Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
2004 - L'annuncio....Il digitale terrestre arriva sulla faccia della terra. Mah....chi lo vide?

2006 - Primo rinvio. Però Gasparri si crogiuolava di Sportitalia e diceva che il DTT era stato creato per essere gratuito.

Prima falla.....nacque MDS Premium. Fregàti.

2008 - Secondo rinvio. Nelle pubblicità si diceva che il DTT non comportava costi per gli utenti, che non dovevano cambiare o modificare gli impianti condominiali, né cambiare le loro abitudini.

Seconda falla e ottima bugia. Ora scappa fuori che gli impianti sono tutti da rifare....soprattutto grazie agli LTE.

Altra bugia...in caso di digital divide (per le sole montagne) nacque Tivusat. Nessun costo per gli utenti. BUGIA! Tivusat costa...il decoder costa fino a 199 euro con costo medio di 159 euro salvo piccoli scontarelli da caffè. Tivusat non fa nemmeno vedere tutto, visto che mancano i pacchetti TIMB e DEEJAY. Che presa in giro colossaleeee!

2012 - Ultimo SO....però dobbiamo cedere 20 frequenze di trasmissione....e che c...zo! Altro che canali moltiplicati per 150! Io, per esempio, ne vedo meno di prima!!!!! Molti canali locali tradizionali sono SCOMPARSI!

Ma v....lo a Ministero, Agcom "sparafrequenze a casaccio" e UE. Nemici degli utenti e della povera gente!

VIVA L'ANALOGICO!

Ahò...cca' nisciun è ffess. Sarebbe ora di metterci in moto per fare una BELLA class action contro il Ministero per queste colossali prese in giro. Vediamo se utenti e canali privati si possono associare.
 
reno73 ha scritto:
Ma da monte piselli trasmette Rtm?! Ho una IV banda verso Ascensione in pol O solo per loro ( tele A è da un pezzo che nn lo vedo più), ma non è allora che il segnale mi arriva da lì!!
Sia M.te Piselli che Ascensione, entrambe in orizzontale.
 
francesco077 ha scritto:
VIVA L'ANALOGICO!

Ahò...cca' nisciun è ffess. Sarebbe ora di metterci in moto per fare una BELLA class action contro il Ministero per queste colossali prese in giro. Vediamo se utenti e canali privati si possono associare.
Tanto a te con gli impianti d'antenna che ti ritrovi non cambia nulla..
Anzi magari è la volta buona che te ne fai installare uno serio.
elett ha scritto:
Quello bianco e rosso è il sistema radiante UHF, quello che montano nel filmato sembra (non è facile con tutti quegli scossoni) quello FM, ma potrebbe essere anche VHF.
Ti confermo che sono antenne FM, tra l'altro molto simili o addirittura identiche a quelle installate a Colle Barbiano.. i cui lavori ho seguito con interesse nel vostro strepitoso thread.. :D
La fine dei lavori è prevista per la fine di luglio. ;)
E, personalmente, spero che si ricordino di installare anche un paio di log per il DAB.. :D
 
Ultima modifica:
Difficile che mettono le log per il DAB sul Conero, la copertura è stata regionalizzata, adesso la fanno in Trentino A.A RAI-RAS + private con EURODAB come da accordi con l'Agcom che ha concesso le frequenze sempre temporanee per carità da noi è sempre tutto temporaneo, quindi bisogna aspettare che la suddetta assegni in ogni Regione le frequenze.
 
francesco077 ha scritto:
2004 - L'annuncio....Il digitale terrestre arriva sulla faccia della terra. Mah....chi lo vide?
nel 2004 vedevo: timb 2 sul 67 da novilara.. (uno dei primi impianti accesi in italia se non sbaglio)
a seguire il 23 25 32 da santa veneranda.. mediaset 1 e mediaset 2.. circa un anno dopo sul 53 da s veneranda il mux b della rai.. quindi io lo vedevo.
poco dopo arrivarono anche il mux di rtv 38 e il mux di tvrs..
e la situazione..mux piu mux meno era cosi piu o meno in tutti i capoluoghi di provincia italiani... quindi per almeno 5/6 anni abbiamo continuato vedere tutti i canali analogici..quindi i 9 canali nazionali.. e una decina di canali locali...a esagerare 25 canali analogici. (spesso male..perche molti impianti erano stati fatti negli anni 70 e mai piu sistemati.. effetto neve.. righe... ec ec ec) e poi un 30-40% dell offerta digitale attuale...

francesco077 ha scritto:
2006 - Primo rinvio. Però Gasparri si crogiuolava di Sportitalia e diceva che il DTT era stato creato per essere gratuito.

Prima falla.....nacque MDS Premium. Fregàti.
La legge Gasparri per mi parere e' fatta coi piedi e non vado oltre per non finire OT nella politica... ma criticare gasparri perche si CROGIUOLAVA di sportitalia... bhe sport italia c'e' ancora e son ben 3 canali ora...trovami una dichiarazione in cui diceva che il dtt ERA STATO CREATO PER ESSERE GRATUITO.
se non ricordo male si parlava di moltiplicazione di canali ANCHE GRATUTI e ciò è avvenuto
CHIUnQUE SAPEVA CHE UNA BUONA FETTA DI DTT SAREBBE ANDATO PER CONTENUTI A PAGAMENTO. se poi vogliamo prenderci in giro...

francesco077 ha scritto:
2008 - Secondo rinvio. Nelle pubblicità si diceva che il DTT non comportava costi per gli utenti, che non dovevano cambiare o modificare gli impianti condominiali, né cambiare le loro abitudini.
son d accordo la pubblicita diceva quello e sinceramente poteva un po fuorviare...mah.. chiediamo a un antennista ogni quanto di regola bisognerebbe sistemare un impianto d antenna?! secondo me a occhio...(non son un antennista) ogni 15/20 anni una regolatina bisogna darla... e siamo sinceri... quante persone ci sono che oggi si lamentano che non vedono il digitale e l ultima volta che si son fatti sistemare l antenna era il 77 per riuscire a vedere la svizzera o capodistria?! e dal 89 si accontentavano di vedere il primo bene il secondo a righe verticali il terzo a righe oblique il 4 con un meraviglioso effetto nebbia...e cosi via..(magari includiamoci tele pesaro international con un bell effetto immagine sdoppiata)..quindi se non avete sistemato l antenna quando era ora e vi piaceva vedere la tv con degli effetti che nemmeno photoshop rieesce a creare... perche ora date la colpa alla pubblicita che diceva che non c era bisogno di modificare gli impianti?!

francesco077 ha scritto:
Seconda falla e ottima bugia.

Ora scappa fuori che gli impianti sono tutti da rifare....

leggi sopra gli impianti erano da rifare nel 89.... (o 94 o 96 o 2000)

francesco077 ha scritto:
soprattutto grazie agli LTE.

altro discorso.. LTE rientra nell evoluzione tecnologica.. sarò brutale ed estremista bannatemi pure... ma pensi che una volta che schiattano gli over 70 tempo 20 anni in media.. le tv tradizionali investiranno ancora in alta frequenza o lentamente si andrà verso una convergenza di tutte le tecnologie.. o meglio... pensi ancora che esistera il dtt ..che sia 1,2 o 3000? o è meglio sviluppare la rete e far si che la tv la si possa vedere dal telefono dal pc dalla tv dal tablet ec ec ec... e quindi ben venga l uso delle fx per le nuove tecnologie.. se devo scegliere di vedere tele marche international +1.5 con il logo hd che trasmette le televendite della miracolosa mutanda che ti fa perdere 4 taglie.. oppure avere puna tecnologia che con uno smarthphone mi possa far collegare da qualsiasi luogo velocemente e magari mi fa vedere un film su rai movie in streaming.. sinceramente preferisco la seconda ipotesi.

francesco077 ha scritto:
Altra bugia...in caso di digital divide (per le sole montagne) nacque Tivusat. Nessun costo per gli utenti. BUGIA! Tivusat costa...il decoder costa fino a 199 euro con costo medio di 159 euro salvo piccoli scontarelli da caffè. Tivusat non fa nemmeno vedere tutto, visto che mancano i pacchetti TIMB e DEEJAY. Che presa in giro colossaleeee!
definire digital divide la mancanza di alcuni canali del dtt mi sembra eccessivo... il digital divide penso che sia quello che si cerca di colmare anche con LTE e non la mancanza di real time e vero tv ( con tutto il rispetto per questi canali)

detto cio
ce' solo una cosa che e' obbligatoria.. dal contratto di servizio pubblico... mi sembra il solo mux 1 della rai...se poi si vuol discutere perche non sia obbligatorio anche il mux 2-3-4 della rai lo possiam fare (in quanto servizio pubblico.. in quanto "tutti" pagano il canone e quindi hanno diritto di vedere) e penso che siano ben pochi in italia i comuni che non ricevano il mux 1 della rai....il resto(timb e deejay sono emittenti commerciali.... e avranno fatto il loro conti e quindi non gli conviene accendere in posti sperduti.. e nemmeno salire su tivusat ...amen... poi ci sono altri canali che ci tieni cosi tanto a vederli.. e con il tuo catafalco del 77 non riesci a vedere? (non mi riferisco al tuo caso personale...) ti compri il decoder di tivusat
esempio....e' come se un giornale nella tua edicola non arrivasse..e devi fare 10 km in piu con la macchina per andare a prenderlo in un altra edicola...cosa pretendi che il giornale ti paghi la benzina in piu che hai fatto per andare a comprarlo?!

francesco077 ha scritto:
2012 - Ultimo SO....però dobbiamo cedere 20 frequenze di trasmissione....e che c...zo! Altro che canali moltiplicati per 150! Io, per esempio, ne vedo meno di prima!!!!! Molti canali locali tradizionali sono SCOMPARSI!

elenco dei canali che vedevi prima ed elenco dei canali che vedi adesso..

per favore!

francesco077 ha scritto:
Ma v....lo a Ministero, Agcom "sparafrequenze a casaccio" e UE. Nemici degli utenti e della povera gente!

VIVA L'ANALOGICO!

Ahò...cca' nisciun è ffess. Sarebbe ora di metterci in moto per fare una BELLA class action contro il Ministero per queste colossali prese in giro. Vediamo se utenti e canali privati si possono associare.

mi astengo dal commentare
 
luca_pesaro ha scritto:
altro discorso.. LTE rientra nell evoluzione tecnologica.. sarò brutale ed estremista bannatemi pure... ma pensi che una volta che schiattano gli over 70 tempo 20 anni in media.. le tv tradizionali investiranno ancora in alta frequenza o lentamente si andrà verso una convergenza di tutte le tecnologie.. o meglio... pensi ancora che esistera il dtt ..che sia 1,2 o 3000? o è meglio sviluppare la rete e far si che la tv la si possa vedere dal telefono dal pc dalla tv dal tablet ec ec ec... e quindi ben venga l uso delle fx per le nuove tecnologie.. se devo scegliere di vedere tele marche international +1.5 con il logo hd che trasmette le televendite della miracolosa mutanda che ti fa perdere 4 taglie.. oppure avere puna tecnologia che con uno smarthphone mi possa far collegare da qualsiasi luogo velocemente e magari mi fa vedere un film su rai movie in streaming.. sinceramente preferisco la seconda ipotesi.
Ahahahah! Grandissimo!!! Ti quoto alla grande! :lol: :lol: :lol:
 
luca_pesaro ha scritto:
altro discorso.. LTE rientra nell evoluzione tecnologica.. sarò brutale ed estremista bannatemi pure... ma pensi che una volta che schiattano gli over 70 tempo 20 anni in media.. le tv tradizionali investiranno ancora in alta frequenza o lentamente si andrà verso una convergenza di tutte le tecnologie.. o meglio... pensi ancora che esistera il dtt ..che sia 1,2 o 3000? o è meglio sviluppare la rete e far si che la tv la si possa vedere dal telefono dal pc dalla tv dal tablet ec ec ec... e quindi ben venga l uso delle fx per le nuove tecnologie.. se devo scegliere di vedere tele marche international +1.5 con il logo hd che trasmette le televendite della miracolosa mutanda che ti fa perdere 4 taglie.. oppure avere puna tecnologia che con uno smarthphone mi possa far collegare da qualsiasi luogo velocemente e magari mi fa vedere un film su rai movie in streaming.. sinceramente preferisco la seconda ipotesi.

Come Lost88 mi unisco anche io a questo quote!:eusa_whistle:
 
francesco077 ha scritto:
2004 - L'annuncio....Il digitale terrestre arriva sulla faccia della terra. Mah....chi lo vide?

2006 - Primo rinvio. Però Gasparri si crogiuolava di Sportitalia e diceva che il DTT era stato creato per essere gratuito.

Prima falla.....nacque MDS Premium. Fregàti.

2008 - Secondo rinvio. Nelle pubblicità si diceva che il DTT non comportava costi per gli utenti, che non dovevano cambiare o modificare gli impianti condominiali, né cambiare le loro abitudini.

Seconda falla e ottima bugia. Ora scappa fuori che gli impianti sono tutti da rifare....soprattutto grazie agli LTE.

Altra bugia...in caso di digital divide (per le sole montagne) nacque Tivusat. Nessun costo per gli utenti. BUGIA! Tivusat costa...il decoder costa fino a 199 euro con costo medio di 159 euro salvo piccoli scontarelli da caffè. Tivusat non fa nemmeno vedere tutto, visto che mancano i pacchetti TIMB e DEEJAY. Che presa in giro colossaleeee!

2012 - Ultimo SO....però dobbiamo cedere 20 frequenze di trasmissione....e che c...zo! Altro che canali moltiplicati per 150! Io, per esempio, ne vedo meno di prima!!!!! Molti canali locali tradizionali sono SCOMPARSI!

Ma v....lo a Ministero, Agcom "sparafrequenze a casaccio" e UE. Nemici degli utenti e della povera gente!

VIVA L'ANALOGICO!

Ahò...cca' nisciun è ffess. Sarebbe ora di metterci in moto per fare una BELLA class action contro il Ministero per queste colossali prese in giro. Vediamo se utenti e canali privati si possono associare.
Pur non condividendo AFFATTO la nostalgia per l'analogico (se non per il fatto che era più "gestibile" a livello domestico), alcune cose dette da Francesco stavolta non sono campate per aria.

Anch'io ricordo come all'inizio si enfatizzasse una moltiplicazione a dismisura dell'offerta IN CHIARO e si parlasse pochissimo dei contenuti a pagamento; anch'io ricordo come venisse pubblicizzata la nuova tecnologia, spacciata per una sorta di perfezione senza inconvenienti (ma chi era addentro alle questioni tecniche già sapeva quali erano i limiti inevitabili); anch'io ritengo ingannevole la pubblicità di TivùSat e inconcepibile che almeno l'INTERA offerta nazionale non sia disponibile via satellite (senza contare che Mediaset s'è fatta pagare buona parte dei decoder dallo Stato -mi riferisco a quelli completi di CI!- mentre quelli satellitari sono tutti a carico dell'utente finale), per non parlare della fine ingloriosa che rischia di fare l'HD (taccio del 3D per amor patrio) penalizzato anzitutto dalla nefasta scelta della ormai vetusta compressione MPEG2... Quanto all'LTE, anch'io penso che quello sarà il futuro delle telecomunicazioni, ma pure in quel caso si poteva pensare a una fascia di frequenze diverse e più distanti dai servizi radiotelevisivi "classici" (tutti i test fatti in Europa finora hanno evidenziato enormi problemi di reciproche interferenze soprattutto sui canali adiacenti, leggi 59-60 UHF; per non parlare del rischio di saturazione dei segnali in ricezione).

In Italia sono stati commessi errori madornali:

1. La scelta dell'MPEG-2 in luogo dell'MPEG-4, del DVB-T in luogo del T2
2. La previsione di troppi operatori di rete obbligati a fornire contenuti propri: il risultato è che si è moltiplicata un'offerta di scarsissima qualità che presto morirà in quanto soprattutto per le locali non c'è un mercato pubblicitario sufficiente a sostenere i costi economici di produzione (il problema si sta comunque estendendo alle tv nazionali)
3. La spudorata sperequazione tra numero di frequenze concesse ai providers nazionali rispetto a quelli locali o interregionali senza peraltro prevedere almeno un obbligo di trasmissione con nuove tecnologie (HD e 3D)
4. La scarsa considerazione per il satellite, unica vera dorsale possibile per un territorio frastagliato come quello italiano: l'esempio tedesco e quello francese ancora una volta fanno scuola (personalmente preferisco il modello tedesco perché privilegia l'offerta in chiaro che chiunque può vedere su Astra).
5. La pessima pianificazione tecnica delle frequenze sul territorio con una sfn che spesso funziona male e l'obbligato ricorso all'mfn per tutte le situazioni "di confine".
6. in nome del liberismo selvaggio si son volute abolire le vecchie Telecom che però avevano il pregio di costruire postazioni trasmittenti standard, facilmente pianificabili e di alto livello tecnico. Oggi ogni provider ha le sue postazioni con risultati devastanti sotto il profilo della resa tecnica, dell'inquinamento elettromagnetico e del deturpamento del paesaggio (postazioni stile-Ucka da noi ce le sogniamo: persino i famosi "centri trasmittenti storici" della Rai si sono dovuti adeguare alla scarsità di fondi abbassando lo standard qualitativo delle installazioni!)
7. L'LTE è un oggetto misterioso che, se prenderà piede, costringerà l'utente (cioè noi) a cambiare i propri apparati di ricetrasmissione: in un periodo di profondissima recessione è un affare per le compagnie costruttrici, un po' meno per il consumatore finale...

Insomma, sul dtt luci e (troppe) ombre. Viva comunque il digitale ma non quello gestito "all'italiana"!
 
Ultima modifica:
Un'ultimissima nota: molti di noi che postiamo in questo forum abbiamo una certa competenza tecnica e molte delle cose che stanno accadendo eravamo in grado di prevederle; all'utente medio privo di tali nozioni, però, è stato fatto inizialmente credere che avrebbe ricevuto il segnale televisivo in modo perfetto senza dover porre mano al proprio impianto. Anche questa è pubblicità ingannevole.

E vogliamo parlare dell'offerta del Servizio Pubblico che rischia di essere seriamente ridimensionata se non riusciranno a risanare un bilancio disastroso? In questo caso specifico si ha il danno di possibili aumenti di tasse (dirette -canone- e indirette) con la beffa che quei segnali non arrivano ovunque in quanto la Rai non ha un obbligo contrattuale che la costringa a far vedere tutti i suoi mux su tutto il territorio nazionale! Faccio sommessamente notare che chi paga è sempre il cittadino e soprattutto il cittadino più svantaggiato (economicamente ma anche geograficamente)... Non mi sembra molto giusto, soprattutto nel caso del Servizio Pubblico. Ancora una volta, andatevi a vedere come fanno in Germania dove ogni rete locale della ARD-ZDF ormai è trasmessa in versione HD disponibile IN CHIARO su satellite... fatevi un istruttivo zapping su Astra!
 
tvcm

Ciao a tutti, qualcuno sa dirmi se tvcm trasmette ancora sul 39? Qui in zona salaria con antenna uhf verso san marco nn è più visibile, sulla costa si vede?
 
Sperimentazione LTE a san benedetto del tronto

A breve verranno effettuati dei test con i nuovi sistemi di servizi mobile adiacenti alle frequenze TV denominati (LTE)se riscontrate problematiche della corretta ricezione dei segnali TV (blocchi sqadrettamenti etc etc),ecco i numeri da chiamare

http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=30233
 
easysat ha scritto:
A breve verranno effettuati dei test con i nuovi sistemi di servizi mobile adiacenti alle frequenze TV denominati (LTE)se riscontrate problematiche della corretta ricezione dei segnali TV (blocchi sqadrettamenti etc etc),ecco i numeri da chiamare

http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=30233

...ieri sera ero da alcuni amici a Porto D'ascoli (fraz. di S.Benedetto) e il Timb2 (Ch.60) era con totale assenza di segnale.....forse interferenze dell'LTE?????
 
Teleadriatica off.

Devo rendermi conto. Ormai il segnale pesarese non lo ricevo più. A Pesaro è accesa Teleadriatica?

Ancora off il TIMB canali 47 e 48 dalle Cesane-San Donato.
 
Luca_Pesaro, l'impianto condominiale con l'analogico non ha fatto mai una piega!! Era a regola d'arte e anche adesso lavora egregiamente e non accusa mai cali di segnale. Questo non vuol dire che non si possa aggiornarlo, ma visto che arriva la LTE e il DVB-T2 già dall'autunno, forse un attimino aspetterei.

Canali ricevuti prima dello SO della Romagna a Piansevero nel massimo di irradiazione (periodo 2008-2010). Non distinguo tra segnali forti e deboli. I canali doppi si vedevano entrambi con diversi orientamenti di antenna.

12 Rai Tre Marche
13 Rai Uno
16 Rai Uno
17 Rai Uno
20 Rai Due
21 Rete 7, poi RAI B
22 Teleadriatica
23 Italia Uno (verticale)
24 TVRS - Teleadriatica
26 Canale 5 (verticale) - Rai Due (orizzontale)
27 Rete 8, poi Nuovarete
28 MTV
29 Rete 4 (verticale)
30 Rai Due
31 MTV
32 Rai Tre Veneto, poi MTV, poi QOOB
33 Rai Due
34 Rete 4
35 propagazione: Antenna 3
36 Tele +, poi Prima TV
37 Italia 1
38 La8
39 Canale 5
40 Rai Tre Emilia-Romagna
41 TVCM
42 Telecentro
43 Erreuno Tv, poi Tele1
44 Tele2000
45 MDS Dvb-S
46 DeeJay TV - VGA Telerimini
47 MTV, poi TeleA
48 propagazione Rai Tre
49 Teleromagna
50 Italia 1
51 TVCM - Tele1
52 Teleadriatica - ETV Romagna
53 La7 - Nuovarete
54 Rai Tre Marche
55 TVRS
56 Rete 4
57 ETV Romagna
58 Canale 5
59 Rete Capri
60 Telesanterno
61 TVCM - Rete 8 (non quello di Rimini)
62 Videoregione, poi Tele2000
63 Telecentro
64 Italia 1
65 La 7
66 La 9
68 7 gold Sestarete
69 Nuovarete, poi Rete 8

Ma quanti bei canali!!!! Li vedevo pure, mica li ignoravo quelli della Romagna!

Ora i canali locali si sono assottigliati......Meglio ritornare all'analogico.

Delle Marche si riceve solo, tolti i doppioni e i palinsesti finti e inutili, TVCM, TVRS, TVRS Marche, Tele 2000+5.

Di Romagna arriva solo 7gold, Nuovarete, IcaroTv+3 reti locali. Non sono ritornate le altre reti locali. Lo so, lo so, commercio, rientro economico, crisi economica, niente interesse pubblico, ma il risultato è lo stesso.
Ergo, le cose si risolvono amplificando il San Paolo e facendo orientare i canali romagnoli tutti verso Sud come era prima.
 
ARMI ha scritto:
...ieri sera ero da alcuni amici a Porto D'ascoli (fraz. di S.Benedetto) e il Timb2 (Ch.60) era con totale assenza di segnale.....forse interferenze dell'LTE?????

non credo sicuramente il ch60 era guasto,se il problema persiste invece potrebbe trattarsi di interferenza
 
Qualcuno saprebbe darmi qualche dritta su come puntare le antenne in quel di FIUMINATA
in provincia di Macerata.

E un piccolo comune, e non riesco a trovare info precise

le antenne in paese sono montate....a naso...chi da una parte...chi dall'altra...
 
francesco077 ha scritto:
Teleadriatica off.

Devo rendermi conto. Ormai il segnale pesarese non lo ricevo più. A Pesaro è accesa Teleadriatica?

Ancora off il TIMB canali 47 e 48 dalle Cesane-San Donato.

Anche a Pesaro non solo Teleadriatica ma anche da Bologna, i 7 Gold di 2 regioni scomparsi.
 
lucasgamer ha scritto:
Anche a Pesaro non solo Teleadriatica ma anche da Bologna, i 7 Gold di 2 regioni scomparsi.
46 Teleadriatica e 29 Sestarete out, quindi..
In questo momento il 46 di TeleAdriatica da Ancona-Forte Montagnolo è regolarmente in onda..
mardergri ha scritto:
Qualcuno saprebbe darmi qualche dritta su come puntare le antenne in quel di FIUMINATA
in provincia di Macerata.
Dai un'occhiata qui, qui e qui.. di più personalmente non so che dirti.. :D
Magari qualche maceratese ne sa di più.. anche se Fiuminata credo che, radioelettricamente parlando, sia in un mondo a se.. :D
Ecco perchè le antenne sono puntate in ogni dove! :D :D
 
Ultima modifica:
Il 59 di Rete 8 dal San Paolo che ripete anche 7 gold è acceso. Chissà se sono solo dei guasti per il caldo o qualcosa bolle in pentola oppure è un semplice blackout trascurato dalle emittenti.
 
francesco077 ha scritto:
Il 59 di Rete 8 dal San Paolo che ripete anche 7 gold è acceso. Chissà se sono solo dei guasti per il caldo o qualcosa bolle in pentola oppure è un semplice blackout trascurato dalle emittenti.
Per me invece lucasgamer si trova a fare i conti con la solita propagazione e, visto che il 59 dal San Paolo e quello da Novilara hanno contenuti diversi, i due segnali in antenna inevitabilmente si distruggono a vicenda..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso