Segnali TV nel Lazio [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Io credo che non è meglio di così, perche' un altro canale differente dal 41 ci poteva essere, chiudo non entro nel merito
No.
Nell'altra sponda del Tirreno, Corsica e Francia sono assegnatarie di tutti quei canali non utilizzati in Toscana, Lazio, Liguria e, in parte, anche Campania. E, personalmente, condivido pienamente la scelta, perché d'estate era la festa del fading e della propagazione, con interferenze reciproche, che finalmente vedranno una soluzione.
Quindi, no. Meglio non si poteva fare.
 
Eccone un altro.
Ribadisco uno stralcio di quanto scritto più indietro.

"Se gli operatori e il Ministero hanno già deciso il PNAF, frutto di mediazioni infinite e che meglio di così era irrealizzabile [...] puoi immaginare che per un Mux di II livello, avente lo stesso canale di quello di altro operatore dall'Argentario (facente peraltro servizio anche su Civitavecchia) non si sogneranno MAI di accendere altri contenuti, sul medesimo canale, da un 'Monte Paradiso', rischiando di creare sicure interferenze vicendevoli con l'Argentario stesso (e impossibilità di ricezione, ovvio).
Siti come Argentario o Monte Cavo (sono solo esempi) prendono priorità di TUTELA su altri, soprattutto in caso di un possibile rischio interferenze.
E il Piano Nazionale delle Frequenze NON E' MODIFICABILE, proprio perché i siti della fascia Tirrenica, TUTTI, con canalizzazioni diverse/aggiunte, andrebbero ad interferire altri pesi esteri ricadenti sul Tirreno/Mediterraneo" (assegnatari di quelle frequenze evidentemente non utilizzabili nelle nostre aree).

Chiaro, così? :evil5:

Domanda: ma la polarizzazione invertita tra M.Paradiso/M.Argentario non serviva proprio per ridurre le interferenze?
Possibile che un ripetitore locale della portata di M.Paradiso possa fare danno già negli altri comuni dell'alto Lazio?

E a questo punto domanda 2: ha ancora senso M.Paradiso come postazione se l'unico valore aggiunto da oggi è il ch. UHF 27 e se l'unico canale locale della città non sarà più ricevibile?

PS da quanto so, da sempre la ricezione dei Rai dall'Argentario anche senza interferenze sullo stesso canale è problematica nel litorale nord di Roma...quindi peggio di così..
 
Ultima modifica:
Ma non potevano gestire canali diversi così non c'erano questi problemi
Se proprio ci tieni a Telecapri possiamo fare un cambio, visto che siamo abbastanza vicini... Ti cedo il ch 41 mux regionale campano che accenderà da Sessa e che contiene Telecapri e tu mi dai il ch 27 laziale così io posso dire che ricevo solo canali laziali locali a dei romani che magari bazzicano dalle ns parti e che a volte sono convinti che sia prov di Napoli (quando invece è Latina). Se poi sali la strada che porta all'Abbazia hai una visuale buona vs il Golfo di Napoli e quindi può darsi tu riceva anche il Faito 😁😁😁😁
Logicamente scherzo, è per calmare anche eventuali incaxxature dei mod 🤣
 
ma scusate quanti canali locali mancherebbero senza l'accensione del mux? non si troverebbe spazio su un unico Mux locale acceso?
Usare il medesimo canale/Mux, pur gestito dalla stesso operatore, ma con contenuti diversi in zone diverse o in più, manderebbe a p*tt*ne tutta la rete SFN. I Mux, per funzionare in contesto SFN, DEVONO ESSERE IDENTICI in ogni parametro possibile (contenuti, FEC, IG, PID, ecc.).
 
Domanda: ma la polarizzazione invertita tra M.Paradiso/M.Argentario non serviva proprio per ridurre le interferenze?
Possibile che un ripetitore locale della portata di M.Paradiso possa fare danno già negli altri comuni dell'alto Lazio?

E a questo punto domanda 2: ha ancora senso M.Paradiso come postazione se l'unico valore aggiunto da oggi è il ch. UHF 27 e se l'unico canale locale della città non sarà più ricevibile?

PS da quanto so, da sempre la ricezione dei Rai dall'Argentario anche senza interferenze sullo stesso canale è problematica nel litorale nord di Roma...quindi peggio di così..
La polarizzazione invertita non credo abbia molto a che vedere circa potenziali interferenze tra Paradiso ed Argentario, visto che con la piattaforma digitale il più delle volte ciò non basta, dato che per mettersi in sicurezza totale da eventuali interferenze isofrequenza tra bacini contigui, è necessario che la differenza di livello captato superi, spesso di molto, secondo i parametri usati (FEC su tutti) i 20-22dB, che, anche se non sembra, sono TANTI (e figuriamoci quando il bacino di utenza è sostanzialmente lo stesso, con nel caso di Argentario per Civitavecchia).
Monte Paradiso in effetti, non ha tutto questo "senso", salvo il caso in cui gli operatori locali decidano di utilizzare almeno un 1° livello per servire questa particolare porzione di Lazio (sempre che, per fare impianti a regola d'arte, vi siano antennisti VERI che sappiano quel che fanno, se devono ricevere da Paradiso SOLO specifici canali). Poi, se si accodano anche i Mux nazionali privati, non è nostra facoltà sindacarne la scelta. Ed è un po' lo stesso discorso per Poggio Nibbio a Viterbo...
PS: la ricezione dell'Argentario nel litorale Nord Laziale è problematica laddove gli impianti vengano realizzati da chi non ne è capace, come dicevo sopra. :eusa_whistle:
Se gli impianti d'antenna vengono realizzati senza canali o porzioni di banda in sovrapposizione su diverse antenne e con materiali scelti e montati con cognizione di causa, funziona tutto, anche in quel periodo particolare dell'anno in cui notoriamente si creano condizioni climatiche sfavorevoli (fenomeni propagativi/fading).
 
I lavori per il cambio frequenze dureranno fino a stasera? Perché rispetto a stamani ricevo altri 40 canali in più adesso.
Il ch 32 dall'Amiata (persidera 1) ancora non lo ricevo.
 
Se proprio ci tieni a Telecapri possiamo fare un cambio, visto che siamo abbastanza vicini... Ti cedo il ch 41 mux regionale campano che accenderà da Sessa e che contiene Telecapri e tu mi dai il ch 27 laziale così io posso dire che ricevo solo canali laziali locali a dei romani che magari bazzicano dalle ns parti e che a volte sono convinti che sia prov di Napoli (quando invece è Latina). Se poi sali la strada che porta all'Abbazia hai una visuale buona vs il Golfo di Napoli e quindi può darsi tu riceva anche il Faito
Logicamente scherzo, è per calmare anche eventuali incaxxature dei mod

Sottovaluti il 31 del secondo mux regionale campano, praticamente fotocopia del 41 come postazioni ed operatore di rete (EI Towers) :D :D. Puoi cedere 31 e 41 e forse anche il 34 di II livello NA/CE in cambio del 27 :D. Certo che i romani che pensano sia provincia di Napoli sono il top assoluto....al max potrebbe essere provincia di Caserta :D :D. Si scherza eh, sappi che io sono contro al campanilismo in maniera assoluta...
 
Sottovaluti il 31 del secondo mux regionale campano, praticamente fotocopia del 41 come postazioni ed operatore di rete (EI Towers) :D :D. Puoi cedere 31 e 41 e forse anche il 34 di II livello NA/CE in cambio del 27 :D. Certo che i romani che pensano sia provincia di Napoli sono il top assoluto....al max potrebbe essere provincia di Caserta :D :D. Si scherza eh, sappi che io sono contro al campanilismo in maniera assoluta...
Io sono un po' più "campanilista" anzi in questo caso "lazialinista" vista la desinenza 😁 nonostante tifi per una squadra del nord e mio papà fosse praticamente tuo concittadino.
Qui era Caserta fino al 1927 poi è passata la zona al Lazio tale che si parli un dialetto a vocali piene ma misto tra casertano abruzzese e un po' di romanesco (infatti per i napoletani noi siamo romani, per i romani è il contrario.. io poi di dialetti ne conosco tanti perché ho vissuto fuori a contatto con molte persone di tutta Italia e del mondo).
Però la possibilità di vedere 7 gold con canale 9 è importante conquista sociale!!! Inoltre sul 3 ho Rai 3 HD e sul 9 Rai 3 Lazio..😅
Scherzi a parte noi non possiamo scervellarci troppo sul perché di certe decisioni del PNAF . Dobbiamo solo controllare che si riceva bene tutto il giorno del refarming .
 
Qui era Caserta fino al 1927 poi è passata la zona al Lazio tale che si parli un dialetto a vocali piene ma misto tra casertano abruzzese e un po' di romanesco (infatti per i napoletani noi siamo romani, per i romani è il contrario.. io poi di dialetti ne conosco tanti perché ho vissuto fuori a contatto con molte persone di tutta Italia e del mondo).
Se ricordo bene la stessa Rieti era fino al 1927 Abruzzo.
Pensa che nelle aree del viterbese più settentrionali si sente già un po' di toscano :)
D'altronde il Lazio non è proprio piccola come regione.
 
Se ricordo bene la stessa Rieti era fino al 1927 Abruzzo.
Pensa che nelle aree del viterbese più settentrionali si sente già un po' di toscano :)
D'altronde il Lazio non è proprio piccola come regione.

Si e anche l'umbro. In alcuni comuni si sente l'accento umbro (Latera) e in altri quello toscano (acquapendente) anche come parole dialettali, come del resto da me si sente un laziale-ciociaro-napoletano maccheronico (con molte parole poi solo della zona che non sono tipiche nemmeno di paesi vicini).Poi dove iniziava il vecchio lazio prima del 1927 senti un improvviso stacco dialettale tra l'ultimo comune ex caserta e il primo che era già storicamente laziale, che sembrano due regioni completamente diverse anche se ci sono varie parole in comune (anche col mio paese, che è proprio sul confine) La provincia di Rieti in parte era abruzzese in effetti. A Viterbo città io però ho sentito parlare praticamente romanesco.

Comunque tutto sto miscuglio linguistico delle zone di confine si è visto anche nella ricezione televisiva, sembra fatto apposta. Al Nord c'è il problema della contiguità con la Toscana come spiegato su da utenti più esperti e al Sud quello con la Campania.... abbiamo avuto zone della provincia di Caserta Nord attaccata al Lazio e più interna che ricevevano addirittura dai ripetitori che facevano servizio per Frosinone e dintorni e zone del Lazio sud un pò più esterno o quasi che orientano da sempre le antenne vs Napoli o postazioni campane. Potevano farlo anche verso alcune postazioni laziali ma in analogico avevano meno canali.

Dove sono io punto verso una postazione campana, per l'UHF. Ma dove ho l'ufficio si punta verso quella laziale di Ausonia.. ufficio 1 km più "a Nord" diciamo così e coperto vs la Campania da alcune grosse case a due o tre piani (che non sono condomini).

Quindi anche il mio paese è interessato da due refarming anche se non è specificato nel PNAF e stesso vale per il primo paese casertano più interno con il quale il mio confina (il confine però è il fiume Garigliano).

Se il PNAF ha fatto quelle scelte evidentemente non si poteva fare meglio. Ormai con una solo UHF almeno i canali essenziali li hai tutti.
 
E da Ausonia dal tuo ufficio prenderesti solo rai ?
Adesso c'è Rai, mds, Cairo 2 (LA7) ,poi i mux di teleuniverso e teleroma 56.
Se fanno le cose come promesso ci saranno più o meno le stesse nazionali e poi il mux di 1 livello che non sarà ad Ausonia ma a Spigno, postazione leggermente più ad ovest che ora ha teleuniverso soltanto, mentre teleroma è ad Ausonia
 
ce se ne farà una ragione che a civitavecchia non si può vedere il mux di ii livello laziale. i giochi sono fatti e non ci si può fare niente.
Io direi che è meglio che ste TV locali chiudano tutte le frequenze terrestri e siano visibili solo in streaming. Se Telecivitavecchia non è visibile nella città da dove trasmette e se Lazio TV e teleuniverso non èsoji visibile nel Lazio Sud costiero o quasi è una situazione fantozziana e grottesca, dal momento che queste tv danno tante notizie anche dei paesi dove non si riceveranno più. Fa già ridere così. Non servono quasi più a nulla se non per vedere qualche film o serie TV che non trovi su internet o sui canali nazionali. Cosa che capitava quando si collegavano ad es con il circuito "Italia 9 network".
A me importa poco ma mi sembra di aver fatto un ragionamento corretto senza dare in esagerazioni come ha fatto qualche altro utente.😁
 
Io direi che è meglio che ste TV locali chiudano tutte le frequenze terrestri e siano visibili solo in streaming. Se Telecivitavecchia non è visibile nella città da dove trasmette e se Lazio TV e teleuniverso non èsoji visibile nel Lazio Sud costiero o quasi è una situazione fantozziana e grottesca, dal momento che queste tv danno tante notizie anche dei paesi dove non si riceveranno più. Fa già ridere così. Non servono quasi più a nulla se non per vedere qualche film o serie TV che non trovi su internet o sui canali nazionali. Cosa che capitava quando si collegavano ad es con il circuito "Italia 9 network".
A me importa poco ma mi sembra di aver fatto un ragionamento corretto senza dare in esagerazioni come ha fatto qualche altro utente.😁

Ma infatti hai perfettamente ragione, come il paradosso di Trc e di reteoro di cui parla corry
 
Ma infatti hai perfettamente ragione, come il paradosso di Trc e di reteoro di cui parla corry
Per non parlare di quelli che dalle mie parti non sono proprio anziani anche se non giovanissimi e seguono le trasmissioni sul Frosinone perché tifano per questa squadra.. e alcuni non hanno lo smartphone. Non le vedranno più.. e che se mettono a vede'? La Casertana? Trasmissioni sul Napoli o la Salernitana?
Chiudano le TV locali, solo streaming o sat e non se ne parli più. Così non ci si impazzisce per far in modo che non ci siano problemi con le frequenze quando c'è il PNAF.
Ora mi fermo perché sennò divento come numero di posts peggio di altri utenti 😅🤣
 
In conclusione dopo questa raffica di messaggi ,calcolando anche che Telecapri ha solo autorizzazione a trasmettere a livello regionale e non verrà inserito in nessun Mux , nella giornata odierna , qualcuno che faccia gentilmente un riassunto su che Mux è stato spento ed i nuovi inserimenti grazie
 
Infatti c'era qualcuno che aveva proclamato che ci avrebbe fatto la cronaca di cosa sarebbe successo oggi nella sua zona: questo mux spento, questo acceso, adesso contiene questi canali, acceso adesso da questa postazione ecc..... Invece sta finendo la giornata e non si sa nulla di nulla.
 
Le notizie sono quelle del feed sat che ha dato l'utente Lanus qualche giorno fa, 9 canali attualmente presenti nel mux Eitowers Lazio CH 27 UHF da M.Paradiso, le lcn sono ovviamente 10 per Canale dieci Ostia, 11 per Gold Tv, 12 per Teleuniverso, le altre sinceramente non me le ricordo tutte, vi dico in più che alla lcn di Itr Sora ma questo già lo sapete trasmette Roma CH 71, inoltre purtroppo oggi ho avuto anche altri impegni e di più non so dirvi, attendiamo comunque che arrivino su Eitowers Lazio anche altre emittenti mancanti tipo Teleroma 56, Supernova, 7 Gold Lazio, TeleIn, Teleromauno ecc.
 
Infatti c'era qualcuno che aveva proclamato che ci avrebbe fatto la cronaca di cosa sarebbe successo oggi nella sua zona: questo mux spento, questo acceso, adesso contiene questi canali, acceso adesso da questa postazione ecc..... Invece sta finendo la giornata e non si sa nulla di nulla.


Io domani, penso nel pomeriggio, farò un resoconto di cosa riceverò da Monte Peglia, e se verrà interferito qualche mux Romano che dovrà spegnere il suo segnale il 17 giugno.
 
Indietro
Alto Basso