Problema "visivo" su Toshiba DVR80KF Lettore + Registratore DVD e VHS

franco causio

Digital-Forum Senior
Registrato
14 Febbraio 2010
Messaggi
307
nel Toshiba indicato in oggetto, riscontro da qualche giorno il seguente problema.
Quando inserisco in riproduzione una VHS, dopo qualche istante di funzionamento "normale", lo schermo diventa 4:3 restringendo l'immagine con le due righe nere laterali.
Se nel Toshiba riproduco un DVD, questo non succede.
Ho provato a guardare nella configurazione ma è impostata a 16:9.
Vi viene in mente qualcosa?
ciao
 
Le VHS dovrebbero essere tutte in formato 4:3, non mi sembra ne esistano in formato 16:9.
Quindi è corretto che, quando riproduci una VHS, il TV passi automaticamente in formato 4:3.
 
Le VHS dovrebbero essere tutte in formato 4:3, non mi sembra ne esistano in formato 16:9.
Quindi è corretto che, quando riproduci una VHS, il TV passi automaticamente in formato 4:3.

no. Forse non mi sono espresso correttamente. Appena inserisci la vhs la visione sul televisore è normale, poi si restringe con due barre nere laterali.
E' una cosa che capita da qualche giorno sul Toshiba: mai successo prima e sono anni e anno che inserisco VHS
 
Ma le VHS contengono materiale in 4:3 ? Cosa intendi con "la visione è normale"?
 
allora ho una VHS che non ha materiale registrato in 4;3.
La inserisco in un altro videoregistratore : lo schermo ha visione piena a 16;9 (= tutto lo schermo della tv è occupato dalle immagini).
Inserisco la stessa VHS nel Toshiba e, inizialmente tutto lo schermo è occupato, poi dopo 10 secondi la visione della VHS diventa a 4:3, cioè con due righe nere laterali e le immagini in mezzo.
La VHS non ha materiale in 4;3 ma nel Toshiba la vedo così
 
Quando utilizzavo il VHS e registravo da SKY 16:9 (all'epoca avevo un TB a tubo catodico in formato 16:9), ricordo che inizialmente la TV rimaneva in 4:3, e dovevo selezionare manualmente il formato 16:9 per vedere nel corretto rapporto di forma.
Successivamente acquistai un cavo SCART di qualità migliore (uno di quelli con tutti i poli collegati, molto robusto) e "magicamente" lo switch tra 4:3 e 16:9 iniziò a funzionare automaticamente: probabilmente il VHS registrava anche il segnale di cambio formato e il nuovo cavo era in grado di trasmettere questo "segnale" al televisore, che effettuava il cambio formato.

Tutto questo per dire che potrebbe dipendere dal tipo/qualità di cavo che stai utilizzando e/o dalla modalità in cui viene effettuata la registrazione. Immagino che tra il decoder SKY ed il VHS ci sia un cavo SCART: puoi verificare che funzioni perfettamente e che sia correttamente inserito?
Poi: con che tipo di cavo è collegato il DVD/VHS al TV? Anche qui, controlla che tutto funzioni.

In entrambi i casi, dovresti anche provare a sostituire il cavo (parlo dei cavi SCART), per vedere se cambia qualcosa. In ogni caso, il VHS registra una immagine in formato 4:3, il segnale che fa effettuare lo switch al televisore per impostare la modalità 16:9 è solo un impulso (mi si passi il termine da profano) addizionale:

(Fonte: Wikipedia): https://it.wikipedia.org/wiki/SCART

Il segnale di commutazione (piedino 8) destinato inizialmente alla sola commutazione da segnale interno a segnale esterno ha assunto ora i seguenti significati:

  • 0-2 V (nominale 0 V): nessun segnale, viene usato il segnale interno all'apparecchio.
  • 5-8 V (nominale 6 V): segnale widescreen (16:9)
  • 9,5-12 V (nominale 12 V): segnale normale (4:3)

L'uscita SCART del decoder SKY è impostata su RGB? Il VHS è in grado di ricevere il segnale in input in modalità RGB? Stai usando sempre lo stesso ingresso SCART del DVD/VHS come INPUT del segnale dal decoder esterno?
 
intanto alanza grazie per la dettagliatissima risposta.

Non c'è un decoder sky nè altro decoder esterno.

I collegamenti sono i seguenti:

TV led con decoder digitale interno collegata ad un Samsung Combo (vcr + dvd) che ha all'interno un tuner digitale. Il collegamento è una scart.
C'è anche una presa HDMI sia nella tv che nel Samsung, ma, avendo da tempo smesso di funzionare, ero passato alla scart.

A questo punto ora:
- verifico il collegamento della scart tra i due apparecchi
- provo a cambiare la scart
- riprovo il collegamento HDMI magari comprando un altro cavo HDMI. Ci sono differenze reali tra i vari cavi Hdmi? Le differenze di prezzo in effetti sono notevoli..
Quello che avevo preso era una roba cinese da pochi euro , ha funzionato per vari mesi poi improvvisamente il collegamento non funzionava più. Per far prima ero passato alla scart ma forse il problema era il cavo cinese?
 
In genere un cavo HDMI di lunghezza entro i 2mt non dovrebbe costare più di 15€, che già sono tanti.
Magari diffida di quelli da 2€!

Io mi sono trovato bene con quelli Amazon Basics.

Ciao!
 
il problema credo sia nella presa AV1 della tv.
Usando la presa AV2 il problema non persiste.
Per ora la risolvo usando AV2..
ciao e grazie
 
Potrebbe essere, ma il condizionale è d'obbligo, che il Toshiba commuti in 4:3 quando inizi a visionare una cassetta. Poi il televisore potrebbe essere impostato sull'ingresso AV1 per effettuare lo "Wide zoom" e così dopo qualche secondo dovrebbe riportare l'aggiustamento dell'immagine secondo il formato originale e ingrandendolo a scapito del giusto ratio. Invece l'ingresso AV2 dovrebbe essere impostato per conservare il formato originale. L'impostazione del televisore dovrebbe essere dipendente secondo l'ingresso. Se usi un cavo scart per il collegamento con il Toshiba è previsto che un piedino della scart abbia proprio un controllo in tensione a riguardo del formato che giustamente viene tenuto in considerazione dal televisore in modalità "Wide screen" per riproporzionare l'immagine. E' un po' complicato.
 
Indietro
Alto Basso