Ma commenti del genere sono necessari?Abbiamo perso???strano...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ma commenti del genere sono necessari?Abbiamo perso???strano...
Ma commenti del genere sono necessari?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Basti vedere, tra le altre cose, la differenza a livello di risultati di club.Cmq niente da dire. La Scozia vista ultimamente ci è superiore senza alcun dubbio
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Avremmo forse potuto/dovuto ottenere un 10% di vittorie in più. Di più, impossibile: il rugby non mente, e il nostro movimento è nettamente inferiore rispetto a quello delle altre cinque.Forse no...ma bisognerebbe anche fare un'analisi non da tifoso...da quanto siamo entrati nel 6nazioni quanto e il nostro record vittorie/ sconfitte???in un edizione quanti vittorie max abbiamo fatto???quindi alla tua domanda rispondo che forse in questo posto hai ragione...ma in generale non ho detto una cosa sbagliata
Concordo.Nonostante i risultati resto convinto che la differenza tra le altre compagini del 6nazioni e noi sia comunque inferiore a quella tra noi e chi ci sta dietro (al di là di quello che è il punteggio del ranking che ovviamente risente del fatto che noi affrontiamo praticamente soltanto squadre sopra di noi)
Resta però la sensazione di non aver saputo approfittare appieno dell'occasione storica di essere entrati nel giro dell'alto livello
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Vabbè le vostre sono considerazioni personali...io mi baso sulle fredde statistiche...da quando siamo entrati nel 2000...abbiamo vinto 12 volte e pareggiato una volta...in 17edizioni...e nei mondiali abbiamo mai passato un turno???no...quindi capisco difendere la propria passione ma chiudere gli occhi non va mica bene...ps.e'vero che si incontra sempre avversari più forti di noi...ma da quando siamo entrati nel 6nazioni la nazionale e'migliorata???no...l'Italia era più forte 17anni fa'...ovviamente la mia ultima frase e' a titolo personale ��
Boiata.da quando siamo entrati nel 6nazioni la nazionale e'migliorata???no...l'Italia era più forte 17anni fa'
17 anni fa l'Italia tornava a casa dalla Coppa del Mondo in terra gallese con le pive nel sacco, dopo aver preso un 67-7 dall'Inghilterra, un 101-3 (ripeto: centouno a tre!) dalla Nuova Zelanda e venendo sconfitti pure da Tonga.
Dire che l'Italia era più forte allora significa capirne poco o nulla, oppure non avere ben presente come fossero i rapporti di forza di quel tempo.
Boiata.
SicuramenteE, infine, le partite vanno viste, non solo guardato il risultato
Tanto per restare nel recente, nonostante le perderemo tutte, per me siamo molto meglio quest'anno dello scorso dove ne abbiamo vinta una (a ****)
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
E, infine, le partite vanno viste, non solo guardato il risultato
Tanto per restare nel recente, nonostante le perderemo tutte, per me siamo molto meglio quest'anno dello scorso dove ne abbiamo vinta una (a ****)
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Errata corrige. La Scozia nel 1999 aveva vinto l'allora 5nazioni (ultima sua vittoria) quindi all'esordio battemmo i campioni uscenti.
Detto questo, dopo di allora abbiamo dovuto aspettare tre anni per vincere di nuovo
E, infine, le partite vanno viste, non solo guardato il risultato
Tanto per restare nel recente, nonostante le perderemo tutte, per me siamo molto meglio quest'anno dello scorso dove ne abbiamo vinta una (a ****)
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Aggiungerei anche che è coinciso con il ritiro dal rugby di alcuni dei nostri migliori giocatori, perché probabilmente l'Italia fine anni 90 era migliore, nei singoli elementi, di quella dei primi anni di 6nazioni, il che c'entra in realtà poco con il discorso generale che facevamo, ma mi piaceva ricordarloHai centrato benissimo il punto.
È così, specie in uno sport dove non ci sarà mai una Grecia campione a sorpresa.
Ciò non vuol dire che bisogna nascondere la testa sotto la sabbia e negare le criticità, ma che prendere i risultati decontestualizzandoli è fuorviante.
Poi, aggiungo, l'ingresso dell'Italia nel 6N è coinciso - come momento storico - col consolidamento e la crescia esponenziale del professionismo (soldi, tecnici, accademie, risorse) nelle altre 5 nazioni.
Se noi s'è cresciuti, non è che gli altri siano rimasti fermi, anzi.
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk