Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
francesco077 ha scritto:
Da chiarire due cose:
1) da dove trasmettono i canali analogici Mediaset in polarizzazione verticale 23 (Italia 1), 26 (Canale 5), 29 (Rete 4).

2) Come mai La7 ha staccato il ripetitore di San Donato al Canale 65 polarizzazione verticale. E' un pezzo che non si riceve più, a tal punto che al posto della sabbia si vede un debole segnale di 7Gold Marche da Pesaro oppure Canale 5 dai monti.

OTG, ne sai qualcosa? Grazie.
1) Ca' Corsuccio - Via Vecellio / Sassocorvaro - PU
2) non lo so... ma non credo sia così rilevante!
 
Grazie, OTG. In effetti, ora come ora non è rilevante lo spegnimento di la7, purché sia temporaneo, nel senso che a SO avvenuto, da San Donato (che sta alle Cesane) ritorni a trasmettere.

Sai, ho un'altra curiosità. Un po' di tempo fa avevo beccato anche il MUX B del Canale 29 di HRT. Una volta sola. Poi, buio totale. Ho provato oggi a vedere il televideo di HRT 1 (pagine 850 e seguenti) dal MUX A del Canale 28 e ho visto le frequenze....ho scoperto che il Canale 29 non c'è da nessuna parte. Forse lo hanno dismesso. Così resta da capire il canale 53 se è veramente il Mux B, perché finora ha ripetuto gli stessi canali del canale 28.
Ricordo che tanto il 28 quanto il 53 trasmettono dall'Istria, da Monte Maggiore, chiamato da loro "Ucka".

Resto in attesa di sapere cosa farà Mediaset con il San Paolo, se dismetterà oppure se riconvertirà. Da questo Forum sembrano tutti convinti che ci sarà la riconversione. Speriamo bene.

A bientot.
 
francesco077 ha scritto:
....
Sai, ho un'altra curiosità. Un po' di tempo fa avevo beccato anche il MUX B del Canale 29 di HRT. Una volta sola. Poi, buio totale. Ho provato oggi a vedere il televideo di HRT 1 (pagine 850 e seguenti) dal MUX A del Canale 28 e ho visto le frequenze....ho scoperto che il Canale 29 non c'è da nessuna parte. Forse lo hanno dismesso. Così resta da capire il canale 53 se è veramente il Mux B, perché finora ha ripetuto gli stessi canali del canale 28.
Ricordo che tanto il 28 quanto il 53 trasmettono dall'Istria, da Monte Maggiore, chiamato da loro "Ucka".

A bientot.

Ciao, hai beccato il mux D sul ch. 29;) e non il B che invece è sul ch. 53

http://www.oiv.hr/broadcasting/tables/dtv_en.aspx

vai poi in basso alla pagina e scegli la pagina 6:D
 
Il ch.28 ed il ch.53 croati hanno contenuti diversi da un annetto circa.. soltanto che a causa delle interferenze italiane al ch.28 :eusa_wall: gli slot HRT3 ed HRT4 del mux B sul ch.53 ritrasmettono ancora i contenuti di HRT1 ed HRT2.

Nel mux A si trovano poi RTL e NovaTV, mentre nel B ci sono RTL2 e DomaTV.

Inoltre confermo che il 29 (Mux D) è regolarmente acceso.

francesco077 ha scritto:
2) Come mai La7 ha staccato il ripetitore di San Donato al Canale 65 polarizzazione verticale. E' un pezzo che non si riceve più, a tal punto che al posto della sabbia si vede un debole segnale di 7Gold Marche da Pesaro oppure Canale 5 dai monti.
Sul 65 non c'era il mux TIMB2?
L'analogico di Canale5 è quello di Ancona-Forte Montagnolo (AN), da Novilara invece non c'è Sestarete?
Teleadriatica-7 Gold (cioè la versione marchigiana di 7Gold) dovrebbe trasmettere già dal 40 per Pesaro e comprensorio.. :eusa_think:
 
che canale inutile, solo per sprecare energia elettrica, il peggior modo di utilizzare la TV, programmazione :eusa_naughty: :eusa_naughty: per vecchie rimbambite
 
Ragazzi ho una domanda, anzi due:
1. Che televisione trasmetteva prima dell'avvento del digitale terrestre sulle frequenze, ora di Mediaset, da Ancona Cardeto-Passetto (Via Panoramica)? Mi riferisco ai canali 23,25 e 31 orizzontali (credo abbiano la stessa antenna in comune, o sbaglio?).
2. Secondo voi dopo lo switch off la Mediaset quali dei due sistemi radianti utilizzerà per trasmettere il digitale terrestre? Quello attualmente usato per l'analogico (frequenze 32, 34 e 59 in verticale + il 52 digitale di dfree sempre verticale) o l'antenna ora usata per trasmettere in orizzontale i mux 1,2 e dvbh (canali 23, 25 e 31)? Grazie mille!
 
Faccio una domanda da profano: dando uno sguardo al master plan della liguria ho notato una cosa: tutti i ripetitori che avevano in analogico i 3 canali rai 3 i mediaset sono stati digitalizzati con 3 mux rai ( 1,2,3) e i i mediaset ( 1,2,4)....

Tornando al discorso che mediaset ha stabilito che i ripetitori che servono meno di 3000 abitanti verranno convertiti solo con il mux 4, mi domandavo: ma in liguria tutti i comuni hanno più di quell'utenza?

Oppure ho letto male io il master plan?

P.S. Ho fatto delle verifiche: ci sono comuni con 200-300 abitanti che hanno i 3 mux rai e i 3 mux mediaset!!
:icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
Leggo abbastanza assiduamente questa discussione , ma sinceramente non vedendo nessuna novità dalla mia zona ( Macerata versante sud ) , elenco i canali occupati dai vari provider del digitale terrestre :
canale 7 : saltuariamente pacchetto La7 da Colbuccaro ( o Sforzacosta )
canale 30 : mediaset da Colbuccaro ( o Sforzacosta )
canale 46 : raisport ecc. dall'Ascensione
canale 50 : pacchetto Rai dal Conero con antenna mirata ( unico pacchetto da AN )
canale 58 : Mediaset Premium dall'Ascensione
canale 60 : pacchetto RTM dall'Ascensione
canale 68 : Sportitalia da ( boh ) .
Provando a leggere il band planing linkato nelle discussioni , ho visto che le frequenze per la maggior parte assegnate non saranno più queste ; ho capito male o allo switch off dovremmo risintonizzare tutti gli apparecchi ?

PS: per chi nelle pagine precedenti puntualizzava che i segnali verranno irradiati da Sforzacosta , mentre io affermavo Colbuccaro , preciso che Colbuccaro si trova nel comune di Corridonia ma è la collinetta che sovrasta la frazione di Sforzacosta di Macerata , quindi non so per quale motivo si è preferito scegliere il nome Sforzacosta a Colbuccaro in quanto è un errore logistico e comunque trattasi dello stesso luogo di ubicazione decennale di antenne televisive .
 
Ora ho un quesito a chi se ne intende sicuramente più di me , anche se so di aprire una parentesi OT che spero venga chiusa con una semplice risposta .
In 1 anno e mezzo che veniva annunciato lo switch off ( in realtà la data presunta sembrava Giugno 2011 ) , ho rinnovato gradualmente tutto il parco TV della mia abitazione , sopratutto per non trovarmi all'ultimo momento a dover scegliere un ricevitore a parte .
Spinto da scelte di modelli e grandezze che mi servivano nelle diverse stanze e con visioni satellitari in alta definizione , ma sopratutto dalle offerte che si presentavano di volta in volta nei centri di vendita , ho acquistato 1 Plasma ed 1 Led Full HD e 2 LCD HD Ready , consapevole che tutti e 4 potevano supportare altre sorgenti in alta definizione , ma che con l'avvento del digitale terrestre in HD , i decoder interni dei primi 2 ( Full HD ) mi davano la possibilità di vedere i canali in HD in chiaro, mentre la cosa mi veniva preclusa per i secondi 2 ( HD Ready ) o almeno così mi dicevano gli addetti delle vendite .
Con le prove tecniche del provider La7 però , mi sono accorto che tutti e 4 le TV erano in grado di farmi vedere alla perfezione i 2 canali La7 HD e La7d HD .
Ma allora , qual'è la vera differenza di Full HD e HD Ready se entrambe mi permettono la lettura in 1080i senza sorgenti esterne ?
 
iw6abc ha scritto:
qual'è la vera differenza di Full HD e HD Ready se entrambe mi permettono la lettura in 1080i senza sorgenti esterne ?

Devi confrontare le specifiche se vuoi una risposta completa.
La differenza principale sta nella risoluzione del televisore:
il full HD ha 1920x1080 pixel mentre l'HDReady ha una risoluzione più bassa, tipicamente 1366x768.

Tipicamente, i televisori HD ready sono in grado di visualizzare sorgenti HD esterne. I più nuovi, da qualche anno hanno anche il decoder HD interno.
Chiaramente, i filmati a 1080p o 1080i vengono riscalati.

P.S. la domanda è un tantino off-topic in questo thread ;) !
 
cardosa ha scritto:
Faccio una domanda da profano: dando uno sguardo al master plan della liguria ho notato una cosa: tutti i ripetitori che avevano in analogico i 3 canali rai 3 i mediaset sono stati digitalizzati con 3 mux rai ( 1,2,3) e i i mediaset ( 1,2,4)....

Tornando al discorso che mediaset ha stabilito che i ripetitori che servono meno di 3000 abitanti verranno convertiti solo con il mux 4, mi domandavo: ma in liguria tutti i comuni hanno più di quell'utenza?

Oppure ho letto male io il master plan?

P.S. Ho fatto delle verifiche: ci sono comuni con 200-300 abitanti che hanno i 3 mux rai e i 3 mux mediaset!!
:icon_rolleyes:

Continuo a dirti di essere fiducioso, vedrai che non andrà poi così male come pensi tu. Almeno spero... ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso