PostoClick di Trenitalia

Flavia7

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
2 Luglio 2005
Messaggi
590
Come si fa ad acquistare un biglietto con postoclick online?
 
Devi innanzi tutto essere titolare di una "cartaviaggio".
Il postoclick "blocca" la tua prenotazione, senza acconto, per 24/48 ore.
Il biglietto deve però essere pagato entro quel termine.
Si può pagare sia dalle macchinette self service in stazione (contati, carta di credito) oppure accedendo all'area clienti sul sito www.trenitalia.com e selezionare "postoclick". Apparirranno a quel punto tutte le prenotazioni fatte ma non acquistate (max 3 per cartaviaggio mi pare).
Si verrà reindirizzati poi nella pagina web curata dall'istituto San Paolo per pagare con carta di credito via web.

Spero di essere stato chiaro :)
 
Ottimo sono riuscito ad accedere all'area riservata e a prenotare il mio viaggio a 15Euro (Con Liberta di Viaggiare).

Cmq non avendo la possibilita di consultare la mia Carta Viaggio sono entrato nell'area riservata con i User e Pass inviatemi via mail dopo richiesta fatta su trenitalia.it, secondo te mi vengono dati i Puntiviaggio?
 
Non credo visto che PROBABILMENTE l'offerta "libertà di viaggiare" è esente dall'accumulo punti. Bisogna leggere le condizioni contrattuali di quel tipo di tariffa...In genere danno punti solo le tariffe "normali".
 
Comunque per accedere al saldo punti della Cartaviaggio non bisogna digitare username e pw del sito, bensì lo username e il pin della carta.
 
alex86 ha scritto:
Non credo visto che PROBABILMENTE l'offerta "libertà di viaggiare" è esente dall'accumulo punti. Bisogna leggere le condizioni contrattuali di quel tipo di tariffa...In genere danno punti solo le tariffe "normali".

CMQ meglio un risparmio oggi che il premio punti domani.
Tanto poi i punti li faccio lo stesso visto.


Cmq grazie 1000! Ciao

Ps! Per Questa volta evito di lamentarmi per il ritardo (garantito) visto il prezzo pagato :)
 
Ultima modifica:
Se le ferrovie italiane facessero così schifo non si spiegherebbe il +15% di passeggeri trasportati nel biennio 2004-2005. :)
 
alex86 ha scritto:
Se le ferrovie italiane facessero così schifo non si spiegherebbe il +15% di passeggeri trasportati nel biennio 2004-2005. :)
Me ne sono accorto anchio dell'incremento dei passeggeri infatti non trovo piu posti a sedere senza prenotazione.

Cmq Rfi nel loro complesso migliora anno dopo anno e chi viaggia se ne è gia accorto nonostante il verificarsi di alcuni episodi limite.
Poi Per quanto riguarda la sicurezza mi pare che sia la prima in europa.

Pero non si puo negare che troppo spesso i convogli non Eurostar a lunga percorrenza spece Intercity Notte spesso arrivano a destinazione con piu di un ora di ritardo. E io personalmente spesso aspetto Intercity proveniente da Catanzaro puntualmente con 2-3 ore di ritardo (Forse buca in Basilicata).

E per mettere il dito nella piaga, c'è da dire che ad oggi la rfi è sicuramente una delle ferrovie piu lente d'Europa (in media si viaggia a 70-80Km/h) con un parco macchine* vecchio più di 20-30 anni che necessitano di continui interventi di manutenzione.

* Eurostrar Esclusi

Situazione non bella e anche quella dei pendolari nelle grandi aree urbane.

Ci vorrebbe + TAV PER TUTTI spece sulle lunghe tratte.
 
RFI ha anche le linee più arretrate al sud...E ovviamente se qualcuno propone di farne di nuove secondo gli ultimi standard europei (TAV) c'è sempre qualche bastian contrario che ci costringe a rimanre con i binari del 1890...

Per quanto riguarda il parco macchine non è poi così scandaloso. I treni durano molto di più di aerei e auto. Se si considera che tutti i locomotori sopra i 10 anni sono stati ristrutturati completamente non ci si può lamentare... ;)
 
Flavia7 ha scritto:
Me ne sono accorto anchio dell'incremento dei passeggeri infatti non trovo piu posti a sedere senza prenotazione.

Cmq Rfi nel loro complesso migliora anno dopo anno e chi viaggia se ne è gia accorto nonostante il verificarsi di alcuni episodi limite.
Poi Per quanto riguarda la sicurezza mi pare che sia la prima in europa.

Pero non si puo negare che troppo spesso i convogli non Eurostar a lunga percorrenza spece Intercity Notte spesso arrivano a destinazione con piu di un ora di ritardo. E io personalmente spesso aspetto Intercity proveniente da Catanzaro puntualmente con 2-3 ore di ritardo (Forse buca in Basilicata).

E per mettere il dito nella piaga, c'è da dire che ad oggi la rfi è sicuramente una delle ferrovie piu lente d'Europa (in media si viaggia a 70-80Km/h) con un parco macchine* vecchio più di 20-30 anni che necessitano di continui interventi di manutenzione.

* Eurostrar Esclusi

Situazione non bella e anche quella dei pendolari nelle grandi aree urbane.

Ci vorrebbe + TAV PER TUTTI spece sulle lunghe tratte.

non so tu ma mi son fatto napoli roma in 1 ora e 5 mi nuti il controlore ha detto che eravamo in anticipo di 10 minuti anche sullorario previsto .

ho preso treno alta velocita napoli roma
 
Capitan Camillo ha scritto:
non so tu ma mi son fatto napoli roma in 1 ora e 5 mi nuti il controlore ha detto che eravamo in anticipo di 10 minuti anche sullorario previsto .

ho preso treno alta velocita napoli roma

Si non lo metto in dubbio essendo questo uno dei vantaggi della Tav ma l'Italia è un po piu grande della tratta Roma-Napoli e Torino-Milano.

Purtroppo secondo me in Italia mancano molte linee Tav come la Catanzaro - Torino (si arriva a Torino con un giorno di anticipo), Bologna - Taranto, Milano - Roma; Bari - Roma; Pescara - Roma; Bologna - Bolzano ecc....
 
Abbi pazienza: Le linee AV sono in costruzione. Le prime ad essere ultimate sono state la Roma-Napoli e la Torino-Novara.
 
pero come dite la tav e anche m,olto ma molto cara se prendevo un treno normale mi costava 9 euro e 99 con la tav ho pagato 39 euro e 99 + prenotazione e costi di cambio biglietto quindi quasi 50 euro a biglietto .
 
Bhe, ovviamente dipende dal biglietto. Tariffa "amica" costa meno di 30 euro. Tariffa flessibile (senza costi aggiuntivi in caso di perdita del treno, con conseguente cambio biglietto gratuito) costa un po' di più. Questo per quanto riguarda la Roma-Napoli. Senza contare che la tariffa "2x1" che consente di avere un passeggero gratis ogni 1 pagato (posti limitati e prenotazione almeno un giorno prima).

La Torino-Milano invece costa molto meno.


Maggiori informazioni su http://eurostar-av.trenitalia.com/it/
 
Indietro
Alto Basso