Puntamento antenne per Roma.

Bisognerebbe capire esattamente che tipo di miscelatore hai usato...
Mica sarà stato un miscelatore con due ingressi identici larga banda da ch.02 a ch.69 (tipo ESP2 della Fracarro)? :eusa_think:
 
drakeroma ha scritto:
Ciao AG-brasc, mi rivolgo a te perchè mi hai "seguito" nella scelta dei materiali per la modifica dell'antenna ma è ovviamente di pubblico interesse, almeno spero.
Ciao drakeroma,
ho letto dove abiti... in pratica siamo porta a porta ;)
Se può esserti d'aiuto ti illustro come è composto il mio impianto d'antenna, recentemente sostituito: pannello Fracarro P54 per la V banda ed una logaritmica della GBS (non ricordo il modello) per la III e IV banda. La posizione del mio palazzo mi consente di puntare le due antenne praticamente in maniera parallela (sono sfalsate di pochi gradi l’una dall’altra) nonostante una punti verso l’hotel Hilton (a poche centinaia di metri :D ) e l’altra su Monte Cavo. Queste due antenne sono raccordate su un amplificatore da palo della GBS (con trappola sul 43) che miscela i due segnali amplificando di 10db la V banda. Dopo una trentina di metri di cavo e dopo esser passato attraverso un alimentatore, il segnale arriva infine al mio televisore. La visione dei canali analogici è abbastanza buona per tutto il range di frequenze con le eccezioni del ch. 25 (Retesole), ch. 31 (Romauno), ch. 34 (Teletevere) e ch. 36 (Canale Italia). In digitale invece è tutto perfetto (tranne qualche squadrettamento per Teledonna) anche i ch. 51 e 53 che hanno un livello di segnale e di qualità uguale agli altri (e per quanto riguarda il 51 anche superiore ;) ).
Tra l'altro ne approfitto per chiedere al sempre gentilissimo e disponibile AG-brasc (ma anche a chiunque altro volesse intervenire), se in previsione dello switch-off era meglio sostituire la configurazione delle antenne utilizzando la logaritmica solo per la III banda e il pannello sia per la IV che per la V banda.
Tanto, da quanto ho capito, il filtro sul 43 non sarà più necessario? :eusa_think:
 
Ciao forzaferrari, inizio con una precisazione riguardante il filtro del ch.43.
In realtà questi mix amplificatori della GBS prodotti per la zona di Roma (realizzati anche di altri costruttori) hanno il filtro per il ch. 43 sull'ingresso di V banda e l'inserimento (aggiunta, per meglio dire) del ch. 43 sull'ingresso dedicato alla logaritmica (che in pretica è di III e IV banda più il ch. 43), visto che su tale canale si riceve dalla sua nascita RAI 3 (il ch. 39 di RAI 3 da M.Cavo iniziò le trasmissioni diverso tempo dopo), unico segnale in V banda trasmesso da Monte Mario (tutta la V banda è "storicamente" trasmessa dai Castelli).
Ad ogni modo io non amo molto l'utilizzo delle logaritmiche in zone dove la ricezione dei segnali risulti avere problemi di qualunque natura, nel caso in esame di linearità dei segnali (nel senso che non sono mediamente livellati, visto che ovviamente quelli provenienti da Via Cadlolo, cioè da Monte Mario, presentano un livello molto, ma molto più alti di quelli in arrivo da Monte Cavo, come ad es. quelli che hai detto di ricevere male).
E attualmente (e credo anche dopo lo switch off) per ricevere davvero tutti i segnali esistenti, è possibile puntare tutto su Monte Cavo, tanto ciò che è trasmesso da Monte Mario è disponibile anche da Monte Cavo (anche se per il momento su altre frequenze). ;)

Infine, il tuo impianto va benissimo come monoutenza, ma può presentare evidenti problemi di segnale insufficiente nel momento in cui si volesse espandere il tutto per più prese (ad es. tramite l'utilizzo di derivatori o prese passanti), soprattutto per quella parte di gamma televisiva (B. III, IV e ch.43) non amplificata. :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
AG-brasc ha scritto:
Ciao forzaferrari, inizio con una precisazione riguardante il filtro del ch.43.
In realtà questi mix amplificatori della GBS prodotti per la zona di Roma (realizzati anche di altri costruttori) hanno il filtro per il ch. 43 sull'ingresso di V banda e l'inserimento (aggiunta, per meglio dire) del ch. 43 sull'ingresso dedicato alla logaritmica (che in pretica è di III e IV banda più il ch. 43), visto che su tale canale si riceve dalla sua nascita RAI 3 (il ch. 39 di RAI 3 da M.Cavo iniziò le trasmissioni diverso tempo dopo), unico segnale in V banda trasmesso da Monte Mario (tutta la V banda è "storicamente" trasmessa dai Castelli).
Ad ogni modo io non amo molto l'utilizzo delle logaritmiche in zone dove la ricezione dei segnali risulti avere problemi di qualunque natura, nel caso in esame di linearità dei segnali (nel senso che non sono mediamente livellati, visto che ovviamente quelli provenienti da Via Cadlolo, cioè da Monte Mario, presentano un livello molto, ma molto più alti di quelli in arrivo da Monte Cavo, come ad es. quelli che hai detto di ricevere male).
E attualmente (e credo anche dopo lo switch off) per ricevere davvero tutti i segnali esistenti, è possibile puntare tutto su Monte Cavo, tanto ciò che è trasmesso da Monte Mario è disponibile anche da Monte Cavo (anche se per il momento su altre frequenze). ;)

Infine, il tuo impianto va benissimo come monoutenza, ma può presentare evidenti problemi di segnale insufficiente nel momento in cui si volesse espandere il tutto per più prese (ad es. tramite l'utilizzo di derivatori o prese passanti), soprattutto per quella parte di gamma televisiva (B. III, IV e ch.43) non amplificata. :icon_rolleyes:
E infatti sulle altre prese qualche problemino sulla III ma soprattutto sulla IV banda c'è ;)
Quindi presupponendo che il pannello P54 della Fracarro vada bene così com'è, con cosa mi consigli di sostituire sia la logaritimica che l'amplificatore della GBS?
P.S.: Bentornato dalle ferie ;)
 
OT

Veramente in ferie ci sono ancora... Solo che da un paio di giorni (e sino a domani) mi trovo in una zona dove ho la connessione mobile disponibile. :D
 
AG-brasc ha scritto:
OT

Veramente in ferie ci sono ancora... Solo che da un paio di giorni (e sino a domani) mi trovo in una zona dove ho la connessione mobile disponibile. :D
Beato te! :icon_twisted:
 
miscelatore

ciao AG-brasc e forzaferrari..
rispondo per il mix: ora uso un MX203 COD.223203 con due ingressi e due uscite..gli ingressi sono IV e V una e III l'altra e le due uscite sono le due discese che avevo anche prima con la televès.
Prima ovviamente utilizzavo un partitore da palo comune un ingresso MIX e due uscite. Questo c'entra qualcosa con il discorso del puntamento/guadagno?..illuminami.
Caro forzaferrari, premesso che io l'analogico l'ho abbandonato e stò lavorando solo per ottimizzare il digitale, ho compreso perfettamente il tuo impianto ma ti assicuro (e ne trovarai conferma leggendo i precedenti in questo post) che se io mi azzardo ad amplificare qualcosa impazzisco (già ho dovuto togliere la televès perchè con i suoi 16 Db tendeva ad "abbattermi" alcuni segnali a causa dei segnali di via cadlolo a me troppo sparati).
potrebbe essere buona la soluzione Va banda + log ma io ho difficoltà a ricevere (forse per i segnali saturi di cui sopra) a ricevere i MUX a 177,5-219,5 Mhz e la log mi dava poco segnale in IIIa banda per cui ho optato per una BLV6F della fracarro che mi dà piu' segnale "pulito" senza amplificare nulla.
Per ora và tutto bene devo solo cambiare il puntamento di quest'ultima perchè ho tirato su l'antenna mettendole nella stessa posizione in previsione dello switch dove (sembra) tutto vada verso m.cavo..
un saluto a tutti..
Mauro
 
speriamo...

drakeroma ha scritto:
... ho tirato su l'antenna mettendole nella stessa posizione in previsione dello switch dove (sembra) tutto vada verso m.cavo..
un saluto a tutti.. Mauro

Lo spero anche io, visto che ho M.Mario un po' coperto:crybaby2:
Se non meno antenne, almeno puntate tutte verso i castelli.:D
 
drakeroma ha scritto:
ciao AG-brasc e forzaferrari..
rispondo per il mix: ora uso un MX203 COD.223203 con due ingressi e due uscite..gli ingressi sono IV e V una e III l'altra e le due uscite sono le due discese che avevo anche prima con la televès.
Prima ovviamente utilizzavo un partitore da palo comune un ingresso MIX e due uscite. Questo c'entra qualcosa con il discorso del puntamento/guadagno?..illuminami.
Caro forzaferrari, premesso che io l'analogico l'ho abbandonato e stò lavorando solo per ottimizzare il digitale, ho compreso perfettamente il tuo impianto ma ti assicuro (e ne trovarai conferma leggendo i precedenti in questo post) che se io mi azzardo ad amplificare qualcosa impazzisco (già ho dovuto togliere la televès perchè con i suoi 16 Db tendeva ad "abbattermi" alcuni segnali a causa dei segnali di via cadlolo a me troppo sparati).
potrebbe essere buona la soluzione Va banda + log ma io ho difficoltà a ricevere (forse per i segnali saturi di cui sopra) a ricevere i MUX a 177,5-219,5 Mhz e la log mi dava poco segnale in IIIa banda per cui ho optato per una BLV6F della fracarro che mi dà piu' segnale "pulito" senza amplificare nulla.
Per ora và tutto bene devo solo cambiare il puntamento di quest'ultima perchè ho tirato su l'antenna mettendole nella stessa posizione in previsione dello switch dove (sembra) tutto vada verso m.cavo..
un saluto a tutti..
Mauro
Sì, infatti il mio impianto era ottimizzato per ricevere al meglio (per quanto sia possibile nella nostra zona ;) ) i segnali analogici.
Adesso vorrei rivederlo per sfruttare al meglio il digitale... quindi domanda per AG-brasc o chiunque altro: sarebbe meglio sostituire la log con una BLV6F da puntare comunque verso via Cadlolo?
E considerando che l'impianto serve 3/4 prese con oltre 30 m di discesa, cosa mi consigliereste come amplificatore?
Per quanto riguarda invece il problema di criticità dei ch.51 e 53 (sui quali io non ho alcun problema), proprio perché forse ha meno guadagno, non ti sarebbe convenuto montare il pannello P54?
 
antenne varie!

X forza ferrari:
Io ho una PU4AF che non ha differenze rispetto alla PU54 se non per la IV banda che la PU54 non copre e così sei "costretto" a mettergli sotto una LOG che ha un medio guadagno, la BLV6 GUADAGNA 10-11 dB ed è più direttiva rispetto la log e per la IIIa banda te la consiglio perchè io le differenze le vedo eccome, ovvio che poi dovrai sostituire la pannello perchè le frequenze tra 470 e 598 Mhz chi te le copre?
non ho letto la tua posizione ma vedrai che quando si assesteranno tutti i ponti basterà puntare tutto su m.cavo, per l'amplificazione se hai parecchie scatoline e cavi controlla un po' lo stato del tutto e se puoi andare pulito senza amplificare sarebbe meglio..magari dai qualche metro in piu' al telescopico se serve e mettiti sul primo punto di discesa per vedere un po' com'è il segnale li'..
altra cosa..non ti impazzire con l'analogico..tanto tra due mesi sarà solo un ricordo.
un saluto e buona giornata
 
correggo dopo rilettura..

forzaferrari scusami ma non avevo "colto"..sei vicino a me!
Io sono esattamente a monte mario-torrevecchia (via p.maffi) ma comunque vicini credo..la mia palazzina è piuttosto "sfigata" perchè di due piani e in direzione ripetitori ho un palazzo di 5 piani, quindi ho dovuto scavalcarlo con 16mt di telescopico ma se tu non hai questo problema ritengo che il segnale sia quello e lo perdi solo con il cavo e i partitori..io ho notato se la cosa può essere utile che qualche metro in più non fa mai male..ti liberi dalle riflessioni!
 
Intervengo al volo (dato che dal pomeriggio avrò di nuovo problemi di connessione sino al mio rientro a metà mese). Per ricevere tutti i segnali di interesse è possibile puntare verso M. Cavo sia una III banda che una Uhf (direttiva o a pannello, secondo eventuali esigenze specifiche). Questo sicuramente anche dopo il definitivo switch off (anche se sono certo che il sito di M. Mario non verrà abbandonato, almeno per i segnali principali). ;)
 
drakeroma ha scritto:
forzaferrari scusami ma non avevo "colto"..sei vicino a me!
Io sono esattamente a monte mario-torrevecchia (via p.maffi) ma comunque vicini credo..la mia palazzina è piuttosto "sfigata" perchè di due piani e in direzione ripetitori ho un palazzo di 5 piani, quindi ho dovuto scavalcarlo con 16mt di telescopico ma se tu non hai questo problema ritengo che il segnale sia quello e lo perdi solo con il cavo e i partitori..io ho notato se la cosa può essere utile che qualche metro in più non fa mai male..ti liberi dalle riflessioni!
Quindi siamo ancor più vicini di quanto pensassi, io sono a largo Millesimo ;)
Il mio palazzo non ha problemi di "intralcio" poiché è di 5 piani quindi non ho bisogno di un palo telescopico. Però ho assoluta necessità di amplificare perché dopo 30 m di cavo già alla prima presa il segnale si degrada molto. L'impianto è stato rifatto da poco più di un anno quindi è tutto relativamente nuovo. In vista del passaggio completo al digitale vorrei però rivederlo per ottimizzare il tutto.

EDIT: grazie AG-brasc per l'informazione.
 
a pochi metri

forzaferrari, siamo a pochi metri davvero!
Beh io ho circa 25 metri di discesa ma non vedo un gran degrado..che strano!!
stò pensando...
è assolutamente anomalo perchè ho installato numerose antenne a vicini e amici in zona e non ho MAI avuto la necessità di amplificare anche in presenza di piu' partitori e cavi di discesa mal ridotti..
diciamo che potresti controllare facendo il percorso dovè che decade..io farei cosi', va prima alla base del miscelatore con un tv o meglio con un misuratore RF, poi scendi giu' al primo punto (dopo la discesa) e via via partitore per partitore..te lo dico perchè a una signora anziana una volta avevano amplificato degli pseudo-antennisti e vedeva da schifo, io le ho risolto il problema tirando su 2 sezioni e cambiando il cavo di discesa + puntamento ed ho tirato via amplificatore..risultato eccellente! zona= la nostra
 
drakeroma ha scritto:
forzaferrari, siamo a pochi metri davvero!
Beh io ho circa 25 metri di discesa ma non vedo un gran degrado..che strano!!
stò pensando...
è assolutamente anomalo perchè ho installato numerose antenne a vicini e amici in zona e non ho MAI avuto la necessità di amplificare anche in presenza di piu' partitori e cavi di discesa mal ridotti..
diciamo che potresti controllare facendo il percorso dovè che decade..io farei cosi', va prima alla base del miscelatore con un tv o meglio con un misuratore RF, poi scendi giu' al primo punto (dopo la discesa) e via via partitore per partitore..te lo dico perchè a una signora anziana una volta avevano amplificato degli pseudo-antennisti e vedeva da schifo, io le ho risolto il problema tirando su 2 sezioni e cambiando il cavo di discesa + puntamento ed ho tirato via amplificatore..risultato eccellente! zona= la nostra
Guarda, le ho provate tutte prima d'inserire l'amplificazione (una decina di db)... ma non c'è niente da fare e calcola che l'impianto è tutto nuovo: antenne, cavi, etc. La V banda necessita assolutamente di amplificazione anche alla prima presa. Ma proprio questa banda è quella che mi dà meno problemi. Sappiamo benissimo entrambi che nella nostra zona il problema è la III e la IV banda. :eusa_wall:
 
Raga scusate ma voi riuscite a vedere bene il canale 11???, io sto a la rustica ,zona est di roma, ho la griglia della V banda a metà tra M.Cavo e M. Guadagnolo cosa di poter vedere anche il canale 51 (allmusic), pero non riesco a ricevere il canale 11, canale 5 (teledonna) lo vedo bene, ma come sarebbe possibile 1 cosa del genere non sono i 2 canali nello stesso posto?
per la III banda ho un'antenna diretta a M,Cavo ( lo vedo perfettamente a occhio nudo) che tipo d'antenna si deve utilizzare per una II banda??.


Grazie a chi mi possa aiutare
 
Non ti so aiutare dal punto di vista strettamente tecnico ma ti posso dire che non ti serve un'antenna di II banda perché in II banda non è trasmesso nulla.. serve una di III banda. Circa il mux di Amici TV su ch11 ultimamente hanno di molto aumentato l'intensità del segnale che ora è praticamente perfetto, mentre a me Teledonna squadretta ogni tanto.
Ciao ;)
 
forzaferrari ha scritto:
Guarda, le ho provate tutte prima d'inserire l'amplificazione (una decina di db)... ma non c'è niente da fare e calcola che l'impianto è tutto nuovo: antenne, cavi, etc. La V banda necessita assolutamente di amplificazione anche alla prima presa. Ma proprio questa banda è quella che mi dà meno problemi. Sappiamo benissimo entrambi che nella nostra zona il problema è la III e la IV banda. :eusa_wall:
OT
Sono di nuovo in una località con la connessione pesima, anche se stasera pare che un pochino funzioni, per cui ne approfitto... :D

Trornando in tema...
Ma perché non usi un centralino da palo che possa gestire, amplificando, sia la log che la V banda?
Esistono a questo proposito degli ottimi prodotti della FET Elettronica: sicuramente ci sarà un amplificatore-centralino da palo che assolve a questo compito con gli ingressi opportuni (uno LOG per III/IV banda ed uno di V banda). :eusa_think:
 
insomma solo a me si vede vene teledonna e non riesco aprendere il segnale di canale 11???? e molto strana la cosa
 
III banda ch.11

Io da m.mario ho il problema inverso..il ch 11 è ok mentre il 5 (mux teledonna) sembra più debole e le posizioni di trasmissione sono le stesse.
Non ne sono certo ma ho idea che i ricevitori digitali (alcuni) e anche i partitori vari abbiano "risposte" diverse in guadagnosulle frequenze basse (di solito in IV e V banda hanno una curva più o meno piatta.
Me ne sono accorto perchè nei vari punti di casa ricevo bene da una parte in III banda e magari un MUX con un altro tv non lo aggancio neanche.
Hai provato a metterti su una presa e magari spostarci un altro tv/deccoder?
 
Indietro
Alto Basso