In Rilievo Qui discussioni su Linux e le varie distribuzioni (Ubuntu, Linux Mint, Fedora, ecc)

Ho bisogno di alcuni consigli. Ho un vecchio PC Notebook HP 15-g004sl (ENERGY STAR) con processore AMD A4-5000 e 4 GB di RAM. Ora ha windows 10 come sistema operativo che gira comunque a fatica. Il PC però mi è utile perchè è l'unico, tra i miei, che ha in dotazione il CD-ROM.

Vista il prossimo abbandono di win 10, volevo provare a farlo andare con linus, ma non ho idea di quale distribuzione sia meglio usare Leggendo pensavo a MINT, ma veramente non ho idea se possa fare al mio caso.
In sostanza avrei bisogno di farlo andare per leggere qualche documento pdf o docs in caso di bisogno, oltre a navigare in internet. Secondo voi passare alinus mi porterebbe ad avere una macchina decente? non certo veloce, ma utilizzabile senza imprecare troppo?
Mi date due dritte? Per l'installazione come si fa? si parte da una chiavetta auto eseguibile che formatta tutto e installa il nuovo SO? a chi mi aiuterà!!!
Grazie

 
Mint penso sia pesante per te.
Devi provare con una distribuzione leggera come Xubuntu.
Intanto decidi il Sistema Operativo, poi per l'installazione ci guardiamo dopo.
 
Ho bisogno di alcuni consigli. Ho un vecchio PC Notebook HP 15-g004sl (ENERGY STAR) con processore AMD A4-5000 e 4 GB di RAM. Ora ha windows 10 come sistema operativo che gira comunque a fatica. Il PC però mi è utile perchè è l'unico, tra i miei, che ha in dotazione il CD-ROM.

Vista il prossimo abbandono di win 10, volevo provare a farlo andare con linus, ma non ho idea di quale distribuzione sia meglio usare Leggendo pensavo a MINT, ma veramente non ho idea se possa fare al mio caso.
In sostanza avrei bisogno di farlo andare per leggere qualche documento pdf o docs in caso di bisogno, oltre a navigare in internet. Secondo voi passare alinus mi porterebbe ad avere una macchina decente? non certo veloce, ma utilizzabile senza imprecare troppo?
Mi date due dritte? Per l'installazione come si fa? si parte da una chiavetta auto eseguibile che formatta tutto e installa il nuovo SO? a chi mi aiuterà!!!
Grazie

LINUX ;) ... prova lubuntu
 
Io sul mio vecchio PC utilizzo una distro Linux Mint XFCE, senza troppi problemi.

Il PC è un Core 2 quad Q6600, quindi penso che sul PC in oggetto possa andare senza problemi.
 
È il DE, interfaccia grafica.
Gnome - hw recente. un mattone per il tuo pc.
XFCE - Hw non più recentissimo. Potrebbe girare decentemente sul tuo pc.
LXQT - Hw obsoleto.

Intanto creati una chiavetta avviabile (vedi ad esempio il mio post dove suggerisco ventoy, visto che mi ci trovo bene) modifichi l'ordine di boot nel bios e procedi a provarla in live, quindi senza installarla nel pc (viene caricata in ram) e vedi reattività e se funziona tutto.
 
...Ma cosa significa XFCE? Scelto come procedo?

XFCE è l'ambiente grafico, rispetto a le versioni Cinnamon e Mate di Linux Mint è un ambiente grafico più leggero ed adatto a PC con hardware meno prestante.

Per le istruzioni basilari di installazione:


Per altre istruzioni:

 
Grazie a tutti. Scarico la XFCE 22.1 xia. Mi sembra l'ultima. Ho visto come preparare chiavetta eseguibile e inizio. Vi faccio sapere
 
Ho bisogno di alcuni consigli. Ho un vecchio PC Notebook HP 15-g004sl (ENERGY STAR) con processore AMD A4-5000 e 4 GB di RAM. Ora ha windows 10 come sistema operativo che gira comunque a fatica. Il PC però mi è utile perchè è l'unico, tra i miei, che ha in dotazione il CD-ROM.
Non hai detto se hai un Hdd o Ssd, perché cambia dal giorno alla notte.
Casomai procurati un Ssd anche il più economico che trovi in circolazione.
 
Mi sembra un buon compromesso.
Tra interfaccia grafica abbastanza gradevole ma non troppo esosa di risorse.
Finito di installare ora, ci ha messo un botto a fare tutti gli aggiornamenti. Mi sembrava soprattutto un problema di lentezza di collegamento con i server. Io ho messo Italia, e non so se sia stata la scelta migliore. Ora devo iniziare ad orientarmi. Questa sera non riesco a lavorarci, ma vi farò sapere come mi trovo. Comunque ancora grazie a tutti!
 
Io utilizzo se possibile i mirror del GARR, o comunque italiani.
Problemi di lentezza possono comunque essere causati anche dall'Hw del pc, immagino il tuo pc utilizzi un disco meccanico, visto comunque che gli aggiornamenti devono essere scaricati/scritti da qualche parte nel disco per essere successivamente installati ;)
Comunque puoi anche verificare la velocità del collegamento del server a cui ti colleghi. Magari @bik68 che già utilizza da come leggo questa versione ti può indicare meglio dove controllare, visto che di mint ho installato qualche versione su pc di conoscenti.
 
Indietro
Alto Basso