Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
e ci mancherebbe altro...digitalbob ha scritto:Schermo nero anche da Video Bergamo.
alberto1976 ha scritto:Ma ci sono speranze per Uhf ch.39 da settembre? Mediaset lo libera sicuramente?
digitalbob ha scritto:Schermo nero anche da Video Bergamo.
L'hanno chiesto i nostri compatrioti residenti in Svizzera!!!Incontro della comunità italiana coi dirigenti Cablecom
Lunedì, 5 febbraio 2007, nell’incontro avvenuto presso la sede centrale di Cablecom, il rappresentante dell’Ambasciata d’Italia di Berna, una delegazione di Parlamentari Italiani, del CGIE ed il promotore del Comitato Petizione TV Antonio Putrino hanno incontrato i dirigenti della Cablecom.
L’incontro, che segue il precedente presso l’Ambasciata di Berna, è stato importante per poter siglare l’accordo sui canali in lingua italiana che verranno inseriti nel pacchetto digitale di base e che dunque saranno visibili tramite l’acquisto (o il noleggio) dell’apparecchio decoder. La Cablecom ha infatti accettato di trasmettere senza costi aggiuntivi TSI 1, TSI 2, RAI Uno, RAI Due, Canale 5, Italia 1 ed EuroNews.
Nello stesso incontro i responsabili di Cablecom hanno ribadito la decisione di mantenere RAI Uno anche in trasmissione analogica senza attendere la decisione finale del Consiglio Federale.
“L’azione della comunità italiana, tempestiva e coordinata a livello nazionale, ha avuto un buon esito” dice Giuliano Racioppi, coordinatore dell’Intercomites in Svizzera.
Paolo Da Costa, presidente del Comites di Zurigo aggiunge “Questo risultato ci permette di salvaguardare la cultura e la lingua italiana in Svizzera. Inoltre, è un chiaro esempio di come un’azione concertata porti ampi risultati fino a poco tempo fa insperati.”
renten ha scritto:loro ragionano da svizzeri,cioè da persone normali, che, se esiste una legge la rispettano punto e basta. Noi italiani,invece, se va bene ce ne freghiamo,tranne poi lamentarsi.
quindi da questo si deduce (e si spera tantoAlcor ha scritto:Come no! Mediaset non vede l'ora...
Comunque avevo già postato sta notizia (presente sull'Osservatorio da ormai 3 mesi, ma che nessuno ricorda mai!!) ... la riposto. Le frequenze svizzere sarebbero ben 7 !
eragon ha scritto:Per fare anche noi qui una cosa simile si puo' cercare di sensibilizzare la comunita' dei Ticinesi in Italia....![]()
Stefano83 ha scritto:Sì vabbhè allora visto che gli svizzeri sono tanto precisini e pretendono che la TSI arrivi solo per sforamento, togliamo tutti i canali italiani dalla loro via cavo (i nostri canali loro li vedono tutti e non c'è nessun problema di diritti) che sarebbero tutti quelli free che noi riceviamo sul digitale terrestre e tutti i ripetitori che ci sono vicini al confine li diminuiamo di potenza e abbassiamo i lobi di emissione in meno che sforino il meno possibile in territorio elvetico. Che poi non mi vengano a dire che pagano e anche tanto per vedere la nostra tv perchè il costo del bouquet più povero di Cablecom è di 3 euro al mese (36 euro all'anno) e loro l'abbonamento alla Rai non lo pagano e vedono senza che ci sia niente di criptato. Proporrei un minimo di reciprocità e in assenza come diceva anche Kantrax noi ci teniamo sì i nostri e loro si tengano ben stretti i loro 2. Secondo me bisognerebbe riempire la mail della RTSI e quella di Cablecom chiedendo a quest'ultimo la rimozione di tutti i canali nazionali e locali italiani.
Cioè rendetevi conto di cosa ricevono loro per 3 euro al mese (tutti i nazionali italiani più i locali e senza oscuramenti vari) e poi ci fan casini per avere 2 dei loro canali... Ma che vadano a nascondersi!
http://www.cablecom.ch/it/b2c/tv/sender.htm?region=true&externerlink=true®ionstyp=4&packages=mini
Naturalmente per loro il problema dei diritti non vale...
Stefano83 ha scritto:Non serve, l'opera di sensibilizzazione è già stata fatta ma non è servita a niente. O i 2 RSI in Italia o via tutti i canali italiani da CableCom. O in alternativa solo i 3 Rai però con l'obbligo di pagamento del canone da parte degli svizzeri collegati alla via cavo come facciamo tuttora noi in Italia. Una petizione ci starebbe bene.
Secondo me bisognerebbe inondare la mail di RSI specificando che gli italiani chiederanno la rimozione di tutti i canali italiani dal loro bouquet e poi sta mail a cablecom inviarla davvero in caso non ci venissero incontro. E che diamine, La RSI arrivava ovunque quando era trasmessa fuori banda!
Eppure mi sembrava che fosse chiaro quanto avevo scritto...Stefano83 ha scritto:O i 2 RSI in Italia o via tutti i canali italiani da CableCom.
eragon ha scritto:Cablecom ha accettato di fare un piacere agli Italiani residenti in Svizzera facendo in modo di ritrasmettere i canali italiani nel suo bouquet senza neanche costi aggiuntivi.
Quindi questa e' la situazione, dovuta alla richiesta della comunita' italiana e delle nostre autorita', se fosse stato solo per Cablecom... i canali italiani sai quanto li ritrasmetteva...![]()
E' gia' tanto che non si sia fatta pagare dal Ministero per gli Italiani all'Estero...![]()