Problema tv Samsung Qled 8K 65’

Gioecar

Digital-Forum Junior
Registrato
21 Febbraio 2025
Messaggi
32
Località
Curti
Buongiorno a tutti mi scuso in anticipo se magari non sto scrivendo nella sezione corretta ma sono nuovo del forum.
Vi espongo il mio problema :
Io possiedo da quasi tre anni il televisore menzionato nel titolo e sono circa tre giorni che mi da il problema che vedete nella foto (sdoppiammento delle immagini).
Ho già contattato l assistenza della Samsung che subito mi ha precisato che un eventuale intervento non rientra più in garanzia. Mi hanno messo in contatto con un centro assistenza da loro autorizzato presente nella mia zona e questi a loro dire vedendo solo queste foto mi hanno detto che si tratta sicuramente del pannello che dovrà essere sostituito con una spesa complessiva di circa 1000 euro.
Voglio precisare che ho provato già il reset e ad installare eventuali nuovi aggiornamenti della tv ma nulla è cambiato.
Potrebbe trattarsi, secondo la vostra esperienza, di una interferenza o malfunzionamento della presa di corrente ? nella vicinanza della tv ho una stufa a pellet.
Voglio capire bene la causa prima di acquistare un altro televisore e magari dopo solo tre anni o di meno trovarmi nella stessa situazione.
Specifico inoltre che il difetto non è continuo e quando spingo la
Televisore verso l apposita rientranza in cartongesso, tutta la giornata magari il problema non si presenta nemmeno.

https://drive.google.com/file/d/1QN4zzzFmMuxsnrpaM6oBzc38rLgDZYQR/view?usp=drivesdk
https://drive.google.com/file/d/1QN4zzzFmMuxsnrpaM6oBzc38rLgDZYQR/view?usp=drivesdk

https://drive.google.com/file/d/1M-_Q-CYoU01qoZmKUFtxSmiSi2hJtsz-/view?usp=drivesdk
 
volendo fare una battuta, sembra l'immagine di un televisore 3D
Si tratta di un problema di sincronismo. Il pannello funziona.
Va cambiata una scheda, non il pannello.
 
volendo fare una battuta, sembra l'immagine di un televisore 3D
Si tratta di un problema di sincronismo. Il pannello funziona.
Va cambiata una scheda, non il pannello.

Grazie mille , la vostra risposta mi rincuora molto. Proverò a sentire un altro tecnico in zona e gli prospetterò anche la vostra opinione in modo che possa essergli di aiuto.
quale potrebbe essere la spesa di riparazione ma sopratutto quale potrebbe essere stata la causa del danneggiamento di questa scheda secondo lei ?
 
Sono daccordo sul fatto che non dovrebbe essere il pannello responsabile e quindi non dovrebbe essere sostituito, non altrettanto "semplicisticO" sulla sostituzione della "scheda" in quanto i TV odierni generalmente hanno una sola scheda e cioè la motherboard a cui una volta era collegata una seconda scheda chiamata T-CON board, ed eventualmente la scheda dell'alimentazione se non integrata, non so se la T-CON potrebbe essere la responsabile è ancora separata o l'hanno inegrata nella MB.

Codice:
https://jucetize.weebly.com/t-con.html


In caso di un singolo componente guasto sulla motherboard, le "assistenze tecniche moderne" cambiano direttamente tutta la motherboard e non la riparano sostituendo il singolo componente come si faceva una volta anche perché non è semplice sostiture i componenti SMD se non sofisticate attrezzature...

Il fatto che "Specifico inoltre che il difetto non è continuo e quando spingo la Televisore verso l apposita rientranza in cartongesso, tutta la giornata magari il problema non si presenta nemmeno." mi induce a pensare che si potrebbe trattare di un semplice falso contatto dei vari connettori del pannello dovuti a dilatazione termica, si potrebbe provare quando il difetto si presenta a dare dei moderati colpetti sul retro del tv e in prossimità della cornice specialmente nella parte bassa per vedere se il difetto scompare.
 
Sono daccordo sul fatto che non dovrebbe essere il pannello responsabile e quindi non dovrebbe essere sostituito, non altrettanto "semplicisticO" sulla sostituzione della "scheda" in quanto i TV odierni generalmente hanno una sola scheda e cioè la motherboard a cui una volta era collegata una seconda scheda chiamata T-CON board, ed eventualmente la scheda dell'alimentazione se non integrata, non so se la T-CON potrebbe essere la responsabile è ancora separata o l'hanno inegrata nella MB.

Codice:
https://jucetize.weebly.com/t-con.html


In caso di un singolo componente guasto sulla motherboard, le "assistenze tecniche moderne" cambiano direttamente tutta la motherboard e non la riparano sostituendo il singolo componente come si faceva una volta anche perché non è semplice sostiture i componenti SMD se non sofisticate attrezzature...

Il fatto che "Specifico inoltre che il difetto non è continuo e quando spingo la Televisore verso l apposita rientranza in cartongesso, tutta la giornata magari il problema non si presenta nemmeno." mi induce a pensare che si potrebbe trattare di un semplice falso contatto dei vari connettori del pannello dovuti a dilatazione termica, si potrebbe provare quando il difetto si presenta a dare dei moderati colpetti sul retro del tv e in prossimità della cornice specialmente nella parte bassa per vedere se il difetto scompare.

Grazie per la risposta, la teoria del falso contatto dei vari connettori del pannello dovuto a dilatazione termica non sarebbe da sottovalutare anche perché praticamente sottostante ho la stufa a pellet, infatti ora che si è ripresentato il problema ho provato a esercitare una leggera pressione sulla cornice inferiore della tv ed è scomparsa l interferenza.
Inoltre ho notato che la una parte del pannello retrostante inferiore della tv sembra essere uscito dalla normale sede.
Infatti quando sposto la tv lo faccio pigiando leggermente sulla cornice ecco spiegato perché il problema poi non si presenta.
Mi chiedo quindi se questa fosse realmente la causa si può risolvere smontando il retro del pannello e ripristinare il tutto?
Ps cerco di allegare la foto del retro del pannello
 
Mi chiedo quindi se questa fosse realmente la causa si può risolvere smontando il retro del pannello e ripristinare il tutto?
Ps cerco di allegare la foto del retro del pannello
Teoricamente si, ma il rischio di peggiorare e fare danni irreparabili è molto alto, a rompere fisicamente il pannello ci vuole un attimo.

Mi sembra un TV molto sottile e francamente non so se "l'operazione" sia così semplice :eusa_think: io ho tentato di sostituire la retro illuminazione del mio TV LG che era diventato a schermo nero, il TV e ritornato a vedersi ma alla fine una porzione laterale del pannello è rimasta nera perchè quando ho richiuso il tutto forse ho avvitato una vite eccessivamente. ...
 
Teoricamente si, ma il rischio di peggiorare e fare danni irreparabili è molto alto, a rompere fisicamente il pannello ci vuole un attimo.

Mi sembra un TV molto sottile e francamente non so se "l'operazione" sia così semplice :eusa_think: io ho tentato di sostituire la retro illuminazione del mio TV LG che era diventato a schermo nero, il TV e ritornato a vedersi ma alla fine una porzione laterale del pannello è rimasta nera perchè quando ho richiuso il tutto forse ho avvitato una vite eccessivamente. ...

Allora mi prendo qualche giorno/settimana per valutare, se dovesse peggiorare l interferenza rotto per rotto farò intervenire qualcuno consapevole dei rischi che potrebbe portare tale operazione.
Intanto ho messo la tv molto fuori rispetto alle prese d aria calda della stufa in modo che il calore non intacchi ancora quella parte della tv.
Quando la farò rientrare completamente dentro metterò apposita struttura in ferro che porti il calore lontano dal televisore
 
Vi aggiornerò….
e intanto l interferenza non si è ancora ripresentata 🥹😆
Può essere che era così semplice la risoluzione del problema 🤣?
 
Il calore fa danni se non si riesce a dissipare.
Come mettersi un maglione d'estate.
Prova vedere così se il problema si ripresenta.
 
Allora mi prendo qualche giorno/settimana per valutare, se dovesse peggiorare l interferenza rotto per rotto farò intervenire qualcuno consapevole dei rischi che potrebbe portare tale operazione.
A tale proposito ti metto in guardia da chi fai intervenire ricordandoti che l'assistenza originale della Samsung:
Mi hanno messo in contatto con un centro assistenza da loro autorizzato presente nella mia zona e questi a loro dire vedendo solo queste foto mi hanno detto che si tratta sicuramente del pannello che dovrà essere sostituito con una spesa complessiva di circa 1000 euro.
...
 
Che televisore è...serie????
Così giusto per farsi un'idea del costo della scheda.

Indicativamente costa nuova dai 200/250€ in su (usata anche 50€) + costo di manodopera (circa 100/150€). Quindi la spesa parte dai 300/500€ in su.
Inferiore (tra ricambio e manodopera) a quella del pannello (qui la spesa varia in base alla grandezza, mentre la scheda, in genere è sempre la stessa).
La cosa più difficile è aprire il televisori, poi alla fine sono due, tre cavi da scollegare/collegare.
Putroppo siccome fanno televisori sempre più sottili o con viti particolari diventa difficile il fai da te, si rischia di spaccare qualcosa o di non poterlo richiudere alla perfezione.


 
A malincuore vi do già un aggiornamento.
Il problema persiste anche se sembrerebbe con meno frequenza.
Pero credo sempre di più che sia un problema legato ai connettori che si sono discostati dal pannello e creano un falso contatto, oppure danneggiamento della scheda perché dando qualche leggero schiaffo sul retro l interferenza sembra scomparire a tratti.

Mi è sorto un dubbio forse sarà anche banale …
Potrebbero derivare dall antenna ? Dato che da settimane ho problemi e infatti su altre tv non riesco più a vedere mezzo canale.

Oppure potrebbe essere il cavo hdm1 danneggiato e fa falso contatto ?

Il calore fa danni se non si riesce a dissipare.
Come mettersi un maglione d'estate.
Prova vedere così se il problema si ripresenta.

Si infatti c è molta distanza tra la stufa e la televisione e il getto di aria calda e appena percettibile.
Inoltre io la tv l’ho messa sempre abbastanza fuori non andava quasi mai a contatto con il getto caldo.
Stufa e televisione convivono insieme in quella posizione da quasi tre anni, il primo inverno accesa forse tre volte (il pellet a dieci euro era illegale 😆) - il secondo anno stesso discorso è messa in funzione 3/4 volte, quest’anno il pellet è tornato a prezzi accessibili e l’ho usata spesso ( l avrò accade una 10/15 volte ma esagerando per 4/5 ore al giorno.
Non credo che per usare 20 volte la stufa in tre anni possa creare chissà che danni poi magari mi sbaglio ma non lo so .

Che televisore è...serie????
Così giusto per farsi un'idea del costo della scheda.

Indicativamente costa nuova dai 200/250€ in su (usata anche 50€) + costo di manodopera (circa 100/150€). Quindi la spesa parte dai 300/500€ in su.
Inferiore (tra ricambio e manodopera) a quella del pannello (qui la spesa varia in base alla grandezza, mentre la scheda, in genere è sempre la stessa).
La cosa più difficile è aprire il televisori, poi alla fine sono due, tre cavi da scollegare/collegare.
Putroppo siccome fanno televisori sempre più sottili o con viti particolari diventa difficile il fai da te, si rischia di spaccare qualcosa o di non poterlo richiudere alla perfezione.



Grazie ma infatti lo farei fare ad un tecnico capace se ma se la dovesse sentire di fare tale operazione.
diciamo che spende 200/300 euro su una tv pagata 2000 ci starebbe ancora ma dopo è sicuro che funzioni al 100% e non avrà difetti?
Considerando che oggi il mio televisore costa 1200/1300 euro nuovo.
 
Ormai il danno è fatto. Il televisore va riparato, altrimenti al primo surriscaldamento (per esempio dopo un po' di ore di continuo utilizzo) il difetto si ripresenta.



I cali di segnale non sdoppiano le immagini ma provocano "squadrettamenti"
Se il guasto è solo nella scheda(e non è detto che vada necessariamente sostituita) il televisore torna nuovo.
Il pannello non credo abbia subito danni, si limita semplicementa a mostrare l'immagine che riceve, corretta o sbagliata che sia.

Se ci sono lampeggiamenti allora è andata anche la retroilluminazione.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso