Samsung smt T1041 pareri

fabiotel

Digital-Forum Junior
Registrato
30 Ottobre 2009
Messaggi
58
Vorrei pareri su questo decoder free in offerta 29 Euro :


Tipologia Interfaccia software Proprietaria
Caratteristiche Tecniche Formato Video PAL Si
NTSC Si
ATSC No
CA integrato No
Middleware SAMSUNG
EPG Si
OTA Si
Ingresso Smart Card No
CI (Common Interface) No
Memoria FLASH 1 MB
SDRAM 8 MB SDRAM
Hard Disk No
USB No
IEEE1394 No
Sintonizzatore Terrestre
DISEqC/SCR No
Banda di frequenza VHF: 174 - 230 MHz , UHF: 470 ~ 862 MHz
Loop through IF 47 - 862 MHz
Modem No
Uscite Uscita Audio Digitale Si (SPDIF Coassiale)
Uscita Modulatore RF No
Uscita RGB No
Uscita DVI/HDMI No
Uscita Component No
Uscite RCA No
Uscita SCART Si (2: TV, VCR)
Uscita S-Video No
Uscita 0/12 Volt No
Interfaccia Seriale No
Design Colore Nero
Display No
Pannello di controllo frontale ON/Stand-by, CH +/-, Volume +/-
Accessori Telecomando Si
Cavo RF No
Cavo SCART No
Cavo RCA No
Cavo S-Video No
Cavo Ottico/Coassiale No
Manuale d'uso Si
Cavo di alimentazione Si
Alimentazione Voltaggio AC Power DC 5,25 V 1,0 A, AC Voltage 200 - 240 V
Consumo Energetico 4,9 W
Consumo in Standby 0,95 W
Dimensioni Dimensioni (L x A x P) 25,8 x 4,2 x 16,5 cm
Peso Peso 750 g
 
Anch'io sono interessato ad un parere da chi ha già acquistato questo decoder, specialmente in merito alla sensibilità di ricezione.
Dovendo acquistare 4 zapper sono indeciso (a pari prezzo di 29 euro) tra questo e il telesystem ts 6207.
Grazie.
 
Ciao,
E' un ottimo decoder.
Ha due scart, tasti sul decoder, power switch, uscita audio coassiale digitale insoma tutto quanto serve.
Inoltre la qualità delle plastiche è indeniabile rispetto a certi "plasticoni" o scocche grezze di metallo che si trovano in questi giorni, il tuner è ottimo, d'altronde è qualità Samsung e loro sul mondo tv sono leader tecnologici.
 
Ultima modifica:
altri giudizi su questo decoder? lo vorrei prendere per i nonni, e se tanto mi da tanto dovrebbe avere un telecomando abbastanza umano come dimensioni
 
Ho acquistato il suddetto, possiedo già un audiola 651 e una LG D75 x fare paragoni.
La confezione si presenta molto meglio dell'audiola, imballaggio curato, telecomando serio, pile ministilo cinesi in dotazione. L'alimentatore è separato, sembrerebbe di tipo elettronico, tipo quelli x ricaricare i telefonini. Niente cavi antenna o scart nella confezione.

L'installazione parte immediatamente alla prima accensione, la ricerca dei canali è molto più lenta dell'audiola, ci vuole qualche minuto. Una volta terminata la scansione viene proposta una schermata per risolvere i conflitti LCN, la scelta è tra la risoluzione manuale dei singoli conflitti o quella automatica.

Dopodiché si può procedere alla regolazione delle impostazioni.
Nella parte video c'é l'interessante opzione uscita s-video oltre che rgb (e chiaramente composito). L'aspetto si può scegliere tra 4/3 LB, 4/3 PS, 16/9 LB e 16/9 PS (utile dato che amplia in orizzontale le trasmissioni 4/3, a quel punto ampliandole in verticale sul tv 16/9 si vedono a pieno schermo... certo avesse già fatto lui lo zoom si risparmiava tempo).

La qualità video è paragonabile all'audiola (appare un pelo più rumoroso il video che è meno "plasticoso" dell'audiola) e quindi al di sotto dell'LG D75 ma al di sopra di un Telesystem base che hanno i miei genitori, che risulta un poco più sfocato.

La commutazione tra i canali è più lenta dell'audiola ma comunque discretamente veloce e come nell'audiola è presente un freeze di 1 sec. circa dell'immagine una volta cambiato il canale.

Il riordino dei canali secondo preferenza è possibile, anche con LCN attivo, e abbastanza rapido, viene perso il numero originale del canale che si sostituisce a quello della posizione attuale (es. avevo cielo sul 10 e sul 50, messo quello del 50 sul 10 ora si chiama 10, mentre nell'audiola è possibile tenere il nome originale)

Una volta provato e configurato ho provato a metterlo in standby e riavviarlo e... sorpresa aveva perso le impostazioni su dimensioni display, trasparenza menù, ecc. Una volta rimesse e riacceso non le ha più perse. Però la cosa non mi sorprende più di tanto dato che dopo una risintonizzazione anche l'audiola la prima volta si è bloccato, cosa non più successa.

Al momento la sincronia audio/video mi sembra corretta (principale difetto del 1040 a leggere sui forum) su uscita analogica, con la spdif non ha ancora provato.
 
Volevo aggiungere una caratteristica interessante e un difetto: il passante da vcr mantiene l'RGB della sorgente (es. attacco su vcr un DVDrecorder settato con l'uscita in RGB e effettivamente si vede RGB, mentre con l'audiola si vede in composito) però il passante funziona solo con il decoder acceso, se in stand-by o spento dall'interruttore non si vede il vcr.

Inoltre da prove empiriche risulta più sensibile dell'audiola 651.

edit: aggiungo anche qualche curiosità: con l'apposito tasto si può avere uno schermo diviso in 9 settori contenenti una preview degli 8 canali successivi a quello correntemente sintonizzato e c'è un cestino dei canali cancellati (anche dei favoriti).
 
Ultima modifica:
Per il prezzo e' forse il migliore, molto ben fatto e funzionale.

Difficile trovarlo

ciao
Pier
 
Schilo ha scritto:
Concordo con tutto quanto è stato detto, tranne per un particolare niente affatto trascurabile... il segnale d'antenna deve essere più che buono altrimenti non fa vedere nulla... Ieri nella mia città, in seguito a un nubifragio, c'è stato un danno consistente al ripetitore RAI con conseguente abbassamento del segnale a meno del 50% e qualità altalenante. Altri decoder non avevano problemi a far vedere il mux mentre per il Samsung 1041 era schermo nero...

Chissà quali criteri scelgono per la distribuzione... Nella mia città (di provincia) è facilissimo trovarlo in molti megastore e supermercati.


Forse dipende dall'antenna, io con 3 decoder diversi non riesco a vedere telelombardia (Milano), altri in case vicine si.

Era comparso a MW e affini qualche mese fa, finito subito non lo hanno piu' ripristinato .... in compenso sono pieni di marche le piu' sconosciute !!!

ciao
pier
 
Schilo ha scritto:
No: tolto il Samsung 1041 e messo uno Strong STR 5222 si vedeva bene, senza squadrettamenti anche se il segnale era basso. Rimesso il Samsung, schermo nero.

Nella mia città da Liranics c'è pieno...

Eh, strano, forse e' un esemplare difettoso.

Io ho un Humax e un Adb oltre al Samsung e ti posso assicurare che forse il migliore come sintonia e' proprio il samsung - mai visto uno squadrettamenro e i canali che vedo con gli altri li vedo anche con questo.

Tienilo sotto controllo :)

ciao
Pier
 
Ho acquistato anche io un smt-t1041 e ho un problema, cioè la maniera in cui interpreta la risoluzione delle trasmissioni.

premetto che ho uno schermo lcd 4:3.

Nelle impostazioni alla voce risoluzione video il menù offre 4 scelte, due per il 4:3 e due per il 16:9, non esiste "auto", motivo per il quale alcuni canali si vedono bene mentre altri si vedono deformati ed ogni volta bisogna andare nelle impostazioni a modificare la voce riguardante la risoluzione, a volte senza ottenere alcun risultato utile...

Ad esempio Rai Sport, se la imposto 16:9, il decoder mi taglia via una buona fetta di video ai lati, se invece imposto 4:3 ai lati appaiono delle bande nere e il video è schiacciato...

Qualcun altro ha il mio stesso problema o sapete come risolverlo?
 
Schilo ha scritto:
Imposta 4:3LB (Letter Box) sul decoder.

Grazie, non so come ho fatto a non provare anche quell'impostazione, ma adesso ho risolto il problema della visualizzazione.

Però ora ho un'altra domanda, quando sintonizzo i canali mi chiede se voglio sintonizzare solo i canali gratuiti, ma lui mi mette anche tutti quelli a pagamento, il che è abbastanza inutile visto che non ha lo slot per la card... lo fa anche a voi?
 
Schilo ha scritto:
Lo fanno tutti i decoder e la colpa è delle emittenti: alcune a pagamento hanno il simbolo apposito (ad es. "$") di fianco al nome del canale e quelle il 1041 te le esclude dalla ricerca, correttamente come da impostazione. Altre non riportano il simbolo relativo al fatto di essere criptate per cui vengono incluse lo stesso nella lista delle emittenti trovate durante la ricerca. E' una funzione penso abbastanza inutile nel panorama abbastanza incas***to del DTT italiano. Devi tu cancellare le emittenti pay a mano, dopo la ricerca.

Capisco, grazie... farò così, anche se, visto che tali canali appaiono anche 2-3 volte, mi ci vorranno delle ore e che ogni volta che li aggiornerò riappariranno....
 
Schilo ha scritto:
Prova a verificare tu perché ora non sono in grado di farlo io direttamente: mi pare che il 1041 abbia la lista "cestino", per cui una volta cancellati i canali pay se fai una ricerca di AGGIORNAMENTO e non di reinstallazione totale della lista canali, dovrebbe mantenere nel cestino quelli già cancellati e non ripresentarli. Dovrebbe in pratica aggiungere solo i canali nuovi che trova. Faceva così anche il glorioso Humax DTT-4000 che avevo.

Esatto, proprio cosi'.
Cmq gran bel decoder per il suo prezzo.

ciao
pier
 
Schilo ha scritto:
Prova a verificare tu perché ora non sono in grado di farlo io direttamente: mi pare che il 1041 abbia la lista "cestino", per cui una volta cancellati i canali pay se fai una ricerca di AGGIORNAMENTO e non di reinstallazione totale della lista canali, dovrebbe mantenere nel cestino quelli già cancellati e non ripresentarli. Dovrebbe in pratica aggiungere solo i canali nuovi che trova. Faceva così anche il glorioso Humax DTT-4000 che avevo.

Sì, infatti fa così, a parte per qualche canale dahlia che si ostina a saltare sempre fuori.

Grazie a tutti.
 
Qualcuno ha per caso idea della sensibilità di questo decoder in confronto a uno zapper Telesystem base (tipo DT6207 o DT6208, o equivalenti, dato che mi sembra che ci siano vari zapper che hanno il software quasi identico a questi, e quindi presumo anche l'hardware). Lo chiedo perchè ho un mux che non riesco assolutamente a prendere nel mio palazzo, e volevo provare un decoder di altra marca per vedere se cambiava qualcosa (anche se forse il responsabile è l'impianto condominiale, ma devo ancora indagare).
Quello che non mi è vben chiaro è se vi è una differenza reale nella sensibilità dei vari decoder, o sono tutti più o meno equivalenti.
Grazie.
 
Schilo ha scritto:
Prova a verificare tu perché ora non sono in grado di farlo io direttamente: mi pare che il 1041 abbia la lista "cestino", per cui una volta cancellati i canali pay se fai una ricerca di AGGIORNAMENTO e non di reinstallazione totale della lista canali, dovrebbe mantenere nel cestino quelli già cancellati e non ripresentarli. Dovrebbe in pratica aggiungere solo i canali nuovi che trova. Faceva così anche il glorioso Humax DTT-4000 che avevo.

Schilo scusa a me succede questo:

Se faccio AGGIORNAMENTO, in pratica e' come se mi facesse una reinstallazione in quanto mi resetta l'ordine in cui avevo messo i canali mettendoli in ordine di come li trova (LCD disabilitato). In pratica non mi aggiunge i nuovi trovati alla fine della lista.

grazie
Pier

(aggiornamento di notte - ore 4 - disabilitato)
 
Ho bisogno di una informazione da parte di chi ha il T1041.
Sto pensando di comprarlo per "digitalizzare" il mio dvd recorder con hard disk (mi spiace buttarlo, ha solo 3 anni e va benone) e vorrei sapere quanti accensioni/spegnimenti con cambio canale è possibile impostare con il timer.
Ho cercato questa info sul sito Sam, sul manuale d'uso, con il nuvero verde, ma non ho trovato niente.
Grazie
 
Anche secondo me un buon decoder .
L'ho preeso x un vecchio 15" crt che ci portiamo in vacanza e usato come emergenza e forse la riccezione è meglio del Metronic EH-M2 sicuramente gestisce meglio i preferiti.
Peccato non facciano un modello twin tuner
Ciao
 
Schilo ha scritto:
Non ho provato con LCN off perché lo uso sempre ON. Anche in questo caso, comunque, quando faccio una scansione di aggiornamento continua ad aggiungere con numeri LCN alti sempre gli stessi canali appartenenti ad un paio di mux di TV locali. Non sono duplicati, sono proprio gli stessi canali (stessa frequenza, PID, etc.). Insomma, non mi sembra che questo aspetto funzioni a dovere. Anche se non so dire se c'entra col fatto che le emittenti (locali, specialmente) non aderiscono fino in fondo agli standard. Anche il discorso della scelta pay/liberi non funziona fino in fondo: alcuni premium e dahlia saltano sempre fuori come nuovi anche se ho selezionato solo canali free e anche se sono già nella lista "cestino".

Eh penso si tratti dei famosi Bugs .... magari li aggiustano con un firmware nuovo.

pier
 
Indietro
Alto Basso