Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

M. Daniele ha scritto:
No nessun cambiamento. La modulazione è sempre QPSK. ;)
Ok! Grazie, ma monitora un po' le situazioni perché presumo che ci saranno vari cambiamenti ed evoluzioni e magari digitalizzazioni. Ciao ;)
 
Amarcord, in memoria dei tempi antichi, in attesa dello switch-off

Ecco, su gentile richiesta ;), la prima parte di una breve croni-storia delle frequenze televisive in riferimento a quanto trasmesso dai tralicci monopolitani (e fasanesi).

Dato che tra poco più di un mese, tutto sta per cambiare drasticamente e radicalmente, da persona che ha sempre avuto questa "fisima" della ricezione dei segnali radio/tv, ecco può essere una buona idea, condividere i propri ricordi con persone che hanno la stessa "mania". E magari, qualcun altro mi potrà seguire o integrare.

[Le frequenze su cui, da almeno 25 anni a questa parte, non ci sono stati cambiamenti rispetto alla situazione attuale non sono considerate].

FREQUENZE VHF E UHF 21-35 (si veda anche qui per l'elenco tralicci)
  • VHF E (poi, E6): fu attivata nel 1988 come frequenza della nuova emittente polignanese CANALE2 (dopo i passaggi: UHF 55 --> UHF 36, in aggiunta al ch.64); quando l’emittente chiuse i battenti (nel 2002-3), cedendo le frequenze a VIDEOITALIAPUGLIA, questa frequenza fu spenta, per essere poi riaccesa nel 2003 (circa) temporaneamente col segnale di TELEDEHON e poi TELEMOLA (che per lo più ripeteva SAT2000); ma non durò molto perché poi la frequenza è passata a PUGLIACHANNEL che prima vi ha trasmesso in analogico e poi in digitale in singleplex. Una volta che PUGLIACHANNEL aveva cessato la sua attività, poco prima della partenza in DTT del novello canale all-news del Gruppo Norba, cioè TG NORBA 24, questa frequenza è stata riaccesa in analogico con tale emissione (da pochissimo tempo, in analogico ritrasmette TELENORBA7, con in aggiunta il logo di RADIONORBA TELEVISION);
  • VHF H2: quando TELEREGIONE nel 1988 attivò il suo nuovo traliccio all’Impalata, oltre al ch.54 (comunque già esistente in precedenza da altro traliccio), attivò in breve tempo il suo segnale anche su questa frequenza (oltre che sui canali 31, prima, e 36 poi); qualche tempo dopo su questa frequenza ha trasmesso QUARTO CANALE TV (poi divenuta EURONEWS PUGLIA, il cui nome deriva dal fatto che in origine il canale aspirava ad essere una all-news locale, ma questo progetto non decollò, a quanto pare; tuttavia il nome è rimasto fino ad oggi, anche se era/è una canale generalista). Poi, nell’autunno del 2004 tutte le frequenze di questa rete, furono cedute alla TIMB per il suo primo e allora unico MUX “MBone”, ora detto “TIMB2”, con, in una prima fase la ritrasmissione analogica di LA7, e poi con la trasmissione del suddetto mux;
  • UHF 22: in origine vi trasmetteva TELEFASANO che però non aveva una programmazione regolare; nel 1988, sulle sue 2 frequenze (22 e 60) incominciò ad essere ritrasmessa TELESVEVA (con logo di Tele Fasano); poi, TELESVEVA acquisì le frequenze e realizzò il suo traliccio all’Impalata ed ha continuato a trasmettere su questa frequenza fino ad oggi (ha anche acceso i canali 43-59-60-68);
  • UHF 24: è sempre stata presente TELETRULLO in analogico, ma con alcuni periodi di inattività (si veda anche ch.67);
  • UHF 25: verso il 1987, su questa frequenza fu attivata una certa TELEBIP che avrebbe dovuto essere una nuova emittente monopolitana, ma durò fino al 1990 circa; poi, la frequenza restò spenta per molti anni; negli anni 2000, è stata riaccesa col segnale di TELENORBA7 (dalla Selva di Fasano) e più di recente (estate 2011) è stata digitalizzata (MUX TELENORBA7);
  • UHF 26: agli inizi del 1988, questa fu la prima frequenza usata da CANALE7 per trasmettere il suo segnale ed effettuare prove tecniche di trasmissione (spesso veniva ripetuta la onnipresente DELTA TV, come si vedrà), ma fu una cosa provvisoria perché poi passò per qualche mese sul ch.46 e poi definitivamente sul ch.53 (si veda ch.46); successivamente (presumo dalla Selva di Fasano) fu attivata l’emittente napoletana (ora mi sembra non più esistente) CANALE10 affiliata al circuito “CINQUESTELLE”: la permanenza è durata qualche anno, ma non ricordo quanto; negli anni 2000, è stata riaccesa da CANALE7, prima in analogico e dal 2008 in DTT in singleplex dalla Selva di Fasano;
  • UHF 27: in origine era frequenza di ITALIA1, ma stranamente nel 1990 passò a RETE4 (che così si è venuta a trovare con 3 frequenze trasmesse da Impalata: VHF H e UHF 27-68, mentre ITALIA1 è rimasta solo sul ch.48); poi, con l’attivazione del MUX DVB-H MEDIASET3, tra la primavera e l’estate 2006, questa frequenza ha trasmesso tale mux e RETE4 è passata sul ch.69, che però l’aveva già vista presente agli albori dell’attivazione in zona del ch.69 (cui si rimanda);
  • UHF 28: in origine una delle 3 frequenze di ANTENNASUD da Impalata (insieme ai ch.50-65), nel 1988-89 passò a DELTA TV (poi dal 1997: DELTA TV-TELEMARKET2) (che però nel frattempo aveva attivato i canali UHF 41-61); questa frequenza è sempre rimasta in analogico (al contrario di quasi tutte le altre cedute alla TIMB per il suo 2° mux) fino a pochissimi mesi fa, ritrasmettendo in analogico (dal tardo autunno 2004) prima il canale musicale FLUX, poi divenuto QOOB e, dopo la cessazione di questo canale, di LA7D; la frequenza è stata spenta all’inizio del 2012;
  • UHF 30: in origine, nel 1988 fu attivata temporaneamente come DELTA TV, per poi passare a VIDEOEMME (ora 7GOLD PUGLIA); VIDEOEMME ha continuato a trasmettere su questa frequenza fino alla fine 1999 quando si è trasferita sul ch.39 (lasciato libero da TeleRam); successivamente su questa frequenza, ANTENNASUD ha trasferito una sua emissione secondaria inizialmente attivata sul ch.55, e negli ultimi anni questa frequenza (recentemente digitalizzata col suo mux) è diventata in pratica la sua frequenza unica e principale di zona (dopo la cessione del ch.50 alla RAI per il mux A e dopo ulteriori vicissitudini del ch.65);
  • UHF 31: fu la prima emissione, dopo il ch.54, che TELEREGIONE attivò in zona dopo la realizzazione del suo traliccio; ricordo che aveva splittaggi pubblicitari diversi dai ch. H2-36-54, cioè pubblicità di attività commerciali salentine e anche alcuni programmi erano differenti; ad ogni modo, poi dal ’90 ha trasmesso TELEREGIONEPUGLIA (altro canale del gruppo); successivamente nella seconda metà degli anni ’90 passò a AMICA9 TV e negli anni 2000 ha ritrasmesso EURONEWS PUGLIA (come sul VHF H2); ciò finché questa frequenza è stata ceduta alla TIMB, la quale prima vi ha ritrasmesso LA7 analogica e dopo (successivamente al VHF H2, e cioè nel corso del 2005) l’ha digitalizzata col MUX TIMB2;
  • UHF 34: negli anni ’90 è stata a lungo frequenza di TELELOCOROTONDO proveniente dal ch.55 (ma per un certo tempo TELEREGIONEPUGLIA aveva attivato una sua seconda frequenza che interferiva e che poi fu spenta); dopo qualche anno, TELELOCOROTONDO traslocò sul ch.52 (molto probabilmente, perché il trasmettitore originariamente tarato per il ch.55 non funzionava adeguatamente su questa frequenza così bassa); negli anni 2000 questa frequenza è stata riattivata per un certo tempo da T.R.CITTA’ BIANCA (in aggiunta ai ch.38-51); poi al suo posto, è apparsa ANTENNASUD (oramai presente solo sul ch.30), che però in tempi più recenti l’ha disattivata (e ora sembra averla ceduta a TIVUITALIA per il suo mux);
 
Ultima modifica:
Amarcord, in memoria dei tempi antichi, in attesa dello switch-off

  • FREQUENZE UHF 36-46
  • UHF 36: su questa frequenza, prima che, tra l’88 e l’89, approdasse TELEREGIONE (che nel frattempo aveva attivato sul nuovo traliccio, nell’ordine, i canali 54-31-H2), sono passate, tutte per tempi brevi, (ma non ricordo in che ordine): CANALE2 (proveniente dal ch.55 e andante sul ch. VHF E), poi CANALE7 (emissione supplementare alle altre, abbastanza scarsa, poi definitivamente spenta) e una certa CANALE1 che era un’emittente tarantina (apparsa poi anche sui ch. 58-61); infine, è divenuta la frequenza principale di TELEREGIONE per la nostra zona fino alla sua cessione nella primavera 2006 ad H3G per il MUX DVB-H “LA3” (attualmente spento);
  • UHF 37: in tempi lontani ricordo T.R.CITTA’ BIANCA che però poi passò sul ch.38, lasciando questa frequenza all’emittente tarantina PUBLIVIDEO che ritrasmetteva TELEMONTECARLO (ciò fino a poco dopo l’attivazione di TMC sul ch.54, che risale alla primavera del 1990); poi la frequenza è passata a STUDIO100, tuttora presente, ma non sempre in modo efficiente fino al 2002-3 quando l’emissione è stata traslocata dalla Selva di Fasano al nuovo traliccio di Aratico/Monopoli: da allora è sempre stata regolarmente presente e ben funzionante;
  • UHF 38: fu attivata da T.R.CITTA’ BIANCA (sempre dalla Selva di Fasano) dopo l’abbandono del ch.37 e qui vi è rimasta finché, a Geannaio 2004, la frequenza è stata acquisita da TELEPUGLIA (che aveva ceduto alla RAI il ch.45 da Impalata per il mux B);
  • UHF 39: frequenza storica principale della compianta emittente monopolitana TELERAM fino alla cessazione della sua programmazione che risale a Giugno 1997; poi, la frequenza è rimasta spenta fino al trasloco a fine 1999 di VIDEOEMME (ora 7GIOLD PUGLIA) proveniente dal ch.30;
  • UHF 40: nel 1990 questa frequenza fu attivata da una nuova emittente putignanese denominata TELE40 (mi sembra che “Quaranta” fosse il cognome del proprietario); ma questa emittente non ha avuto vita lunga (e talora c’erano problemi di ponte-radio) e mi sembra abbia cessato l’attività nel 1995-6; nel Maggio 1997, questa frequenza (e altre dell’emittente, come il VHF E da Bari città - ora traslocato a Cassano) passò alla tarantina SUPER7 per un certo tempo, e infine a TBM (dello stesso gruppo);
  • UHF 41: verso la fine del 1987, fu la prima frequenza di DELTA TV che apparse in zona (poi seguirono il ch.28 acquisito da ANTENNASUD, e il ch.61 attivato ex-novo); successivamente (tra l’88 e l’89) però il ch.41 fu ceduto a VIDEOMUSIC e ne subì tutte le vicissitudini nazionali fino a divenire MTV (sicuramente in origine l’emissione era trasmessa dal traliccio di “Antenna Sud”, ma successivamente è stata trasferita sul traliccio di “Tele Regione”);
  • UHF 42: questa è stata l’unica frequenza molto contrastata della zona: sempre intorno alla fine del 1988 circa, fu prima attivata RETECAPRI (poco dopo il ch.63) e poi, interferendosi vicendevolmente, RETEA (dal traliccio di TeleNorba – anche qui, in una prima fase, fu attivata la solita DELTA TV); nel ’90/91, TELECAPRI prese il posto di RETECAPRI;
    ma nel complesso le interferenze proseguivano, anche se a volte c’erano blackout di una delle 2 emissioni e quindi l’altra si riusciva a vedere; per un certo periodo, il segnale di TELECAPRI era più debole e prevaleva RETEA; la situazione si risolse quando nell’autunno 1997, TELE+3 (in base alla nuova normativa nazionale) dovette spegnere e così nella nostra zona il liberato ch.62 (vedi dopo) fu assegnato a RETEA che qui vi si trasferì; il ch.42 è poi rimasto appannaggio di TELECAPRI che però da qualche anno, per ragioni burocratiche/amministrative, non sta trasmettendo; e così questa frequenza così contrastata per anni, ora è spenta (ma alla fin fine il destino vuole che vi ritornerà RETEA col suo 2° mux);
  • UHF 43: anchequesto canale è stato contrastato, ma per più breve tempo e per un’area territoriale più circoscritta: sempre nell’88, furono attivate TELESVEVA (dal suo traliccio all’Impalata) e CANALE7 (dalla sua sede cittadina); le interferenze sono durate per qualche anno, quando CANALE7 spense definitivamente questa frequenza; nel frattempo, sul ch.43 al posto di TELESVEVA, aveva iniziato a trasmettere BALDER TV (seconda emittente del Gruppo Sveva); ma anche questo esperimento non ha avuto vita lunghissima e poi è tornata TELESVEVA; poi, l’impianto è rimasto spento per qualche anno, quando nel 2004 è stato riacceso (da Aratico), prima, per un tempo molto breve, con l’emissione di una certa APULIA TV e infine con la trasmissione del segnale di CANALEITALIA, oggi presente;
  • UHF 44: sempre nell’88 (dal traliccio “TeleNorba”), fu attivata come emissione, inizialmente di DELTA TV (che a quanto pare faceva sempre da tappabuchi per quanto concerne l’acquisizione dei segnali via ponte-radio, in attesa delle attivazioni dei nuovi segnali) e poi, per svariato tempo, di VIDEOMUSIC (in aggiunta al ch.41); poi (non ricordo quando) ci fu il passaggio a TELEMARKET-TV ELEFANTE che, pur non sempre in modo ottimale, soprattutto nei primi anni, ha trasmesso fino all’autunno del 2004 quando tutte le frequenze (a livello nazionale) furono cedute alla TIMB per il suo allora unico mux (ora detto “TIMB2”); poi nell’autunno 2009, la frequenza è stata ceduta al Gruppo Norba che vi ha trasmesso dapprima il suo primo e allora unico mux (in aggiunta al ch.52) e dall'Agosto 2010 il suo 2° MUX, ora da poco denominato “TELE PUGLIA ITALIA”;
  • UHF 45: questa è stata a lungo la frequenza di TELEPUGLIA nella nostra zona; è stata attivata verso la fine dell’87, quando il Gruppo Norba la acquisì da una precedente gestione (ho ricordi della precedente versione di TELEPUGLIA sul ch.51); tuttavia TELEBIP, sempre su questa frequenza attivò una sua seconda emissione (oltre il ch.25), ma la sua presenza su questa frequenza non ha avuto vita lunga perché la spuntò TELEPUGLIA; nei primi giorni del 2004, questa frequenza di TELEPUGLIA è stata ceduta alla RAI (come per tutta la sua rete) per il MUX B, traslocato dall’Impalata sul traliccio RAI agli inizi del 2005;
  • UHF 46: questa frequenza è stata oggetto di una grande disputa nei primi mesi del 1988 tra la storica emittente monopolitana TELERAM e la nuova emittente cittadina CANALE7; quest’ultima, dopo le prove tecniche sul ch.26, decise di trasferirsi su questa frequenza, che però risultava essere stata assegnata, in base a qualche atto concessorio, a TELERAM, la quale, tuttavia, non l’aveva mai esercita; però, in occasione dell’accensione di CANALE7, anche TELERAM attivò il suo segnale, cosicché era impossibile vedere decentemente CANALE7, anche se il segnale di quest’ultima tendeva a prevalere. La diatriba si risolse con CANALE7 che scese a miti consigli e traslocò sul ch.53 (mai occupato da nessuno); sul ch.46 rimase TELERAM che però dopo un po’ di tempo “affittò” questa frequenza per un certo tempo a CANALE10/CINQUESTELLE (già presente sul ch.26 dalla Selva di Fasano e da cui proveniva la stessa CANALE7); però finita l’esperienza di CANALE10, su questa frequenza tornò TELERAM fino alla cessazione dell’attività nel 1997; dal 2000 su questa frequenza trasmette la ottima TELERADIOBUONCONSIGLIO, all’inizio di quest’anno digitalizzata;
 
Ultima modifica:
EliseO ha scritto:
UHF 40: agli inizi anni ’90 fu attivata da una nuova emittente putignanese denominata TELE40 (mi sembra che “Quaranta” fosse il cognome del proprietario)
Confermo era il cognome del proprietario...cosi come ad esempio il nome di TeleMAJG che deriva dal nome e cognome del defunto proprietario Majulli Gabriele.

Riguardo a Canale1 confermo che era una tv tarantina esattamente di Statte. Ha trasmesso anche a Bari se non vado errato sul ch39.
 
Ultima modifica:
GIAGUARO ha scritto:
Confermo era il cognome del proprietario...cosi come ad esempio il nome di TeleMAJG che deriva dal nome e cognome del defunto proprietario Majulli Gabriele.

un'emittente, un mistero: non ho mai saputo come si sarebbe dovuto pronunciare MAJG: qualcuno lo sa? :D
 
GIAGUARO ha scritto:
Confermo era il cognome del proprietario...cosi come ad esempio il nome di TeleMAJG che deriva dal nome e cognome del defunto proprietario Majulli Gabriele.
Ah, lo ignoravo completamente: pensavo fosse un termine con un significato "religioso", ma non mi era mai interessato più di tanto il discorso.

Astrix ha scritto:
un'emittente, un mistero: non ho mai saputo come si sarebbe dovuto pronunciare MAJG: qualcuno lo sa? :D
Mah, dato che la "j" in italiano la pronunciamo come "g" dolce e dopo una "g" dolce, è cacofonico e complicato pronunciare una "g" dura, direi che la "j" e la "g" si fondono in unico suono di "g" dolce. Cioè sarebbe, secondo l'alfabeto fonetico internazionale: [d͡ʒ]

GIAGUARO ha scritto:
Riguardo a Canale1 confermo che era una tv tarantina esattamente di Statte. Ha trasmesso anche a Bari se non vado errato sul ch39.
Sì, può essere proprio il ch.39 perché (come poi dirò), anche da noi poi trasmise effettivamente sul ch.58, su cui poi, dopo non molto, subentrò RETEMIA (che, in effetti, a Bari, ha trasmesso sul ch.39, che ha subito le stesse vicende del nostro ch.58).

Ciao ;)
 
EliseO ha scritto:
Mah, dato che la "j" in italiano la pronunciamo come "g" dolce e dopo una "g" dolce, è cacofonico e complicato pronunciare una "g" dura, direi che la "j" e la "g" si fondono in unico suono di "g" dolce. Cioè sarebbe, secondo l'alfabeto fonetico internazionale: [d͡ʒ]
oppure quella j si potrebbe pronunciare semplicemente come i, visto che Majulli si pronuncia come Maiulli, e allora si pronuncerebbe TeleMaig, che mi sembra però una versione comica di TeleMike :D ;)
 
Legalize The Premier ha scritto:
Se interessa, sto preparando anch’io una cronistoria delle frequenze su Bari e hinterland, sarà pronta entro le 17:00 di oggi pomeriggio.
Certo che interessa, e penso a molti qui! Ciao ;)

Astrix ha scritto:
oppure quella j si potrebbe pronunciare semplicemente come i, visto che Majulli si pronuncia come Maiulli, e allora si pronuncerebbe TeleMaig, che mi sembra però una versione comica di TeleMike :D ;)
Sì, in effetti, non sapevo dell'origine del nome e allora la "j" più giustamente si potrebbe pronunciare "i", però ci sarebbero 2 varianti perché allora la "g" finale si può pronunciare sia dolce come in "gelato", sia dura come in "ghiro" :D

Ciao!
 
Ultima modifica:
Amarcord Frequenze Tv Bari

Ed eccomi qui puntuale (o quasi) con la mia “relazione”, a cui ho iniziato a lavorare da ieri mattina e che ho finito mezz’ora fa! Mi sono affidato anch’io alla mia memoria storica, da piccolo amavo “smanettare” col telecomando e accorgermi dei cambi di frequenza di alcune emittenti, per non parlare dei vecchi televisori Mivar che mi piacevano un sacco, e della sintonia fine, che utilizzavo all’occorrenza, e ci tenevo parecchio!
La TV italiana esiste da oltre cinquant’anni, ma poiché sono nato nel 1987, mi limito a scrivere ciò che ricordo da allora.
Questa è una breve storia delle frequenze TV dei canali ricevuti su Bari e hinterland dagli anni ‘90 fino ad oggi. Tranne laddove specificato, le emissioni sono da Modugno. Non è da intendersi come un documento ufficiale, per cui si accettano anche correzioni da chi si ricorda meglio di me come andavano le cose.
Ma adesso “bando alle ciancie” e cominciamo! Buona lettura.

FREQUENZE VHF
A (03) − Segnale debole di RAIUNO, ricevuto da non so dove.
B (04) − Segnale debole di TELEBARI, ricevuto da non so dove.
D (05) − OGGI TV fino al 2001-2002, poi frequenza libera fino al 2005-2006, quando hanno attivato il secondo multiplex di Telenorba. Si veda anche la frequenza Ch.61 UHF.
E (17) − TBM (Cassano), ricanalizzata nel giugno 2009 sul Ch.06, passata in digitale nel 2011.
F (18) − RAIUNO (Via Dalmazia), ricanalizzata nel giugno 2009 sul Ch.07
G (19) − CANALE 8 (Cassano), ricevuta ogni tanto per brevi periodi.
H (10) − TELEMARKET-ELEFANTE TV (Cassano) fino al 2003.
H1(11) − CANALE 7 fino a marzo 2003, quando è ha ceduto la frequenza alla RAI per trasmetterci il suo primo multiplex: RAI-A. Da allora, CANALE 7 trasmette da Cassano sul Ch.68 UHF.
H2(12) − TELE+2/TELE+BIANCO (Cassano) fino al 2003, poi SPORTITALIA analogica fino al 2006, infine diventata D-FREE.

FREQUENZE UHF
21 − TELE+3/MTV EUROPE fino al 1997, frequenza poi ceduta a TELENORBA che per qualche anno ha trasmesso da Modugno; dal 2002-2003 si riceve TELENORBA da Cassano, inizialmente in analogico, poi in digitale.
22 − TELEREGIONE (Corato). Dal 2006 al 2010 questo canale è stato trasmesso anche da Modugno su questa frequenza, in questi anni ha periodicamente sperimentato le trasmissioni in digitale nelle ore notturne.
23 − RETE 4 (Corato)
24 − 4CTV-QUARTO CANALE/EURONEWS PUGLIA fino al 2003 o 2004. Nel 2009, lungo conflitto tra due emissioni digitali accese (RETECAPRI e TIMB1) che non permetteva di agganciare nulla, conflitto risolto nel 2010 a favore di TIMB1.
25 − RAIDUE (Monte Caccia)
26 − ANTENNA SUD fino al 2001, LEVANTE TV tra il 2001 e il 2004, quando la frequenza viene ceduta a Mediaset per trasmettere il mux MEDIASET 1.
27 − TELE+2/TELE+BIANCO fino al 2003, poi SPORTITALIA analogica fino al 2006, infine diventata MEDIASET DVB-H
28 − DELTA TV-TELEMARKET 2 fino a novembre 2005, quando diventà FLUX TV. Il 1°dicembre 2006 viene attivato il mux TIMB2-MBONE. Si veda anche il Ch.41 da Corato.
29 − TELENORBA
30 − TELEPUGLIA fino al 31 dicembre 2003. Il 1º gennaio 2004 viene attivato il mux RAI-B, e TELEPUGLIA si trasferisce sul Ch.52.
31 − RTG PUGLIA, prima in analogico, poi in digitale. Emittente chiusa nel 2012.
32 − ANTENNA SUD, diventata LEVANTE TV nel 2004. Dal 2007, LEVANTE TV ha provato periodicamente a trasmettere in digitale, poi, il caos totale…
33 − RETE 4 (Cassano)
34 − ITALIA 1 (Cassano)
35 − È la frequenza che ricordo meno di tutte, mi sembra sia sempre stata libera, tranne quando trasmettevano ogni tanto TELEFOGGIA da Corato, emissione poi trasformata nel mux D-FREE.
36 − TELEREGIONE fino a inizio 2006, quando è stata attivata LA3 DVB-H.
37 − TELEDUE, ovvero l’attuale TN8.
38 − CANALE 5 (Cassano)
39 − RETE MIA fino al 2000 (anno della sua chiusura), poi HSE (Home Shopping Europe), diventata nel 2003 il mux MEDIASET 2.
40 − ANTENNA SUD, unica frequenza ha trasmesso da sempre questo canale su Bari. Si vedano in proposito le frequenze Ch.26-32-51.
41 − TELEAPPULA fino al 1994, poi DELTA TV-TELEMARKET 2(da Corato) fino a inizio novembre 2005 quando diventò FLUX TV. Il 7 (o l’8, non ricordo) dicembre 2006 viene attivato il mux TIMB1. Si veda anche il Ch.28 da Modugno.
42 − TELENORBA (Conversano), segnale debolissimo a Bari.
43 − TELE A (Cassano), con interferenze di TELEFOGGIA (Monte Celano) ogni tanto.
44 − RAITRE (Monte Caccia)
45 − TMC-TELEMONTECARLO , ovvero l’attuale LA7, ricevuta sia da Modugno che da Corato fino al 2001, da allora trasmette solo da Corato. Notare il cambiamento delle frequenze di TMC nel 2001, quando diventò LA7. Si vedano anche i Ch.47 e 63.
46 − TELESPERANZA (Cassano) [si chiamava così? boh… la religione non è mai stato il mio forte xD], poi diventata TRBC. Nel 2010 TRBC ha sperimentato diverse volte la trasmissione in digitale in notturna e per pochi minuti nelle ore serali. Dal 2012 trasmette in DTT 24h.
47 − TELE+1, frequenza ceduta a LA7 nel 2001 nello stesso periodo dello spegnimento del segnale modugnese di TMC-LA7 sul Ch.45.
48 − TELEBARI
49 − TELE A
50 − TELESVEVA fino al 2008, quando divenne DELTA TV-TELEMARKET 2. Si veda in proposito anche il Ch.53.
51 − ANTENNA SUD fino al 2002/2003, poi diventata LEVANTE TV. Dal 2007 al 2009 è stato trasmesso un monoscopio con la scritta RAI-PROVE TECNICHE.
52 − TELEDUE (Conversano), segnale debolissimo a Bari. Frequenza occupata da TELEPUGLIA dal 1º gennaio 2004.
53 − Frequenza di cui ho un ricordo sbiadito: negli anni ‘90 c’era TELEREGIONE PUGLIA, poi diventata AMICA 9. Dall’inizio 2006 fino alla primavera 2007 ha trasmesso RADIOITALIA TV-VIDEOITALIA (me lo ricordo perché mi piaceva guardare i video musicali), poi per un breve periodo DELTA TV-TELEMARKET 2, che nel 2008 ha fatto cambio con il Ch.50 diventando quindi TELESVEVA.
54 − RAIUNO (Monte Caccia)
55 − VIDEOEMME, diventata 7 GOLD PUGLIA il 1º gennaio 2004.
56 − CANALE 5
57 − RETE A / MTV / VIVA / ALL MUSIC / DEEJAY TV. La storia si sa, è la stessa di tutte le frequenze di RETE A presenti in Italia. Spesso è stata interferita dal segnale di TELEDUE da Corato. Mi dilungo per una piccola curiosità che io, da ex spettatore della vecchia MTV, ricordo benissimo: all’inizio del 2000, per due mesi c’era un ronzio costante che rendeva il canale inascoltabile. In una giornata molto critica, con un’orecchio attento, era possibile addirittura avvertire l’audio distorto di RADIO CAPITAL (che non ha mai avuto a che fare con MTV). Mai chiarito il motivo di questo storico inconveniente.
58 − RETECAPRI, diventata CAPRI STORE nel 2011, digitalizzata nel 2012. Questo canale è stato spesso soggetto a blackout. Da maggio ad agosto 2002, a quanto ricordo, ci fu un blackout lungo tre mesi sulle frequenze 58 e 62.
59 − ITALIA 1
60 − RETE 4
61 − OGGI TV fino al 2001, poi breve periodo con AZZURRA TV. Nel 2002 arriva CASAMARKET, poi chiusa e rimpiazzata nel luglio 2004 da TRSP (si veda anche il Ch.65). Nel 2005 (o 2006) viene attivato il primo multiplex di TELENORBA.
62 − TELECAPRI. Anche questo canale, come il Ch.58, è stato spesso soggetto a blackout.
63 − TELEBARI (Cassano), frequenza ceduta nel 2001 a TMC quando stava per diventare LA7.
64 − TELEDEHON (Cassano), digitalizzata nel 2008-09.
65 − Altra frequenza difficile da ricordare, dove si sono succeduti diversi canali. Negli anni ‘90 c’era una certa BALDER TV, poi chiusa e sostituita da un doppione di TELESVEVA. Dal 2000 al 2004 ha trasmesso TRSP. Dal luglio 2004 trasmette CANALE ITALIA.
66 − ITALIA 1 (Corato)
67 − VIDEOMUSIC/TMC2, ovvero l’attuale MTV ITALIA, che dal 1º maggio 2001 ha sostituito TMC2 in tutta Italia.
68 − CANALE 7 (Cassano). Se non erro, questa emissione fu accesa nel 2003, poco prima della cessione del Ch.11 VHF alla RAI.
69 − TELEMAJG (Cassano) fino al 2007, frequenza poi ceduta a RETE A per trasmettere il suo multiplex.
 
Amarcord Frequenze Tv Bari (Immagini)

E infine, eccovi qualche immagine scattata da alcune delle mie registrazioni su cassetta che conservo tuttora in buono stato.

TMC2 nel 1999; ch.67
La mia antenna centralizzata ha sempre ricevuto male questa frequenza.
http://i39.tinypic.com/2rpsm4w.jpg

RETE A-MTV nel 1999; ch.57
http://i40.tinypic.com/vfajt.jpg

RETE A-ALL MUSIC nel 2006; ch.57
Qui si nota l’interferenza “a righe” di TELENORBA 8 da Corato.
http://i44.tinypic.com/2rhwd2w.jpg

LEVANTE TV nel 2003; ch.26
http://i43.tinypic.com/jhsf3o.jpg

FLUX TV nel 2006; ch.28
http://i42.tinypic.com/zvwtgo.jpg

VIDEO ITALIA nel 2006; ch.53
Frequenza ricevuta solo dal mio antennino. La mia antenna centralizzata la blocca.
http://i42.tinypic.com/10y42e9.jpg

TELEBARI nel 1999; ch.48
Immagine tratta dalla sigla di una vecchia trasmissione che entrava nelle nostre case. Una vera chicca per noi baresi!
http://i39.tinypic.com/11acr6h.jpg
 
Ultima modifica:
Astrix ha scritto:
oppure quella j si potrebbe pronunciare semplicemente come i, visto che Majulli si pronuncia come Maiulli, e allora si pronuncerebbe TeleMaig, che mi sembra però una versione comica di TeleMike :D ;)
Infatti si pronuncia con la i ;)
 
Più si avvicina lo switch off e piano piano cominciano i problemi :D una mia amica poco fa segnalava che non riusciva a vedere i tre canali mediaset, e forse non è sola.. io non ho una tv vicina e non potrei dirlo..
 
Digitalpuglia ha scritto:
Più si avvicina lo switch off e piano piano cominciano i problemi :D una mia amica poco fa segnalava che non riusciva a vedere i tre canali mediaset, e forse non è sola.. io non ho una tv vicina e non potrei dirlo..

Analogici o digitali? Sui canali Mediaset analogici non noto nessuna problematica. ;)

Legalize The Premier ha scritto:

Me lo ricordo benissimo questo logo quando LEVANTE TV era ricevibile qui sul ch65 (ora mux Mediaset1).
 
@ Barletta e Ragazzo1979 (e comunque valido per tutti)

Per questioni inerenti la gestione logistica dei thread, titoli inclusi, esistono i PM allo staff o al limite la sezione coordinamento.
Oltretutto si è andati ripetutamente Off Topic, contrariamente a quanto previsto dalle regole del Forum.

Ad ogni modo, BAT sembrava in effetti di più immediata identificazione, visto che dai più è così definita, ma dal momento che l'acronimo non è corretto, ho corretto il tittolo coi nomi delle città per esteso (più chiaro di così...).

A questo punto elimino i post fuori tema e, cortesemente, per il futuro evitiamo di allungare e appesantire la discussione con questioni che nulla hanno a che vedere con la materia trattata.
Grazie.
 
Indietro
Alto Basso