Quanto dura una parabola?

wlf46

Digital-Forum New User
Registrato
5 Agosto 2013
Messaggi
18
Salve,
avrei una serie di domande da porre ai più esperti.

Ho una parabola della Fracarro fatta a rombo da 80cm, non ho idea quale LNB sia installato, montata sul tetto dal 1998. Questa settimana il decoder di Sky HD ha iniziato a dare un messaggio di assenza del segnale della parabola e controllando con la diagnostica dice:
DIGITAL KEY: NON CONNESSA
CODICE ERRORE: 31 - 32

Chiamando il servizio clienti dicono di controllare l'impianto satellitare. Avevo già fatto un controllo preventivo provando con un decoder IDdigital SD1 e questo funziona perfettamente, anche se il livello del segnale mi indica 43% e qualità al 100%; ho provato pure con una seconda parabola portatile da 60cm che utilizzo col camper ed il decoder SD1, mi dà lo stessa potenza del segnale, attorno il 40%. Il tipo del servizio clienti Sky diceva che la verifica che ho effettuato dimostra solamente che funziona in SD, ma per vedere in HD serve un impianto più sensibile. Considerando che l'impianto era stato installato nel 98 ed allora avevo un decoder SD, potrebbe anche essere plausibile che finora in HD ha funzionato più per fortuna che per altro.

1) E' plausibile che l'impianto si sia deteriorato di botto non facendomi vedere in HD ma che continui a funzionare in SD?
2) Sostituendo l'illuminatore (LNB) posso risolvere il problema della visione in HD?

Ho ispezionato la parabola andando sul tetto; la parte che sostiene la parabola (zanca?), le viti, sono arrugginite, ma il disco invece è ancora verniciato senza ruggine, il cavo si è irrigidito ma è ancora protetto dalla guaina anche se si è siliconizzata.

3) Pensate che il degrado sia imputabile al cavo?
4) Sarebbe possibile sostituire un pezzo del cavo, quello sopra il tetto, facendo una giunzione nel sottotetto? Ci sono delle particolari accortezze per fare giunzioni?

Grazie a chiunque abbia voglia e/o pazienza di rispondermi; se avete suggerimenti o domande sono a disposizione. ;)
 
Dalla tua descrizione della parabola, ne deduco chè è la penta il cui disco è in alluminio, per questo non c'è ruggine sul disco... Le cause del degradamento potrebbe essersi spostato la parabola sotto una forte raffica di vendo... o infiltrazioni di acqua nel lnb... o infiltrazioni di acqua nel cavo, qualora non fosse stato opportunamente protetto avvolgendoci del nastro agglomerato o del semplice nastro isolante...
 
Confermo che è una Penta; non ero al corrente che il disco è in alluminio. Non ci sono state raffiche di vento da quando funzionava, inzio della scorsa settimana, a questa settimana che ha smesso di funzionare in HD e non aveva ancora cominciato a piovere, le piogge sono arrivate dopo. Escludo che si sia spostata; non è attaccata al palo dell'antenna terrestre, ha un proprio palo da 60mm adatto per antenne motorizzate, ho pure provato a verificarne la solidità e ti posso assicurare che è solidissima.
Il cavo non è stato protetto avvolgendo del nastro, oppure se c'era adesso non c'è più!

Se utilizzo un decoder Sky SD la parabola funziona; solo con il decoder HD non va più. :(
 
Con le parabole in metallo in acciaio o alluminio se non c'è ruggine (quelle in acciaio) o ammaccature (bozzi), non c'è nessun degrado del segnale.. ..se hai dei dubbi chè il disco non è di alluminio, prova ad avvicinarci una calamita e vedi se si attacca...

Confermo chè per ricevere in HD il ricevitore necessita di un segnale più forte.
 
A parte il discorso parabole, posso sostituire un pezzo del cavo degradato che va dalla parabola al sottotetto facendo una giunzione? In caso affermativo la giunzione come deve essere fatta? Esistono degli adattatori ad-hoc per fare una giunzione o è necessario cambiare completamente tutto il cavo, dalla parabola al ricevitore satellitare?
 
...Certo chè si può fare una giuntura... Si deve usare un connettore F maschio/maschio, come questo:
y7oo.jpg


Però prima di procedere alla sostituzione di un pezzo di cavo, accertati chè effettivamente il cavo è degradato. Ad esempio svitando il connettore F dal cavo, noti traccia d'acqua oppure il connettore centrale o la calza presenta traccia di ossido.
 
Grazie nuovamente della tua cortese risposta. ;)
Il cavo collegato all'illuminatore illuminatore (LNB) è protetto con nastro agglomerato solo dove c'è il connettore F. La restante parte del cavo non è stato protetto e non passa dentro al supporto dell'LNB; il cavo è ingiallito e si è irrigidito, la guaina protettiva si è "siliconizzata". E' per questo che chiedevo di sostituire una parte del cavo e non tutto il cavo che corre nel corrugato dentro l'impianto della casa.

Mettendo due connettori F ai capi del cavo e l'adattatore dell'immagine avrei perdita di segnale?
 
Piccole perdite di segnale ci saranno per forza di cose, l'importante è che il cavo non sia esageratamente lungo (che so, oltre i 40/50 metri) e che l'impianto nel suo complesso sia fatto a regola d'arte. Se è così, di problemi non ce ne saranno.
Pilucchetta
 
1) E' plausibile che l'impianto si sia deteriorato di botto non facendomi vedere in HD ma che continui a funzionare in SD?
2) Sostituendo l'illuminatore (LNB) posso risolvere il problema della visione in HD?
E' impossibile, nel senso che nè l'illuminatore nè tanto meno la parabola, sanno distinguere un canale HD da uno SD ;) . La risoluzione usata è un qualcosa di molto più "a valle" della parte che si occupa di captare il segnale...
Il problema in genere è imputabile a parabola non puntata perfettamente... molti canali hd di Sky inoltre sono nella parte alta della banda alta che giè di per se puo' essere un po piu' critica per l'lnb... inoltre non mi pare che Sky li trasmetta in modo così potente rispetto ad altri di Hotbird... per cui più facilmente, se non è tutto messo a punto può saltare la ricezione più facilmente. Importante anche lo skew dell'lnb.
 
Mi unisco alla discussione perchè ho un problema simile: alcuni giorni fa ho "perso" il segnale del satellite..sono salito sul tetto e sembrava tutto a posto ma non ricevevo alcun canale. Noto che la parabola di un vicino (abito in appartamento) ha un illuminatore a doppia uscita, provo a collegare il cavo e tutto funziona di nuovo perfettamente. Mi convinco che sia l'illuminatore guasto, per cui provvedo a sostituirlo e già che ci sono ne prendo uno dual feed per poter ricevere anche Astra...
Monto il tutto e il decoder mi dà il segnale all'1%. Provo piccoli spostamenti (la parabola l'ho montata da me e un minimo di esperienza ce l'ho) ma non mi schiodo dall'1%...mi chiedo: sono particolarmente sfortunato e ho comprato un illuminatore difettoso oppure può essere il disco danneggiato? Ha circa 12-13 anni, è di 80 cm ma non presenta ruggine o altri difetti.
La posizione dei satelliti l'avevo a suo tempo "segnata" con dei pennarelli sul palo di sostegno, per cui sono abbastanza sicuro della posizione corretta...inoltre ripeto: ho provato vari spostamenti senza nessun miglioramento del segnale. Ho provato anche a spostare il nuovo illuminatore (agganciandolo prima a destra e poi a sinistra).
Qualche esperto sa darmi un consiglio? Grazie mille!
 
Uhm...Non mi fiderei affatto dell'indicazione dei pennarelli: rimane un'indicazione grossolana a distanza di tanti anni... ;)

Riverificherei quindi il puntamento, anche in elevazione ovviamente.

PS: cosa intendi per lnb agganciato prima a sinistra e poi a destra ? :)
 
Uhm...Non mi fiderei affatto dell'indicazione dei pennarelli: rimane un'indicazione grossolana a distanza di tanti anni... ;)

Riverificherei quindi il puntamento, anche in elevazione ovviamente.

PS: cosa intendi per lnb agganciato prima a sinistra e poi a destra ? :)

Eh, praticamente ho provato a mettere lnb fissandolo al braccetto prima con un illuminatore che rimaneva fuori sulla sinistra e poi fuori sulla destra...spero di usare i termini corretti.
Tra l'altro leggendo qua e là ho visto che vanno cambiati alcuni parametri nel decoder..Io ho un menu che si chiama "Messa a Punto DISEqC"
con le seguenti voci:
- Segnale da 22KHz: (alto/basso - Pos A/B - Spento)
- Tone Burst: (Spento - Pos A/B - Ott A/B - Alto/Basso)
- DiseQc: (Spento/Acceso)
- Ripetizione DiseQc: (Spento - 1 - 2)
- UFOmini: (spento - Acceso)
- UFO micro: (Spento - Rimessa a punto)
Tutte le voci sono su spento, salvo la prima (segnale da 22KHz che è su alto/basso)
Se qualcuno potesse indicarmi quali parametri impostare...poi torno sul tetto e provo a riposizionare la parabola. Mi risulta strano di avere solo 0 o 1% di segnale, in passato l'ho montata da me, prima sul terrazzo e poi sul tetto, e dopo un pò di tentativi riuscivo sempre a beccare il segnale.
Grazie in anticipo.
 
I parametri sono impostati giusti. Il Diseqc va abilitato se hai più due lnb montati sulla parabola, per ricevere da più posizioni satellitai; ad esempio il classico dual-feed Hotbird(13° est) + Astra 1 (19,2° est).

Eh, praticamente ho provato a mettere lnb fissandolo al braccetto prima con un illuminatore che rimaneva fuori sulla sinistra e poi fuori sulla destra...spero di usare i termini corretti.
Qui c'è un po' di confusione ;)
L'LNB (= Low Noise Block-converter) è tutto il "blocco" che si fissa al braccio della parabola, ovvero comprende anche l'illuminatore che semplificando altro non è che la parte "rotonda", l' "occhio"... ovvero il primo stadio dopo la riflessione del paraboloide che "cattura" i segnali... Queste 2 parti, un tempo erano componenti separate, per cui si parlava distintamente di illuminatore e di convertitore...(anzi, mi pare fossero tre, al momento me ne sfugge una, forse semplicemente l'amplificatore), oggi invece si parla indistintamente di illuminatore, convertitore, lnb, o più volgarmente "occhio"... riferendosi a tutto il blocco, che ha il compito di ricevere i segnali dal sat, amplificarli e convertirli in frequenza intermedia gestibile dal ricevitore sat. Tu ne parli invece come pezzi separati per cui mi sfugge ancora capire come l'hai montato... :)
 
Allora, prima avevo un lnb singolo (con un occhio solo) adesso ne ho uno doppio (con 2 occhi) ma con uscita singola (credo si definisca monoblocco). Secondo il venditore, era sufficiente smontare il vecchio lnb, montare il nuovo con 2 occhi, collegare il cavo, et voilà! Avendo la parabola puntata su Hotbird, l'ho montato con il secondo "occhio" sospeso sulla destra (guardando la parabola da dietro) e non avendo ottenuto risultati ho provato anche l'inverso, ovvero a sospendere l'occhio sulla sinistra. Ovviamente 0 segnale in entrambi i casi.
Per quanto riguarda i parametri dovrei quindi passare da "spento" ad "acceso" alla voce Diseqc del menù postato sopra? Tutto il resto lo lascio su "spento"?
Grazie ancora per la rapidità nelle risposte.
 
Ah ok ora ho capito... intendevi i 2 "occhi" di un monoblocco (sì il termine è corretto così) :)
Dunque, è giusto quanto di ha detto il rivenditore...però insomma vanno fatte delle precisazioni.
I monoblocchi hanno diverse controindicazioni:

  • sono progettati per specifiche dimensioni/caratteristiche della parabola (ad esempio, diametro e "profondità" per intenderci). Per cui se lo si monta su una per il quale non è stato pensato, montandolo si ha un comrpomesso... o si decide di ottenere il massimo sull'"occhio" di Hotbird, sacrificando un po la ricezioen di Astra, o viceversa... questo perche non è possibile regolare la distanza tra gli "occhi" in funzione della parabola...
  • i decoder Sky non li digeriscono, perchè tipicamente questi esigono Hotbird sulla porta "1" del Diseqc e Astra sulla porta "2", ma spesso i monoblocchi (che contengono al loro interno un commutatore Diseqc in pratica) hanno queste porte invertite... per cui 1-> Astra e 2->Hotbird.
  • in generale problemi di flessibilità in caso di aggiornamenti futuri all'impianto...

Tu se non ho capito male hai decoder Sky... Per cui ti conviene a maggior ragione usare 2 lnb singoli.
 
No, ho un decoder Kathrein di qualche anno fa...comunque mi sto convincendo che il problema sia effettivamente legato alla parabola...deve essersi spostata, non c'è altra spiegazione. Non mi resta che tornare sul tetto con il decoder e un monitor e vedere se riesco a ritrovare 'sto benedetto segnale.
Comunque mi consiglieresti di "puntare" su Astra e invertire la posizione del monoblocco sul braccio della parabola?
Per il menu devo solo accendere la voce "DiseQc"?
 
Dipende :) se ti interessa di più Hotbird lascia così, ovvero il fuoco primario dedicato ai 13 est, in modo da ricevere il massimo segnale da questa posizione. Altrimenti inverti...
Più in generale non avrei proprio messo mai un monoblocco, ma due lnb distinti(e quidni anche commutatore diseqc), per i motivi suddetti... però una volta che c'è non starei a cambiarlo, a meno che sia gratuita o quasi questa possibilità.

per il menu devi anche associare Astra->A (o 1 ) e Hotbird -> B (o 2) o viceversa a seconda di come vuole il tuo monoblocco.
 
Uhm, non conosco il tuo decoder, pero' rileggendo le voci del menu che hai riportato, non è da escludere che per diseqc on /off intenda la versione 1.2 (ho un decoder che la intende così), ovvero per comandare un motore; in tal caso allroa va lasciata disabilitata la voce... e dovresti invece associare Astra e Hotbird dove parla di tone burst
 
Purtroppo il cambio è un pò complicato perchè ho fatto l'acquisto sulla Baia.....grazie mille per il momento. Farò una serie di tentativi e vedo cosa viene fuori. A questo punto ho il sospetto che non fosse il precedente lnb ad avere problemi, ma la parabola che si è spostata anche se sembrava a posto. In effetti il problema è nato dopo una nottata ventosa. A questo punto salgo veramente sul tetto con decoder e monitor, altrimenti il puntamento diventa una storia senza fine...
Se leggete di un disgraziato precipitato dal 5° piano in Toscana sono io...altrimenti vi aggiorno se riesco a risolvere.
 
Io, finalmente, sono venuto a capo della mia problematica. La parabola e LNB sono perfetti, non ho avuto la necessità di sostituirli ne di modificare il puntamento; è bastato sostituire il decoder Sky con uno nuovo ed è sparito il problema. Il vecchio decoder testato sull'impianto satellitare di un rivenditore Sky dava gli stessi problemi, quindi mi ha sostituito il decoder con uno nuovo ed anche il mio impianto satellitare è ritornato a funzionare perfettamente.

Evidentemente anche i decoder di Sky si possono guastare ... ;)

E' impossibile, nel senso che nè l'illuminatore nè tanto meno la parabola, sanno distinguere un canale HD da uno SD ;) . La risoluzione usata è un qualcosa di molto più "a valle" della parte che si occupa di captare il segnale...

Quindi se vedo perfettamente in SD devo per forza vedere perfettamente anche in HD?
Praticamente stai contestando quanto mi hanno detto quelli del servizio clienti Sky; il rivenditore/installatore Sky a cui mi sono rivolto mi ha detto che quelli del servizio clienti Sky sono dei cialtroni, che mi hanno raccontato solo un mare di frottole.

Il problema in genere è imputabile a parabola non puntata perfettamente... molti canali hd di Sky inoltre sono nella parte alta della banda alta che giè di per se puo' essere un po piu' critica per l'lnb... inoltre non mi pare che Sky li trasmetta in modo così potente rispetto ad altri di Hotbird... per cui più facilmente, se non è tutto messo a punto può saltare la ricezione più facilmente. Importante anche lo skew dell'lnb.

O semplicemente che il decoder di Sky si è guastato ... ;)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso