[Seveso - Provincia di Monza e Brianza] Sostituzione e/o Aggiornamento Antenna TV

gtcopc

Digital-Forum New User
Registrato
15 Luglio 2011
Messaggi
21
Ciao a tutti,
ecco l'ennesimo "novellino" in cerca d'aiuto. Sicuro di ripetere sempre la solita domanda vi chiedo: devo sostituire completamente il mio impianto o basta qualche modifica? :eusa_think:

Ovviamente ecco la descrizione dell'impianto e del problema.

PROBLEMA: dopo il passaggio al digitale non vedo più i canali mediaset a pagamento (assenza segnale), e i relativi canali free dello stesso canale di trasmissione. Prima vedevo tutto.
Aggiungo due considerazioni:
- con una banale antenna da interni da due soldi vedo praticamente tutto;
- chiamato l'antennista (amico di famiglia e mezzo parente) vuole 680,00 euro per cambiare tutto (DTT) installando un'antenna direttiva G6, due antenne televes larga banda 21/73, palo, centralina 4 utenti, cavo ecc.... e altri 200,00 per installare una parabola dim 95 (una volta che salivo sul tetto ... ... volevo completare l'impianto).

IMPIANTO:
- abitazione singola con due prese TV sullo stesso piano;
- canaletta di "calata" dal tetto singola di 15 mt. circa + fuori tetto con scatoletta di derivazione con uno splitter due uscite (connettori a "F") per raggiungere le due prese a muro (una in cucina a circa 5 mt. e una in soggiorno a circa 15 mt. - connettori a "F");
- cavo interno appena cambiato con il classico cavo bianco SAT 75 ohm acquistato in un negozio d'elettronica. Cavo di calata vecchio da sostituire con lo stesso cavo usato per l'interno;
- Antenna composta da: 2 elementi UHF tipo Fracarro Blu 42 elementi, 1 elemento UHF tipo Yagi e 1 elemento VHF Yagi (ho usato la discussione generica con le immagini come esempio per capire);
- televisori: Pannello al Plasma LG 60PK980 e "vecchio ma buono" CRT Sony Triniton 29 (possibile rottamazione con altro pannello Plasma di ultima generazione);
- decoder: Telesystem TS7700, CAM HD Mediaset (possibile passaggio a SKY e acquisto di 1 decoder HD combo DTT + SAT);
- sito di trasmissione: Monte Penice, Valcava e TMK-Valcava (gli ultimi due sono due siti diversi in posizioni diverse o sono la stessa cosa?).

COSA CERCO: voglio realizzare un impianto di qualità sia per il DTT sia per il SAT che alimenti due prese a muro in modo indipendente per il DTT e in modo alternato per il SAT (volevo piazzare una parabola da 100 per vedere astra+hotbird per vedere il SAT o in cucina o in soggiorno ma mai contemporaneamente e in modo indipendente).

Ho scritto troppo ma spero di aver detto tutto quello che serve per potermi aiutare.

Cosa mi consigliate per il DTT? Devo cambiare tutto o posso adattare l'impianto? Eventualmente cosa comprare e che marca?

Per il SAT basta una parabola da 85 o meglio la 100? Conviene puntare a due sat o meglio restare solo su Hotbird? Ovviamente il passo successivo sarà SKY.

Grazie mille

Ciau Ciau
;) ;) ;)
 
gtcopc ha scritto:
Ciao a tutti....

... Grazie mille

Ciao e benvenuto !

Cosa intendi per antenna G6? Una 6 elementi per il vecchio canale G che oggi si chiama E9?
Se la risposta è sì mi piacerebbe sapere perché vuoi vedere rai dvb1 in III banda, da corso Sempione, quando ce l’hai in IV banda nelle varianti Lombardia e Piemonte sui canali 22 e 23 che arrivano dal penice.
Se le antenne blu 420 sono in buono stato, io, non le cambierei e non ti servono altre antenne se non ti interessa europa 7 in dvb t2 che richiede un particolare decoder.
Non so cosa intendi per tmk-valcava; hai forse consultato www.dgtvi.it ?
Se la risposta è sì lascia perdere quel sito e consulta questo:

http://www.otgtv.it/lista.php?code=MB37&posto=Seveso

Ho volutamente tralasciato il sat per cominciare a far chiarezza con il dtt.
Guarda anche i post seguente, si parla di un impianto a rescaldina:

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=126659
 
flash54 ha scritto:
Ciao e benvenuto !

Grazie, spero di non disturbare troppo :D

flash54 ha scritto:
Cosa intendi per antenna G6?:D

Sinceramente non saprei proprio, :D Non caspisco il perchè l'antennista voglia installarla. Ho solo copiato quello scritto da lui nel preventivo.

flash54 ha scritto:
Se le antenne blu 420 sono in buono stato, io, non le cambierei e non ti servono altre antenne se non ti interessa europa 7 in dvb t2 che richiede un particolare decoder.

Il "disegno" delle antenne è tipo le Blu ma non ho idea di che marca siano. Da quando sono sul tetto non le ho mai più viste da vicino ... ... :eusa_whistle: Inoltre, non sono in grado di determinare se in buono stato.

flash54 ha scritto:
Non so cosa intendi ... e consulta questo

Si.

flash54 ha scritto:
Guarda anche i post seguente, si parla di un impianto a rescaldina

Io sono molto meno esperto e attrezzato. Aggiungo che anche io volevo tener separato il SAT dal DTT. Ho solo una canalina che scende dal tetto e quindi al massimo posso far passare due cavi, uno per il DTT e uno per il SAT insieme (potrebbe essere un problema?). Il percorso è abbastanza lineare salvo per le curve, comunque ad ampio raggio, in arrivo alle prese al muro.
 
gtcopc ha scritto:
Grazie, spero di non disturbare troppo :D

Sinceramente non saprei proprio, :D Non caspisco il perchè l'antennista voglia installarla. Ho solo copiato quello scritto da lui nel preventivo.

Il "disegno" delle antenne è tipo le Blu ma non ho idea di che marca siano. Da quando sono sul tetto non le ho mai più viste da vicino ... ... :eusa_whistle: Inoltre, non sono in grado di determinare se in buono stato.

Si.

Io sono molto meno esperto e attrezzato. Aggiungo che anche io volevo tener separato il SAT dal DTT. Ho solo una canalina che scende dal tetto e quindi al massimo posso far passare due cavi, uno per il DTT e uno per il SAT insieme (potrebbe essere un problema?). Il percorso è abbastanza lineare salvo per le curve, comunque ad ampio raggio, in arrivo alle prese al muro.

Scusa, ho dimenticato di dirti che nel post di rescaldina dovevi buttare l'occhio sulle caratteristiche del centralino che deve far passare il ch 36 dall'ingresso di V banda e non di IV.

I cavi sat e dtt si posano normalmente negli stessi tubi, non ci sono problemi.

Per il resto vedi tu; se opti per chiamare l'antennista fatti prima spiegare perchè vuole installare l'antenna per il ch E9 e poi decidi tu.
 
Proprio perchè non voglio chiamare l'antennista .... ....!!!!

Questa è una foto della mia antenna per poter valutare meglio la mia situazione di partenza:



Antenna di destra come da freccia.

Vi chiedo però molta pazienza perchè sono proprio incompetente in materia.

Alcune domande per capire:

1) l'impianto interno è cablato sia per il DTT sia per il SAT con un cavo da 7/8 mm di diametro complessivo e conduttore in rame modello "CAVEL SAT 703B 75 ohm EN50117-2-4", è ok? Userei lo stesso cavo per la discesa dal tetto.

2) viste le lunghezze serve un "amplificatore" di segnale? Lo chiedo perchè ho la corrente solo in appartamento quindi disponibile solo alla fine della canalina di discesa dal tetto.

3) volevo fare tutti i collegamenti nel sottotetto (no vento, pioggia, neve ecc... ...), è fattibile/consigliabile?

4) rispetto alla mia antenna attuale cosa devo aggiungere e/o togliere? Se non ho capito male bastano due antenne tipo la prima che ho ora (quella più in alto giusto?), una centralina per collegare i due cavi e uscire con uno solo fino alla scatoletta di derivazione e poi dividere il segnale alle due prese. Ok ma come controllo il livello del segnale per mantenere la qualità su tutto l'impianto? Che prodotti/mqrche usare?

Ho già il mal di testa e stiamo parlando solo del DTT, non posso immaginare poi per il SAT.

Grazie ancora per la pazienza.

Ciau Ciau
:happy3: :happy3: :happy3:
 
Ultima modifica:
gtcopc ha scritto:
Proprio perchè non voglio chiamare l'antennista .... ....!!!!

Questa è una foto della mia antenna per poter valutare meglio la mia situazione di partenza:



Antenna di destra come da freccia.

Vi chiedo però molta pazienza perchè sono proprio incompetente in materia.

Alcune domande per capire:

1) l'impianto interno è cablato sia per il DTT sia per il SAT con un cavo da 7/8 mm di diametro complessivo e conduttore in rame modello "CAVEL SAT 703B 75 ohm EN50117-2-4", è ok? Userei lo stesso cavo per la discesa dal tetto.

2) viste le lunghezze serve un "amplificatore" di segnale? Lo chiedo perchè ho la corrente solo in appartamento quindi disponibile solo alla fine della canalina di discesa dal tetto.

3) volevo fare tutti i collegamenti nel sottotetto (no vento, pioggia, neve ecc... ...), è fattibile/consigliabile?

4) rispetto alla mia antenna attuale cosa devo aggiungere e/o togliere?

Grazie ancora per la pazienza.

Ciau Ciau
:happy3: :happy3: :happy3:

Infatti mi hai messo il dubbio, non avevo capito se intendevi far da solo o volevi soltanto un parere.
Allora, le 4 antenne che vedo in foto mi fanno capire che un è sul penice,una su valcava, un atra sul penice per la ormai obsoleta banda I dove c'era rai 1 in analogico ed, infine un antenna che non so a cosa serva (non sono della zona). Nessuna delle antenne è blu 420 ma sono tutte yagi.
Ricapitolando ti servono due antenne (blu420 possono andar bene) e un centralino come già ti ho detto con il ch 36 che possa passare dalla V banda.
Tii do' un consiglio: manda un messaggio privato a inge_simo che ha acquistato in questi ultimi giorni i materiali e chiedi a lui dove si è rivolto.
Nel suo caso ha molta attenuazione e ha avuto di un centralino con un guadagno più alto mentre a te potrebbe essere sufficiente un 20-24 dB.
 
Ultima modifica:
Dopo aver studiato un pò penso di avere un'idea di massima dell'impianto:



Uploaded with ImageShack.us

E' giusto?

Ho ancora dei dubbi:

- dell'antenna attuale posso tener buono solo il palo? Quanto deve essere alto (fuori tetto) per un'installazione ok?stallerei sul tetto a circa

edit: dimenticavo che abito in una palazzina di 3 piani quindi installerei a circa 12/13 mt di altezza in su e non ho grossi ostacoli intorno (palazzi, montagne
ecc... ....) ma ho i tralicci dell'alta tensione vicini.

- che differenze ci sono tra le Blu420/Blu420 Plus e le varie Fracarro Sigma 6HD, Telewire Labtre e le Televes 75 e/o DAT HD, oltre al prezzo e all'estetica?
- come posso verificare il livello del segnale dell'impianto? Inoltre, ho capito la logica del calcolo dei dB/uV ma non riesco a metterlo in pratica nello schemino.
- non avendo la corrente nel sottotetto non posso usare centralini/amplificatori alimentati, è un problema? Il modello scelto sarebbe da palo ma io volevo installarlo nel sottotetto per "difenderlo" dal tempo, va bene?

Ciau Ciau
;) ;) ;)
 
Ultima modifica:
gtcopc ha scritto:
Dopo aver studiato un pò penso di avere un'idea di massima dell'impianto:

E' giusto?

Ho ancora dei dubbi:

- dell'antenna attuale posso tener buono solo il palo? Quanto deve essere alto (fuori tetto) per un'installazione ok?stallerei sul tetto a circa

edit: dimenticavo che abito in una palazzina di 3 piani quindi installerei a circa 12/13 mt di altezza in su e non ho grossi ostacoli intorno (palazzi, montagne
ecc... ....) ma ho i tralicci dell'alta tensione vicini.

- che differenze ci sono tra le Blu420/Blu420 Plus e le varie Fracarro Sigma 6HD, Telewire Labtre e le Televes 75 e/o DAT HD, oltre al prezzo e all'estetica?
- come posso verificare il livello del segnale dell'impianto? Inoltre, ho capito la logica del calcolo dei dB/uV ma non riesco a metterlo in pratica nello schemino.
- non avendo la corrente nel sottotetto non posso usare centralini/amplificatori alimentati, è un problema? Il modello scelto sarebbe da palo ma io volevo installarlo nel sottotetto per "difenderlo" dal tempo, va bene?

Ciau Ciau
;) ;) ;)

Allora… hai studiato, ma non troppo ! :D Sarai promosso ma con dei debiti.

Sul sito offel non sono specificati i tagli di banda del centralino ma credo che ormai hai capito che i tagli devono essere:
IV banda dal ch 21 al ch 35
V banda dal ch 36 al ch 69.
Al posto del partitore o divisore (sono sinonimi) è meglio installare un derivatore, nel tuo caso un
P2-8 offel perché devi alimentare l’impianto dall’appartamento.
Delle prese non hai specificato l’attenuazione, nel tuo caso vanno bene le SPF0 (attenuazione circa 0 dB).

Non so dirti del palo; se è in buone condizioni puoi lasciarlo ma visto che cambi tutto…..
L’altezza del palo, se lo cambi, prendi spunto da quello attuale; non sempre un palo alto risolve e qualche volta bisogna abbassarlo per ottenere una ricezione ottimale.
Se prendi un palo telescopico potrai alzarlo e abbassarlo quando vuoi. Credo di ricordare che solo oltre i 6 metri d sporgenza dal tetto puoi avere rogne che ti possono costringere a metter su un traliccio ma sui "6 metri" non sono così sicuro.
Tra le antenne che hai menzionato vado a dirti l’essenziale:
la serie blu (220, 420 e 920) sono antenne collaudate e note da tanto tempo mentre le altre che hai indicato sono antenne nate con l’avvento del dtt e spacciate come “ottime” per queste tecnologie.
In realtà si tratta di marketing ed in effetti non fanno niente di più che le antenne pre-esistenti.
Del resto se guardi gli impianti intorno a te il numero di antenne tradizionali supera quello delle antenne “rivoluzionarie”.
Poi, per ogni antenna bisogna analizzare i dati come il guadagno, la direttività, il rapporto fronte-retro ecc.
Senza strumenti non puoi verificare il livello del segnale ma vai tranquillo che tra le tue 2 prese hai comunque una differenza di 4 dB dovuta alla differenza di lunghezza tra i 2 cavi (uno è 10 metri più lungo dell’altro) per cui 0,2*10= 4.
Il centralino da palo puoi montarlo nel sottotetto senza problemi e mettere tranquillamente l’alimentatore in casa. Ti ricordo che devi montare un derivatore come quello che ho indicato sopra per consentirti il passaggio della tensione per alimentare il centralino.

http://www.offel.it/schede/tv/index.asp?c=26

Non dimenticare di chiudere l’uscita passante del derivatore con resistenza da 75 ohm.

Ciao

Edit:
vai tranquillo che tra le tue 2 prese hai comunque una differenza di 2 dB dovuta alla differenza di lunghezza tra i 2 cavi (uno è 10 metri più lungo dell’altro) per cui 0,2*10= 2.
Grazie a fatantony per la puntualizzazione. Vedi post #16
 
Ultima modifica:
Confermano tutto quello che ti è stato consigliato da flash54,
aggiungo solo un consiglio: mi raccomando di usare la massima prudenza nel salire sul tetto, facendo attenzione che non sia scivoloso e se è possibile usare un qualcosa per legarsi a qualche sostegno nelle vicinanze, quando si è poco pratici si tende a sottovalutare questo aspetto che più importante che conoscere teoricamente come realizzare l'impianto.
 
Grazie del consiglio, io sinceramente penso proprio di non essere in grado di andare per tetti e montare antenne, mi appoggio ad un amico che installa antenne per il wifi quindi abituato, avvezzo e pratico della cosa. Ovviamente, il tutto con la massima sicurezza possibile.

Ciau Ciau
;) ;) ;)
 
Ho dimenticato che dopo il dtt ci sarà da affrontare l'impianto sat per cui:
sostituisci il palo con uno che sia almeno diametro 40 alla base, sarà più idoneo al fissaggio della parabola.
 
flash54 ha scritto:
Al posto del partitore o divisore (sono sinonimi) è meglio installare un derivatore, nel tuo caso un P2-8 offel perché devi alimentare l’impianto dall’appartamento.

Perdonami ma giusto per capire e per cultura personale: che differenza c'è tra il partitore/divisore e il derivatore? Inoltre, oggi l'impianto non è alimentato e funziona comunque, cambiando devo per forza alimentare altrimenti nisba? Perchè? L'alimentatore posso eventualmente inserirlo proprio dove mi hai indicato o è indifferente?

flash54 ha scritto:
Delle prese non hai specificato l’attenuazione, nel tuo caso vanno bene le SPF0 (attenuazione circa 0 dB).

Sinceramente ancora adesso non capisco come calcolare le varie attenuazioni e quindi ottenere il livello ottimale di segnale (53-60 db/uV - preso come spunto l'altra discussione indicatami con differenze di 3/4 dB/uV tra prese). Le uniche cose che ho capito sono:
-essendo le mie prese "singole e uniche" devo usare quelle terminali, e non quelle passanti, per chiudere altrimenti disperdo o devo aggiungere una resistenza, giusto?

-dal centralino esco a 108 dB/uV che diventano 105 dB/uV in entrata al derivatore, ma poi? Alla fine alle prese con quanto arrivo? Va comunque bene?

flash54 ha scritto:
L’altezza del palo, se lo cambi, prendi spunto da quello attuale

Penso che oggi il palo sia così alto per avere lo spazio per attaccare tutte le antenne. Dovendo ora inserire solo due antenne pensavo che 1,5/2 mt. max fuori tetto potessero bastare. Inoltre, il mio dubbio nasce dal fatto che non vorrei creare problemi di ricezione e, in particolare, capire se è meglio rispettare delle distanze nell'installazione tra le due antenne.

flash54 ha scritto:
per ogni antenna bisogna analizzare i dati come il guadagno, la direttività, il rapporto fronte-retro ecc.

Puoi aiutarmi a capire meglio. Ovviamente maggiore è il guadagno meglio è. Ma per il resto? E' così anche per la direttività e il rapporto fronte-retro? Nel mio caso meglio un'antenna più direttiva ma con meno guadagno o cosa? Posso prendere due antenne uguali o è meglio prenderne una di un tipo per valcava e una diversa per penice in base alla distanza, alla morfologia del territorio, alla presenza di tutti gli altri siti di trasmissione locali ecc... ...
Tenedo conto che ballano dalla più cara alla meno cara circa €. 25,00 ad antenna, che il mio obiettivo è privilegiare la qualità e che l'installazione devo farla io (una cosa tipo apri la scatola, serra le viti e via ... ...) cosa mi consigli, giusto per capire e senza impegno.

Scusa ma l'ignoranza è una brutta bestia, magari sono io che mi faccio troppe pippe mentali per niente.

Grazie

Ciau Ciau
;) ;) ;)
 
flash54 ha scritto:
Ho dimenticato che dopo il dtt ci sarà da affrontare l'impianto sat

Sinceramente pensavo di tenere il palo in dotazione per il DTT, al massimo devo solo tagliarlo, ha solo una decina di anni e fino ad oggi non ho avuto problemi.

Per il SAT volevo usare un palo specifico con diametro 60 cm. e spessore 3 mm (almeno) visto che pensavo di montare una bella 100.

Ciau Ciau
;) ;) ;)
 
gtcopc ha scritto:
Sinceramente pensavo di tenere il palo in dotazione per il DTT, al massimo devo solo tagliarlo, ha solo una decina di anni e fino ad oggi non ho avuto problemi.

Per il SAT volevo usare un palo specifico con diametro 60 cm. e spessore 3 mm (almeno) visto che pensavo di montare una bella 100.

Ciau Ciau
;) ;) ;)

Ok... meglio così.
 
flash54 ha scritto:
Senza strumenti non puoi verificare il livello del segnale ma vai tranquillo che tra le tue 2 prese hai comunque una differenza di 4 dB dovuta alla differenza di lunghezza tra i 2 cavi (uno è 10 metri più lungo dell’altro) per cui 0,2*10= 4.

Flash, sono 2 dB, se abbiamo 10 m di cavo in più;)
 
gtcopc ha scritto:
Inoltre, oggi l'impianto non è alimentato e funziona comunque, cambiando devo per forza alimentare altrimenti nisba? Perchè? L'alimentatore posso eventualmente inserirlo proprio dove mi hai indicato o è indifferente?

Scusate l'auto-quotazione ma almeno su questo punto mi serve una risposta. Alimentare l'impianto anche nell'appartamento diventa un problema perchè dovrei spaccare tutto.

L'alimentazione è necessaria e fondamentale? Se si abbandono l'idea e mi tengo l'antenna per interni volante e passo direttamente all'impianto SAT.

Per favore aiutatemi a fare chiarezza.


Grazie

Ciau Ciau
;) ;) ;)
 
gtcopc ha scritto:
Scusate l'auto-quotazione ma almeno su questo punto mi serve una risposta. Alimentare l'impianto anche nell'appartamento diventa un problema perchè dovrei spaccare tutto.

L'alimentazione è necessaria e fondamentale? Se si abbandono l'idea e mi tengo l'antenna per interni volante e passo direttamente all'impianto SAT.

Per favore aiutatemi a fare chiarezza.


Grazie

Ciau Ciau
;) ;) ;)

Non capisco perchè devi spaccare tutto e l'alimentatote lo puoi mettere tra il derivatore e la presa che ho indicato io oppure sull'altra presa.
L'alimentatore serve ad alimentare l'amplificatore e senza amplificare non avrai livelli stabili tutti i giorni dell'anno. Funzionerà in modo saltuario.
 
L'alimentatore lo puoi anche mettere dietro una TV perchè le prese fracarro consentono il passaggio della corrente verso l'amplificatore da palo.
Praticamente facendo il percorso a ritroso:
TV-alimentatore-presa a muro-derivatore-amplificatore-antenna
 
Indietro
Alto Basso