Vedi l'allegato 682
Ieri le agenzie di tutta Europa hanno lanciato in rete la notizia del nuovo
record per l'Eurostar Parigi-Londra: 2 ore, 3 minuti e 39 secondi per una distanza di 492 chilometri tra le due capitali.
Sempre ieri nessun'agenzia italiana ha rilanciato la notizia che
anche l'Eurostar Roma-Milano ha fatto il record, ma al contrario:
6 ore e 30 per 632 km, ben 120 minuti di ritardo accumulati dal treno alta velocità proveniente da Napoli prima per un guasto alla linea causa maltempo nella stazione di Gricignano, poi grazie ad un altro stop di 20 minuti sull'Appennino tra Firenze e Bologna, sempre per «problemi tecnici».
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/09_Settembre/05/treno_eurostar_europa_ritardi.shtml
Ieri le agenzie di tutta Europa hanno lanciato in rete la notizia del nuovo
record per l'Eurostar Parigi-Londra: 2 ore, 3 minuti e 39 secondi per una distanza di 492 chilometri tra le due capitali.
Sempre ieri nessun'agenzia italiana ha rilanciato la notizia che
anche l'Eurostar Roma-Milano ha fatto il record, ma al contrario:
6 ore e 30 per 632 km, ben 120 minuti di ritardo accumulati dal treno alta velocità proveniente da Napoli prima per un guasto alla linea causa maltempo nella stazione di Gricignano, poi grazie ad un altro stop di 20 minuti sull'Appennino tra Firenze e Bologna, sempre per «problemi tecnici».
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/09_Settembre/05/treno_eurostar_europa_ritardi.shtml