Segnali TV in Sardegna [riassegnazioni TV locali concluse Dic.'12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
netghost ha scritto:
Scusate vorrei porvi una domanda, ho comperato un decorder digitale terrestre in via dello swic of di ottobre abito a Carbonia, l'ho collegato all'antenna ed ho fatto la sintonizzazione automatica, ma ho notato che si vedono a malapena 20 canali di cui alcuni di informazione ma niente rai e mediaset, oltretutto da oggi sull'analogico sono scomparsi (schermo nero) canale 5 e italia uno, e sul satellite da un mese a questa parte oscurano su mediaset diversi telefim in prima serata, è normale tutto ciò....
ho letto da qualche parte che a Carbonia la rai (rai 1) trasmette su una frequenza che non è più raggiungibile con la vecchia antenna analogica, ma sarà da sostituire è vero?

tutti con domande tutte uguali!! se vedi ora i canali in analogico, dopo lo switch off li vedrai in digitale!!! cosa non è chiaro della parola "switch-off"? :)

spegneranno gli analogici e al loro posto metteranno i digitali. quindi è inutile provarlo ora, controlla su
http://decoder.comunicazioni.it/switchoff.shtml

quando spegneranno a Carbonia, e da quel giorno vedrai tutto.
 
grazie per la risposta veloce....
ho visto le date è sono dal 15 al 18 ottobre oggi è solo 8 e canale 5 ed italia 1 non si vedono, forse sono solo prove, o si tratta di un guasto.... pensavo che ci sarebbe stato un periodo di transizione dove si potevano vedere sia sull analogico che sul digitale tutte le tv, o che dovessi impostare qualche cosa su decorder, polarizzazione o qualcos'altro invece di usare la ricerca automatica...
 
netghost ha scritto:
grazie per la risposta veloce....
ho visto le date è sono dal 15 al 18 ottobre oggi è solo 8 e canale 5 ed italia 1 non si vedono, forse sono solo prove, o si tratta di un guasto.... pensavo che ci sarebbe stato un periodo di transizione dove si potevano vedere sia sull analogico che sul digitale tutte le tv, o che dovessi impostare qualche cosa su decorder, polarizzazione o qualcos'altro invece di usare la ricerca automatica...

sono prove e problemi tecnici relativi alle prove....stanno lavorando assiduamente giorno e notte su tutti i ponti della sardegna. devi avere un po' di pazienza, è normale nei giorni precedenti a questa rivoluzione, che ci siano un po di casini
 
marcolino ha scritto:
no aspetta la situazione è diversa: ora con il decreto sullo switch off pubblicato in gazzetta ufficiale, considerando che ogni operatore ha una sola frequenza SFN, su questa frequenza può accendere senza ALCUNA autorizzazione dei gap filler, dovunque lui voglia, per espandere la copertura.

Un gap filler è un mini ripetitore con gittata di poche centinaia di metri a bassa potenza, che trasmette in ISO sulla frequenza principale, e serve a coprire le zone d'ombra.
Attualmente li usano la TIM e la 3 per i loro ripetitori DVB-H cittadini (a Cagliari è pieno ad esempio)

in pratica se gli operatori volessero, potrebbero coprirti senza dubbio.

E solo il DTT offre questa possibilità, scordatelo con l'analogico.
apperò marcolino..questa non la sapevo!
fammi un esempio pratico...
per esempio, da me, tramite un ripetitore arriva il segnale direttamente dal monte LIMBARA (conosci almeno per nome?).....ma c'è solo la rai..cosa dorebbero fare per esempio mediaset e company?
ah..come mi dicevi..possono essere utili i ripetitori tim e vodafone?
oppure ho capito male?
 
Se sprendi il limbara sei a posto! dal limbara ti troverai tutti i mux digitali (vedi lista in qualche post precedente) perchè le emittenti utilizzeranno le stesse frequenze su tutta l'isola (esclusa RAI 1 che userà più canali VHF e quelle minori a carattere locale)
 
olbiatrema ha scritto:
apperò marcolino..questa non la sapevo!
fammi un esempio pratico...
per esempio, da me, tramite un ripetitore arriva il segnale direttamente dal monte LIMBARA (conosci almeno per nome?).....ma c'è solo la rai..cosa dorebbero fare per esempio mediaset e company?
ah..come mi dicevi..possono essere utili i ripetitori tim e vodafone?
oppure ho capito male?

cosa significa che ricevi dal monte limbara? che ricevi direttamente da lui? Oppure che ricevi da un ponte minore che ripete solo per il tuo paesino il segnale RAI?

Mi sembra strano che riceva direttamente da Limbara e prenda solo la RAI, in quanto il Limbara è uno dei ponti piu importanti della sardegna e trasmette tutti i canali.

Nel caso della seconda ipotesi, ovvero un ponte minore solo per la tua zona, da che paesino ricevi? Hai guardato nella sezione PONTI TV di www.sardegnahertz.it cosa trasmette il tuo ripetitore?

Nel caso ora riceva solo la RAI, dopo lo switch off riceverai probabilmente i 2 mux RAI, piu Rai1,2,3 e Rai4 in digitale.

E sempre se nel tuo ponte minore ci fosse solo la rai, solamente nel caso Mediaset e gli altri *volessero* montare apparati sul tuo ponte minore, potrebbero farlo senza autorizzazione, ma un conto è poterlo fare, un conto è volerlo fare.

PS: i ripetitori tim e vodafone non c'entrano niente, io ti ho fatto un esempio di come usano i gap-filler le reti che trasmettono la tv digitale per cellulari (chiamata DVB-H), in questo caso la 3 e la TIM.
 
marcolino ha scritto:
cosa significa che ricevi dal monte limbara? che ricevi direttamente da lui? Oppure che ricevi da un ponte minore che ripete solo per il tuo paesino il segnale RAI?

Mi sembra strano che riceva direttamente da Limbara e prenda solo la RAI, in quanto il Limbara è uno dei ponti piu importanti della sardegna e trasmette tutti i canali.

Nel caso della seconda ipotesi, ovvero un ponte minore solo per la tua zona, da che paesino ricevi? Hai guardato nella sezione PONTI TV di www.sardegnahertz.it cosa trasmette il tuo ripetitore?

Nel caso ora riceva solo la RAI, dopo lo switch off riceverai probabilmente i 2 mux RAI, piu Rai1,2,3 e Rai4 in digitale.

E sempre se nel tuo ponte minore ci fosse solo la rai, solamente nel caso Mediaset e gli altri *volessero* montare apparati sul tuo ponte minore, potrebbero farlo senza autorizzazione, ma un conto è poterlo fare, un conto è volerlo fare.

PS: i ripetitori tim e vodafone non c'entrano niente, io ti ho fatto un esempio di come usano i gap-filler le reti che trasmettono la tv digitale per cellulari (chiamata DVB-H), in questo caso la 3 e la TIM.
"Oppure che ricevi da un ponte minore che ripete solo per il tuo paesino il segnale RAI"
ecco....io abito nel comune di Padru e attualmente la rai la ricevo tramite un ponte ulteriore che attinge dal limbara..haimè quindi,credo che vedrò + o - le solite cose (quasi) che prendo con il sat...
 
olbiatrema ha scritto:
"Oppure che ricevi da un ponte minore che ripete solo per il tuo paesino il segnale RAI"
ecco....io abito nel comune di Padru e attualmente la rai la ricevo tramite un ponte ulteriore che attinge dal limbara..haimè quindi,credo che vedrò + o - le solite cose (quasi) che prendo con il sat...

tu ricevi da questo ponte
http://www.sardegnahertz.it/html/query/postazione.php?id_ponte=109

che si chiama Monte Lisciu.

Si prospettano due scenari:
1) il peggiore: riceverai Rai Mux A (contenente Rai1,2,3, e 4), piu 2 nuovi singleplex contenenti Rai1 e Rai3. Oppure in aggiunta anche il RAI MUX B.

2) scenario migliore: mediaset e gli altri decidono di installare apparati nel ponte di Monte Lisciu, e riceverai oltre alla RAI anche gli altri in digitale
 
marcolino ha scritto:
tu ricevi da questo ponte
http://www.sardegnahertz.it/html/query/postazione.php?id_ponte=109

che si chiama Monte Lisciu.

Si prospettano due scenari:
1) il peggiore: riceverai Rai Mux A (contenente Rai1,2,3, e 4), piu 2 nuovi singleplex contenenti Rai1 e Rai3. Oppure in aggiunta anche il RAI MUX B.

2) scenario migliore: mediaset e gli altri decidono di installare apparati nel ponte di Monte Lisciu, e riceverai oltre alla RAI anche gli altri in digitale
bhe..ovvio che sarà la peggiore che si avvererà!
cmq,fammi capire per piacere...per mediaset ed altri sarebbe complicato "salire" su questo ponte?
sia a livello economico che strutturale...
 
olbiatrema ha scritto:
bhe..ovvio che sarà la peggiore che si avvererà!
cmq,fammi capire per piacere...per mediaset ed altri sarebbe complicato "salire" su questo ponte?
sia a livello economico che strutturale...

strutturale no, ovvio che è una questione economica. se non hanno il ritorno economico e/o l'interesse, non lo faranno mai, non sono mica obbligati come la RAI che invece è un servizio pubblico :)

mi spiace
 
marcolino ha scritto:
strutturale no, ovvio che è una questione economica. se non hanno il ritorno economico e/o l'interesse, non lo faranno mai, non sono mica obbligati come la RAI che invece è un servizio pubblico :)

mi spiace
grazie...teniamoci il sat allora (per fortuna)
 
ERCOLINO ha scritto:
Sii positivo ;)

Vedrai il DTT :)
mi piacerebbe esserlo ercolino se però solo sapessi che la mia zona non ha nemmeno adsl allora forse cambierai opinione anche te...
è vero,ci stanno lavorando a quanto pare (visto il piano del presidente della regione sardegna Soru) ma per ora nisba..invece per il DTT la vedo molto + dura poichè non vedo come mediaset e company possano avere interesse a coprire una zona che conta un utenza di circa 1000 persone..
credimi, la vedo davvero molto ma molto dura....
 
non ti preoccupare vedrai che per fine mese riceverai molte piùemittenti di quelle che vedi ora , anche se magari dovrai girare l'antenna nel senso opposto in cui è , verso un altro ripetitore che ora non è attivo, verso una collina o montagna che ti fa arrivare il segnale di riflesso ( che comunque col dtt è buono ), o magari riceverai da un ripetitore dal quale oggi, in analogico non ricevi nulla.:happy3: :happy3:

Non fasciarti la testa prima di essertela rotta ... ;) ...:D :D :D
 
Sarebbe interessante se qualche utente sardo subito dopo lo spegnimento dell'analogico e prima della riaccensione dei canali in digitale provasse a fare uno scan dei canali per vedere cosa si riceve ad "etere libero".

Un po'quello che avevano fatto alcune persone quando c'era stato il blackout del settembre 2003 (http://www.fmdx.altervista.org/articles.php?lng=it&pg=268):

Da tutti trapelano stupore e molta soddisfazione per aver potuto ascoltare radio distanti, mai sentite prima o non ascoltate da anni. Così tante frequenze libere non c'erano dal 1975

Una occasione cosi` non ricapitera` :eusa_naughty:

/boot/vmlinuz(*)

(*) e` la prima volta che scrivo anche se vi leggo da anni. Appena riesco faro` un minimo di presentazione nell'apposita sezione (mi sono appena caricato e devo prima finire di fare il boot :)
 
Sul Mux1 (Multiplex) saranno visibili RaiUno, Raidue e Raitre; sul Mux2, Rai4 e RaiGulp oltre ai canali radiofonici Radio1, Radio2, Radio3 e Auditorium; sul Mux3, Raisport+, Raiuno, Raidue e Raitre; sul Mux4, RaiEducational 1 e 2 e RaiNews24; sul Mux5, i canali di test Hd1 e Hd2; il Mux6 è il canale dedicato ai servizi in mobilità.

questa per me è una novità, bene, spero sia così perchè avevo letto della presenza di singleplex inutili per i 3 canali rai...
 
però comunque ci sono delle(maledette)ripetizioni che si potevano evitare pianificando meglio le frequenze:doubt:
 
agostino31 ha scritto:
però comunque ci sono delle(maledette)ripetizioni che si potevano evitare pianificando meglio le frequenze:doubt:
a parte 2 volte rai 1.2.3. non vedo altro, poteva andare peggio :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso