Record Eurostar Parigi-Londra: 2h3'39"... e noi?

Yoda

Membro dello Staff
Collaboratore
Registrato
15 Marzo 2003
Messaggi
23.806
Località
MEDIOLANUM
Vedi l'allegato 682
Ieri le agenzie di tutta Europa hanno lanciato in rete la notizia del nuovo
record per l'Eurostar Parigi-Londra: 2 ore, 3 minuti e 39 secondi per una distanza di 492 chilometri tra le due capitali.


Sempre ieri nessun'agenzia italiana ha rilanciato la notizia che
anche l'Eurostar Roma-Milano ha fatto il record, ma al contrario:
6 ore e 30 per 632 km, ben 120 minuti di ritardo accumulati dal treno alta velocità proveniente da Napoli prima per un guasto alla linea causa maltempo nella stazione di Gricignano, poi grazie ad un altro stop di 20 minuti sull'Appennino tra Firenze e Bologna, sempre per «problemi tecnici».

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/09_Settembre/05/treno_eurostar_europa_ritardi.shtml
 
Ma,da noi prima dobbiamo igienizzare i treni,cosa molto importante e dopo si pensera a velocizzare i tempi di percorezza!(cosa che dubito):mad:
 
beh, almeno a livello Eurostar siamo almeno sufficenti come pulizia... o no?:icon_redface:

cmq nell'articolo si cita il fatto che hanno sostituito 300 km. di rotaie per permettere l''exploit!

potremmo approfittarne pure noi...:lol: ;)
 
Stan ha scritto:
Ma,da noi prima dobbiamo igienizzare i treni,cosa molto importante e dopo si pensera a velocizzare i tempi di percorezza!(cosa che dubito):mad:

Prima dovremo imparare a NON sporcarli :evil5: :evil5:

L'ultima volta che sono salito su un treno 2^ classe Milano-TV più che un treno sembrava un bivacco di bovari.:mad:

Non è che tutti possiamo permetterci l'Eurostar per non prendere le zecche:icon_twisted:
 
...noi abbiamo un record mondiale imbattibile e da brividi (da repubblica delle banane, per intenderci). La maggior parte delle merci viene infatti (costosamente ed ingenerando mille problemi) movimentata su gomma.
Siccome il volume principale del traffico ferroviario passeggeri è locale, al più interregionale, l'investimento dell'alta velocità (e siamo indietro di appena trent'anni :eusa_wall:) ci risulterà redditizio quando il resto del mondo userà convogli che corrono su binario magnetico.:eusa_think:
 
YODA ha scritto:
cmq nell'articolo si cita il fatto che hanno sostituito 300 km. di rotaie per permettere l''exploit!

Beh questo record non ha nulla di spettacolare. In pratica e' stata realizzata in territorio Britannico una linea per alta velocita' simile a quelle presenti in Francia per il TGV visto che le linee da queste parti sono congestionate da treni per pendolari e quelle velocita' non sono immaginabili in linee con piu' di 150 anni di vita...

Ciao ciao ;) ;)
 
Vorrei ricordare tuttavia che le ferrovie inglesi hanno il tasso d'incedentalità più alto d'Europa e, vi verrà da ridere, sono famose per i ritardi in tutto il mondo (personalmente, dalla mia esperienza, dico che è una leggenda metropolitana...un luogo comune molto diffuso cmq) e che questa ferrovia ad alta velocità, appena completata, senza la quale questa velocità non sarebbe mai stata possibile sui binari britannici, doveva essere completata insieme all'eurotunnel, ossia nel 1993-1994..."Solo 14/15 anni di ritardo" :badgrin:

Lo stesso che subirà la linea ad alta velocità Torino-Lione se non si danno una mossa (intanto è possibile andare da Roma a Napoli in 1h 15, contro le 2 ore prima previste e da Torino a Milano sempre in AV a 300 km/h).

Ricordo inoltre che le tecnologie per l'alta velocità in Europa sono tutte made (per lo meno i brevetti) in Italy.
A partire dal sistema di comunicazione ERMTS dell'Ansaldo Signal, alla tecnologia titling(pendolamento) dei treni di Finmeccanica, dal sistema di pressurizzazione dei treni TAV ai computers di bordo delle cabine. Tutto ciò per decreto europeo, per consentire la connettività delle reti europee di nuova generazione.
Signori carissimi, l'erba del vicino non è sempre più verde! Invito a prendere con le molle le notizie riportate dai media, che tendono a riportare EPISODI e non le consuetudini.
 
gig60 ha scritto:
Meno che da Gatwick alla Victoria Station??:5eek::5eek:

Sicuramente in offerta...Figurati che l'Eurostar AV Roma-Napoli nel primo mese era GRATIS (a chi si prenotava da un sito internet ad hoc)
 
Salito oggi su un Espresso Roma-RC nella tratta Gioia Tauro - Villa San Giovanni: la carrozza faceva paura per la scrsa igiene e la ruggine devastante.
 
dj GCE ha scritto:
Salito oggi su un Espresso Roma-RC nella tratta Gioia Tauro - Villa San Giovanni: la carrozza faceva paura per la scrsa igiene e la ruggine devastante.
Questa è la vera vergogna...Gli Espressi e gli IC.
I pendolari si lamentano sempre ma hanno i treni più nuovi. L'80% della flotta regionale è costituito da treni successivi all'anno 2000.

I veri scempi sono negli espressi e negli IC, le cui carrozze sono del degli anni 60-70. Una vergogna. Li avranno pure restaurati più volte, per carità, però ritornano nelle loro misere condizioni in poco tempo...Le tecnologie di pulizia degli interni cambiano, servono quindi nuove carrozze che si adattino a questi cambiamenti di sistema. Non c'è nulla da fare...
 
Il fatto che l'Italia sia in ritardo di almeno 25 anni nella realizzazione di linee ferroviarie ad alta velocità, che i tempi di percorrenza siano comunque eccessivi ed i ritardi frequenti, che molto materiale rotabile sia vetusto e sporco, purtroppo, non sono episodi.

alex86 ha scritto:
Signori carissimi, l'erba del vicino non è sempre più verde! Invito a prendere con le molle le notizie riportate dai media, che tendono a riportare EPISODI e non le consuetudini.
 
Tuner ha scritto:
Il fatto che l'Italia sia in ritardo di almeno 25 anni nella realizzazione di linee ferroviarie ad alta velocità, che i tempi di percorrenza siano comunque eccessivi ed i ritardi frequenti, che molto materiale rotabile sia vetusto e sporco, purtroppo, non sono episodi.

25 anni? Rispetto chi? E rispetto che cosa?
Evidentemente non sai che la prima ferrovia ad alta velocità/alta capacità costruita in Europa è stata la RM-FI...

E poi non mi risulta che siamo in ritardo. La Spagna? Sta costruendo; La Germania? Sta costruendo; La Gran Bretagna? Stendiamo un velo pietoso...La prima linea nel 2007. Prima del completamento di questa LAV britannica l'eurostar-tgv aveva il record di velocità più bassa con la media di 40mph, che è pochissimo.

Se già dal 1993 avessimo avuto una legge obiettivo, le linee per il TAV sarebbero già completate. Di Pietro stesso ha dichiarato: "Stiamo realizzando grandi opere grazie al centrodestra e devo dire che molto è stato fatto dal governo Berlusconi che con la legge obiettivo ha indicato le priorità." (fonte:sky tg 24).
 
Non contano i progetti sperimentali o le linee "prototipo", sia pur messse in servizo... (eppoi senza pendolino la FI-Rm non era neppure considerabile come alta velocità, proviamo a confrontare i tempi Parigi-Costa azzurra con Milano Roma?);)
Contano i Km di linea, l'importanza delle linee, la velocità effettiva di pecorrenza e il volume di passeggeri trasportato.:evil5:
 
Non contano i progetti sperimentali o le linee "prototipo", sia pur messse in servizo... (eppoi senza pendolino la FI-Rm non era neppure considerabile come alta velocità, proviamo a confrontare i tempi Parigi-Costa azzurra con Milano Roma?)
Contano i Km di linea, l'importanza delle linee, la velocità effettiva di pecorrenza e il volume di passeggeri trasportato.

A me le tue considerazioni, senza offesa, mi sembrano proprio un po' superficiali. La linea RM-FI non è mai stata definita sperimentale o prototipo. è catalogata negli organi enciclopedici italiani come prima linea ad alta velocità mai costruita nel vecchio continente. Cos'è l'Alta Velocità oggi? Cos'era l'alta velocità ieri? Per LAV/LGV (lignes grande vitesse) è inteso linee con alimentazione separata dal resto della rete, passaggio esclusivamente al di fuori delle stazioni (una sorta di autostrada...per uscire dalla linea è obbligatorio imboccare uno "svincolo"), nessun incrocio "a raso" e nessun passaggio a livello (anche se ormai è in corso da parecchi anni la rimozione graduale di tutti i passaggi a livello (dove possibile) perché considerati dalle aziende di gestione della rete pericolosi.

Parigi-Marsiglia 3h30. Ipotizziamo un'altra ora per la Costa Azzurra (non ci sono lignes à grand vitesse)...
Milano-Roma oggi è percorsa, al massimo in 3h55 dal TBIZ (treno business) e da 4:30 degli Eurostar.
Con la Bologna-Firenze e la Bologna-Milano a regime (manca ormai, al massimo, un anno) Roma-Firenze-Bologna-Milano è prevista per 3 ore, fermate di 10 minuti incluse (di quest'ultimo aspetto non ho proprio la certezza, ma se n'era parlato in qualche conferenza stampa).

Contano i km di linea? La Francia ha una superficie che è come minimo il doppio dell'Italia, con una densità abitativa molto inferiore a quella del nostro paese. Dove li costruiamo noi tanti binari per recuparare questo imperdibile "gap"? Sulla testa dei nostri concittadini? La velocità effettiva di pecorrenza? Dai 250 ai 300, proprio come il TGV o l'Eurostar della Manica o l'ICE (eccezione per un tratto limitato di una linea francese dove il limite commerciale è impostato a 320. Ma questo non perché la linea è migliore alle nostre, ma perché il regolamento francese ha diversi criteri per l'assegnazione delle velocità commerciali e la disposizione della relativa sicurezza.
 
Tokaido, Giappone, densità abitanti per kmq. ;)
(...in Italia le "grandi opere" si costruiscono solo quando è stato trovato l'accordo su come spartirsi la "torta", ovvero quando "conviene", con la solita commistione di interessi, pecuniari tangentisti ed indebiti, fra faccendieri e politici)

alex86 ha scritto:
Contano i km di linea? La Francia ha una superficie che è come minimo il doppio dell'Italia, con una densità abitativa molto inferiore a quella del nostro paese. Dove li costruiamo noi tanti binari per recuparare questo imperdibile "gap"? Sulla testa dei nostri concittadini?
 
Indietro
Alto Basso