Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
vikiviking ha scritto:
Stare tutti prudenti, perche per Mux2 in Slovenia non bisognera soltanto
mpeg4 per il video, ma anche AAC per il suono.
Ci sono in giro tantissimi deco mpeg4, che non sanno il AAC.
Quanto si accendera il Mux2 e arrivono il nuovi canali con il suono AAC,
tutti deco che non supportono il AAC, sarano inutili per questi canali nuovi.

:eusa_wall:

Ok, quindi la ricerca si fa piu' difficile. Vorrei infatti trovare un decoder interattivo che mi faccia funzionare la scheda di Mediaset Premium e che mi consenta anche di vedere i canali sloveni, almeno Capodistria....
Ma il segnale che ricevo ora ma che non sintonizzo causa errato decoder potrebbe essere il 51 dal Nanos? Ci sono i tre SLO + Koper.
 
digitalfox ha scritto:
Ok, quindi la ricerca si fa piu' difficile. Vorrei infatti trovare un decoder interattivo che mi faccia funzionare la scheda di Mediaset Premium e che mi consenta anche di vedere i canali sloveni, almeno Capodistria....
Ma il segnale che ricevo ora ma che non sintonizzo causa errato decoder potrebbe essere il 51 dal Nanos? Ci sono i tre SLO + Koper.
Se fino a ieri non ricevevi il segnale dal ch.51, allora è sicuramente quello del Nanos, se lo ricevevi già arrivava da un'altra parte (Croce Bianca ad esempio).
Se ti interessa un decoder che riceva Mediaset Premium (anche il Calcio HD) e solo il Mux 1 sloveno (quello con Capodistria), allora potrebbe andare bene il Telesystem TS7900HD, che puoi trovare qui:
http://www.digital-sat.it/new.php?id=18717
e qui:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1239891&postcount=586
Ciao ;)
 
un altra notizia interessante (forse la sapete gia) che ho saputo stasera mangiando la pizza (LOL) l'impianto di Nanos (quello per DTT) trasmette adesso con 20kW di potenza, ma pure non abastanza per arrivare fino a Pola dimenticata da tutti. :crybaby2:
 
salute ha scritto:
Il problema è la mancanza dell'over da noi.
Ma non è che magari da noi non fanno l'over ma comunque accenderanno le RAI MUX-A e il MUX MEDIASET 2 dal S.Michele anche prima dell'off? Voi esperti giudicate che le frequenze per farlo ci sono?
Scusate la domanda da completo ignorante in materia.
Grazie!
 
Lovespider ha scritto:
Ma non è che magari da noi non fanno l'over ma comunque accenderanno le RAI MUX-A e il MUX MEDIASET 2 dal S.Michele anche prima dell'off? Voi esperti giudicate che le frequenze per farlo ci sono?
Scusate la domanda da completo ignorante in materia.
Grazie!


Un saluto da maxsat di Gorizia, in effetti per il ripetitore Rai come per quello Mediaset secondo mè le frequenze libere ci sarebbero, dato che già oggi i canali analogici trasmettono su frequenze dedicate e irradiate con un lobo ottimizzato prevalentemente verso Gorizia (almeno i canali privati), ma credo che quello che manca è la volontà a farlo, visto che le prime trasmissioni in digitale terrestre sono iniziate oltre 5 anni fà, ma la lista dei canali trasmessi è praticamente rimasta (più o meno) sempre la stessa.
Quì a Gorizia, facendo una scansione con il televisore collegato ad una antenna orientata in verticale verso il monte San Michele si trovano diversi canali liberi che potrebbero essere utilizzati proprio verso la zona di Gorizia, ma evidentemente per il momento nessun broadcaster si vuole impegolare nell'attivazione di frequenze temporanee, visto che ad ottobre ci saranno quelle assegnate definitivamente dal ministero dello sviluppo economico...
 
Lovespider ha scritto:
Ma non è che magari da noi non fanno l'over ma comunque accenderanno le RAI MUX-A e il MUX MEDIASET 2 dal S.Michele anche prima dell'off? Voi esperti giudicate che le frequenze per farlo ci sono?
Scusate la domanda da completo ignorante in materia.
Grazie!
Difficile. Io spero invece in un ripensamento.
 
Concordo su tutto ma a proposito avrei un quesito: da Muggia (Chiampore) io sul 51 non ricevo Telefriuli (che pur dovrebbe esistere...) ne in analogico ne in digitale. In digitale non ricevo completamente il mux sloveno, ma ciò può dipendere per caso dal mio DDT (mpeg2)? che neppure me lo fa vedere nello scan.
Grazie!
 
Cosa intendi con "completamente"? I canali del mux o si ricevono tutti o nessuno, in quanto il segnale trasmesso è unico, cioè quello del multiplex.
Dal 51 Telefriuli non lo puoi ricevere in analogico perchè l'hanno spento per poter trasmettere in digitale.
Comunque in che zona abiti? Forse dalla tua zona non si può ricevere da Muggia o Pirano, ma solo da Conconello.
I canali sloveni dovrebbero comunque comparirti, almeno come canali radio o dati, visto che il video non viene elaborato da ricevitori che non riescono a leggre il formato MPEG-4.
Ultima cosa, DTT non DDT.
 
Ricevo SOLO da Muggia (zona Faro della Vittoria); con un binocolo vedo sia Chiampore sia Croce Bianca. Lo so che o ricevo tutti i canali di un Mux o nessuno. Il problema è che credo che TeleFriuli NON trasmetta più da Muggia e non capisco come il ch.51 non mi compaia, neanche facendo la ricerca manuale, ovvero interrogando il ricevitore chiedendogli "cosa trovi sul 51?", la riposta è negativa.
E' chiara la robustezza del digitale alle interferenze ma due emittenti, seppure una in verticale e una in orrizontale, non so come possano coabitare se provenienti dalla stessa direzione!
Per questo avevo ipotizzato il problema del MPEG4, forse non solo non decodificabile, ma addirittura non ricevibile da un MPEG2.
Grazie
 
Allora dovresti ricevere bene da quella zona, anzi benissimo.
In teoria Telefriuli dovrebbe sloggiare dal 51 in quanto quella frequenza è stata assegnata alla Slovenia, forse ha spento il segnale.
Ora non riesco a controllare se c'è ancora il segnale di Telefriuli.
Oppure ricevi così bene entrambi i segnali, che questi confondono il ricevitore.
Di solito ricevevi qualcosa sul 51?
Un ricevitore MPEG-2 si comporta in maniera diversa con l'MPEG-4 a seconda del modello, ma tutti dovrebbero comunque agganciare il segnale, poi alcuni sintonizzano i canali come fossero canali dati, altri come fossero delle radio, altri tra i canali tv ma non si vede nulla, e in questi ultimi due casi si sente tranquillamente l'audio dei canali tv.
 
Zwobot
sul 51 NON ricevo assolutamente niente ne in analogico ne in digitale
Mi si sta formando la convinzione che TeleFriuli, possa aver spento (per il problema dell'assegnazione della frequenza gli sloveni) e che per quest'ultimi, essendo più lontani (rispetto a Chiampore) mi serva l'antenna esterna (che non posseggo) in quanto vedendo le postazioni non mi sono mai posto il problema.
Telequattro, Mediaset A, D-Free e Timb1 (tutti da Chiampore) li vedo come averli in casa.
Grazie
 
Ultima modifica:
Zwobot
approfitto di te ancora per una cosetta: come mai Mediaset 2 (Muggia) ch.21 riesce a trasmettere una valanga di canali (16) ben oltre di quanto si legge possa essere in disponibilità di un Mux.
Cosa ne ha 2 sulla stessa frequenza? E' possibile?
Grazie

p.s. domattina telefono a TeleFriuli alla "capotecnica" per chiarimenti sul "giallo".
 
tuky00 ha scritto:
Zwobot


p.s. domattina telefono a TeleFriuli alla "capotecnica" per chiarimenti sul "giallo".

Ti posso chiedere una cortesia visto che telefoni a TeleFriuli potresti informarti se passeranno a breve in digitale anche il segnale da Conconello? Negli ultimi giorni e' molto disturbato.
Grazie.
 
tuky00 ha scritto:
Zwobot
approfitto di te ancora per una cosetta: come mai Mediaset 2 (Muggia) ch.21 riesce a trasmettere una valanga di canali (16) ben oltre di quanto si legge possa essere in disponibilità di un Mux.
Cosa ne ha 2 sulla stessa frequenza? E' possibile?
Grazie

p.s. domattina telefono a TeleFriuli alla "capotecnica" per chiarimenti sul "giallo".

Non si possono trasmettere due mux sulla stessa frequenza, lo spazio è quello che è, non si può dilatare. Il segnale del mux sostituisce il segnale analogico spento. Per trasmettere un mux con quel numero di canali in buona qualità, bisognerebbe trasmettere un mux a larghezza di banda doppia, che occuperebbe però lo spazio di due frequenze, cosa tecnicamente possibile, ma non prevista nè lecita.
In un mux si possono trasmettere anche 30 canali, ma ovviamente si vedrebbero malissimo, perchè la banda si dividerebbe per 30 invece che per, ad esempio, 8.
Però tieni presente che canali doppi, possono venir trasmessi, per assurdo, anche con 100 identificativi diversi, e risultare quindi come 100 canali nella numerazione del ricevitore, ma essere in realtà lo stesso flusso audio e video, per cui lo spazio occupato è quello di un solo canale.
 
tuky00
verifica la modalità di ricerca del tuo decoder; certi prevedono diverse possibilità singole: 'TV' 'dati' 'radio' ... 'tutto'
rilevando una trasmissione non prevista dal settagggio il decoder non la segnala
 
Ultima modifica:
Niente switch-over per Veneto e Friuli Venezia Giulia

Lovespider ha scritto:
Purtroppo anche il sito DGTVi riporta solo le date di switch-off per il FVG :crybaby2: http://www.dgtvi.it/stat/Passaggio_al_Digitale/Page1.html
Vabbè che manca un sacco di tempo...forse decideranno uno switch-over anche per noi....staremo a vedere.
Spero tantissimo anch'io che ci sia un ripensamento perchè anche nel 2009 il calendario iniziale che prevedeva lo switch-over per la Campania il 10 settembre è stato poi modificato con la data del 14 ottobre.
Con questo volevo dire che ci potrebbero essere modifiche anche nel calendario del 2010 se ci saranno molte proteste per la mancanza dello switch-over.
Infatti potevano fare direttamente lo switch-off per la Lombardia e il Piemonte Orientale che già ricevono il Mux A della Rai, mentre il Veneto e il Friuli Venezia Giulia che non ricevono il Mux Rai A in moltissime zone, hanno assolutamente bisogno dello switch-over per ricevere finalmente il Mux A della Rai e quindi spero che lo switch-over venga fatto almeno in settembre per preparare le tv locali a passare al digitale.
In caso contrario, allo switch-off diretto di novembre senza switch-over ci saranno moltissimi problemi anche più numerosi di quelli che ci sono stati in Piemonte Occidentale, Lazio e Campania che invece hanno avuto prima anche lo switch-over!!
 
luc1428 ha scritto:
Spero tantissimo anch'io che ci sia un ripensamento perchè anche nel 2009 il calendario iniziale che prevedeva lo switch-over per la Campania il 10 settembre è stato poi modificato con la data del 14 ottobre.
Con questo volevo dire che ci potrebbero essere modifiche anche nel calendario del 2010 se ci saranno molte proteste per la mancanza dello switch-over.
Infatti potevano fare direttamente lo switch-off per la Lombardia e il Piemonte Orientale che già ricevono il Mux A della Rai, mentre il Veneto e il Friuli Venezia Giulia che non ricevono il Mux Rai A in moltissime zone, hanno assolutamente bisogno dello switch-over per ricevere finalmente il Mux A della Rai e quindi spero che lo switch-over venga fatto almeno in settembre per preparare le tv locali a passare al digitale.
In caso contrario, allo switch-off diretto di novembre senza switch-over ci saranno moltissimi problemi anche più numerosi di quelli che ci sono stati in Piemonte Occidentale, Lazio e Campania che invece hanno avuto prima anche lo switch-over!!
Anche qui è NECESSARIO lo switch-over e spero LO LASCINO perchè qui in Piemonte Orientale da me nel cuore dell'ex area industriale TO-MI-GE della Rai in digitale non si vede ancora una cippa e non si vedono ancora Canale 5 Italia 1 e Rete 4; siamo nel regno dell'analogico, quindi il 18 Maggio è GIUSTO che ci sia e resti l'over come deciso il 21.
Ciao! ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso