Rugby 6 Nazioni 2016: su Dmax e Deejay TV

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma commenti del genere sono necessari?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk


Forse no...ma bisognerebbe anche fare un'analisi non da tifoso...da quanto siamo entrati nel 6nazioni quanto e il nostro record vittorie/ sconfitte???in un edizione quanti vittorie max abbiamo fatto???quindi alla tua domanda rispondo che forse in questo posto hai ragione...ma in generale non ho detto una cosa sbagliata
 
Cmq niente da dire. La Scozia vista ultimamente ci è superiore senza alcun dubbio

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Basti vedere, tra le altre cose, la differenza a livello di risultati di club.
Futuro non molto roseo per noi. Ci siamo aggrappati agli oriundi negli scorsi anni, ma i prossimi italo-argentini di caratura internazionale dubito vorranno giocare per noi.

Inghilterra unica squadra a punteggio pieno.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
 
Forse no...ma bisognerebbe anche fare un'analisi non da tifoso...da quanto siamo entrati nel 6nazioni quanto e il nostro record vittorie/ sconfitte???in un edizione quanti vittorie max abbiamo fatto???quindi alla tua domanda rispondo che forse in questo posto hai ragione...ma in generale non ho detto una cosa sbagliata
Avremmo forse potuto/dovuto ottenere un 10% di vittorie in più. Di più, impossibile: il rugby non mente, e il nostro movimento è nettamente inferiore rispetto a quello delle altre cinque.
Giocassimo più spesso contro chi sta sotto di noi (Romania ecc.), come capita in altri sport, avremmo un record migliore, ma non servirebbe a molto.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
 
Nonostante i risultati resto convinto che la differenza tra le altre compagini del 6nazioni e noi sia comunque inferiore a quella tra noi e chi ci sta dietro (al di là di quello che è il punteggio del ranking che ovviamente risente del fatto che noi affrontiamo praticamente soltanto squadre sopra di noi)
Resta però la sensazione di non aver saputo approfittare appieno dell'occasione storica di essere entrati nel giro dell'alto livello

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Nonostante i risultati resto convinto che la differenza tra le altre compagini del 6nazioni e noi sia comunque inferiore a quella tra noi e chi ci sta dietro (al di là di quello che è il punteggio del ranking che ovviamente risente del fatto che noi affrontiamo praticamente soltanto squadre sopra di noi)
Resta però la sensazione di non aver saputo approfittare appieno dell'occasione storica di essere entrati nel giro dell'alto livello

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Concordo.
E non fossimo entrati nei 6N, ci avrebbero raggiunto, come livello.

Però il 6N non basta, perchè anche le top crescono, sia a livello di club che a livello di accademie e giovanili. Basti vedere i risultati dei mondiali under.

Certo limitarsi a dire che "perdiamo sempre" è un'approssimazione. Cioè è vero, ma dipende unicamente dal fatto che giochiamo sempre e solo contro le top. Se come accade nel calcio giocassimo anche contro le altre, avremmo un record migliore e positivo. Ma non servirebbe a granchè.

Credo comunque si possa far meglio, almeno a livello di formazione di giocatori. Ed è qui che si gioca la partita, ora che - con l'Argentina nel Championship e nel Super Rugby - i prossimi Castro non sceglieranno più l'Italia.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
 
Vabbè le vostre sono considerazioni personali...io mi baso sulle fredde statistiche...da quando siamo entrati nel 2000...abbiamo vinto 12 volte e pareggiato una volta...in 17edizioni...e nei mondiali abbiamo mai passato un turno???no...quindi capisco difendere la propria passione ma chiudere gli occhi non va mica bene...ps.e'vero che si incontra sempre avversari più forti di noi...ma da quando siamo entrati nel 6nazioni la nazionale e'migliorata???no...l'Italia era più forte 17anni fa'...ovviamente la mia ultima frase e' a titolo personale 😉
 
Vabbè le vostre sono considerazioni personali...io mi baso sulle fredde statistiche...da quando siamo entrati nel 2000...abbiamo vinto 12 volte e pareggiato una volta...in 17edizioni...e nei mondiali abbiamo mai passato un turno???no...quindi capisco difendere la propria passione ma chiudere gli occhi non va mica bene...ps.e'vero che si incontra sempre avversari più forti di noi...ma da quando siamo entrati nel 6nazioni la nazionale e'migliorata???no...l'Italia era più forte 17anni fa'...ovviamente la mia ultima frase e' a titolo personale ��

Scusa, abbiamo fatto considerazioni sulla natura del rugby d'elite (ovvero: sei sei nell'elite, giochi sempre con le più forti), sulle differenze di livello tra il movimento italiano e quello britannico e francese. Come fanno a essere considerazioni personali?

Qua secondo me c'è poca difesa della passione - almeno nel mio caso, è passione più per lo sport che per la nazionale: sono molto poco "nazionalista", negli sport - ma solo un briciolo di realismo. Il rugby è così: rispetto ad altri sport, concede molto poco alle meno forti, perché è più profondo il gap in professionalità e movimento tra i top team e gli altri.

Ti faccio un esempio: abbiamo due club nel Pro 12 e sono più o meno sempre ultimi e penultimi in classifica. Gli scozzesi, che a livello di talento sarebbero alla nostra portata, hanno squadre in alta classifica. Sotto Benetton e Zebre c'è l'Eccellenza, il massimo del nostro livello dunque. Ebbene: i risultati dell'ultimo lustro in Challenge Cup sono stati imbarazzanti per le italiane d'Eccellenza, che nel confronto anche con i club di bassa classifica francesi e inglesi sembrano dilettanti allo sbaraglio (con tutto il rispetto, per chi ci mette la faccia). E dirò di più: secondo me anche le serie cadetta francese e inglese sono superiori, come livello, alla nostra Eccellenza. Questo perché, semplicemente, c'è un'altra cultura del rugby: in Francia dovunque ti giri c'è un campo da rugby, in Inghilterra lo stesso è molto diffuso, c'è un giro d'affari e di professionalità non paragonabile a quanto accade da noi. E non parlo delle altre Home Nations...

Come ho scritto prima, se il rugby fosse come il calcio - ma non lo può essere, proprio perché i top team sono troppo più forti degli altri per poter anche solo pensare a un sistema di qualificazioni aperto a tutte - vinceremmo molte partite, avremmo un record positivo. Ma non credo che battere gli spagnoli davanti a 3 mila persone a Piombino sarebbe utile...

Questo per il realismo. Non so se siamo più forti di 17 anni fa, ma so una cosa: il rugby s'è ancora più professionalizzato, e i top team sono tutti migliorati. Secondo me lo è anche l'Italia, ma non evidentemente come sperava. Si è sicuramente sbagliato molto, e soprattutto nel link tra nazionale e club ci s'è perso qualcosa. Gli italo-argentini e gli equiparati hanno mascherato per anni la nostra incapacità di formare giocatori di livello davvero internazionale, e ora i primi verranno anche a mancare, nelle nuove leve.

Ma questa incapacità di sfornare campioni la imputerei sì a errori umani, ma soprattutto a carenze del movimento in generale. Che si trova, da 17 anni, a competere con chi ha più mezzi, cultura, attenzione generale (qua la gente va allo stadio solo per il Sei Nazioni, spesso non sa neanche chi siano le italiane nel Pro 12), professionalità e risorse. Per dire, ogni anno a Twickenham i due derby di Londra portano 80 mila persone allo stadio; immagina di mettere Zebre e Treviso all'Olimpico e pensa la differenza in termini di affluenze...

Il livello di professionalità (strutture, tecnici, allenamenti, metodologie di lavoro) cui i nostri giovani sono esposti è abbastanza imbarazzante in confronto ai giovani irlandesi, scozzesi, gallesi, francesi e inglesi. E lo confermano i risultati delle Coppe del Mondo Under.

Perdonami, non credo siano queste considerazioni personali e, quanto ai mondiali, sempre lì siamo: per formula ne passano due (generalmente una big 3 dell'Emisfero Sud, e una top del 6 N) e poi ci siamo noi. Che non perdiamo mai con chi ci sta sotto.
 
Io sabato ho scritto un post...strano abbiamo perso...a cosa era riferito???al 6nazioni😉...poi se incontrassimo sempre Romania,Georgia etc probabilmente avremmo anche noi un record positivo...ma cosa siamo entrati a fare nel 6nazioni???per migliorarci e e vincere con chi è più forte di noi...penso...ce la abbiamo fatta???no...i dati ci dicono di no...perdiamo e continueremo a perdere come abbiamo fatto in questi 17anni...in perché e il per come lo hai analizzato perfettamente...io non ho gli strumenti per farlo...mi baso sui dati che non sbagliano mai...
 
da quando siamo entrati nel 6nazioni la nazionale e'migliorata???no...l'Italia era più forte 17anni fa'
Boiata.
17 anni fa l'Italia tornava a casa dalla Coppa del Mondo in terra gallese con le pive nel sacco, dopo aver preso un 67-7 dall'Inghilterra, un 101-3 (ripeto: centouno a tre!) dalla Nuova Zelanda e venendo sconfitti pure da Tonga.
Dire che l'Italia era più forte allora significa capirne poco o nulla, oppure non avere ben presente come fossero i rapporti di forza di quel tempo.

Tornando ad argomenti più seri delle blaterate a titolo personale, direi che l'aver scagliato il deludente Sexton per mettere Laidlaw (con tanto di consegna della "fascia" di capitano) mi ha fatto scalare la classifica. E ora sono ai piedi del podio
 
17 anni fa l'Italia tornava a casa dalla Coppa del Mondo in terra gallese con le pive nel sacco, dopo aver preso un 67-7 dall'Inghilterra, un 101-3 (ripeto: centouno a tre!) dalla Nuova Zelanda e venendo sconfitti pure da Tonga.
Dire che l'Italia era più forte allora significa capirne poco o nulla, oppure non avere ben presente come fossero i rapporti di forza di quel tempo.

Perfetto. Era dove volevo andare a parare io.

Circa la fantasy, non ho avuto la tua lungimiranza con l'apertura.
Sono 12esimo, che disastro.



Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
 

A parte che come al solito ti manca l'educazione...😉...poi come al solito hai voluto estrapolare quello che ti fa comodo😁...ti ricordo che la prima partita del 6nazioni che abbiamo fatto abbiamo vinto con la scozia...la più scarsa del lotto penso allora...quindi ha vinto già più di questa edizione...certo se poi vi accontentate di perdere solo di 30 oppure di 40...invece di 60...allora scusa siamo migliorati tantissimo...con la Francia che abbiamo perso solo di uno abbiamo fatto un'impresa quindi...ps.cmq sei pregato di avere un atteggiamento meno arrogante con gli utenti...io non insultato nessuno...puoi non condividere il mio pensiero ma qui di boiate le dici solo te in questo forum😉...dato che gli unici dati che ho Scritto sono veri...
 
Errata corrige. La Scozia nel 1999 aveva vinto l'allora 5nazioni (ultima sua vittoria) quindi all'esordio battemmo i campioni uscenti.
Detto questo, dopo di allora abbiamo dovuto aspettare tre anni per vincere di nuovo
E, infine, le partite vanno viste, non solo guardato il risultato
Tanto per restare nel recente, nonostante le perderemo tutte, per me siamo molto meglio quest'anno dello scorso dove ne abbiamo vinta una (a ****)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
E, infine, le partite vanno viste, non solo guardato il risultato
Tanto per restare nel recente, nonostante le perderemo tutte, per me siamo molto meglio quest'anno dello scorso dove ne abbiamo vinta una (a ****)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Sicuramente
 
Anche secondo me la squadra di questa stagione è più forte di quella della stagione precedente, però posso dire che se siamo molto sfortunati, nelle prime due partite se avessimo vinto non si poteva dir nulla, nell'ultima invece siamo stati in partita però con meno voglia di vincere
 
E, infine, le partite vanno viste, non solo guardato il risultato
Tanto per restare nel recente, nonostante le perderemo tutte, per me siamo molto meglio quest'anno dello scorso dove ne abbiamo vinta una (a ****)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Hai centrato benissimo il punto.
È così, specie in uno sport dove non ci sarà mai una Grecia campione a sorpresa.
Ciò non vuol dire che bisogna nascondere la testa sotto la sabbia e negare le criticità, ma che prendere i risultati decontestualizzandoli è fuorviante.
Poi, aggiungo, l'ingresso dell'Italia nel 6N è coinciso - come momento storico - col consolidamento e la crescia esponenziale del professionismo (soldi, tecnici, accademie, risorse) nelle altre 5 nazioni.
Se noi s'è cresciuti, non è che gli altri siano rimasti fermi, anzi.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
 
Errata corrige. La Scozia nel 1999 aveva vinto l'allora 5nazioni (ultima sua vittoria) quindi all'esordio battemmo i campioni uscenti.
Detto questo, dopo di allora abbiamo dovuto aspettare tre anni per vincere di nuovo
E, infine, le partite vanno viste, non solo guardato il risultato
Tanto per restare nel recente, nonostante le perderemo tutte, per me siamo molto meglio quest'anno dello scorso dove ne abbiamo vinta una (a ****)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk


Punti di vista...alla fine conta il risultato sul campo...sfortuna o fortuna,sfavori arbitrali...etc...non contano...poi giustamente voi appassionati difendete il vostro orticello, ci sta'...ma per chi non e'appassionato... la sconfitta del italrugby al 6NAZIONI(così altri capiscono che parlo solo di questa manifestazione) e'quasi un abitudine...non si chiede neanche il risultato più...altro che guardare...ho solo fatto una costatazione ovvia...poi le questione tecniche le lascio a voi...ma i dati dicono che siamo una squadra perdente al 6nazioni...
 
Nessuno ha negato che l'Italia sia tendenzialmente perdente nel 6 Nazioni ma no, non stiamo difendendo alcun orticello, anzi.


Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Hai centrato benissimo il punto.
È così, specie in uno sport dove non ci sarà mai una Grecia campione a sorpresa.
Ciò non vuol dire che bisogna nascondere la testa sotto la sabbia e negare le criticità, ma che prendere i risultati decontestualizzandoli è fuorviante.
Poi, aggiungo, l'ingresso dell'Italia nel 6N è coinciso - come momento storico - col consolidamento e la crescia esponenziale del professionismo (soldi, tecnici, accademie, risorse) nelle altre 5 nazioni.
Se noi s'è cresciuti, non è che gli altri siano rimasti fermi, anzi.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Aggiungerei anche che è coinciso con il ritiro dal rugby di alcuni dei nostri migliori giocatori, perché probabilmente l'Italia fine anni 90 era migliore, nei singoli elementi, di quella dei primi anni di 6nazioni, il che c'entra in realtà poco con il discorso generale che facevamo, ma mi piaceva ricordarlo

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso