Nuovo Agg Sw TeleSystem 6600HD con slot C.I+ (Versione Sw HDBK07.6Y) dal 18/06/13

Qualcuno chiedeva della Jenius cam..cosa ha di speciale questa cam da preferire alle cam mediaset oppure la smarcam?
 
L'HDD deve essere esterno USB

EDIT:

L'ho acquistato e il venditore, si è prodigato nel dissuardermi e non poco nell'uso con Hard Disk esterno USB. Mi ha detto che non riesce a gestirlo bene, indipendentemente dalla dimensione o dal tipo (2,5", 3,5", Autoalimentato o meno). Dove sta il vero?


Esperienze sul campo?

Alle altre domande sai/sapete rispondermi?

Intanto l'ho installato e aggiornato all'ultimo firmware, vi farò sapere le mie impressioni.
 
Ultima modifica:
Dato che volevo prendere questo decoder,qualcuno (se possibile) può mettermi in due righe pregi e difetti e rispondere a questa domanda cioè scatta con la riproduzione delle registrazioni?Grazie mille :)
 
Dato che volevo prendere questo decoder,qualcuno (se possibile) può mettermi in due righe pregi e difetti e rispondere a questa domanda cioè scatta con la riproduzione delle registrazioni?Grazie mille :)

Anche tu di Firenze! Anche io, e stessa domanda pure io.
 
EDIT:

L'ho acquistato e il venditore, si è prodigato nel dissuardermi e non poco nell'uso con Hard Disk esterno USB. Mi ha detto che non riesce a gestirlo bene, indipendentemente dalla dimensione o dal tipo (2,5", 3,5", Autoalimentato o meno). Dove sta il vero?

Esperienze sul campo?

Alle altre domande sai/sapete rispondermi?

Mi cito per alcune info...

Anzitutto ho messo un disco 2,5" PATA SAMSUNG 80GB collegato alla porta esterna USB, pre formattato col mio MAC a FAT32.

Ebbene, viene letto, regolarmente. Forse il problema, detto dal negoziante, si presenta con capacità più grosse???

Questione qualità:

Ho registrato oggi pomeriggio dalle 15 alle 16 su Italia 1 HD, canale (da me almeno) 506.

Vi allego il primo minuto del file TS, che ricordo per essere letto deve esser usato VLC (almeno io uso quello).
http://www.mediafire.com/?c3a3cdq9a8k0nwp

Per ora il difetto che ho trovato, è che il file TS, non viene spezzato in altri TS, bensì con estensione diversa. Cosi facendo diventa difficile ricomporre un po' il tutto, se uno volesse farsi il video da mettersi da parte!


Edit aggiuntivo, dopo una mezza giornata di utilizzo.

Zapping abbastanza veloce. Delle volte a me si impunta.

Qualità di registrazione più che buona, anche se non si riesce a quantificare in maniera "matematica" quanto cuba un 1h di registrazione SD o in HD e questo può essere un fattore impotante, specie dopo il passaggio al formato TS.

Sempre riguardo al TS confermo la spezzatura su più file, ma con semplici comandi di sistema operativo (almeno mac, andrebbero provati su windows) si riesce a costruire un unico TS per "trattarlo" se lo si volesse.

Il problema più grande per il momento nel mio caso, è un fastidiosissimo "ERRORE HDCP" per esempio mentre facevo una registrazione di SPORTITALIA al canale 60, per qualche decina di secondi. Putroppo però l'errore è anche abbastanza frequente, e causa nel momento che viene fuori dei "buchi" di registrazione.

Nessuno ha notato questo problema?

Altro "problemetto" la possibilità di caricare contenuti dalla rete via samba. Ho una cartella condivisa che la mia rete, e qualsiasi dispositivo vede senza problemi. Il lettore no, forse è per via del gruppo di lavoro della rete non corretto. C'è modo di impostarlo? Voi che impostazioni avete adottato per leggere contenuti da rete, escludendo la via DLNA?

Noto che via SAMBA il problema è noto in questo forum, ma davvero occorre attivare l'utenza Guest? ma che cogl..nata è???
 
Ultima modifica:
@ fabrisat. Vedo di risponderti, anche se un po' a blocchi... per quanto ne so (esperienze col decoder in firma).
fabrisat ha scritto:
Forse il problema, detto dal negoziante, si presenta con capacità più grosse???
Dipende soprattutto dalla capacità dello specifico decoder di "interagire" col driver occorrente per gestire lo specifico HDD.
Quindi, è possibilissimo che alcuni HDD siano correttamente riconosciuti e ben gestiti al 100%, come altri siano correttamente riconosciuti ma non ben gestiti al 100%... o nemmeno riconosciuti :sad: E' un po' un terno a lotto...
fabrisat ha scritto:
Qualità di registrazione più che buona, anche se non si riesce a quantificare in maniera "matematica" quanto cuba un 1h di registrazione SD o in HD...
Certo non è costante: dipende dal bitrate adottato dall'emittente per trasmettere il programma in visione.
Alcune trasmettono a bitrate (grossomodo) costante (es. le LA7), altre lo variano assai a seconda della "qualità" di ciò che vanno a trasmettere (es. le Rai 1 e 2: per "eventi molto movimentati", come partite di calcio e F1, per ben definire l'immagine, occorre "proiettare molti più fotogrammi per istante", altrimenti "squadrettamenti o scubettamenti" nell'immagine).

Morale: ecco una rozza regoletta per stimare (per eccesso) quanti MB/min richiederà la REC da una specifica emittente (ricavata "fondendo" i contributi degli utenti Ale89 e Freccia-d-a, che ringrazio di nuovo :D ).
Prendi da qui il bitrate "Video" in mbps.
Moltiplicarlo poi per 8 per ottenere una sovrastima dei MB/min necessari (es.cielo (LCN 26) Video: 2,47 - 2,48 mbps. 2,48 * 8 = 19,84 MB/min. 19,84 * 60 = 1190,4 / 1024 = 1,1625 GB l'ora).

Ben si capisce, poi, come trasmettere in HD richieda bitrate più alto. Es. Rai HD (LCN 501). Video: 10,06 - 10,16 mbps. 10,16 * 8 = oltre 80 MB/min --> 4,69 GB l'ora...

P.S. Il formato TS è di pochissimo più pesante del PS (questo solo dati video e audio, no dati eventuale seconda traccia audio né teletext).
Ma la regoletta "per eccesso" di cui sopra, dovrebbe cmq valere sempre "per eccesso"...
 
Ultima modifica:
@ Lord Axl. Questione "scatti" con la riproduzione delle registrazioni.
Dipende da diversi fattori.

Innanzitutto dal bitrate dell'emittente registrata. Se elevato, sono possibili "scatti o scubettamenti" (tanto più se il dispo utilizzato per la REC non ha sufficiente velocità di scrittura, tipo una pendrive "da supermercato"). Certo meglio con gli HDD.

Prepararli in maniera adeguata, poi, aiuta un pochetto, nel senso che, eventuali, successivi problemi devono - per la mia esperienza con lo "scatolo" in firma - imputarsi alla "bontà" dell'insieme chipset / firmware del dec utilizzato.
Per intendersi... prendiamo il caso esagerato di Rai HD: 10,16 mbps; 10,16 * 8 = oltre 80 MB/min, apparentemente più che alla portata di una qualunque ciofeca di supporto di memoria capace di scrivere a 2 MB/sec... Eppure, a volte non si riesce a stargli dietro nemmeno con un HDD capace di scrivere a 20 e passa MB/sec (e, in verità, nemmeno so quanta "colpa" possa imputarsi a eventuali "picchi di bitrate", se non che questi, l'insieme "chipset / firmware" dello scatolo non sia capace di gestirli)...
 
Ultima modifica:
@ fabrisat. Vedo di risponderti, anche se un po' a blocchi... per quanto ne so (esperienze col decoder in firma).
Dipende soprattutto dalla capacità dello specifico decoder di "interagire" col driver occorrente per gestire lo specifico HDD.
Quindi, è possibilissimo che alcuni HDD siano correttamente riconosciuti e ben gestiti al 100%, come altri siano correttamente riconosciuti ma non ben gestiti al 100%... o nemmeno riconosciuti :sad: E' un po' un terno a lotto...

Ma questo ragionamento mi stava non bene di più. Pero' mi è sembrato un tantinello "terroristico" dire che NESSUN HARDISK funziona...

Per lavoro ho decine di usb key, e ho usato una di quelle, e poi il test col disco tramite un semplice adattatore... Per quello non capivo.

Certo non è costante: dipende dal bitrate adottato dall'emittente per trasmettere il programma in visione.
Alcune trasmettono a bitrate (grossomodo) costante (es. le LA7), altre lo variano assai a seconda della "qualità" di ciò che vanno a trasmettere (es. le Rai 1 e 2: per "eventi molto movimentati", come partite di calcio e F1, per ben definire l'immagine, occorre "proiettare molti più fotogrammi per istante", altrimenti "squadrettamenti o scubettamenti" nell'immagine).
Morale: ecco una rozza regoletta per stimare (per eccesso) quanti MB/min richiederà la REC da una specifica emittente (ricavata "fondendo" i contributi degli utenti Ale89 e Freccia-d-a, che ringrazio di nuovo :D ).
Prendi da qui il bitrate "Video" in mbps.

Ok ma oltre la tabella li... c'è modo di ricavarlo da qualche cos'altro? Nel senso mica posso portarmi la tabella a giro :p

Moltiplicarlo poi per 8 per ottenere una sovrastima dei MB/min necessari (es.cielo (LCN 26) Video: 2,47 - 2,48 mbps. 2,48 * 8 = 19,84 MB/min. 19,84 * 60 = 1190,4 / 1024 = 1,1625 GB l'ora).
Ben si capisce, poi, come trasmettere in HD richieda bitrate più alto. Es. Rai HD (LCN 501). Video: 10,06 - 10,16 mbps. 10,16 * 8 = oltre 80 MB/min --> 4,69 GB l'ora...
P.S. Il formato TS è di pochissimo più pesante del PS (questo solo dati video e audio, no dati eventuale seconda traccia audio né teletext).
Ma la regoletta "per eccesso" di cui sopra, dovrebbe cmq valere sempre "per eccesso"...


Grazie per il bell'esempio!

Per il problema del samba sai niente?
 
ddtandy72 ha scritto:
Dipende soprattutto dalla capacità dello specifico decoder di "interagire" col driver occorrente per gestire lo specifico HDD.
Quindi, è possibilissimo che alcuni HDD siano correttamente riconosciuti e ben gestiti al 100%, come altri siano correttamente riconosciuti ma non ben gestiti al 100%... o nemmeno riconosciuti :sad: E' un po' un terno a lotto...
fabrisat ha scritto:
Ma questo ragionamento mi stava non bene di più. Pero' mi è sembrato un tantinello "terroristico" dire che NESSUN HARDISK funziona...
E invece... mi sa che hai trovato un negoziante o anche troppo corretto... o quantomeno "desideroso di evitare di non poter soddisfare il cliente", che, magari, avrebbe potuto chiedergli un HDD funzionante con lo specifico modello (un terno al lotto - come già scritto).
In generale, infatti, il fatto è che gli HDD necessitano di maggior alimentazione rispetto a una pendrive, e che non tutti dec danno uno spunto sufficiente per farli "girare".
In ogni caso, poi non c'è nessuna garanzia che - almeno nel tempo - questi non "gravino troppo", in termini di alimentazione, sui condensatori del decoder stesso, con potenziale danno (motivo per cui - credo - la stessa TeleSystem consiglia di utilizzare solo HDD con propria alimentazione).

fabrisat ha scritto:
Per lavoro ho decine di usb key, e ho usato una di quelle, e poi il test col disco tramite un semplice adattatore...
Adattatore ? Qui son io che non capisco... non hai usato un HDD autoalimentato, nel senso che riceve alimentazione dall'uscita usb del decoder ?
Oppure - come più probabile, avendo tu fatto riferimento a uno PATA - hai usato un "vecchio" HDD inserito in un case con propria alimentazione a spina...

fabrisat ha scritto:
Ok ma oltre la tabella li... c'è modo di ricavarlo da qualche cos'altro? Nel senso mica posso portarmi la tabella a giro
Hai ragione... :sad: ma purtroppo questo è l'unico metodo "relativamente sicuro" che conosco.
Al limite, puoi ripiegare sulla pratica "artigianale" di provare a REC un minuto dall'emittente che poi intendi registrare; vedere quanto occupa (dovrebbe esserci un menù anche nel 6600, che, per ogni REC ti dice min e mb) e poi moltiplicare per il tempo stimato di REC... sempreché si tratti di una emittente a bitrate grossomodo costante (se hai dato un'occhiata alla tabella, avrai ben visto che, specie che per le prime due Rai, il bitrate può variare anche di molto. Per mia esperienza, infatti, Rai 1 va dai 35 ai 60 mb/min...).

Come alternativa - ma molto di ripiego -, come criterio "disciminante di massima" posso suggerirti quanto dedotto da varie prove di REC.
Presa come "spartiacque" LA7 (36, max 40 mb/min), le prime due Rai richiedono, in genere e nel caso più favorevole, almeno altrettanti mb/min. Rai 3, magari, anche meno.
Sotto lo "spartiacque" vengono le MediaSet "classiche" (Can5, Ita1, R4): dai 25 ai 35 mb/min.
Poi le "nate digitali" (Iris, Rai4, RaiMovie, ecc.). Tra queste, cielo è la "più parsimoniosa" o "dalla minor qualità" (c.a. 19,33 mb/min).

fabrisat ha scritto:
Per il problema del samba sai niente?
Purtroppo no... :sad: Per me, certe diabbolerie tennologgiche sono ancora un lusso...

P.S. Per le pendrive... meglio partire con "tagli" da almeno 16 GB. Io, per le REC ordinarie, giornaliere, "usa e getta", uso la "2.0 veloce" 32 GB (poco meno di 30 effettivi) in firma... Altrimenti, andando per i 64, a mio parere, per stare sotto al costo di un "moderno & parsimonioso" HDD 3.0, l'unica valida alternativa, nel senso di probabilmente sufficientemente veloce, è questa Trascend.
 
Ultima modifica:
E invece... mi sa che hai trovato un negoziante o anche troppo corretto... o quantomeno "desideroso di evitare di non poter soddisfare il cliente", che, magari, avrebbe potuto chiedergli un HDD funzionante con lo specifico modello (un terno al lotto - come già scritto).

Vero però da Tecnico (sono un tecnico informatico, di cultura radiotecnica :p) mi ha un po' lasciato perplesso... Oltremodo corretto sicuramente, ma forse anche garantista, un discorso un po' più elaborato forse l'avrei sul momento "digerito" di più. Intendimi non credo abbia fatto assolutamente male, però per un pinco pallino che va a cercarsi un decoder come questo per registarsi un po' di cose, e poi si sente rispondere in quel modo, sul momento ci rimane stordito :)

In generale, infatti, il fatto è che gli HDD necessitano di maggior alimentazione rispetto a una pendrive, e che non tutti dec danno uno spunto sufficiente per farli "girare".
In ogni caso, poi non c'è nessuna garanzia che - almeno nel tempo - questi non "gravino troppo", in termini di alimentazione, sui condensatori del decoder stesso, con potenziale danno (motivo per cui - credo - la stessa TeleSystem consiglia di utilizzare solo HDD con propria alimentazione).

Ma infatti, io facendo il tuo medesimo ragionamento, andavo cercando per un dischino esterno, o facendomelo da me per dirla tutta, con alimentazione esterna, di una buona dimensione (non mi interessava il terabyte, ero più che soddisfatto con un 3-500 gb che li trovi nel fustino del dixan da come costano poco) da 2,5" alimentato esternamente.. Ma sentedomi dire in quel modo sul momento ho desistito.


Ho usato un adattatore per dischi che uso quando devo fare recupero dati.

SATA_PATA_IDE_Drive_to_USB_2_0_Adapter_Converter_Cable_for_2_5_3_5_Inch_Hard_Drive.jpg


Qui son io che non capisco... non hai usato un HDD autoalimentato, nel senso che riceve alimentazione dall'uscita usb del decoder ?
Oppure - come più probabile, avendo tu fatto riferimento a uno PATA - hai usato un "vecchio" HDD inserito in un case con propria alimentazione a spina...

Ho usato un disco pata da 2,5" da 80 gb senza però dargli alimentazione, collegato al decoder con quel cavo. Visto al primo colpo senza sofferenza :)

Hai ragione... :sad: ma purtroppo questo è l'unico metodo "relativamente sicuro" che conosco.
Al limite, puoi ripiegare sulla pratica "artigianale" di provare a REC un minuto dall'emittente che poi intendi registrare; vedere quanto occupa (dovrebbe esserci un menù anche nel 6600, che, per ogni REC ti dice min e mb)

Non l'ho mica trovato sai... Il gioco del minuto l'avevo fatto, infatti avevo anche postato un esempio di registrazione, e avevo ottenuto circa 30mb dal minuto, ma alla fine non si è rivelato "veritiero".

e poi moltiplicare per il tempo stimato di REC... sempreché si tratti di una emittente a bitrate grossomodo costante (se hai dato un'occhiata alla tabella, avrai ben visto che, specie che per le prime due Rai, il bitrate può variare anche di molto. Per mia esperienza, infatti, Rai 1 va dai 35 ai 60 mb/min...).

Tanto per complicare le cose :eusa_wall:

Come alternativa - ma molto di ripiego -, come criterio "disciminante di massima" posso suggerirti quanto dedotto da varie prove di REC.
Presa come "spartiacque" LA7 (36, max 40 mb/min), le prime due Rai richiedono, in genere e nel caso più favorevole, almeno altrettanti mb/min. Rai 3, magari, anche meno.
Sotto lo "spartiacque" vengono le MediaSet "classiche" (Can5, Ita1, R4): dai 25 ai 35 mb/min.
Poi le "nate digitali" (Iris, Rai4, RaiMovie, ecc.). Tra queste, cielo è la "più parsimoniosa" o "dalla minor qualità" (c.a. 19,33 mb/min).

Arrotondando quindi alcuni casi per estremo eccesso, quasi il doppio, potrei dire che 45MB/min è una buona approssimazione, escluse le prime due RAI che possono andare anche per i 60 MB/min.

P.S. Per le pendrive... meglio partire con "tagli" da almeno 16 GB. Io, per le REC ordinarie, giornaliere, "usa e getta", uso la "2.0 veloce" 32 GB (poco meno di 30 effettivi) in firma... Altrimenti, andando per i 64, a mio parere, per stare sotto al costo di un "moderno & parsimonioso" HDD 3.0, l'unica valida alternativa, nel senso di probabilmente sufficientemente veloce, è questa Trascend.

Avendone molte a disposizione, ho usato una sony piccolina da 32 GB, va tranquilla per ora, anche registrando da canali HD

sony-miro-vault-32-GB-pen-drive.png
 
fabrisat ha scritto:
Vero però da Tecnico ... un discorso un po' più elaborato forse l'avrei sul momento "digerito" di più. ... un pinco pallino che va a cercarsi un decoder ... per registarsi un po' di cose, e poi si sente rispondere in quel modo, sul momento ci rimane stordito :)
Vero... mi ricorda l'esperienza con un "umile & simpatico" commesso di una grande catena di elettrocosi, cui chiesi - visto che li tratta tutti i giorni - come stavano le cose per quanto riguarda decoder & HDD di una certa marca lì in vendita, visti i post discordanti su internet...
Morale: "Hai letto troppo... con questo niente HDD, solo pendrive (meglio stessa marca - aritraparentesi: a un prezzo più che doppio delle "generaliste").
Già... peccato poi che la stessa brochure on-line della ditta indichi la possibilità di REC su HDD...
Sorvolo poi su quelli capaci di vendere ghiaccio agli esquimesi...
fabrisat ha scritto:
Ma infatti, io facendo il tuo medesimo ragionamento, andavo cercando per un dischino esterno, ..., con alimentazione esterna, di una buona dimensione (...) da 2,5" alimentato esternamente.. Ma sentedomi dire in quel modo sul momento ho desistito.
Be'... da buon S. Tommaso, hai poi visto che le cose stanno altrimenti... (spesso, purtroppo e per forza di cose, specie nelle grandi catene di elettronica, chi vende 'sti "scatoli" non è un amatore: lo fa per mestiere e, quando va bene viene formato "alla buona", se non per tirare a vendere, obbedendo a "input" dall'alto...). Spesso meglio il commesso "di fiducia" del reparto audio-video del grande centro commerciale...
fabrisat ha scritto:
Ho usato un adattatore per dischi che uso quando devo fare recupero dati.
...
Ho usato un disco pata da 2,5" da 80 gb senza però dargli alimentazione, collegato al decoder con quel cavo. Visto al primo colpo senza sofferenza :)
In parole povere - perdona l'ignoranza - l'ha alimentato lo stesso dec ?
fabrisat ha scritto:
Non l'ho mica trovato sai...
Da http://www.telesystem-world.com/upl...-2012-manuale-decoder-ts6600hd-rev01-2063.pdf :
6.2 Riproduzione e gestione dei contenuti registrati
I file registrati vengono collezionati in una lista e possono essere richiamati dal menu
Multimedia > Gestione PVR oppure direttamente dal tasto FILE del telecomando.
Nel suddetto menu, in corrispondenza a una registrazione, si potrà optare per la:
visualizzazione dell’anteprima, scegliendo la voce Anteprima (tasto BLU)...
Vedi se può aiutarti... In genere, dovrebbe indicare "nome della REC", tempo, mb occupati, formato REC, ecc.
fabrisat ha scritto:
Il gioco del minuto l'avevo fatto, infatti avevo anche postato un esempio di registrazione, e avevo ottenuto circa 30mb dal minuto, ma alla fine non si è rivelato "veritiero".
Come già scritto, purtroppo dipende anche dallavariabilità del bitrate adottato. In genere, però, almeno sulle MediaSet, durante lo stesso programma "non troppo movimentato", è abbastanza costante.
fabrisat ha scritto:
Tanto per complicare le cose :eusa_wall:
Già... ma solo, e non sempre, in pochi casi Rai...
fabrisat ha scritto:
Arrotondando quindi alcuni casi per estremo eccesso, quasi il doppio, potrei dire che 45MB/min è una buona approssimazione, escluse le prime due RAI che possono andare anche per i 60 MB/min.
Guarda, magari prendi 30 mb/min, eccetto LA7 (cmq fra 36, max 40), e, peggio ancora Rai1 (e 2).
fabrisat ha scritto:
Avendone molte a disposizione, ho usato una sony piccolina da 32 GB, va tranquilla per ora, anche registrando da canali HD
Bene :D
 
Vero...
Sorvolo poi su quelli capaci di vendere ghiaccio agli esquimesi...

Conosco bene il genere di persone :)

Be'... da buon S. Tommaso, hai poi visto che le cose stanno altrimenti... (spesso, purtroppo e per forza di cose, specie nelle grandi catene di elettronica, chi vende 'sti "scatoli" non è un amatore: lo fa per mestiere e, quando va bene viene formato "alla buona", se non per tirare a vendere, obbedendo a "input" dall'alto...). Spesso meglio il commesso "di fiducia" del reparto audio-video del grande centro commerciale...

Diciamo che in linea generale hai ragione ma vale l'esempio che hai fatto tu sopra. Io più che San Tommaso, un pizzico di tecnico e un po' di incoscienza.... E se l'avessi guastato?

In parole povere - perdona l'ignoranza - l'ha alimentato lo stesso dec ?

Si. Quel cavo è praticamente una interfaccia da USB a PATA o SATA 2,5" o 3,5". Ovvio che un 2,5" ha bisogno di meno risorse di alimentazione, specie se a 5400 giri, di quelli vecchio tipo. Altrimenti pensavo a prendere uno scatolino con tanto di alimentazione e via il problema cosi non si dovrebbe proprio porre.

Vedi se può aiutarti... In genere, dovrebbe indicare "nome della REC", tempo, mb occupati, formato REC, ecc.

Purtroppo ho riprovato, mi fosse sfuggito, ma è solo una vera anteprima di visione di quanto registrato.
 
fabrisat ha scritto:
Ovvio che un 2,5" ha bisogno di meno risorse di alimentazione, specie se a 5400 giri, di quelli vecchio tipo.
Io, di autoalimentati uso (benché preferisca ricorrere, per le REC giornaliere, alla pendrive in firma) un Toshiba Stor.E 3.0 (che hanno scritto assai parco di consumi - nel senso che alimentato senza problemi anche da porte sub-standard) o un Samsung M3 (ancor più parco - stando ai dati tecnici), entrambi 5400 rpm.
fabrisat ha scritto:
Altrimenti pensavo a prendere uno scatolino con tanto di alimentazione e via il problema cosi non si dovrebbe proprio porre.
Assolutamente... non so però quanto per te sia importante che il disco resti acceso o meno dopo una REC programmata in notturna (da quel che ho capito, perfino non tutti gli autoalimentati si spengono allo spegnimento del dec a fine REC programmata).
fabrisat ha scritto:
Purtroppo ho riprovato, mi fosse sfuggito, ma è solo una vera anteprima di visione di quanto registrato.
:eusa_think: Eppure mi pare assai strano che a un decoder da tanti "sghei" manchi un sottomenù che da indicazioni su ciascuna REC creata... Purtroppo, gli unici che adesso possono aiutarti sono i possessori dell'oggetto...
 
Ho acquistato un telesystem TS6600HD che ho regolarmente utilizzato per alcuni mesi sia in registrazione che in semplice visione anche su canali MP.
Alcuni giorni fa ho avuto la cattiva idea di aggiornare il firmware, utilizzando la chiavetta usb impiegata in precedenza per registrare e, quindi, compatibile. Il problema è che durante la lettura del dispositivo usb è stata segnalata a schermo la disconnessione della pendrive e il decoder adesso è bloccato sulla prima schermata di boot a sfondo grigio e scritta "Telesystem". Da quanto scritto sulla garanzia non sarà possibile la riparazione in garanzia per cui non lo invierò per pagare un intervento che costa più del decoder! Prima di buttarlo però vorrei capire se è possibile "caricare" il firmware da me e con quale connessioni visto che la porta RS232 non è presente.

Grazie a tutti.
 
Una domanda da neofita del 6600 :D ,se prenoto una registrazione il decoder per lanciarla deve rimanere acceso o posso metterlo in standby come i vecchi vcr?Ho preso la penna usb Transcend sopra citata,va formattata dal decoder o posso formattarla dal pc?Forse meglio dal decoder...grazie per le risposte :)
 
Lord Axl ha scritto:
Ho preso la penna usb Transcend sopra citata, va formattata dal decoder o posso formattarla dal pc? Forse meglio dal decoder.
In teoria, si consiglia dal decoder...
In pratica... dipende proprio dal decoder, nel senso che - per la mia esperienza - solo alcuni di essi permette di formattarle NTFS (nel caso si dedichi il dispositivo al decoder, io preferisco FAT32 - non fosse altro perché "scriverci" (leggi registrarci) i files risulta un peletto più veloce (il che aiuta un po' in caso di REC da emittenti a bitrate più sostenuto)...).
e anche perché le funzionalità extra dell'NTFS - tipo la compressione - sono inutili su questi "scatoli".
Inoltre, non so sul 6600... ma in genere il cluster creato dai decoder è di 4 kb... mentre quello da almeno 16 kb, ottenibile da PC, migliora la velocità di scrittura (in diversi test, il miglior compromesso sperimentato, si è rivelato quello da 32 kb).
L'NTFS, magari è più robusto, ma in caso di problemi al FS, anche col FAT32, nel 99% dei casi uno scandisk è in grado di rimediare...
Lord Axl ha scritto:
... se prenoto una registrazione il decoder per lanciarla deve rimanere acceso o posso metterlo in standby come i vecchi vcr?
Per il TS 6600, non ho esperienza diretta, ma penso proprio sia capace di agire come "i vecchi vcr". :D
In ogni caso, per accertarsene basta programmare una REC a pochissimi minuti di distanza, di anche solo 1 minuto di durata, e vedere come si comporta il "giocattolino" ;)
 
Ultima modifica:
Ti ringrazio ddtandy per le risposte...intanto ho un buon problemino..il decoder non riconosce la Transcend 64 Gb,dice "Disco USB disconnesso" e non posso fare altro che toglierla,mentre il pc mi da la possibilità di formattarla solo in Ntfs o ExFAT ma non FAT32 mah...
EDIT : Ho provato una vecchia Verbatim 4 Gb i canali registrati vanno bene a parte RAI HD che squadretta di brutto nelle registrazioni,è inguardabile..dipende dal bitrate?1 min di registrazione mi pare più alto rispetto ai mediaset HD...
 
Non te la riconosce ? ? Caso assai raro, visto che i driver impiegati per le pendrive sono più o meno sempre i soliti noti... ma, esattamente, che modello di trascend è ?

Per quanto riguarda il rifiuto, da parte del PC, di formattare la pendrive a FAT32... normale!: è una 64 GB, e scommetto che hai un sistema operativo microsoft!
Microsoft, "simpaticamente", dall'epoca dell'uscita dell'NTFS, per promuovere questo suo nuovo file system, ha "castrato" le proprie utility di formattazione affinché non formattino FAT (32) niente che superi i 32 GB!
Per rimediare, puoi ricorrere a vari programi (anche in versione free) di "terza parte". Uno più che decente è Easus Partition Master - Home Edition! ;)

Circa i "problemi" con la Verbatim e le REC da Rai HD... Le verbatim non sono certo note per esser "fulmini di guerra" in scrittura :sad: e in più Rai HD - come hai indirettamente notato tu stesso - è - se non la più pesante - una delle più pesanti come bitrate: un suo minuto può richiedere anche 80 mb :sad: , costringendo il decoder (che non è un PC) al superlavoro.

Un pochetto meglio dovrebbe comportarsi se, riformattandola da PC, aumenti la dimensione del cluster al massimo ammesso per i 4 GB ;) (almeno il 16 kb dovrebbe permetterlo... :eusa_think:)
 
Indietro
Alto Basso