In Rilievo Qui discussioni su Linux e le varie distribuzioni (Ubuntu, Linux Mint, Fedora, ecc)

Un particolare da tener conto è che in LMDE non è possibile, per ragioni di sicurezza, installare programmi tramite i PPA.
Da quel che mi risulta, i repository di terze parti PPA sono una prerogativa di Ubuntu e derivate. Essendo Mint LMDE basata su Debian, semplicemente non sono disponibili per tale distribuzione.
 
Ultima modifica:
Da quel che mi risulta, i repository di terze parti PPA sono una prerogativa di Ubuntu e derivate. Essendo Mint LMDE basata su debian, semplicemente non sono disponibili per tale distribuzione.

Quanto dici è totalmente corretto, nella fretta mi sono espresso in maniera troppo sintetica.
Avrei dovuto dire che: in Debian e nelle derivate verosimilmente non hanno implementato un sistema analogo ai PPA per i possibili problemi di sicurezza che questo può comportare.

Una buona serata :)
 
Sto iniziando a prendere confidenza col Terminale di Mint, e ad un certo punto ho visto che esistono i poteri della "Super Mucca"...
che burloni questi programmatori.
Per curiosità, che differenza c'è tra l'ambiente "terminale" e l'ambiente "aptitude"?
(prima di domandare ho provato con la funzione "cerca" nel forum scrivendo aptitude ma non mi viene fuori niente)
 
Il terminale e' per la gestione del sistema...
Aptitude riguarda l'istallazione e gestione pacchetti in altirnativa ai comandi apt
da terminale:
es. sudo aptitude install xxxxx
oppure
es. sudo apt-get install xxxxx

oppure per aptitude anche da interfaccia console con comandi semplificati
Puoi lanciarlo da terminale digitando:
aptitude

vedi:

 
Per chi vuole un Monitor di Sistema "tipo Windows", è disponibile Mission Center.
Come detto altre volte, per programmi che uso ogni tanto, io preferisco la AppImage.

 
Ma a te ha effetto la variazione preferenze ?
No.

In CPU poi ti mostra le performance totali o divise per core ?
Totali, anche cambiando visualizzazione, replica lo stesso grafico per tutti i core.
Non ti fa scegliere o vedere i dati per ogni core.
Almeno da me è così.

Può darsi che attualmente è così, o forse su altre distro, facendo l'installazione vera e propria funziona diversamente?
Di certo non installo programmi che uso poche volte.

Ho creato una Cartella dove inserisco quei pochi programmi in formato AppImage, che mi servono qualche volta o che voglio provare.
 
C'è modo di eliminare su cinnamon mint 21.3 un leggero effetto scia che mi esce con lo spostamento del mouse.
Non uso il puntatore bibata, il nero non mi piace, ma il classico usato da xubuntu, quello bianco.
Il portatile ha doppia scheda grafica, quella integrata e nvidia.
Ho provato molte procedure, e ho già provato con modeset=1, ma sono al punto di partenza.
Se riesco ad eliminare quello sono apposto.
 
Da come ho letto, peggio ancora da ubuntu (e derivate) che non permette più dal suo snap store di installare versioni deb.
...
Ci hanno ripensato... in arrivo il supporto dell'installatore DEB all'App Center

 
Come detto altre volte, per programmi che uso ogni tanto, io preferisco la AppImage.
A proposito di AppImage :)
posto elenco alcune applicazioni utili in tale formato...

- Audio
----
Audacity
Audio: Editor Audio

Homepage: https://www.audacityteam.org/
https://www.audacityteam.org/download/
Releases: https://github.com/audacity/audacity/releases
---

- Grafica
---
ClassicImageViewer
Grafica: Visualizzatore Immagini

Homepage: https://classicimageviewer.github.io/
Releases: https://github.com/classicimageviewer/ClassicImageViewer/releases
---
ChimpStackr
Grafica: Visualizzatore Immagini

Releases: https://github.com/noah-peeters/ChimpStackr/releases
---
Upscayl
Grafica: Upscaling Immagini (Ingrandisce e migliora immagini)

Homepage: https://www.upscayl.org/
Releases: https://github.com/upscayl/upscayl/releases
---

- Multimedia
---
IPTVnator
Multimedia: IPTV Player

Releases: https://github.com/4gray/iptvnator/releases
---
Shotcut
Multimedia: VideoEditor

Homepage: https://www.shotcut.org/
Releases: https://github.com/mltframework/shotcut/releases
---
SMPlayer
Multimedia: Player Video

Homepage: https://www.smplayer.info/
https://www.smplayer.info/it/download-linux
Releases: https://github.com/smplayer-dev/smplayer/releases
---

- Utility
---
BalenaEtcher
Utility: creare USB bootabili

Homepage: https://etcher.balena.io/
Releases: https://etcher.balena.io/#download-etcher
---
CPU-X
Utility: System Information and monitoring

Homepage: https://thetumultuousunicornofdarkness.github.io/CPU-X/
Releases: https://github.com/TheTumultuousUnicornOfDarkness/CPU-X/releases
---
Ksnip
Utility: Screenshot Tool

Releases: https://github.com/ksnip/ksnip/releases
---
MissionCenter
Utility: System Monitor

Homepage: https://missioncenter.io/
Releases: https://gitlab.com/mission-center-devs/mission-center/-/releases
---
Raspirus
Utility: Antimalware Virusscanner - Open Source

Homepage: https://raspirus.deno.dev/
Releases: https://github.com/Raspirus/Raspirus/releases
---
Stacer
Utility: System Optimizer & Monitoring

Releases: https://github.com/oguzhaninan/Stacer/releases
---
StatusPilatus
Utility: System Monitoring

Releases: https://github.com/PilatusDevs/StatusPilatus/releases
---

- Varie
---
e2-sat-editor
Varie: Satellite Channel Editor Enigma2

Homepage: https://e2sateditor.com/
Releases: https://github.com/ctlcltd/e2-sat-editor/releases
---
Stellarium
Varie: Planetarium

Homepage: https://stellarium.org/
Releases: https://github.com/Stellarium/stellarium/releases
---
 
Ricordo che le applicazioni AppImages sono pacchetti autonomi che includono l'applicazione e tutte le dipendenze di cui ha bisogno per essere eseguita. Non richiedono alcun processo di installazione e possono essere posizionate ove si desidera (anche su USB).

Per utilizzare un' applicazione .AppImage:
Scaricare il file.AppImage dell'applicazione desiderata e posizionatelo in una cartella preferita.
I file.AppImage scaricato deve essere poi reso eseguibile
da terminale:
chmod a+x NomeApp****.AppImage

oppure dal gestore File selezionare il programma e in -> Proprieta' -> Permessi
spuntare la casella "Permetti di eseguire il file come un programma"

Eseguire l'applicazione selezionandola o avviandola da terminale.
Se si preferisce creare un avviatore sul desktop.

Per eliminare un'applicazione .AppImage basta semplicemente eliminare il file.

Nota:
A partire da Ubuntu 23.04 o altri sistemi all'avvio di applicazione .AppImage potrete riscontrare il mancato funzionamento con errore durante il caricamento di libfuse.so.2
Questo perche' ora Ubuntu viene fornito con la versione di Fuse v3 mentre .AppImage necessita della v2
Per rimediare installare anche la v2 mediante il comando:
sudo apt install libfuse2
 
Raga...mi serve un aiuto....
Ho Linux Mint in dual boot con W10.
Uso questa configurazione perchè altrimenti non c'è verso di far funzionare NowTv da browser sotto linux.
Ora però ho provato ad usare Oracle Vm Virtualbox ed ho risolto il problema usando Nowtv da W10 in macchina virtuale.
A questo punto non mi serve più avere W10 e vorrei rimanere solo con Mint.
Domanda: come eliminare W10 senza dover reinstallare Linux Mint da zero?
Non vorrei far qualche casino epocale e quindi aspetto le vostre dritte... :)
 
Che distribuzione Linux mi consigliate di installare su un PC risalente al 2013 con motherboard ASUS P8Z77-V LX e processore Intel i7-3770K 3.50 GHz ?

Questa la scelta che si apre dopo aver risposto al piccolo questionario:



Devo sceglierne una tra queste e la installo?

Anni fa ne avevo caricata una su un vecchio laptop Pavillion giusto per provare.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso