Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

Cosa si intende con "flessibile"?
il fatto che non tutti gli encoder (ribadisco: gli encoder) HEVC sono stati aggiornati o sono aggiornabili dai rispettivi produttori alla configurazione per l'impiego di risoluzioni interlacciate come 576i e 1080i. Solo recentemente (grazie ad ERCOLINO) è trapelata la notizia che un fornitore ha aggiornato alcuni encoder per tali risoluzioni, che teoricamente consentono un'ulteriore e razionale risparmio di banda per ciascuno stream da multiplexare rispetto ai formati progressivi.
 
E comunque, nella conversione al DVB-T2 del mux B, male l'adozione del codec HEVC al posto del più flessibile MPEG-4.

Non solo per gli HD che dai 1080i scendono ai 720p (un passo indietro senza guadagnare sostanzialmente banda), ma - lato utenza - per il fatto che molti tv e/o ricevitori DVB-T2 compatibili solo fino al codec MPEG-4 (pensiamo ai 7-BOX della Kaon, o i primi tv già DVB-T2 commercializzati 12-13 anni fa ancora funzionanti meglio delle attuali porcherie smart) verrebbero di fatto resi progressivamente inutilizzabili.

Resta da capire: quante utenze attualmente posseggono apparecchi compatibili col DVB-T2? E, di questi, quanti già compatibili col codec video HEVC?

Trovi tutto qui: https://atc.mise.gov.it/images/documenti/report-scenari-diffusione-TV-aprile-2024.pdf

E qua il riassunto:
93geBdL.png
 
Ultima modifica:
Leggo che sarà usato il main 8 bit. A memoria non ricordo che avrebbero prodotto TV e decoder T2 hevc main 8. Io pensavo che erano tutti main10. Probabilmente mi sarò perso qualcosa
 
Leggo che sarà usato il main 8 bit. A memoria non ricordo che avrebbero prodotto TV e decoder T2 hevc main 8. Io pensavo che erano tutti main10. Probabilmente mi sarò perso qualcosa
I primi tv con codec HEVC supportano fino al profilo Main (8 bit).
Non era stato implementato HEVC per rispetto a una qualche norma specifica (al limite, cercando di prevederla)... Un po' come è stato introdotto H.264 nei primi tv DVB-T o poco dopo.

I primissimi con HEVC lo supportano solo lato multimediale, cioè lettura file via usb ad esempio e non sui canali ricevuti. Un po' bizzarro, ma era così.
 
Ultima modifica:
Per trasmettere a 720p SDR, usare il Main10 sarebbe comunque abbastanza inutile... è vero che il codec teoricamente è più efficiente in modalità "Main10" ma d'altra parte non avresti nessun contenuto che lo sfrutta davvero

Meglio allargare il parco ricevitori con un profilo molto più digeribile

Con questa mossa riesci a far rientrare prodotti di 8-9 anni fa, che non è male
 
se adesso lo vedi il 40 lo vedrai anche dopo...
Non posso sapere se il segnale proviene dal 30 o dal 40, o sì? ;)
Spero che potenziando il 40 basti, altrimenti spegnendo il 30 non si riceverebbe più, forse.
Vedremo dal 28 agosto, spero di non dover chiamare un antennista per potenziare la ricezione dal 40, spero che abbiano fatto dei test sulla copertura del segnale potenziato del 40.
Sarebbe utile vedere una mappa con la copertura dei segnali, vecchi e nuovi
 
Desidererei un chiarimento sull'argomento "MUX B canale 40 da Monte Penice sarà portato a pieno regime",
ovvero attualmente dal catasto frequenza risulta che i tre Mux al Penice trasmettano con la stessa potenza di 125kW,

mi chiedo, il 40 è tenuto attualmente sotto questa soglia dichiarata nel catasto appunto di 125kW,
oppure dal 28 Agosto verrà ulteriormente aumentata oltre questa potenza.

Grazie anticipatamente a chi mi vorrà rispondere.
 
Già tanto l'anteprima data da Ercolino.
La mappa eventualmente si potrà, da voi, fare postuma (visto anche il tempo di 'preavviso') dopo l'attivazione di tali frequenze DVB-T2.
Ma spero che internamente abbiano previsto o testato la copertura, non possono lavorare così a casaccio decidendo di spegnere un impianto e sperare che l'altro potenziato copra bene le zone rimaste scoperte da quello spento
 
Ma spero che internamente abbiano previsto o testato la copertura, non possono lavorare così a casaccio decidendo di spegnere un impianto e sperare che l'altro potenziato copra bene le zone rimaste scoperte da quello spento
Gli addetti ai lavori avranno dei dati che sicuramente noi comuni mortali non abbiamo.
Quindi se hanno una data effettiva, il 28 agosto, presumo che i loro calcoli li abbiano già fatti.
Non vediamo ogni volta tutto nero, solo perchè è la Rai
;)
 
Desidererei un chiarimento sull'argomento "MUX B canale 40 da Monte Penice sarà portato a pieno regime",
ovvero attualmente dal catasto frequenza risulta che i tre Mux al Penice trasmettano con la stessa potenza di 125kW,

mi chiedo, il 40 è tenuto attualmente sotto questa soglia dichiarata nel catasto appunto di 125kW,
oppure dal 28 Agosto verrà ulteriormente aumentata oltre questa potenza.

Grazie anticipatamente a chi mi vorrà rispondere.
C'è scritto nel post di Ercolino
 
Leggo che sarà usato il main 8 bit. A memoria non ricordo che avrebbero prodotto TV e decoder T2 hevc main 8. Io pensavo che erano tutti main10. Probabilmente mi sarò perso qualcosa

Il profilo a 10 bit è entrato in uso solo nel momento in cui è stato "inventato" l'HDR video ovvero con la nascita del formato fisico UHD Blu-ray nel 2016 e la relativa specifica HDMI 2.0 (18 gbps) per il collegamento audio/video

In pratica qualsiasi decoder DVB-T2 antecedente al 2017 di sicuro non poteva supportare tale formato (perché serve anche l'accelerazione hardware per la decodifica video)

Per quanto riguarda i tuner interni dei televisori dovrei fare una ricerca ma anche lì già trovare modelli compatibili nel 2016 sarebbe grasso che cola
 
In pratica qualsiasi decoder DVB-T2 antecedente al 2017 di sicuro non poteva supportare tale formato (perché serve anche l'accelerazione hardware per la decodifica video)
E qui posso buttare un sasso che potrebbe essere un macigno successivamente ::D

Ora la rai imposta main8.
Ma gli altri, non si sa quando, seguiranno la stessa strada?
Vedi mediaset ad esempio che casino apoplettico che è uscito con i decoder sky (e non solo) che non avevano l'audio DD+ incorportato, e implementato successivamente con un aggiornamento.
 
E qui posso buttare un sasso che potrebbe essere un macigno successivamente ::D

Ora la rai imposta main8.
Ma gli altri, seguiranno la stessa strada?
Vedi mediaset ad esempio che casino apoplettico che è uscito con i decoder sky che non avevano l'audio DD+ incorportato, e implementato successivamente con un aggiornamento.

Beh c'è da dire che dal primo giorno il requisito dello switch off è sempre stato il profilo Main10 per il Ministero. Ormai sono ANNI che lo sappiamo

Dal 22 dicembre 2018 è possibile commercializzare solo apparati in DVB-T2 e compatibili con la codifica HEVC Main10.

Quindi se Mediaset o Persidera decidessero di usare il Main10 non si potrebbe dire nulla.

Ormai un decoder del genere costa tipo 20-30 euro

Completamente diverso il discorso che abbiamo fatto sul LIVELLO sballato per una risoluzione HD, su cui il Ministero ovviamente non ha mai aperto bocca probabilmente perché non sa neanche cosa sia
 
Ultima modifica:
Non posso sapere se il segnale proviene dal 30 o dal 40, o sì? ;)
Spero che potenziando il 40 basti, altrimenti spegnendo il 30 non si riceverebbe più, forse.
Vedremo dal 28 agosto, spero di non dover chiamare un antennista per potenziare la ricezione dal 40, spero che abbiano fatto dei test sulla copertura del segnale potenziato del 40.
Sarebbe utile vedere una mappa con la copertura dei segnali, vecchi e nuovi
Basta che metti su Rai 4 e sai come lo vedi il 40. Se lo vedi bene e dopo lo spegnimento di Sempione riscontrerai difficoltà su Rai 1 Rai 2 e Rai 3, potrai sintonizzare i canali su 501, 502, 503 dal 40.

Stando a quanto dichiarano, chi riceve il 40 attualmente, non avrà problemi su questa frequenza, visto che dicono chiaramente che non sarà necessario intervenire sull'impianto d'antenna.
 
Indietro
Alto Basso