Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
gescort ha scritto:
Domanda:
ma il servizio di manutenzione non è a carico di elettronica industriale?
O è di dmt?:eusa_think:



Elettronica Industriale
10092 Torino (Beinasco)
Strada Comunale di None 23
Tel. +39 011 3983101
Quasi tutto loro ........
 
tonyc ha scritto:
Elettronica Industriale
10092 Torino (Beinasco)
Strada Comunale di None 23
Tel. +39 011 3983101
Quasi tutto loro ........
Ciao Tonyc,ma allora per eventuali info e sollecitazioni posso far riferimento a questo recapito telefonico?
 
PER Lucylucy08
Una curiosità,ho ricevuto per circa quindici giorni il Mux di Telestudio sul 24 da La Morra con S90Q100,ora da qualche giorno non è più ricevibile, che succede?
Ti ringrazio,un saluto:doubt:
 
Anakin83 ha scritto:
Ciao ragazzi, prendo qualcosa sul 63 ma non so cosa sia... anche perchè il segnale si sgancia continuamente...

Sul 63?.....Ma sul 63 si prende il mux Videostar!
Non so cosa intendi.
Ciao....è un sacco di tempo che non ci sentiamo....tutto OK?
 
smoky ha scritto:
Ciao Tonyc,ma allora per eventuali info e sollecitazioni posso far riferimento a questo recapito telefonico?
si.......sono loro....... vado sul tuo privato ancora 2 dritte stavolta mi licenziano......
 
Stefano83 ha scritto:
Cmq l'antenna che ho messo non è ancora ben puntata, perchè il segnale arriva e i canali si vedono senza squadrettare, ma su alcuni decoder la qualità è solo al 50-60%. E' vicino al santuario o è da tutt'altra parte? Così mi regolo con GoogleEatrh e cerco di puntare meglio possibile l'antenna. Nemmeno con la scheda tv sul pc riesco a sintonizzare l'E6, quindi o non arriva bene il segnale oppure è il programma DVBDream che ha dei problemi.
Il ripetitore è a pochi metri dal santuario, direi non più di 10.
 
Sì credo di averlo centrato puntando l'antenna sul santuario che da casa mia riesco a vedere. Credo però di dover realizzare meglio il collegamento "connettore a F-dipolo" perchè muovendo il filo il BER varia moltissimo. Vedrò di farlo meglio e al massimo anche di sostituire la banda III che è abbastanza malandata.
 
Stefano83 ha scritto:
Sì credo di averlo centrato puntando l'antenna sul santuario che da casa mia riesco a vedere. Credo però di dover realizzare meglio il collegamento "connettore a F-dipolo" perchè muovendo il filo il BER varia moltissimo. Vedrò di farlo meglio e al massimo anche di sostituire la banda III che è abbastanza malandata.

Stefano se metti un'antenna nuova e rifai le connessioni il segnale ti aumenta di sicuro. Cmq la frequenza è bella pulita per giunta in MFN quel mux si riceve benissimo anche con segnale basso.
Come ti ha detto Tintoretto il traliccio è a una decina di metri o poco piu' dal Santuario, con Google map se fai l'ingrandimento riesci a intravederlo, la polarizzazione è orrizzontale, ma questo lo sai.
Per la TSI fintanto che il 57 resta pulito.....c'e', ovvio che appena accendono un mux in provincia su quella frequenza, i canali Svizzeri spariscono anche qua'.

Per smoky, se hai problemi con la ricezione delle generaliste, ordina una scheda per TivuSat e ti togli dai marroni gli squadrettamenti e i schermi neri del DTT, ne guadagni in salute, con il portafoglio un po' meno:icon_rolleyes: .
 
Per la TSI fintanto che il 57 resta pulito.....c'e', ovvio che appena accendono un mux in provincia su quella frequenza, i canali Svizzeri spariscono anche qua'.

Un saluto a tutti.
Il mio consiglio e' il seguente:
ricevere il segnale ( ch 57) dove possibile,convertirlo su un'altra frequenza libera,amplificarlo (circa 1 watt) e ritrasmetterlo con delle normali antenne a pannello riceventi in una direzione ben precisa.
Quasi nessuno si accorgera' del vostro "watt" ,ed il paese e' sevito.
IO ho fatto questo esperimento....funziona alla perfezione.
 
ZioKit ha scritto:
Per smoky, se hai problemi con la ricezione delle generaliste, ordina una scheda per TivuSat e ti togli dai marroni gli squadrettamenti e i schermi neri del DTT, ne guadagni in salute, con il portafoglio un po' meno:icon_rolleyes: .
Sicuramente, se la situazione rimarrà tale,ancora a lungo,non potrò fare altrimenti!!!! Anche se trovo assurdo dover utilizzare il sat trovandomi a 8/10 km dai ripetitori di La Morra (li vedo da casa mia),ma se continuerò a non ricevere mux di portata nazionale(26-36-47-48-50-52-56-60).......:mad: :mad:
 
ZioKit ha scritto:
Stefano se metti un'antenna nuova e rifai le connessioni il segnale ti aumenta di sicuro. Cmq la frequenza è bella pulita per giunta in MFN quel mux si riceve benissimo anche con segnale basso.
Come ti ha detto Tintoretto il traliccio è a una decina di metri o poco piu' dal Santuario, con Google map se fai l'ingrandimento riesci a intravederlo, la polarizzazione è orrizzontale, ma questo lo sai.

Sì, l'antenna l'ho centrata perfettamente ieri sera appena ha iniziato a fare un po' buio e le luci che illuminano il santuario si sono accese così da permettermi di individuarlo per bene. Davanti non ho nessun ostacolo e lo vedevo perfettamente, quindi credo che sia solo un problema di antenna (anche se l'ex E e poi E6 di Rai1 analogico non l'ho mai ricevuto bene, forse perchè spara verso Cuneo e non verso Busca), Cmq è vero, il segnale anche se è basso è molto pulito e non ha mai squadrettato, sia con i vari Humax, l'ADB 2100 e il Telesystem che ho in casa. Poi se proprio non ci riesco c'è sempre l'E9 di Cima Reduta (Sant'Antonio Aradolo), che mi arriva anche se il segnale è basso, ma credo che grossi problemi non li dovrei avere visto che l'F di Rai1 arrivava abbastanza bene prima che accendessero Telegranda da Busca. Cmq un po' di potenziamento o anche solo i lobi dell'E6 gli hanno variati leggermente perchè fino a pochi mesi fa non arrivava. Inoltre c'è un altro E6 che potrebbe potenzialmente arrivarmi, cioè quello di Montemale ma non mi preoccupa più di tanto visto che è in verticale (OTGTV l'E6 di Cima Varengo lo dà in orizzontale, ma invece è in verticale, ho fatto un'impianto a una mia amica che riceve da quella postazione e Rai1 sul D e ora l'E6 del mux 1 erano e sono tuttora in verticale).
 
artista ha scritto:
Il mio consiglio e' il seguente:
ricevere il segnale ( ch 57) dove possibile,convertirlo su un'altra frequenza libera,amplificarlo (circa 1 watt) e ritrasmetterlo con delle normali antenne a pannello riceventi in una direzione ben precisa.
Quasi nessuno si accorgera' del vostro "watt" ,ed il paese e' sevito.
IO ho fatto questo esperimento....funziona alla perfezione.
Bisognerebbe convincere il parroco di Borgo a trasformare l'antenna tv "ricevente" del santuario di Monserrato in un'antenna "trasmittente". In questo modo chi ha l'antenna puntata sull'adiacente trasmettitore Rai potrebbe godere anche dei programmi svizzeri. Che ne dici ZioKit, finiremmo tutti in galera o possiamo affidarci a qualche immunità ecclesiastica??:lol:
 
ZioKit ha scritto:
Stefano se metti un'antenna nuova e rifai le connessioni il segnale ti aumenta di sicuro. Cmq la frequenza è bella pulita per giunta in MFN quel mux si riceve benissimo anche con segnale basso.
Come ti ha detto Tintoretto il traliccio è a una decina di metri o poco piu' dal Santuario, con Google map se fai l'ingrandimento riesci a intravederlo, la polarizzazione è orrizzontale, ma questo lo sai.
Per la TSI fintanto che il 57 resta pulito.....c'e', ovvio che appena accendono un mux in provincia su quella frequenza, i canali Svizzeri spariscono anche qua'.

Per smoky, se hai problemi con la ricezione delle generaliste, ordina una scheda per TivuSat e ti togli dai marroni gli squadrettamenti e i schermi neri del DTT, ne guadagni in salute, con il portafoglio un po' meno:icon_rolleyes: .
Ma su tvsat ci sono anche le antenne private? Per capirci telesubalpine et company? Se si, sono quelle di tutta italia o solo quelle del nord?
 
tintoretto ha scritto:
Bisognerebbe convincere il parroco di Borgo a trasformare l'antenna tv "ricevente" del santuario di Monserrato in un'antenna "trasmittente". In questo modo chi ha l'antenna puntata sull'adiacente trasmettitore Rai potrebbe godere anche dei programmi svizzeri. Che ne dici ZioKit, finiremmo tutti in galera o possiamo affidarci a qualche immunità ecclesiastica??:lol:

Tinto, non credo che il 57 arrivi a Monserrato, anche se voglio fare una prova piu' avanti per curiosita'. Cmq esperimenti del genere facciamoli fare ad altri, non sono piu' i tempi degli anni 70 che le estere galoppavano sulla dorsale appenninica, i tempi sono cambiati se ti beccano :evil5: .Il discorso è diverso se vai su con un portatile ed un' antenna la prox estate e ti gusti all'aria aperta una partita dei mondiali, però a S.A.Aradolo, piu' in basso la vedo dura, anche se a Peveragno il segnale arriva.
 
darietto_2 ha scritto:
Ma su tvsat ci sono anche le antenne private? Per capirci telesubalpine et company? Se si, sono quelle di tutta italia o solo quelle del nord?

Alcune private sul Sat ci sono, le devi cercare nelle frequenze free ma sono quasi tutte televendite. Nella LCN di TivuSat trovi questi canali http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=83950 , si vedono bene e sempre, qualita' del segnale ottimo. Ora su TivuSat arrivera' presto anche l' HD, in fondo dal centro trasmittente al ricevitore c'e' solo un salto, cioe' il Satellite, di conseguenza meno problemi.
 
Stefano83 ha scritto:
(anche se l'ex E e poi E6 di Rai1 analogico non l'ho mai ricevuto bene, forse perchè spara verso Cuneo e non verso Busca), Cmq è vero, il segnale anche se è basso è molto pulito e non ha mai squadrettato, sia con i vari Humax, l'ADB 2100 e il Telesystem che ho in casa.

Si il trasmettitore ha una serie di dipoli in orrizzontale su Cuneo, e in quantita' minore su Roccavione - Valle Vermenagna. Da quanto ho potuto vedere come antenne VHF non hanno cambiato nulla, anzi mi aveva detto il tecnico che avevano diminuito la potenza. Poi ci sono i due pannelli che irradiano il 26-30, uno puntato sulla striscia della zona piu' bassa di Borgo, l'altro su Roccavione -V.Vermenagna.
Il fatto che ti arriva meglio rispetto all'analogico, e' che la trasmissione digitale rende di piu' rispetto a prima proprio per la caratteristica del DTT che con poca potenza e meno sensibilita' ai disturbi arriva piu' lontano, nel tuo caso sei avvantaggiato perche' ti trovi in portata ottica, il discorso sarebbe diverso se ti trovi oltre l'orrizzonte e con aggiunta di echi dovuti a riflessioni. In questo caso se non hai un mux locale è meglio che ti appoggi al Satellite, perche' è sufficiente poco per rompere l'equilibrio, e in questi casi spesso la bonta' del collegamento va a farsi benedire, quindi quadretti, scricchiolii ecc.... io ne so qualcosa, infatti only TivuSat.
 
ZioKit ha scritto:
In questo caso se non hai un mux locale è meglio che ti appoggi al Satellite, perche' è sufficiente poco per rompere l'equilibrio, e in questi casi spesso la bonta' del collegamento va a farsi benedire, quindi quadretti, scricchiolii ecc.... io ne so qualcosa, infatti only TivuSat.

No, ma io non ho problemi con il 22. La III banda l'ho messa solo perchè ce l'avevo lì e perchè sul palo avevo tirato il filo per metterla. Poi ho provato a sventagliarla un po' in giro e Montemale arrivava debole così come la Morra e poi sarebbe servito un polarizzatore, così ho ripiegato su Borgo E6 e Sant'Antonio Aradolo-Cima Reduta su E9 e Borgo mi arriva, un po' debole ma arriva. Ora vedo se riesco a comprare una banda III nuova e la monto di nuovo verso Borgo, poi se attivassero qualche canale nuovo in banda III da Torino + il mux 1 Rai la girerei in quella direzione. Per ora grossi problemi non li ho avuti sull'E6. Sull'ADB 2100T mi dà una potenza al 58% e qualità al 100%, a volte scende a 99 e calcola che l'antenna è vecchia, quindi cambiandola il segnale migliorerebbe di sicuro. Diciamo che l'E6 lo uso solo come riserva caso mai il 22 mi desse dei problemi (cosa mai successa dallo switch off) e poi Monserrato copre anche Cuneo città e in caso di guasti dovrebbero intervenire subito.
 
Stefano83 ha scritto:
e poi Monserrato copre anche Cuneo città e in caso di guasti dovrebbero intervenire subito.
Si avevo capito l'uso di quella antenna VHF, so benissimo che il 22 a te arriva benissimo.
In 26 anni che abito qui sono sempre stato servito dal trasmettitore canale E, non c'e' stato mai un fuori servizio, se si è verificato mancava anche Rai uno sul canale C di Eremo. Qundi è un trasmettitore affidabilissimo. Figurati che ho scoperto solo a maggio dello scorso anno che era possibile ricevere anche Rai 2 e Rai 3 in analogico da Monserrato, averlo saputo prima.
Pensa che dal 95 ricevo dal satellite proprio perche' il 30 ed il 40 in analogico di Eremo erano talmente disturbati da interferenze da propagazione tali da rendere inaccettabile il segnale per una corretta visione, lo stesso valeva anche per altre generaliste. Adesso qua' la Rai con il DTT ed i suoi mux locali ha una ricezione è ottima.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso