[Rumour]rino tommasi non farebbe più parte dell'organico di sky

Io invece sono curioso di vedere se manderanno gli inviati per la Coppa America....
Comunque va sempre peggio, purtroppo questi sono i risultati quando a capo di una redazione sportiva c'è uno che capisce e vede solo il calcio e per di più è un incapace. E pensare che in giro per il forum c'è chi chiede se ci sarà ancora il campionato russo, se arriverà quello portoghese, addirittura sul thread di Sportitalia c'è stato uno che auspicava il passaggio dei campionati che sono su SI a Sky, serie B inglese compresa :5eek: :5eek: :5eek:
 
vitor ha scritto:
Io invece sono curioso di vedere se manderanno gli inviati per la Coppa America....
Ne dubito fortemente, al massimo due/tre inviati per le interviste (uno gia c'e')
 
Tornando all'argomento tennis , dobbiamo sempre ricordare che i primi anni di Telepiù2 , diciamo dal 1991 al 1993(anno dell'avvento della serie A in diretta con il posticipo) , furono un flop clamoroso in fatto di abbonati , ed era una Tele+2 con un palinsesto tutto tennis e boxe , voluto e spinto proprio da Rino Tommasi , allora direttore di Tele+2.
Per dire che il tennis ha una forbice che val dai 2 ai 3 milioni di appassionati , e + di tanti abbonati non porta...Solo un campionissimo alla Tomba potrebbe cambiare la situazione. E Sky , considerando i costi dei diritti e di trasmissione del tennis , sta facendo le ovvie valutazioni....Poi per carità , sbatte via milioni di euro in assurdità come le olimpiadi....:doubt:
 
pressy ha scritto:
L' ho ascoltato....Mamma mia , Rino ce l'ha su a morte con il presidente della federtennis italiana :5eek: ...
Ha usato degli epiteti per i quali ci sono gli estremi per una querela ! :evil5:

ma ha perfettamente ragione.
comunque visto il clima Tommasi non tornerà a Sky visto che quest'ultima si è schierata pro FIT
 
pressy ha scritto:
L' ho ascoltato....Mamma mia , Rino ce l'ha su a morte con il presidente della federtennis italiana :5eek: ...
Ha usato degli epiteti per i quali ci sono gli estremi per una querela ! :evil5:
Beh non gli ha dato proprio del "cretino", gli ha solo detto che o lo è o è in malafede :D
Grande Rino!!!
 
Interessante anche il passaggio in cui evidenziano che un giornalista "giovane" per farsi le ossa dovrebbe essere sul posto, scambiare opinioni con altri colleghi, intervistare giocatori... ecc.
Occorre essere sul "campo" e non "dietro il tubo"...

Comunque e' un gran peccato, con tutto il rispetto per Elena Pero, Bertolucci e banda...
 
L'aspetto più sconcertante di questa situazione è che sky non ha più contattato Tommasi per spiegare i motivi della sua esclusione.
Questo aspetto è stato giustamente rimarcato da Rino nel suo intervento a diretta ubitennis e fa capire il livello di certi dirigenti sky.
 
E' perchè mai lo doveva chiamare? Mica Tomassi è un giornalista pagato da Sky che è stata licenziato ma un semplice collaboratore che veniva chiamato e pagato quando serviva, tu non mi servi io non ti chiamo....questo è il mio pensiero ovviamente ritenendo Tomassi il top dei commentatori del tennis
 
montani1 ha scritto:
L'aspetto più sconcertante di questa situazione è che sky non ha più contattato Tommasi per spiegare i motivi della sua esclusione.
Questo aspetto è stato giustamente rimarcato da Rino nel suo intervento a diretta ubitennis e fa capire il livello di certi dirigenti sky.

Rino sa perfettamente i motivi per cui Sky non l'ha più richiamato la sua è solo una astuta domanda retorica da presa per il c...
Lui può parlare e dire quello che vuole intanto Sky fa la doppia brutta figura.
 
Visto che si sta parlando di un personaggio come Tommasi, non l'ultimo arrivato, e di una consuetudine che Tommasi commenti i tornei sul posto per sky da anni, trovo doveroso che un'azienda del livello di sky comunichi la fine del rapporto di collaborazione con Tommasi.
Sicuramente Rino sa i motivi e li ha anche detti in diretta web, naturalmente il far finta di niente di sky amplifica la loro brutta figura.
 
dado88 ha scritto:
E' perchè mai lo doveva chiamare? Mica Tomassi è un giornalista pagato da Sky che è stata licenziato ma un semplice collaboratore che veniva chiamato e pagato quando serviva, tu non mi servi io non ti chiamo....questo è il mio pensiero ovviamente ritenendo Tomassi il top dei commentatori del tennis
Tecnicamente hai ragione però eticamente parlando una telefonata ci poteva anche stare. E' così tanto difficile ogni tanto comportarsi da signori? Evidentemente si ;)
 
noel77 ha scritto:
Tecnicamente hai ragione però eticamente parlando una telefonata ci poteva anche stare. E' così tanto difficile ogni tanto comportarsi da signori? Evidentemente si ;)
Questo è ovvio pero non si può nemmeno definire scorretto il comportamento di Sky al massimo poco educato
 
Rino Tommasiu ha ragione sky doveva camrlo poi non adare sul posto ha ragione perche sul posto si sano molte piu cose che detro ale tv e predere ntizie da intenet samo ha livli di eurosport sky non hapiu solodo ho mgilo gli spende per il calco e madre invito ad oggi ritro di una sqadra di calcio e qidi sky dovren dire noi ogrmo il calcio e baste gli atri sport se li divda sportali la7 e rai
 
Rino Tommasi scrive qualche volta commenti di sport sul Fatto Quotidiano, oggi ha scritto un breve articolo proprio sul suo rapporto con Sky, ve lo riporto:

Sport in tv
‘Io, il tennis e la boxe. Sky ha fatto a meno di noi’
di Rino Tommasi
Nei giorni scorsi ho inviato una nota ai dirigenti di Sky ringraziandoli di non avermi utilizzato per i commenti degli ultimi tornei tennistici trasmessi dalla pay tv, perché a causa della mia assenza dai microfoni non avevo mai ricevuto tanti complimenti dagli appassionati che ho incontrato al Foro Italico durante lo svolgimento degli Internazionali d’Italia.
Purtroppo non ero e non sono in grado di offrire una spiegazione sul perché Sky, dopo avermi affidato tutte le telecronache dalla sua nascita fino alla finale di Wimbledon dell’anno scorso, non mi ha fatto alcuna proposta, tanto meno me ne ha spiegato le ragioni. Credo che una televisione a pagamento abbia il dovere e l’interesse di offrire ai suoi abbonati il miglior servizio possibile per cui è legittimo pensare che i dirigenti di Sky ritengano di avere trovato soluzioni migliori rispetto a quella rappresentata dai miei commenti e da quelli del mio amico e collega Gianni Clerici.
Mi piace ricordare che, prima ancora di cominciare a trasmettere le partite del campionato di calcio(1991)lozoccolodurodeiprimiabbonati a Telepiù era rappresentato dagli appassionati di tennis. Aggiungerei quelli di pugilato ricordando che nel 1996 la rivista inglese Boxing News aveva pubblicato l’elenco dei migliori dieci incontri disputati in un anno ed io ne avevo commentati ben otto. Sono anni che Sky non trasmette più un grande incontro di boxe. Legittimi naturalmente i cambi delle strategie da parte dell’emittente anche se personalmente cono convinto che il pugilato, malgrado la crisi del settore, sia ancora uno dei migliori prodotti per una tv sportiva.
Poiché io vivo a Roma, mentre la direzione e gli uffici di Sky sono a Milano, ho poche ed occasionali notizie se non quelle che mi giungono da parte dei giornalisti, molti dei quali sono stati da me assunti alla nascita di Telepiù e poi trasferiti a Sky.
Ho solo potuto notare con dispiacere e delusione il diminuito impegno di Sky nella produzione del tennis. Mi risulta che per il prossimo torneo di Wimbledon le telecronache saranno fatte da Milano: una soluzione che non avrei mai accettato se ne fossi stato incaricato.
Se Berlusconi non mi avesse chiesto e consentito di commentare a bordo ring per Canale5 i grandi incontri degli anni ’80 e ’90 (Hagler-Leonard, Hagler-Mugabi e quelli di Tyson) la mia carriera di commentatore sarebbe stata meno brillante e divertente, ma soprattutto i miei commenti sarebbero stati meno efficaci. Lo stesso vale per Wimbledon e per i grandi tornei del tennis. La prestigiosa rivista Time ha dedicato un ampio articolo, “Tennis, Italian Style”, alle nostre telecronache e non credo che sia stata una cattiva pubblicità per Sky. Spiace che Sky, che fa uno straordinario lavoro per lo sport, non consideri il tennis e il pugilato, una priorità della sua programmazione, ma è probabile che la mia non sia una considerazione oggettiva.

Fonte: Il Fatto Quotidiano 20/05/2011
 
Rino è stato un grande , ma dimentica sempre la cosa fondamentale: il tennis ha una base di appassionati che va dai 2 ai 3 milioni....non di più !!
Lui cita la prima telepiù: ebbene , nell'estate del 1993 , a pochi mesi dell' esordio dell'anticipo di serie A e B di calcio , la paytv italiana non arrivava a 250mila abbonati , compreso il cinema di tele+1 !! :icon_cool:
In pratica , era sull'orlo del fallimento...E se non fosse intervenuto il calcio nostrano....addio telepiù !!
 
pressy ha scritto:
Rino è stato un grande , ma dimentica sempre la cosa fondamentale: il tennis ha una base di appassionati che va dai 2 ai 3 milioni....non di più !!
Lui cita la prima telepiù: ebbene , nell'estate del 1993 , a pochi mesi dell' esordio dell'anticipo di serie A e B di calcio , la paytv italiana non arrivava a 250mila abbonati , compreso il cinema di tele+1 !! :icon_cool:
In pratica , era sull'orlo del fallimento...E se non fosse intervenuto il calcio nostrano....addio telepiù !!

lui non chiede di abbandonare il calcio lo sa benissimo che non esisterebbe niente senza quello! chiede di trattare bene uno degli sport più seguiti dopo il calcio... gli appassionati di tennis, pur 2-3 milioni in Italia, sono tantissimi in ogni caso e il tennis è sempre stato un "perfetto prodotto da paytv" in Italia visto che è quasi sempre stato mandato a pagamento (almeno la maggior parte) e gli appassionati della pallacorda sono abituati a un certo tipo di livello di gioco e di commento - e sono anche obiettivamente esigenti -.
Io posso dire che con tutte le emittenti che trasmettono tennis in Italia per fortuna non ci perdiamo una settimana di stagione. Ogni settimana ci sono 1 o anche 2 o 3 tornei live. Non per merito di Sky però.
 
Clerici era su calcio24 l'altro giorno.Trattato con grande rispetto da tavelli, mi ha fatto piacere sentirlo ancora. Grande giornalista, peccato che sky abbia dovuto comprare la coppa america, di calcio non c'è ne abbastanza. :eusa_naughty:
 
Indietro
Alto Basso