Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ciao drakeroma,drakeroma ha scritto:Ciao AG-brasc, mi rivolgo a te perchè mi hai "seguito" nella scelta dei materiali per la modifica dell'antenna ma è ovviamente di pubblico interesse, almeno spero.
E infatti sulle altre prese qualche problemino sulla III ma soprattutto sulla IV banda c'èAG-brasc ha scritto:Ciao forzaferrari, inizio con una precisazione riguardante il filtro del ch.43.
In realtà questi mix amplificatori della GBS prodotti per la zona di Roma (realizzati anche di altri costruttori) hanno il filtro per il ch. 43 sull'ingresso di V banda e l'inserimento (aggiunta, per meglio dire) del ch. 43 sull'ingresso dedicato alla logaritmica (che in pretica è di III e IV banda più il ch. 43), visto che su tale canale si riceve dalla sua nascita RAI 3 (il ch. 39 di RAI 3 da M.Cavo iniziò le trasmissioni diverso tempo dopo), unico segnale in V banda trasmesso da Monte Mario (tutta la V banda è "storicamente" trasmessa dai Castelli).
Ad ogni modo io non amo molto l'utilizzo delle logaritmiche in zone dove la ricezione dei segnali risulti avere problemi di qualunque natura, nel caso in esame di linearità dei segnali (nel senso che non sono mediamente livellati, visto che ovviamente quelli provenienti da Via Cadlolo, cioè da Monte Mario, presentano un livello molto, ma molto più alti di quelli in arrivo da Monte Cavo, come ad es. quelli che hai detto di ricevere male).
E attualmente (e credo anche dopo lo switch off) per ricevere davvero tutti i segnali esistenti, è possibile puntare tutto su Monte Cavo, tanto ciò che è trasmesso da Monte Mario è disponibile anche da Monte Cavo (anche se per il momento su altre frequenze).![]()
Infine, il tuo impianto va benissimo come monoutenza, ma può presentare evidenti problemi di segnale insufficiente nel momento in cui si volesse espandere il tutto per più prese (ad es. tramite l'utilizzo di derivatori o prese passanti), soprattutto per quella parte di gamma televisiva (B. III, IV e ch.43) non amplificata.![]()
Beato te!AG-brasc ha scritto:OT
Veramente in ferie ci sono ancora... Solo che da un paio di giorni (e sino a domani) mi trovo in una zona dove ho la connessione mobile disponibile.![]()
drakeroma ha scritto:... ho tirato su l'antenna mettendole nella stessa posizione in previsione dello switch dove (sembra) tutto vada verso m.cavo..
un saluto a tutti.. Mauro
Sì, infatti il mio impianto era ottimizzato per ricevere al meglio (per quanto sia possibile nella nostra zonadrakeroma ha scritto:ciao AG-brasc e forzaferrari..
rispondo per il mix: ora uso un MX203 COD.223203 con due ingressi e due uscite..gli ingressi sono IV e V una e III l'altra e le due uscite sono le due discese che avevo anche prima con la televès.
Prima ovviamente utilizzavo un partitore da palo comune un ingresso MIX e due uscite. Questo c'entra qualcosa con il discorso del puntamento/guadagno?..illuminami.
Caro forzaferrari, premesso che io l'analogico l'ho abbandonato e stò lavorando solo per ottimizzare il digitale, ho compreso perfettamente il tuo impianto ma ti assicuro (e ne trovarai conferma leggendo i precedenti in questo post) che se io mi azzardo ad amplificare qualcosa impazzisco (già ho dovuto togliere la televès perchè con i suoi 16 Db tendeva ad "abbattermi" alcuni segnali a causa dei segnali di via cadlolo a me troppo sparati).
potrebbe essere buona la soluzione Va banda + log ma io ho difficoltà a ricevere (forse per i segnali saturi di cui sopra) a ricevere i MUX a 177,5-219,5 Mhz e la log mi dava poco segnale in IIIa banda per cui ho optato per una BLV6F della fracarro che mi dà piu' segnale "pulito" senza amplificare nulla.
Per ora và tutto bene devo solo cambiare il puntamento di quest'ultima perchè ho tirato su l'antenna mettendole nella stessa posizione in previsione dello switch dove (sembra) tutto vada verso m.cavo..
un saluto a tutti..
Mauro
Quindi siamo ancor più vicini di quanto pensassi, io sono a largo Millesimodrakeroma ha scritto:forzaferrari scusami ma non avevo "colto"..sei vicino a me!
Io sono esattamente a monte mario-torrevecchia (via p.maffi) ma comunque vicini credo..la mia palazzina è piuttosto "sfigata" perchè di due piani e in direzione ripetitori ho un palazzo di 5 piani, quindi ho dovuto scavalcarlo con 16mt di telescopico ma se tu non hai questo problema ritengo che il segnale sia quello e lo perdi solo con il cavo e i partitori..io ho notato se la cosa può essere utile che qualche metro in più non fa mai male..ti liberi dalle riflessioni!
Guarda, le ho provate tutte prima d'inserire l'amplificazione (una decina di db)... ma non c'è niente da fare e calcola che l'impianto è tutto nuovo: antenne, cavi, etc. La V banda necessita assolutamente di amplificazione anche alla prima presa. Ma proprio questa banda è quella che mi dà meno problemi. Sappiamo benissimo entrambi che nella nostra zona il problema è la III e la IV banda.drakeroma ha scritto:forzaferrari, siamo a pochi metri davvero!
Beh io ho circa 25 metri di discesa ma non vedo un gran degrado..che strano!!
stò pensando...
è assolutamente anomalo perchè ho installato numerose antenne a vicini e amici in zona e non ho MAI avuto la necessità di amplificare anche in presenza di piu' partitori e cavi di discesa mal ridotti..
diciamo che potresti controllare facendo il percorso dovè che decade..io farei cosi', va prima alla base del miscelatore con un tv o meglio con un misuratore RF, poi scendi giu' al primo punto (dopo la discesa) e via via partitore per partitore..te lo dico perchè a una signora anziana una volta avevano amplificato degli pseudo-antennisti e vedeva da schifo, io le ho risolto il problema tirando su 2 sezioni e cambiando il cavo di discesa + puntamento ed ho tirato via amplificatore..risultato eccellente! zona= la nostra
OTforzaferrari ha scritto:Guarda, le ho provate tutte prima d'inserire l'amplificazione (una decina di db)... ma non c'è niente da fare e calcola che l'impianto è tutto nuovo: antenne, cavi, etc. La V banda necessita assolutamente di amplificazione anche alla prima presa. Ma proprio questa banda è quella che mi dà meno problemi. Sappiamo benissimo entrambi che nella nostra zona il problema è la III e la IV banda.![]()