Olimpiadi 2016: anticipazioni, copertura TV e commenti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ma speriamo proprio di no...tutto, ma non la rai...:eusa_naughty:
e preparatevi a soffrire in vista di Rio 2016...ci saranno solo 4 miseri canali rai a disposizione del pubblico Italiano...:evil5:
praticamente si vedranno, come ai vecchi tempi (solo in modo un po' più esteso), unicamente i soliti 5/6 sport che tanto successo riscuotono presso i padroni di raisport e le medaglie Azzurre (quelle poche che arriveranno)...:eusa_whistle: :crybaby2: :eusa_doh: :eusa_wall:

Scusa phelps me la sono persa questa notizia, puoi spiegare meglio la storia dei 4 canali Rai per rio? Sinora si era parlato di raisport hd e Rai hd, quali saranno questi altri 2 canali? Saranno canali hd (ci credo poco)? Ci sarà lo stesso copertura web?
In ogni caso (premesso che sono il primo a essere deluso di passare dalla copertura sky a quella Rai per gli standard Rai 4 canali è più di quello che mi aspettassi. Poi come li useranno è tutta un altro paio di maniche...)
 
Scusa phelps me la sono persa questa notizia, puoi spiegare meglio la storia dei 4 canali Rai per rio? Sinora si era parlato di raisport hd e Rai hd, quali saranno questi altri 2 canali? Saranno canali hd (ci credo poco)? Ci sarà lo stesso copertura web?
In ogni caso (premesso che sono il primo a essere deluso di passare dalla copertura sky a quella Rai per gli standard Rai 4 canali è più di quello che mi aspettassi. Poi come li useranno è tutta un altro paio di maniche...)

Scusate ho letto ora nella sezione raisport
 
e anche il sogno delle Azzurre dell'Hockey Prato si è frantumato in un torrido pomeriggio di Luglio, dopo una partita mal giocata contro un avversario alla portata e un vantaggio trovato all'improvviso, ma in seguito vanificato da un erroraccio difensivo prima e dal solito finale triste ed infelice agli shootouts (i rigori "in movimento", tipici dell'Hockey) poi...
un altro segnale che fa temere che quella di Rio sarà un'Olimpiade molto poco Italiana...poca copertura TV, ma, soprattutto, poche presenze sui campi di gara e poche medaglie...:doubt: :crybaby2: :eusa_doh:

passando ad altra disciplina, l'attenzione dei prossimi giorni si sposta sul Pentathlon Moderno, con i Mondiali di Berlino che disputeranno le loro finali principali domani (uomini) e sabato (donne)...
dopo la qualificazione di De Luca con la vittoria nella finale di Coppa del Mondo, si spera che arrivi qualche altra soddisfazione (= medaglia) e qualche altra qualificazione Olimpica anche in questa occasione (ce ne sono i palio 3 per ciascun genere)...
 
l'attenzione dei prossimi giorni si sposta sul Pentathlon Moderno, con i Mondiali di Berlino che disputeranno le loro finali principali domani (uomini) e sabato (donne)...
dopo la qualificazione di De Luca con la vittoria nella finale di Coppa del Mondo, si spera che arrivi qualche altra soddisfazione (= medaglia) e qualche altra qualificazione Olimpica anche in questa occasione (ce ne sono i palio 3 per ciascun genere)...

Aggiungo che ci sarà un doppio appuntamento televisivo sul primo canale della tv pubblica tedesca Das Erste: sabato alle 17.55 e domenica alle 17.40 con la copertura, presumo, delle fasi finali delle due competizioni in programma. ;)
 
Una domanda per phelps, non sapendo ne leggere ne scrivere:

le 28 medaglie di Londra 2012, sono un miraggio nel vero senso del termine?
 
Una domanda per phelps, non sapendo ne leggere ne scrivere:

le 28 medaglie di Londra 2012, sono un miraggio nel vero senso del termine?

In attesa della risposra di phelps, che credo potrà confermare quanto sto per scrivere, indipendentemente dal numero, credo che la distribuzione (che finora era circ 1/3 oro 1/3 argento e 1/3 bronzo), potrebbe essere spostata molto più verso il bronzo (20% oro - 35% argento - 45% bronzo ?)
 
Io sono del parere che replicare le medaglie di Londra o di Pechino (a ridosso delle 30) sia quasi impossibile, ma con un miracolo in qualche disciplina a nostro favore (scherma, tiro a segno e a volo e arco in parte), forse...
L'altro miracolo che spererei è rivedere una squadra azzurra vincere l'oro olimpico come il Setterosa ad Atene ma questo è davvero difficile...
 
Una domanda per phelps, non sapendo ne leggere ne scrivere:

le 28 medaglie di Londra 2012, sono un miraggio nel vero senso del termine?

temo proprio di sì...e, soprattutto, concordo con @feder94 sul fatto che la distribuzione delle (poche) medaglie che vinceremo sarà molto più sbilanciata del solito verso argenti e bronzi che non ori (che rischiano di essere davvero solo più 3 che 4 alla fine)...

e, per ribadire il momento difficile, anche il Pentathlon Moderno ha chiuso i suoi mondiali (o, almeno, ha terminato le 2 gare Olimpiche) senza prestazioni degne di nota degli atleti Italiani, con un settimo posto di De Luca (comunque già qualificato per Rio) al maschile e un nono di Gloria Tocchi al femminile come migliori risultati...:crybaby2: :eusa_doh:

e ci sarebbe da commentare anche il risultato dei mondiali di Beach Volley, ma è meglio stendere un velo pietoso (anche se al maschile è giusto essere molto comprensivi con Daniele Lupo, viste le vicissitudini recentemente passate, che certo non hanno aiutato la sua prestazione in questa occasione e in generale nell'intera stagione)...:doubt:
 
Lo sport italiano è in declino e Rio temo sarà un mezzo disastro, peraltro più che meritato visto quanto poco si faccia per lo sport in questo paese.
 
Stavolta anticipo phelps: quarta olimpiade per Russo

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
 
Stavolta anticipo phelps: quarta olimpiade per Russo

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk

molto positivo il risultato...decisamente meno la qualità dell'esibizione di Clemente di ieri sera (a proposito...cara Deejay TV, propagandare per evento in diretta una differita di 2 ore - il match di Russo in realtà è iniziato che erano passate da poco le 21 - non è di buon gusto...:eusa_whistle: :eusa_doh: :eusa_wall:)...
per fortuna, l'avversario era quello che era e tutto è finito come sperato (e sarebbe stato un peccato il contrario, visto il gran bello scenario allestito per la riunione di ieri sera)...
adesso speriamo che tra mondiali (passando per gli europei del mese prossimo) e tornei di qualificazione vari si aggiungano a Clemente e a Valentino Manfredonia nel volo per Rio quanti più altri pugili Azzurri possibili...
 
Una domanda per l'esperto phelps, che mi pare stia seguendo i mondiali di scherma. Che caspita sta succedendo ai colori azzurri? Se andiamo avanti così a Rio faticheremo ad entrare non nei primi dieci, ma nei primi 15. :crybaby2:
 
Una domanda per l'esperto phelps, che mi pare stia seguendo i mondiali di scherma. Che caspita sta succedendo ai colori azzurri? Se andiamo avanti così a Rio faticheremo ad entrare non nei primi dieci, ma nei primi 15. :crybaby2:

direi che il calo di risultati è una diretta conseguenza delle disperate condizioni in cui versa tutto lo sport Azzurro...anche la Scherma ne fa parte e non può uscire indenne da questa crisi generalizzata...

se poi analizziamo tecnicamente le diverse situazioni, allora possiamo spiegare la debacle delle ragazze del fioretto con il fatto che la Vezzali ormai è alla frutta di una carriera irripetibile...soprattutto a livello fisico la scherma "moderna" ormai la sovrasta atleticamente in modo troppo evidente per riuscire a sopperire con la sola esperienza e tecnica individuale...la Batini, che ha comunque perso da una ragazza fortissima come la Korobeyinikova, invece non è certo al livello delle compagne...l'argento dell'anno scorso è stato più un episodio che l'inizio di un'epopea...le altre 2, per contro, hanno rispettivamente commesso un peccato di superbia e di distrazione sottovalutando la più debole avversaria di turno (la Di Francisca) e pagato una condizione precaria sia sul piano fisico e mentale a cusa di problemi di salute avuti in primavera ben più gravi di quanto comunicato pubblicamente (la Errigo)...
al maschile, invece, paghiamo l'involuzione tecnica di gente come Avola e gli assenti Baldini e Aspromonte, piuttosto che la poca personalità e mancanza d'esperienza di giovani come Garozzo e Luperi (che ha anche evidenti limiti fisico-atletici, essendo piccolo di statura e non così "esplosivo" nel suo tipo di scherma)...caso a parte, invece, Cassarà, che nel match contro il Romeno Daraban si è seriamente infortunato a una gamba e, nonostante il dolore fortissimo e il clima molto scorretto nei suoi confronti tenuto da parte sia del pubblico che dell'avversario, è persino riuscito in una spettacolare rimonta infrantasi purtroppo all'ultima stoccata...
nella sciabola donne c'è stato un crollo psicologico inspiegabile...adesso vediamo se davvero è stato un episodio o anche nella gara a squadre si faranno umiliare da un'Ucraina che è davvero una squadra di una donna sola (la grande Kharlan)...
al maschile, fuori Samele per infortunio, Curatoli è un giovane di grande talento e ha pagato solo l'inesperienza contro quello che, seppur non al massimo della forma, è pur sempre il più grande specialista degli ultimi 4 anni (l'Ungherese Szilagyi)...stesso discorso per Berrè, che, anzi, si può rammaricare di aver sprecato un'occasione forse irripetibile contro il medesimo Szilagyi...i veterani, per contro, o devono fare i conti contro evidenti limiti psicologici (Occhiuzzi, sempre troppo concentrato a contestare gli arbitri piuttosto che a focalizzarsi sul match e sull'avversario) o contro guai fisici e arbitraggi palesemente ostili (Montano, evidentemente inviso a molti giudici di gara...non si sa perchè...forse perchè, nonostante età e acciacchi, fa ancora una paura tremenda ai Russi e agli Asiatici, che ormai comandano politicamente la scherma)...
nella spada donne, abbiamo tirato fuori il meglio...Navarria a parte (che comunque ha perso solo contro la Cinese poi medaglia di Bronzo, avanti a lei anche nel ranking mondiale), le uniche sconfitte Italiane sono arrivate contro altre Italiane (e comunque abbiamo pescato un diamante come la Fiamingo...da tenere strettissima e proteggere ad ogni costo per il futuro)...
al maschile, invece, si può dire che abbiamo fatto anche meglio delle aspettative, con un esordiente come Santarelli ad un passo da una medaglia (anzi, possiamo pure dire che ha sprecato un'occasione d'oro, visto lo svolgimento del match contro il Danese Jorgensen, che pure è più debole di lui sulla carta) e Garozzo che pure stava per tornare sul podio per il secondo mondiale di fila (purtroppo ha perso la testa contro un Coreano molto "strano" - ai limiti della scorrettezza, sicuramente oltre i limiti del buon gusto e dell'educazione secondo il codice della scherma - nei quarti di finale)...

questo è quanto per le gare individuali (e nel fioretto donne e nella sciabola uomini comunque non sono in pericolo le qualificazioni individuali dei nostri atleti di punta)...quello che conta davvero, però, sono le gare a squadre, per le quali un buon risultato (= podio) è il vero obiettivo fondamentale di questi mondiali (ergo, è possibile che l'attenzione dei tecnici e degli atleti abbia più o meno inconsciamente condizionato le prestazioni nelle gare individuali)...
a questo proposito, mi preoccupa moltissimo la situazione già difficile della Spada maschile, l'unica arma che rischia fortemente di mancare la qualificazione...anche questa volta, infatti, troveremo, se tutto andrà secondo pronostico nei primi 2 turni di oggi, già nei quarti di finale di domani la Francia, avversario quasi imbattibile, ma contro la quale in questa occasione sarebbe davvero vitale fare il proverbiale miracolo per raddrizzare una situazione altrimenti quasi compromessa...
e, in caso di fallimento della qualificazione a squadre, poi scenderebbe ad uno soltanto anche il contingente qualificabile a livello individuale (in ogni caso, da numero 2 del mondo qual è, Enrico Garozzo non dovrebbe rischiare nulla in questo caso...per cui almeno un rappresentante - potenzialmente da medaglia - lo avremmo comunque nella gara individuale)...

ultima considerazione generale che si riallaccia a quanto scritto...
io resto comunque fiducioso per quanto riguarda le prossime Olimpiadi, anche perchè questi mondiali stanno avendo uno svolgimento assai anomalo, fortemente condizionato dal potere politico dei Russi e da arbitraggi molto penalizzanti soprattutto contro Italiani e Francesi a vantaggio proprio dei padroni di casa e dei loro alleati, che, con ogni probabilità, non troveremo (non in modo così marcato, per lo meno) l'anno prossimo...
 
e anche nella sciabola donne a squadre si conferma il fallimento mondiale, con una bruciante sconfitta nei quarti di finale contro l'Ucraina...
in particolare, pessimo il rendimento di Irene Vecchi, completamente fuori fase...
parziale riscatto, invece, di Gregorio e Bianco (anche se calate vistosamente nell'ultimo loro parziale contro le modeste Komashchuk e Voronina, confermando quindi una volta ancora qualche preoccupante limite psicologico), insufficiente però a fermare la grande Olga Kharlan (che comunque non mi è sembrata in forma spettacolare come altre volte)...
in chiave Olimpica, è ora fondamentale stringere i denti e assicurarsi almeno il quinto posto (il massimo ormai ottenibile), superando prima la Cina e poi, nel caso, la vincente di Sud Corea-Francia, tra l'altro tutte rivali dirette per la qualificazione a Rio racchiuse in pochi punti nella classifica di specialità (un altro aspetto negativo per noi è l'ingresso in semifinale della Polonia a discapito delle Francesi...sperando che almeno si fermino al quarto posto e non vadano ancora oltre)...
 
Ultima modifica:
Niente Rugby azzurro a Rio...

quello, purtroppo, era pressochè scontato già dall'annuncio della presenza del Rugby Seven ai Giochi...:eusa_doh: :eusa_wall:

in compenso, i Mondiali di Scherma, partiti in modo piuttosto allarmante, si sono conclusi con risultati nelle gare a squadre che saranno presenti alle Olimpiadi che rimettono (o tengono, per chi già era in buona posizione) in gioco tutte le rappresentative Azzurre, anche se, ora come ora, l'unica squadra relativamente tranquilla e al riparo da brutte sorprese sembra il fioretto maschile, fino a ieri, invece, una delle gare più preoccupanti visti i deludenti risultati raccolti nella stagione appena conclusa...
le 2 squadre femminili, invece, si trovano ora in posizioni davvero scomode e a rischio (sono momentaneamente qualificate come ultima ripescata solo perchè non ci sono squadre Africane abbastanza competitive), anche se, con ancora 4 gare di CdM da disputare per ogni arma, il cammino è ancora lungo e pieno di possibili sorprese (in positivo così come in negativo)...
 
quello, purtroppo, era pressochè scontato già dall'annuncio della presenza del Rugby Seven ai Giochi...:eusa_doh: :eusa_wall:

in compenso, i Mondiali di Scherma, partiti in modo piuttosto allarmante, si sono conclusi con risultati nelle gare a squadre che saranno presenti alle Olimpiadi che rimettono (o tengono, per chi già era in buona posizione) in gioco tutte le rappresentative Azzurre, anche se, ora come ora, l'unica squadra relativamente tranquilla e al riparo da brutte sorprese sembra il fioretto maschile, fino a ieri, invece, una delle gare più preoccupanti visti i deludenti risultati raccolti nella stagione appena conclusa...
le 2 squadre femminili, invece, si trovano ora in posizioni davvero scomode e a rischio (sono momentaneamente qualificate come ultima ripescata solo perchè non ci sono squadre Africane abbastanza competitive), anche se, con ancora 4 gare di CdM da disputare per ogni arma, il cammino è ancora lungo e pieno di possibili sorprese (in positivo così come in negativo)...

Quanti atleti di numero dovremmo portare, all'incirca?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso