Netflix Netflix: Le Serie Tv

Scusate ma è sempre de gustibus,per esempio si esalta una serie come La Casa di Carta,non sono riuscito ad andare oltre il terzo episodio,ma viene esaltata da tutte le parti.Non è che se una serie perchè ha grandi ascolti sia un capolavoro.Manifest più che altro si vuole sapere dove vogloano andare a parare e che cavolo di spiegazioni daranno al mistero che in tre stagioni hanno spiegato e non spiegato.

Come tutte le serie ott se ne parla bene in rete e diventano casi. Vedasi la regina degli scacchi. Senza anyataylorjoy in quella maniera e senza tamtam riguardo a abbigliamento stili ecc non rimane altro purtroppo ma il bello è che uno saprà dove rivedersela. Sempre più spesso le serie si fondano sul sentimento del momento più che sulla storia. La casa di carta era una serie non americana che aveva nelle prime stagioni una trama molto sviluppata che non si vedeva da tempo nei serial americani. Tutto era spiegato nel loro universo ed era plausibile. Altro pregio sono i tanti personaggi come fu per heroes. Poi però ha sempre avuto problemi di soappizzazione quasi Argentina. Poi c’è stato il brodo…che non ho ancora visto. Ma già sulla tv spagnola aveva subito “pressioni” per continuare.
 
Ecco, bravo. Fermati alla parte 1e 2. Che mantengono un minimo contatto con la realtà. Dalla 3 il livello crolla in modo verticale
 
Ecco, bravo. Fermati alla parte 1e 2. Che mantengono un minimo contatto con la realtà. Dalla 3 il livello crolla in modo verticale
In realtà non vogliono spacciare per verità o verosimiglianza l'inverosimile prossimo all'impossibile. La Casa di carta ha il suo "punto forte" non nel fatto che sia una storia, ma nella parabola di storie dei singoli protagonisti che vivono non storie. Un capolavoro come Berlino chiuso nella zecca non può non fare i conti con Berlino chiuso in una abbazia fiorentina. E da lì arriva l'altro capolavoro, Palermo. E Nairobi (ma che volto tenero e straordinario, Alba Flores), con la sua assurda morte non può non essere l'emblema dell'assurdo in una storia assurda. Lisbona e la sua epopea. Falsa, impossibile, ma di fascino. Loro sono loro, e nella trama trascinata e forzata restano delle eccellenze.
Ho sostenuto la stessa cosa per Shameless, che oltre la sesta o settimana stagione ha perso smalto e schiettezza nella trama. Ma voi mettere i Gallagher? Tutti, uno per uno, nessuno escluso.
Tornando alla Casa di cata, le musiche sono memorabili. E il matrimonio di Berlino la dice tutta.
Comunque sia siamo alla fine. A dicembre, stop. Mi mancheranno.
 
Probabilmente è come dici tu, ma non è il mio genere. E soprattutto non è come era partita. E questi cambi mi sanno sempre di "perdita sella brocca". Se fosse cominciata come serie no-sense sarebbe stato un altro discorso. Invece qui era iniziata in modo rocambolesca ma con un minimo di aderenza alla realtà, poi è diventata una cosa diversa
 
Probabilmente è come dici tu, ma non è il mio genere. E soprattutto non è come era partita. E questi cambi mi sanno sempre di "perdita sella brocca". Se fosse cominciata come serie no-sense sarebbe stato un altro discorso. Invece qui era iniziata in modo rocambolesca ma con un minimo di aderenza alla realtà, poi è diventata una cosa diversa
Certo. Comprendo anche il tuo punto di vista, assolutamente legittimo.
 
Sono stati attivati i link di Manifest (probabilmente ottobre/novembre),The Office U.S (23 ottobre) e Seinfeld (1 ottobre).
Ad ottobre dovrebbe arrivare la 3° stagione di The Sinner.
E' stata aggiornata la risoluzione di Dawson's Creek che prima era in SD adesso in HD + è stata aggiunta la sigla storica che prima non c'era per una questione di diritti con l'autrice.
 
Ultima modifica:
Al momento l'unica serie dell'Arrowverse che potrebbe arrivare è Arrow..ma bisogna capire per quanto tempo Mediaset avrà i diritti esclusivi.
Tipo The Big Bang Theory 12 i diritti sono ancora in mano a Mediaset con l'esclusività probabile che arriverà a Gennaio 2022 dopo 3 anni dalla prima messa in onda.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Sono stati attivati i link di Manifest (probabilmente ottobre/novembre),The Office U.S (23 ottobre) e Seinfeld (1 ottobre).
Ad ottobre dovrebbe arrivare la 3° stagione di The Sinner.
E' stata aggiornata la risoluzione di Dawson's Creek che prima era in SD adesso in HD + è stata aggiunta la sigla storica che prima non c'era per una questione di diritti con l'autrice.

Veramente e con grande mia sopresa , Dawson’s Creek è in 4k
 
Sto cercando di vedere Mr. Robot, serie che ancora non avevo visto.

La prima stagione mi ha entusiasmato e sono riuscito a seguirla velocemente.

La seconda stagione è a dir poco inguardabile al limite della paranoia.

Ci sono altre due stagioni da seguire, non so se riesco a continuare.

Spero si evolva.
 
Sto cercando di vedere Mr. Robot, serie che ancora non avevo visto.

La prima stagione mi ha entusiasmato e sono riuscito a seguirla velocemente.

La seconda stagione è a dir poco inguardabile al limite della paranoia.

Ci sono altre due stagioni da seguire, non so se riesco a continuare.

Spero si evolva.

La prima stagione è bellissima e la vidi ancora in prima tv su premium. Poi col primo episodio della seconda stagione la lampadina si è spenta e ho mollato tutto li.
Ora ho visto i primi due episodi della seconda stagione e devo dire che si può anche guardare
 
Ho finito Clickbait, veramente bella e ricca di colpi di scena!

Inoltre ho anche finito la prima parte della quinta stagione de La casa di carta. Insomma, si vede che è un po' forzata, ma nel complesso non è male. A questo punto sono curioso di vedere come finisce. Certo, la prima e la seconda parte restano inarrivabili
 
Ho finito Clickbait, veramente bella e ricca di colpi di scena!

Inoltre ho anche finito la prima parte della quinta stagione de La casa di carta. Insomma, si vede che è un po' forzata, ma nel complesso non è male. A questo punto sono curioso di vedere come finisce. Certo, la prima e la seconda parte restano inarrivabili
Concordo in toto su La casa di carta, era meglio che si fossero fermati con la seconda stagione, che a mio avviso era perfetta.
 
Ma come fate a guardare le serie che passa Netflix? Per curiosità quanti anni avete? intorno ai 30 o meno? Io penso quell' età perché non trovo 40-50enni guardare Netflix con interesse e con passione. Anche se chiedono pochi soldi al mese: mi sembrerebbe di sprecarli.:eusa_naughty::5eek::evil5::happy3::eusa_naughty::evil5::eusa_naughty:
 
Ultima modifica:
Ma come fate a guardare le cacchiate che passa Netflix? Per curiosità quanti anni avete? intorno ai 30 o meno? Io penso quell' età perché non trovo 40-50enni guardare Netflix con interesse e con passione. Anche se chiedono pochi soldi al mese: mi sembrerebbe di sprecarli.

Se non ti piacciono, non guardarle.
Non mi sembra corretto criticare, chi ama Netflix, a prescindere dalla sua età.
L'età, non centra con i gusti personali.

Sentiamo, cosa secondo te le persone dovrebbero guardare, e la loro fascia di età...
 
Un anno fa in pandemia mi ero fatto un mese per vedere Il buco, film mega pompato. Abbastanza scadente. Per fortuna ho recuperato con la serie Snowpiercer. Poi mai più aperto

PS: ognuno fa e guarda, ovviamente, cosa vuole. Ma è indubbio che certi prodotti sono pensati per certe fasce di età. Un cinquantenne che si appassiona guardando Peppa Pig mi preoccupa un po' diciamo :D
 
Se non ti piacciono, non guardarle.
Non mi sembra corretto criticare, chi ama Netflix, a prescindere dalla sua età.
L'età, non centra con i gusti personali.

Sentiamo, cosa secondo te le persone dovrebbero guardare, e la loro fascia di età...
Quoto,punto primo l'età non centra niente visto che ci sono serie per tutte le età e poi fa da padrone i gusto personale,anche tutte le altre piattaforme sono come netflix.
 
Quoto,punto primo l'età non centra niente visto che ci sono serie per tutte le età e poi fa da padrone i gusto personale,anche tutte le altre piattaforme sono come netflix.

Io invece credo l' età sia basilare, ho quasi cinquant' anni, mi basta e mi avanza quello che offre la tv tradizionale, mi cercherò, se li trovo, dei dati sull' età-media dei fruitori di Netflix. Sono curioso. A me sembra di vedere la prosecuzione di Rai4 e di Venti che sono le 2 tv che più evito di guardare.
 
Indietro
Alto Basso