Puntamento con Sat Finder

pdro77

Digital-Forum New User
Registrato
5 Maggio 2010
Messaggi
15
Buona sera a tutti. Scrivo perché avrei bisogno del vostro consiglio in merito ad una problematica tecnica che ho riscontrato nel puntamento di una parabola. Premetto che non sono un tecnico ma ho solo un po' di rudimenti in materia. ho acquistato una WF T90 e proprio in questi giorni ho provato ad effettuare un primo puntamento di prova. Diciamo che per semplicità ho iniziato scegliendo come satellite centrale Hotbird. Ho montato la parabola, posato i cavi quindi con un Sat Finder ho iniziato il puntamento. Alla fine della procedura ho riscontrato che, subito a valle del LBN il satfinder mi riscontra un segnale molto forte: la lancetta è a fondo scala sui -4db (è il modello konig, le istruzioni riportano che dovrebbe bastare il fondoscala a 0). Mentre alla fine della cavo ho un segnale a fondo scala sui 2db. Ora l'intensità mi sembra ottima. Il problema è che il decider di Sky non aggancia nulla, mentre il tuner della tv mi registra solo 9 canali (tra cui Russia Today :) ) Inoltre ho provato con il ricevitore per il portatile e ho riscontrato che il segnale è piuttosto forte, circa 90%, ma la qualità è inferiore al 10%. Qualcuno di voi mi saprebbe consigliare?
Vi ringrazio anticipatamente.

Pietro
 
sicuramente ai trovato il satellite! ;)
solo che ora devi lasciar perdere il SATFINDER, ed aiutarti con TV e ricevitore vicino all'antenna,
devi toccarla nei 4 punti (su, giu, destra, sinistra) per vedere di migliorare ottimizzando al massimo il segnale!

se continui ad usare il SATFINDER, dopo aver trovato un satellite,
entri in confusione perchè il "BEEP" che senti aumentare! non è altro che un altro satellite subito a fianco!
 
Buongiorno. Ho fatto qualche altra prova stamattina utilizzando per perfezionare il puntamento il programma Prog Finder.... poi purtroppo è iniziato a piovere :-( Alla fine ho riscontrato lo stesso problema e cioè: il segnale rimane sempre sopra l'80% ma la qualità è molto bassa. Ho riscontrato una qualità accettabile solo su alcune frequenze (tipo 11881 V 27500 ) dove ho ottenuto quasi il 100%. Ma per il resto dei canali la qualità è sempre inferiore al 20%. Provando a muovere la parabola vedo che non cambia molto, anzi l'intensità del segnale diminuisce. Secondo la vostra esperienza cos'è che pur avendo un segnale sufficientemente intenso fa deteriorare la qualità?
Grazie a tutti

Pietro
 
Può darsi che tu creda di aver puntato HotBird quando in realtà si tratta di un altro satellite, oppure che la lista memorizzata sul tuo decoder non sia corretta/aggiornata, ma non penso, visto che hai citato il decoder di SKY.
Riponi il sat finder in un cassetto...
...e fa in modo di vedere un TV collegato al decoder mentre muovi la parabola.
Scegli un canale già impostato nel decoder, poi sposta di pochissimo la parabola guardando il TV, aspettando un secondo per dar tempo al decoder di agganciare.
;)


pdro77 ha scritto:
Diciamo che per semplicità ho iniziato scegliendo come satellite centrale Hotbird. Ho montato la parabola, posato i cavi quindi con un Sat Finder ho iniziato il puntamento. Alla fine della procedura ho riscontrato che, subito a valle del LBN il satfinder mi riscontra un segnale molto forte: la lancetta è a fondo scala sui -4db (è il modello konig, le istruzioni riportano che dovrebbe bastare il fondoscala a 0). Mentre alla fine della cavo ho un segnale a fondo scala sui 2db. Ora l'intensità mi sembra ottima. Il problema è che il decider di Sky non aggancia nulla, mentre il tuner della tv mi registra solo 9 canali (tra cui Russia Today :) ) Inoltre ho provato con il ricevitore per il portatile e ho riscontrato che il segnale è piuttosto forte, circa 90%, ma la qualità è inferiore al 10%.
 
La parabola è una Wavefrontier T90. Lo skew dovrebbe essere ok perchè per ora ho utilizzato un solo LNB Humax posizionateo "in verticale" in modo classico diciamo :) In effetti il satfinder ho provato a non utilizzarlo e utilizzare il software prog finder con una scheda sat usb con il pc. Ho provato anche ad utilizzare progdvb ma non c'è stato verso di migliorare il valore della qualità. Dato che l'antenna è parzialmente coperta da un palazzo che sta giusto a sud dietro casa, potrebbe essere qualche riflessione strana del segnale? Hotbird dovrebbe essere intorno ai 38° di elevazione nella mia posizione geografica (prov. di PR), quindi non coperto dal palazzo in questione. Esiste qualche strumento un po' più evoluto del satfinder ma che non abbia un costo esagerato utile al mio scopo?
Grazie a tutti

Pietro
 
Ribadisco... stai puntando un'altro satellite e quindi, i parametri dei vari canali non corrispondono, ecco perchè c'è segnale ma non "qualità".
Se non sposti la parabola o l'LNB (visto che si tratta di una toroidale) fino a puntare il satellite che ti interessa, non cavi il ragno dal buco.
Senza strumenti "veri", scordati di andare per tentativi senza avere sott'occhio almeno l'immagine a video di un canale pre-impostato in un decoder.
Non vorrei infierire.... ma da "digiuno in materia" usare una toroidale come "palestra" non so se sia una buona idea.
;)
 
Ciao Tuner. Grazie per le info. Il satellite però dovrebbe essere proprio quello giusto: uno dei ben 9 canali che riesco a sintonizzare senza problemi è Russia Today che mi sembra faccia parte del pacchetto Sky Italia :) Quindi dici che l'unica soluzione è chiamare un antennista? E' che non so se nella mia zona ci sia qualcuno che si è cimentato con una toroidale... Qualche tool software meglio di prog dvb e prog finder esiste?


Pietro
 
...Russia Today è presente in innumerevoli posizioni satellitari quindi, non è detto che la tua deduzione sia corretta.
Hai il canale nella posizione predefinta di SKY?
 
ciao pdro77, io la settimana scorsa, mi sono cimentato a puntare i satelliti estremi ad est con una parabola, per trovare il puntamento esatto non ho nemmeno usato un satfinder, che tra l'altro nn possiedo, ho semplicemente caricato una lista su uno smart enigma x5, collegato ad una tv e posizionandomi sui canali preimpostati ho puntato perfettamente la parabola.
un mio consiglio non usare il satfinder, piuttosto usa un semplice decoder, vai molto meglio;)
 
Ciao a tutti. Alla fine nel week end mi sono concentrato con il puntamento della mia T90 e un po' con il sat finder un po' con un pc con scheda dvb-s sono riuscito a capire quale era il problema. Come già indicato da Tuner, avevo sbagliato satellite :) Avevo puntato perfettamente Astra e non HB. Svelato l'arcano, sono riuscito a puntare HB e ho iniziato a aggiungere anche altri LNB. Sono riuscito a puntarne in tutti 7 ma agli estremi ho qualche difficoltà. Ho notato che, per esempio, puntando 1W Thor ricevo correttamente solo alcuni transponder (con segnale e qualità intorno al 60 - 70%) mentre di altri nessuna traccia (non qualità bassa, proprio segnale assente). Avete qualche consiglio in merito?
Grazie a tutti.

Pietro
 
Può essere che la parabola non guardi esattamente al (tuo) sud geografico o che l'inclinazione sia leggermente sbagliata (sicuri che il palo sia perfettamente a piombo?).
Recuperi (parzialmente) gli errori posizionando l'LNB piuttosto del disco, ma queste imperfezioni diventano più significative (e non più recuperabili totalmente) man mano che i satelliti sono più lontani dal (tuo) sud geografico e si abbassano sull'orizzonte.
Il puntamento di un disco motorizzato o di una toroidale per Ku, richiede una perfezione quasi maniacale, dove il sat finder non serve quasi a niente, mentre inclinometro e bolla sono praticamente indispensabili.

 
pdro77 ha scritto:
...Sono riuscito a puntarne in tutti 7 ma agli estremi ho qualche difficoltà. Ho notato che, per esempio, puntando 1W Thor ricevo correttamente solo alcuni transponder (con segnale e qualità intorno al 60 - 70%) mentre di altri nessuna traccia (non qualità bassa, proprio segnale assente). Avete qualche consiglio in merito?
Grazie a tutti.Pietro
è normale, i satelliti non sono tutti uguali e non hanno la stessa copertura, nel caso di Thor e comunque dei satelliti in quella posizione quindi anche Intelsat10-02 1°W alcuni fasci di copertura sono indirizzati ad hoc per coprire non tutta europa occidentale come fa ad esempio Hotbird, ma solo determinate zone geografiche, penisola scandinava in questo caso oppure africa nord orientale come in quest' altro questi segnali arrivano solo marginalmente e con bassi livelli in Italia, possono essere ricevuti solo in alcune zone e generalmente con parabole più grandi dei classici 80/90cm, quindi se il segnale è al di sotto della soglia ricevibile non c'è niente da fare, l'unica strada da percorrere e usare dischi più grandi ma in alcuni casi neanche questo è sufficente, in questo thread puoi trovarne due esempi ;)
 
Grazie Foxbat per la spiegazione esauriente. Mi sono fatto un po' di ricerche in merito e ho visto su lyngsat che tra i vari dati forniti c'e' anche la copertura dei singoli transponder per ogni sat e i relativi db di copertura.
Approfitto della vostra disponibilita' e vi chiedo una delucidazione: teoricamente considerando solo i satelliti e solo i transponder che hanno una copertura sul nord italia (la mia zona) maggiore, che so, di 50 dbW, dovrei riuscire a riceverli tutti con la toroidale? Naturalmente sempre parlando di un range di 40 gradi o entra in gioco qualche altra cosa che mi sfugge?
Grazie a tutti per la pazienza

Pietro
 
I foot prints ufficiali sono indicativi ma nelle aree marginali non necessariamente corrispondono alla realtà. (oltre a Lyngsat, puoi dare un'occhiata anche qui http://www.flysat.com/satlist.php)
Per i satelliti al limite, il "nord Italia" è un'area troppo vasta per dare riferimenti omogenei. In alcuni casi, 150Km più a nord o più a sud, più ad est o più ad ovest, fanno già una certa differenza.
...resto comunque dell'idea che potrebbe esserci qualcosa da perfezionare nel puntamento, così come sarebbe da verificare la perfetta verticalità del sostegno.
Vedi tu...
;)
 
Ciao Tuner, grazie per le spiegazioni. L'inclinazione del palo l'ho verificata con la bolla. Io abito nella provincia di Parma. Sarei già ricorso molto volentieri al mio antennista di fiducia che, in fatto di esperienza, dovrebbe avere già montato se non altro delle motorizzate, ma purtroppo non vuole venire :) promette ma non viene mai. Stavo quasi valutando di spendere la cifra a lui dedicata in uno strumento tipo CT SFP2010. Ne varrebbe la pena?

Pietro
 
La bolla, però, dovrebbe essere di quelle con una sede longitudinale a sezione triangolare, in modo che appoggiandola al palo, sia garantito il perfetto parallelismo fra bolla e palo. Se il palo pendesse, anche di pochissimo, ad est od a ovest, agli estremi EST/Ovest dell'escursione, l'errore si amplifica.
Un'altra cosa da verificare è che l'LNB (esattamente) al centro della barra, guardi verso il satellite più prossimo al tuo sud geografico, staellite che dipende dalla tua longitudine e che, con tutta probabilità non è Hot Bird. Se al centro hai HB, la parabola non sta puntando verso il tuo sud ed allora non è seguita bene la fascia di Clarke.
Se la meccanica della tua parabola consente anche di inclinare gli LNB, in parte recuperi l'errore, ma per puntare il satellite, in realtà vai fuori dal fuoco primario del disco.
A meno che tu non abbia in programma varie installazioni, nel qual caso sarebbe meglio uno strumento "vero", se hai modo di portare il decoder vicino alla parabola e monitorare a video mentre effettui il puntamento, l'oggetto che hai indicato (poco più di un piccolo TV con decoder sat incorporato) non la vedo come una spesa indispensabile.
;)
 
io a casa ho un satfinder e volevo usarlo, la parabola è puntata già su hotbird 13e però volevo giusto vedere come funzionava, allora ho collegato il satfinder tra il decoder e la parabola e ha cominciato a suonare, e c'è un potenziometro che si può girare e a seconda di quanto lo giri cambiano il livello sonoro del beep e il valore sulla scala graduata. Come si fa a capire se il puntamento è il migliore o c'è qualche margine di miglioramento ?
 
Ciao, io il satfinder lo uso in questa maniera:
1- regolo il potenziometro in modo da avere il segnale a metà scala
2- tocco la parabola su/giù/dx/sx e individuo la direzione nella quale il segnale aumenta
3- sposto leggermente la parabola in questa direzione fino a che il segnale non raggiunge il massimo della scala
4- regolo di nuovo il potenziometro e riparto dal punto 1 finché, spostando in qualsiasi direzione, il segnale non fa altro che diminuire.
Stop.

Ah... Io il cicalino l'ho tagliato via perché rompeva parecchio le balle, mi baso solamente sulla lancetta!
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso