Segnali TV in Veneto [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Scusate per le ripetute segnalazioni, ma una buona parte di utenti in posizione centrale del polesine mi segnalano che i canali regionali sul 42 non vengono ricevuti, da alcune prove effettuate su impianti tradizionali recenti trovo che il segnale si riesce a malapena ricevere da velo Veronese nonostante che i colli Euganei sono più vicini, la qualità dai colli è pessima(con strumento rover "fail") meno peggio da velo si riesce ad arrivare in "marg" con fatica, mentre la potenza mi sembrerebbe appena sufficente da entrambi i ripetitori intorno ai 60 db, ma è la qualita che è pessima........intorno a dove ho operato, non vedo ostacoli insormontabili, addirittura in qualche caso si vedono i colli a vista
Io al confine col basso veronese non ho mai avuto problemi anzi la situazione ora è migliorata rispetto al minestrone di frequenze e canali del 2010.
 
Scusate per le ripetute segnalazioni, ma una buona parte di utenti in posizione centrale del polesine mi segnalano che i canali regionali sul 42 non vengono ricevuti, da alcune prove effettuate su impianti tradizionali recenti trovo che il segnale si riesce a malapena ricevere da velo Veronese nonostante che i colli Euganei sono più vicini, la qualità dai colli è pessima(con strumento rover "fail") meno peggio da velo si riesce ad arrivare in "marg" con fatica, mentre la potenza mi sembrerebbe appena sufficente da entrambi i ripetitori intorno ai 60 db, ma è la qualita che è pessima........intorno a dove ho operato, non vedo ostacoli insormontabili, addirittura in qualche caso si vedono i colli a vista

Sarebbe utile sapere come sono fatti questi impianti, antenne, mixer, puntamenti, e anche dove hai misurato, in presa o in antenna.
 
Sarebbe utile sapere come sono fatti questi impianti, antenne, mixer, puntamenti, e anche dove hai misurato, in presa o in antenna.
Misurazione effettuate in antenna, su impianti così composti da tempo, VHF per Rai che ormai non serve più, direttiva generica quelle di tipo TRIPLEX multimarca, in UHF, amplificatore con 2 ingressi VHF e UHF con regolazioni separate,
-/+ 10 db in VHF
+/- 20 db in UHF.......tenendo buona solo la parte UHF seppur orientando l'antenna UHF verso i colli o verso velo veronese la qualità del segnale non subisce miglioramenti tali da ricevere tranquillamente il segnale (ch 42), mentre per il resto 25/36/37/38/40.....tutto molto bene, solo il 42 sembra ostico..... qualcosa ma non dappertutto si riceve da velo veronese, il dubbio è che i colli sono ad un tiro di schioppo, spesso visibili a occhio nudo..
 
Misurazione effettuate in antenna, su impianti così composti da tempo, VHF per Rai che ormai non serve più, direttiva generica quelle di tipo TRIPLEX multimarca, in UHF, amplificatore con 2 ingressi VHF e UHF con regolazioni separate,
-/+ 10 db in VHF
+/- 20 db in UHF.......tenendo buona solo la parte UHF seppur orientando l'antenna UHF verso i colli o verso velo veronese la qualità del segnale non subisce miglioramenti tali da ricevere tranquillamente il segnale (ch 42), mentre per il resto 25/36/37/38/40.....tutto molto bene, solo il 42 sembra ostico..... qualcosa ma non dappertutto si riceve da velo veronese, il dubbio è che i colli sono ad un tiro di schioppo, spesso visibili a occhio nudo..

il 42 dal velo viene irradiato male a bassa potenza e evidentemente con un sistema radiante poco performante tanto è vero che a fronte dei suoi buhi di copertura le tv che ci sono sopra hanno strapapto alla rai di farle montare un nuovo sistema radiante da due file di 12 pannelli il che significa che ora ce ne sono di meno

le tv che sono sul hanno infatti lamentato che anche se in toria la copertura ci potrebbe essere essendo il molto più basso degli altri segnali ovviamente l'antennista tara l'uscita sul livello dei segnali principali e questo in un impianto a larga banda fallisce come hai trovato tu

io non ho strumenti per misurare quanto sia sotto agli altri segnali ad esempio delle nazionali
 
il 42 dal velo viene irradiato male a bassa potenza e evidentemente con un sistema radiante poco performante tanto è vero che a fronte dei suoi buhi di copertura le tv che ci sono sopra hanno strapapto alla rai di farle montare un nuovo sistema radiante da due file di 12 pannelli il che significa che ora ce ne sono di meno

le tv che sono sul hanno infatti lamentato che anche se in toria la copertura ci potrebbe essere essendo il molto più basso degli altri segnali ovviamente l'antennista tara l'uscita sul livello dei segnali principali e questo in un impianto a larga banda fallisce come hai trovato tu

io non ho strumenti per misurare quanto sia sotto agli altri segnali ad esempio delle nazionali
Ho notato che il ch 42 è stato reso disponibile da ripetitore RaiWay, secondo voi varrebbe la pena segnalare la situazione, magari per una verifica locale oppure se non è RaiWay, chi sarebbe l'interlocutore da contattare, sempre se lo sapete...... grazie
 
Conviene che scrivi alle emittenti veicolate, perché a RaiWay importa incassare i soldi dell'affitto di banda e chi s'è visto, s'è visto.
Fanno quasi orecchio da mercante con i propri clienti, figurarsi con l'utente finale...
 
Ultima modifica:
pare che questa fase ci sia già stada cioè una discussione fra le tv e la rai e raiwayi avrebbe in corso la sostituzione del sistema radiante di velo oltre se ho ben capito a una modifica dei punti di verifica che come ora sono troppo stringenti
 
Segnalo che, nel Mux Telebelluno, è stato aggiunto Radio Adige TV.
Per motivi di copertura del Mux, l'ho notato dal sito del MiSE - Monitoraggio programmi (https://www.mise.gov.it/programmi_televisivi/veneto.html).

Colgo l'occasione per rinnovare la gentile richiesta di poter avere la tabella NIT del Mux e i dati tecnici, così da inserirli nel post "Composizione MUX". :)
 
Salve, innanzitutto grazie per l'ammissione a questo interessante forum dove c'è sicuramente competenza in materia. Espongo il problema in comune di San Pietro in Cariano, zona Valpolicella (VR), notoriamente con ricezione complicata. Attualmente ricevo i canali Rai da monte Comun in polarità verticale e tutto il resto in orizzontale da Velo, anche se ho Marano a vista che un tempo mi serviva in VHF il canale H se non ricordo male. Non so se è ancora attivo quel ripetitore e soprattutto dove irradia, mi sarebbe molto comodo perchè eviterei le polarità incrociate che da qualche tempo mi danno spesso una qualità di segnale HD =0 mentre prima era un fenomeno solo occasionale e con un particolare meteo. Grazie e ovviamente Buona Pasqua a tutti!
 
Grazie, gentilissimo. Avevo un dubbio che ora è una certezza: a Velo hanno aggiunto i canali Rai MR06 sul canale 37 in polarità orizzontale che ricevo sullo stesso canale in verticale da Negrar e l'azimuth dalla mia posizione è molto simile. I canali Rai B sul canale 40 che ricevo sempre da Negrar rimangono forza 100 qualità 100 perchè non sono stati aggiunti a Velo. La soluzione è sperare che aggiungano quel MUX a Velo e con 1 antenna vedrei tutto oppure aggiungere una trappola ch 37 sull'antenna verso Velo: giusto? Altri consigli? Grazie ancora e auguri!
 
I canali Rai 1 HD e Rai 2 HD sono sul 37, mentre Rai 3 HD sul 40. Nel post precedente parli di segnale HD = 0 ma non si capisce su quali canali hai problemi.
 
I canali Rai 1 HD e Rai 2 HD sono sul 37, mentre Rai 3 HD sul 40. Nel post precedente parli di segnale HD = 0 ma non si capisce su quali canali hai problemi.
Sì grazie, ho visto che in lista canali esisteva il 103 Rai 3 HD e l'ho trasferito in elenco sul 3 e sono a posto, arriva da Negrar con qualità 100. Restano Rai 1-2 HD che sono sul 37 con segnale alto ma qualità molto bassa per il problema delle due antenne periodiche IV-V banda con polarità incrociate e direzionate più o meno con la medesima angolazione. Pensavo alla trappola per risolvere.
 
Ultima modifica:
Sì grazie, ho visto che in lista canali esisteva il 103 Rai 3 HD Veneto e l'ho trasferito in elenco sul 3 e sono a posto, arriva da Negrar con qualità 100. Restano Rai 1-2 HD che sono sul 37 con segnale alto ma qualità molto bassa per il problema delle due antenne periodiche IV-V banda con polarità incrociate e direzionate più o meno con la medesima angolazione. Pensavo alla trappola per risolvere.

Ciao a tutti, sono nuovo del gruppo...ma davvero sul canale 103 si vede Rai 3 HD Veneto? Ma da me (provincia di Rovigo) sul 103 si vedono i TG regionali della Campania!!! Per ora mi devo accontentare di vedere il TG regionale del Veneto in "vecchia modalità" (canale 37 dal monte Venda, almeno così prende la mia antenna logaritmica 3ª e 4ª banda) in attesa di vedere un cambiamento! *♂️
 
Ciao a tutti, sono nuovo del gruppo...ma davvero sul canale 103 si vede Rai 3 HD Veneto? Ma da me (provincia di Rovigo) sul 103 si vedono i TG regionali della Campania!!! Per ora mi devo accontentare di vedere il TG regionale del Veneto in "vecchia modalità" (canale 37 dal monte Venda, almeno così prende la mia antenna logaritmica 3ª e 4ª banda) in attesa di vedere un cambiamento! *
Sul 103 c'è Rai3HD con la programmazione nazionale (uguale in tutta Italia) con la rotazione dei tgr di Lazio Lombardia Piemonte e Campania
 
Ciao a tutti, sono nuovo del gruppo...ma davvero sul canale 103 si vede Rai 3 HD Veneto? Ma da me (provincia di Rovigo) sul 103 si vedono i TG regionali della Campania!!! �� Per ora mi devo accontentare di vedere il TG regionale del Veneto in "vecchia modalità" (canale 37 dal monte Venda, almeno così prende la mia antenna logaritmica 3ª e 4ª banda) in attesa di vedere un cambiamento! ��*♂️
No, non esiste Rai 3 HD Veneto, sul 103 c'è Rai 3 HD che manda a rotazione i tg di Piemonte, Lombardia, Lazio e Campania, a settimane alterne.
 
Indietro
Alto Basso