flown23go
Digital-Forum Gold Master
quanto lo capite l'inglese parlato senza bisogno dei sottotitoli e come fate x impararlo meglio?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
flown23go ha scritto:quanto lo capite l'inglese parlato senza bisogno dei sottotitoli e come fate x impararlo meglio?
flown23go ha scritto:ho un amico che si è trasferito a nyc senza avere grosse basi ora parla italiano ing/americano spagnolo![]()
flown23go ha scritto:quanto lo capite l'inglese parlato senza bisogno dei sottotitoli e come fate x impararlo meglio?
MyBlueEyes ha scritto:ho l'accento scozzese visto i miei trascorsi ad Edinburgh![]()
infatti le traduzioni dei sottotitoli mai viste corrette al 100% mi sembrano tutte resemblateTuner ha scritto:L'inglese parlato dei film?
L'inglese degli inglesi... o l'inglese degli americani?
...sudafricani, neozelandesi, etc etc?
Posso dire che il 90% dell'inglese "utile", nonostante 11 anni di studio, l'ho appreso conversando quotidianamente con persone che non sapevano l'italiano, e soprattutto, stazionando (da solo) negli USA per ragioni di lavoro per mesi.
Quando ti scopri a ragionare in inglese e non pensi più in italiano (insomma quando non traduci più), oppure quando capisci tutte le persone e non solo i tuoi insegnanti, allora puoi dire di sapere la lingua.
Per capire l'inglese, la prima cosa che suggerisco è imparare un numero elevatissimo di vocaboli, parole e verbi (con meno di 1000 parole è difficile capire qualcosa).
La grammatica ha un peso molto relativo: del resto, ai bambini piccoli si insegna a parlare "parlandogli" ed allargando il loro vocabolario ogni giorno, non è che gli si spieghino la grammatica o le coniugazioni.
Francamente non so se i film siano consigliabili, vista l'elevatissima proprorzione di slang e di parole contratte, nonchè traduzioni dei sottotitoli che spesso non sono letterali, quando addirittura non sono sbagliate.
Ci sono programmi TV per bambini o di inglese "facile" che sono straordinariamente utili ad abbreviare i tempi d'apprendimento, proprio perchè si concentrano nell'insegnare parole e a far sentire i suoni diversi delle varie voci.
![]()
Ma anche benissimo senzaMaxicono ha scritto:che bella Edimburgo, a misura d' uomo, si gira bene anche in macchina.![]()
Giro anch'io tanto per lavoro e ti dirò che i tedeschi non hanno un feeling così speciale con l'inglese. Per quanto riguarda i paesi nordici, è difficile trovare qualcuno con meno di 50 anni che non parli l'inglese, ed è possibile anche trovare qualcuno di più anziano con un inglese tutto sommato buono. Per l'est Europa, non saprei, non ci vado spesso per lavoro.Maxicono ha scritto:Si fa fatica anche in Germania a trovare qualcuno che parli inglese, chi ha la licenza media o superiore, normalmente se l' è dimenticato e non ci prova nemmeno. In Francia idem, come in Spagna, Svizzera ed Austria. In Ungheria trovi più facilmente chi parli tedesco, come anche in Polonia o republica ceca.
Mi manca la Scandinavia , ma memore di Abba e Roxette, mi sa che studiano un tantino più di noi.
Permettimi di dissentire, l'inglese è una delle lingue più facili che ci siano! Io ho cominciato ad imparare l'italiano sin da piccola e i verbi italiani!!! Quelli sono ostici! Altro che l'inglese!adriaho ha scritto:1. E una lingua troppo ostica...