicato il difetto!
E' come se uno che aveva il mal di testa (magari per stress o per stanchezza) "replica il difetto" dandosi una botta sul cranio!
Cosa intendi per "pessima qualità" dell'LNB. Convertitori "pessimi" non se ne trovano più in giro neanche a cercarli con la lanterna!
L'LNB non attenua il segnale, al contrario lo trasforma ed immette un guadagno.
Anche il cavo non c'entra nulla perchè, come ti dicevo, nella normalità l'impianto funziona. Un'eccessiva attenuazione non compensata si fa sentire sempre e non ad ore stabilite.
Già che ci hai messo dentro tutto, come mai non hai supposto pure una distanza focale errata o semplicemente un LNB "svergolato" (come se il suo sostegno avesse ricevuto una botta) o quelche connettore F in cortocircuito? O una parabola deformata. Anche cosi' avresti "replicato il difetto"!

Quello che vorrei dirti è che in generale per replicare una qualsiasi situazione in maniera scientifica devi replicarne tutti i parametri di partenza, ma questi parametri non li conosci tu come non li conosco io, e che quello che hai scritto è un tantino grottesco.

Scusa la mia franchezza.

Ciao ;)
xkè è grottesco ???

ha cercato di analizzare il problema ... molti avrebbero detto semplicemente rifai l impianto o cambia decoder mentre lui ti ha detto dove poteva essere il problema !!! poi è kiaro ke un impianto è diverso dall altro e ke quindi è difficilmente replicabile ma sul discorso della potenza del segnale del sat se dice ke ha fatto le misurazioni e risulta un effettivo calo di potenza ( se pur minimo ) direi di credergli !!!
anche secondo me dovresti cambiare lnb altrimenti prova a sostituire il decoder !!!
 
winstar ha scritto:
Ciao!

si,ad essere sincero avevo avuto quell'impressione....
cmq che non potevamo risolvergli il problema a distanza era scontato...
è stato cmq interessante fare le prove...

senza rancore!

Senza nessun rancore. Anzi con estremo piacere ;)
Avevo visto il tuo profilo, prima di mettere il mio primo post su questo argomento. Siccome è interessante e promettente, mi ero permesso di suggerirti qualcosa.
Certamente eseguire delle prove è sempre interessante, soprattutto perchè ti permette di vedere in pratica quello che dice la teoria.
Poi avere una parabola a disposizione è il massimo.
Quello che volevo esprimere è che se le prove sono finalizzate ad ottenere un risultato devono essere condotte in una determinata maniera. La perdita del segnale solo in un lasso di tempo definito è una eventualità molto strana che fa pensare a delle interferenze.
Le oscillazioni (sia pur minime) nell'intensità del segnale da te rilevate dipendono sia dalla latitudine che da transitori meteorologici.

Sono contento che abbiamo chiarito.
Forse sei un mio Collega, in questo caso sono doppiamente contento.

Ciao ;)
 
MARANOS ha scritto:
... molti avrebbero detto semplicemente rifai l impianto o cambia decoder mentre lui ti ha detto dove poteva essere il problema....

Ti assicuro che in questo forum non l'avrebbe fatto nessuno. Ci sono persone molto competenti.


MARANOS ha scritto:
....direi di credergli !!!

Certo che gli credo. Il punto non è questo.


MARANOS ha scritto:
anche secondo me dovresti cambiare lnb altrimenti prova a sostituire il decoder !!!

Il problema non è mio. Non credo che si tratti di decoder o di LNB.

Ciao ;)
 
Ciao,
mi ricollego a questo thread per segnalare che anche io ho un pb simile e cioè nelle ore centrali della giornata perdo il segnale. La causa quasi sicuramente è un albero cresciuto troppo davanti alla parabola però è curioso che non tutti i giorni accada il problema. Ne avevo parlato qui: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=120261

Ribadisco che al 99% la causa è l'albero però visto che non sono il solo ad avere il problema non è male parlarne.
 
Ultima modifica:
tato1984 ha scritto:
ciao ragazzi sono nuovo del forum e vorrei chiedervi un info.. da circa 2 mesi sono titolare di un abb sky, ho fatto installare la parabola a tetto collegandola al myskyhd (l'antennista ha messo il segnale su un unico cavo) ho il seguente problema tutti i giorni dalle 12.30 alle 16 non ho piu il segnale..ho chiamato gia sky e il tecnico è rivenuto ma in un orario serale dove tutto funziona e non ha modificato nulla..il problema ancora persiste..cosa posso fare???cosa puo essere?Grazie a tutti per le risposte!

Per un problema analogo (disturbo in radiofrequenza) su altro 3d, ho dato questo suggerimento:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2283373&postcount=8

Potrebbe essere utile anche a te.

Ciao ;)
 
dinifra ha scritto:
Ciao,
mi ricollego a questo thread per segnalare che anche io ho un pb simile e cioè nelle ore centrali della giornata perdo il segnale. La causa quasi sicuramente è un albero cresciuto troppo davanti alla parabola però è curioso che non tutti i giorni accada il problema. Ne avevo parlato qui: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=120261

Ribadisco che al 99% la causa è l'albero però visto che non sono il solo ad avere il problema non è male parlarne.

be questo si risolve ... prendi una bella motosega e taglia l albero !!! ;)
:badgrin:
 
e che ci vuole?
e poi però se non è l'albero ma sono gli extraterrestri che si divertono ad abbassare il segnale di sky su Roma nelle ore centrali della giornata?
nei prossimi giorni dovrebbero potare i rami che mi toglono luce (mica gli ho detto che mi tolgono sky)
 
Indietro
Alto Basso