Quanto lo capite l'inglese parlato?

flown23go ha scritto:
quanto lo capite l'inglese parlato senza bisogno dei sottotitoli e come fate x impararlo meglio?

in una scala da 1 a 10 lo capisco 8-9...
l'unico trucco per impararlo meglio? è semplice. ascoltare musica inglese andarsi a cercare il testo e cantarla in inglese vedere film in inglese parlare in inglese con madrelingua. serve molto alla pronuncia. è l'unico modo per imparare a parlare una lingua.
 
1. se si può si va all'estero (non consiglio Londra per chi non ha un minimo di basi) o per studiare o per lavorare.

2. Senza andare via per impararlo, dopo comunque aver appreso la grammatica di base e un minimo di vocabolario, la miglior cosa è vedere tg in inglese, leggere giornali e vedere film in vari fasi, prima vedendolo sia in inglese doppiato in italiano, poi doppiato in inglese e allla fine senza sottotitoli.

Inizia sempre con letture o film che già conosci in italiano ;)
 
A differenza di tutti quelli che dicono che l inglese è facile, per me è una lingua ostica, un conto è l inglese per esempio parlato alla BBC molto simile a quello studiato a scuola...un conto è l inglese della gente della strada :eusa_shifty: molto ostico...per impararlo si deve o vivere in UK per un po di tempo o seguire per esempio serie televisive come Eastenders dove parlano l inglese che si parla tutti i giorni
 
lo parlo anche al telefono, ammesso che si parli di argomentazioni che conosco, es. il mio lavoro.
Per i film, capisco solo le commedie, quelle dove non bisogna stare attenti a tutti gli indizi, tipo i thriller, o Inception, di cui vedo qui sopra un avatar. :)

Con i Film di Swarzy non problem. I' ll be back! :D :D

Non conosco però la grammatica, l' ho imparato lavorando all' estero.

Per qul che riguarda gli accenti, direi che il cinese ed il giapponese sono i più difficili, mentre per gli attori del cinema, c'è attore ed attore.

Per i newby, consiglio la CBEBEES canale per bimbi @28,2E
Ciao
 
flown23go ha scritto:
ho un amico che si è trasferito a nyc senza avere grosse basi ora parla italiano ing/americano spagnolo :D

ho conosciuto dei parenti di un mio amico trasferiti nel Jersey, ora parlano "broccolino" un misto appunto Italo/USA. :)
 
L'inglese parlato dei film?
L'inglese degli inglesi... o l'inglese degli americani?
...sudafricani, neozelandesi, etc etc?
:D

Posso dire che il 90% dell'inglese "utile", nonostante 11 anni di studio, l'ho appreso conversando quotidianamente con persone che non sapevano l'italiano, e soprattutto, stazionando (da solo) negli USA per ragioni di lavoro per mesi.
Quando ti scopri a ragionare in inglese e non pensi più in italiano (insomma quando non traduci più), oppure quando capisci tutte le persone e non solo i tuoi insegnanti, allora puoi dire di sapere la lingua.
Per capire l'inglese, la prima cosa che suggerisco è imparare un numero elevatissimo di vocaboli, parole e verbi (con meno di 1000 parole è difficile capire qualcosa).
La grammatica ha un peso molto relativo: del resto, ai bambini piccoli si insegna a parlare "parlandogli" ed allargando il loro vocabolario ogni giorno, non è che gli si spieghino la grammatica o le coniugazioni.
Francamente non so se i film siano consigliabili, vista l'elevatissima proprorzione di slang e di parole contratte, nonchè traduzioni dei sottotitoli che spesso non sono letterali, quando addirittura non sono sbagliate.
Ci sono programmi TV per bambini o di inglese "facile" che sono straordinariamente utili ad abbreviare i tempi d'apprendimento, proprio perchè si concentrano nell'insegnare parole e a far sentire i suoni diversi delle varie voci.
;)


flown23go ha scritto:
quanto lo capite l'inglese parlato senza bisogno dei sottotitoli e come fate x impararlo meglio?
 
Penso che l'inglese vada imparato a scuola, almeno in principio. Poi, la pratica può venire con la musica, film, e con viaggi all'estero. Io ho l'accento scozzese visto i miei trascorsi ad Edinburgh :)
 
Poco,purtroppo!Si dice che l'inglese vada "allenato" nel senso che una volta appreso a scuola bisogna leggere riviste,quotidiani,pagine web per quanto concerne lo scritto,mentre per il parlato (come ben dice MyBlueEyes)ascoltare musica o seguire film in lingua originale,altrimenti lo si può disimparare.Un viaggio è sempre una bella cosa,anche se si può rimanere spiazzati dallo slang locale.L'ideale sarebbe vivere per periodi prolungati nei paesi di madre lingua.Quando ripenso che alle scuole medie studiai il francese...:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:ricordo ancora cosa mi dissero " il francese si parla in Francia,e nel Quebec (regione francofona del Canada) ....peccato che finora sono andato in Inghilterra ed in Germania !!!!:sad: :crybaby2:
 
MyBlueEyes ha scritto:
ho l'accento scozzese visto i miei trascorsi ad Edinburgh :)

che bella Edimburgo, a misura d' uomo, si gira bene anche in macchina. :)
son 15 anni che manco, magari adesso c'è un po' di traffico in più. :)
 
Tuner ha scritto:
L'inglese parlato dei film?
L'inglese degli inglesi... o l'inglese degli americani?
...sudafricani, neozelandesi, etc etc?
:D

Posso dire che il 90% dell'inglese "utile", nonostante 11 anni di studio, l'ho appreso conversando quotidianamente con persone che non sapevano l'italiano, e soprattutto, stazionando (da solo) negli USA per ragioni di lavoro per mesi.
Quando ti scopri a ragionare in inglese e non pensi più in italiano (insomma quando non traduci più), oppure quando capisci tutte le persone e non solo i tuoi insegnanti, allora puoi dire di sapere la lingua.
Per capire l'inglese, la prima cosa che suggerisco è imparare un numero elevatissimo di vocaboli, parole e verbi (con meno di 1000 parole è difficile capire qualcosa).
La grammatica ha un peso molto relativo: del resto, ai bambini piccoli si insegna a parlare "parlandogli" ed allargando il loro vocabolario ogni giorno, non è che gli si spieghino la grammatica o le coniugazioni.
Francamente non so se i film siano consigliabili, vista l'elevatissima proprorzione di slang e di parole contratte, nonchè traduzioni dei sottotitoli che spesso non sono letterali, quando addirittura non sono sbagliate.
Ci sono programmi TV per bambini o di inglese "facile" che sono straordinariamente utili ad abbreviare i tempi d'apprendimento, proprio perchè si concentrano nell'insegnare parole e a far sentire i suoni diversi delle varie voci.
;)
infatti le traduzioni dei sottotitoli mai viste corrette al 100% mi sembrano tutte resemblate :D
 
Per conoscere l'inglese, come per tutte le altre lingue, è importante apprendere da piccoli, studiarlo da ragazzi e poi tanta, tantissima full immersion. ;)
 
Non lo capisco a causa di diversi motivi
1. E una lingua troppo ostica...
2. Gli insegnati che ho avuto erano degli ignoranti
3. 3 ore settimanali di inglese a scuola anche col miglior insegnante non servono a niente...

Un dettaglio... gli inglesi fanno tanto i bacchettoni con noi italiani dicendo che noi non vogliamo imparare un altra lingua ebbene...
Quest'anno all'uni e venuto un prof. inglese a farci lezione... vantandosi che veniva da 10 anni in sardegna... ebbene manco buongiorno sapeva dire
 
Procedendo in OT, devo dire che per lavoro ho girato bene l' Europa, prima di farlo ero vittima dello stereotipo che solo gli italiani non sapessero diffusamente parlare inglese, ma ho poi scoperto che non è così.

Si fa fatica anche in Germania a trovare qualcuno che parli inglese, chi ha la licenza media o superiore, normalmente se l' è dimenticato e non ci prova nemmeno. In Francia idem, come in Spagna, Svizzera ed Austria. In Ungheria trovi più facilmente chi parli tedesco, come anche in Polonia o republica ceca.

Mi manca la Scandinavia , ma memore di Abba e Roxette, mi sa che studiano un tantino più di noi. :)

notte


P.S. anche sulle isole SKY (UK) mica parlano tanto l'ingelse. :)
 
Maxicono ha scritto:
che bella Edimburgo, a misura d' uomo, si gira bene anche in macchina. :)
Ma anche benissimo senza :lol:

Maxicono ha scritto:
Si fa fatica anche in Germania a trovare qualcuno che parli inglese, chi ha la licenza media o superiore, normalmente se l' è dimenticato e non ci prova nemmeno. In Francia idem, come in Spagna, Svizzera ed Austria. In Ungheria trovi più facilmente chi parli tedesco, come anche in Polonia o republica ceca.

Mi manca la Scandinavia , ma memore di Abba e Roxette, mi sa che studiano un tantino più di noi.
Giro anch'io tanto per lavoro e ti dirò che i tedeschi non hanno un feeling così speciale con l'inglese. Per quanto riguarda i paesi nordici, è difficile trovare qualcuno con meno di 50 anni che non parli l'inglese, ed è possibile anche trovare qualcuno di più anziano con un inglese tutto sommato buono. Per l'est Europa, non saprei, non ci vado spesso per lavoro.

adriaho ha scritto:
1. E una lingua troppo ostica...
Permettimi di dissentire, l'inglese è una delle lingue più facili che ci siano! Io ho cominciato ad imparare l'italiano sin da piccola e i verbi italiani!!! Quelli sono ostici! Altro che l'inglese! ;)
 
ho acquistato i cd interattivi per l'apprendimento di Cetto Laqualunque
e adesso all Europarlamento mi guardano attoniti quando parlo
 
Per l'inglese, come per tutte le altre lingue è fondamentale la quotidianità....con meno contiminazioni possibili......

Io ebbi come baby sitter una signora madrelingua inglese.....che pretendeva che parlassi inglese....Così imparai quasi senza accorgermene l'inglese (oddio.....in realtà me ne accorsi.....soprattutto quando sbagliavo...certi stonfi!!!!!Gli schiaffi ricordo facevano lo stesso rumore sia in italiano che inglese.......).
Nonostante ciò ora il mio inglese è ottimo. (Se devo dire....quello fu il migliore modo per apprenderlo.....oltre che fare il bagnino d'estate al mare di Rimini!!!):D
 
Indietro
Alto Basso